Fondamenti della meccanica atomica
graficamente da curve esponenziali se , da sinusoidi se : le prime hanno al più un nodo, le altre hanno infiniti nodi distanziati di . Se si richiede
Pagina 103
Fondamenti della meccanica atomica
Se invece i due intervallini hanno in comune un tratto Δλ, l'integrale risulta uguale a
Pagina 110
Fondamenti della meccanica atomica
per due intervallini che hanno in comune un tratto Δλ, o eventualmente che coincidono.
Pagina 111
Fondamenti della meccanica atomica
costante (perchè x ed ydevono poter variare indipendentemente): si hanno così due equazioni a derivate ordinarie per le due funzioni X ed Y. Così il
Pagina 132
Fondamenti della meccanica atomica
, z. La si propagherà dunque per onde (onde di De Broglie), le quali però non hanno alcuna esistenza materiale, ma rappresentano solo un mezzo
Pagina 158
Fondamenti della meccanica atomica
Come si vede, poichè e hanno lo stesso modulo, le onde riflesse hanno uguale ampiezza di quelle incidenti, si ha cioè
Pagina 188
Fondamenti della meccanica atomica
Si noti l'analogia tra le formule (213) e (215), che si possono considerare inverse l'una dell'altra, e nelle quali le funzioni e hanno parti
Pagina 214
Fondamenti della meccanica atomica
Aggiungeremo poi, anticipando un risultato che verrà dimostrato nella parte III, che il quanto azimutale l ed il quanto magnetico m hanno il seguente
Pagina 223
Fondamenti della meccanica atomica
della corrispondente riga spettrale: i casi, non molto numerosi, nei quali è stato possibile eseguire un confronto con l'esperienza hanno confermato
Pagina 238
Fondamenti della meccanica atomica
. Trovata questa, le equazioni del moto si hanno scrivendo le relazioni seguenti tra le q, le p e t (da cui si potrebbero ricavare esplicitamente le q e le p
Pagina 247
Fondamenti della meccanica atomica
, naturalmente, tutte queste ellissi hanno un fuoco nel nucleo (v.fig. 43).
Pagina 260
Fondamenti della meccanica atomica
e) Livelli energetici. – Anzitutto osserviamo che tutte le ellissi corrispondenti allo stesso n avendo lo stesso hanno la stessa energia: questa
Pagina 260
Fondamenti della meccanica atomica
quattro autofunzioni: ciò corrisponde al fatto, già rilevato sopra, che le orbite corrispondenti ai primi valori di n non hanno nessun significato fisico.
Pagina 264
Fondamenti della meccanica atomica
Di questo fatto, STERN e GERLACH hanno dato una notevole dimostrazione sperimentale, che ha permesso anche di misurare direttamente i momenti
Pagina 275
Fondamenti della meccanica atomica
di principio di corrispondenza, è il seguente: le righe corrispondenti (nel senso spiegato sopra) hanno intensità e stato di polarizzazione simili, e
Pagina 284
Fondamenti della meccanica atomica
Ora si osservi che, a causa del movimento di precessione, r ed non hanno lo stesso periodo: indicando con e le rispettive frequenze, e con la
Pagina 286
Fondamenti della meccanica atomica
(1) Veramente, due funzioni i cui valori siano uguali dappertutto, tranne in alcuni punti x costituenti un aggregato di misura nulla, hanno
Pagina 296
Fondamenti della meccanica atomica
Hanno particolare interesse nella meccanica quantistica quegli o. l.che godono la proprietà seguente: per qualunque funzione f, il prodotto è reale
Pagina 312
Fondamenti della meccanica atomica
teorema, cosicchè si può dire in tal caso: gli o. l. ed hanno gli stessi autovalori e le stesse autofunzioni.
Pagina 318
Fondamenti della meccanica atomica
se hanno in comune un tratto .
Pagina 328
Fondamenti della meccanica atomica
0 se non hanno punti comuni;
Pagina 328
Fondamenti della meccanica atomica
tutti quei fenomeni che hanno costituito, da HUYGHENS in
Pagina 33
Fondamenti della meccanica atomica
, sono due modi, altrettanto completi, di definire lo stato del sistema, ma non sono equivalenti, poichè le osservabili che hanno un valore definito nel
Pagina 337
Fondamenti della meccanica atomica
La (106) e la (106') hanno importanza fondamentale in meccanica quantistica, e prendono il nome di relazioni di permutazione.
