Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
con me sui ghiacciai del Monte Rosa. Avrò spesso occasione di ripetere il nome di questi soldati; ma intanto voglio subito ricordare che il contegno e
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Questo ci spiega perchè malgrado l'indifferenza e l'apatia si continui a camminare. Queste persone non si arrestano, e spesso vengono come svegliate
Pagina 105
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
luoghi relativamente facili, si devono all'esaurimento nervoso che è costato il passo precedente e all'indifferenza che ne succede, la quale spesso
Pagina 105
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Mi assicurai spesso studiando la psicologia dei miei compagni di cordata che dopo una grande fatica, anche i più cauti divengono meno prudenti. Le
Pagina 105
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Vi sono delle donne che spesso svengono per la semplice notizia o la vista di un accidente, per un rumore inaspettato. È probabile che anche in
Pagina 118
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il meccanismo della morte improvvisa è forse una delle parti meno conosciute nella patologia, perchè spesso non è possibile per riguardi alla
Pagina 118
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
saprei altrimenti spiegare la tosse che osservasi così spesso nelle ascensioni, specialmente nelle persone deboli, o in coloro che (come capitava a me
Pagina 121
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
scompaiono spesso le irregolarità che alcune persone hanno nel polso e che non sono per sè un indizio di malattia. Queste irregolarità del polso spesso
Pagina 124
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
abbandono inavvertentemente alla foga del lavoro dalle 7 alle 11 e mezzo senza riposarmi, sto meno bene nel pomeriggio e spesso ho male di capo.
Pagina 127
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La frequenza maggiore del polso che dura spesso lunghissimo tempo, dopo che siamo ritornati al riposo, dipende, secondo ogni probabilità, dai veleni
Pagina 13
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
a 3000 metri. Fu una gita faticosissima per me: massime in principio, ero costretto a sedermi e spesso a coricarmi, perchè non potevo star dritto
Pagina 130
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
temperatura specialmente nella notte scendeva molto basso, tanto che l'acqua gelava e al mattino nei secchi si trovava il ghiaccio spesso 2 o 3 centimetri, e i
Pagina 132
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
sulle altre e spesso i fenomeni diventano così inestricabili che non riusciamo a definire quale sia la causa e quale l'effetto.
Pagina 15
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
fanno i metal carriers. Questi operai sollevano pezzi di ferraccio di oltre 60 chilogrammi che spesso sono ancora caldi. Li afferrano con del cuojo
Pagina 153
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Fermiamoci sopra un altro punto che ci porge occasione di parlare degli svenimenti ricordati spesso negli scritti intorno alle ascensioni alpine. Il
Pagina 16
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
ne incontrano spesso fra le scorciatoie, danno la palpitazione e la tosse.
Pagina 178
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
. L'emozione e l'oppressione dolorosa che provavo stando a quell'altezza la vinsi ritornando spesso in quel luogo fino a che divenne per me affatto indifferente
Pagina 181
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
quant'aria possiamo introdurre nei polmoni. Egli diede il nome di spirometro ad un suo strumento che si vede spesso nelle scuole di ginnastica, nelle cliniche
Pagina 181
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
I gracchi (Graculus alpinus) partivano spesso da Alagna e venivano su a stormi sino alla Capanna Regina Margherita. Una volta col cannocchiale li
Pagina 19
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Zumstein racconta che fu circondato da una quantità di questi gracchi la prima volta che saliva sul Monte Rosa. Ho veduto spesso questi uccelli
Pagina 20
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Spesso guardando gli uccelli che volavano intorno al Monte Rosa pensavo che forse lo studio della fatica in questi animali ci aprirà dei nuovi
Pagina 20
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
colto dal male di montagna. Aveva capogiro, accusava stanchezza, spesso coricavasi sulla neve. Crediamo d'aver fatto troppo in fretta questa salita
Pagina 212
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
soffriva di questo incomodo, spesso si sedeva sul letto di notte, perchè diceva mancargli il fiato. Qualche volta si alzava, faceva alcuni passi nella
Pagina 218
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Così difatti il respiro delle anitre diventa più affannoso di quello dei cani; sotto la campana pneumatica esse non dormono come i cani fanno spesso
Pagina 246
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
sua resistenza alla mancanza di ossigeno. L'uomo prima di nascere resiste in modo straordinario all'asfissia, e lo prova il fatto che spesso viene
Pagina 260
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
improvvisa prodotta dalla nebbia. Nel mio soggiorno sul Monte Rosa ebbi spesso occasione di confermare questa azione deprimente che la nebbia esercita anche
Pagina 267
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il vento agisce comprimendo od aspirando. Mentre eravamo nella Capanna Regina Margherita le burrasche si incaricavano spesso di farci assistere
Pagina 273
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
caldaie a vapore, che da una parte finisce in una cupola schiacciata, dall'altra è aperto e vi sta fisso intorno un cerchio di ferro spesso e lavorato
Pagina 280
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
odori che mandano tanti uomini confusi e distesi sul tavolato, lasciano spesso una triste ricordanza.
Pagina 300
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
"Luglio 1895. A Torino prendo sonno con difficoltà, spesso devo aspettare un'ora, o due, prima di addormentarmi. Giunto a Gressoney la Trinità subito
Pagina 302
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
sbadiglia spesso.
Pagina 306
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
voglia di vomitare. La tinta rossa delle labbra non è cambiata, manca il colore azzurrognolo caratteristico del male di montagna, che spesso si vede
Pagina 307
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Un'esperienza simile può farsi facilmente nella campana pneumatica mettendo insieme un cane ed un pollo. Se il cane, come succede spesso, si
Pagina 311
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La cosa più importante è che le marmotte non si svegliano fino a che stanno nell'aria rarefatta, ma si svegliano invece (e spesso fanno dei movimenti
Pagina 313
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
ricevere l'ambasciatore francese ed allestì a guerra la Savoia e Nizza. In quell'anno i soldati piemontesi, attraversando spesso d'inverno il
Pagina 320
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
principio della primavera, soffrono spesso di questa oftalmia, specialmente quando soffia