Pagina 359
Fondamenti della meccanica atomica
Si vede poi subito che, se le forze hanno momento nullo rispetto all'asse z, la è (come in meccanica classica) un integrale primo. Difatti in tal
Pagina 370
Fondamenti della meccanica atomica
Particolare interesse hanno poi gli elementi delle tre matrici , rappresentanti le componenti del momento elettrico del sistema nello schema , ossia
Pagina 381
Fondamenti della meccanica atomica
matrici e hanno diversi da zero solo gli elementi del tipo , (che formano due file oblique,parallele e contigue, da, una parte e dall'altra, alla, diagonale
Pagina 385
Fondamenti della meccanica atomica
dove R è la costante precedente, ed n', n sono due numeri interi. Facendo n'=1, ed n= 2, 3, 4... si hanno le frequenze della serie di Lyman:
Pagina 39
Fondamenti della meccanica atomica
Così, dalla risoluzione dell'equazione secolare (186), si hanno, in prima approssimazione, le perturbazioni degli autovalori del multipletto.
Pagina 398
Fondamenti della meccanica atomica
Da ciascuno dei sistemi (185) si hanno poi, a meno di un fattore costante, le il detto fattore si determina imponendo la condizione
Pagina 398
Fondamenti della meccanica atomica
Indichiamo, come prima, con le autofunzioni del sistema imperturbato, le quali hanno la forma
Pagina 405
Fondamenti della meccanica atomica
(dove l'apice indica che si tratta di prima approssimazione). Integrando tra 0 e t si hanno i valori di prima approssimazione delle
Pagina 407
Fondamenti della meccanica atomica
Dall'istante in poi i coefficienti tornano a diventare costanti, ma anzichè i valori (229) hanno i valori ottenuti dalle formule precedenti
Pagina 408
Fondamenti della meccanica atomica
In corrispondenza a questa rappresentazione, è conveniente rappresentare gli operatori mediante matrici, osservando che essi hanno solo due
Pagina 415
Fondamenti della meccanica atomica
Per molti elementi però i termini hanno una forma più complessa che non quella di Rydberg: un secondo tipo p. es. è rappresentato dalla formula detta
Pagina 42
Fondamenti della meccanica atomica
Queste quattro equazioni lineari omogenee nelle quattro costanti , hanno soluzione non nulla solo se
Pagina 441
Fondamenti della meccanica atomica
possono fissare arbitrariamente due delle quattro a, e ricavare le altre due: le (293) hanno quindi due soluzioni linearmente indipendenti, che
Pagina 441
Fondamenti della meccanica atomica
(che risulta dell'ordine di grandezza richiesto dalla teoria cinetica dei gas per le dimensioni atomiche): le successive hanno raggi rispettivamente
Pagina 45
Fondamenti della meccanica atomica
naturalmente hanno la stessa forma, e il secondo differisce dal primo solo per la materiale sostituzione delle lettere con .
Pagina 479
Fondamenti della meccanica atomica
(1) Il caso si verifica quando le due nuvole di probabilità rappresentate dalle funzioni non hanno punti in comune: in tal caso a ciascuno dei due
Pagina 482
Fondamenti della meccanica atomica
elettroni nell'urto, ossia l'energia comunicata all'atomo per eccitarlo: si hanno così le altezze dei diversi livelli al disopra del livello fondamentale
Pagina 54
Fondamenti della meccanica atomica
fenomeni di questa categoria (effetti giromagnetici) hanno permesso di misurare il rapporto tra il momento magnetico e quello angolare dell'elettrone, che è
Pagina 66
Fondamenti della meccanica atomica
In altri fenomeni (p. es. la viscosità dei gas) intervengono le dimensioni delle molecole o degli atomi, e quindi questi fenomeni hanno permesso di
Pagina 7
Fondamenti della meccanica atomica
(2) Il nichel cristallizza nel sistema monometrico, ed il reticolo cristallino è cubico a facce centrate. Le facce di ottaedro hanno simbolo (111).
Pagina 75
Fondamenti della meccanica atomica
DAVISSON e GERMER hanno anche eseguito delle misure con un metodo analogo a quello usato da BRAGG pei raggi X.
Pagina 79
Fondamenti della meccanica atomica
attraverso non lievi difficoltà, e hanno condotto assai più lontano di quanto non si potesse a prima vista pensare.
Pagina 8
Fondamenti della meccanica atomica
Le misure della lunghezza d'onda λA (in Ångström) in funzione della tensione acceleratrice Vv (in volt) fatte con i vari metodi descritti hanno
Pagina 82
Fondamenti della meccanica atomica
A mettere in chiaro l'assetto logico della meccanica atomica hanno contribuito potentemente P. A. M. DIRAC e P. JORDAN, i quali hanno rielaborato
Pagina 88
Fondamenti della meccanica atomica
Hanno grande importanza, nella meccanica ondulatoria, le equazioni differenziali (a derivate ordinarie) lineari, omogenee, del secondo ordine, cioè
Pagina 91
Fondamenti della meccanica atomica
Poichè un'autofunzione qualunque può essere moltiplicata per una costante arbitraria senza cessare di soddisfare le condizioni richieste, si hanno
Pagina 97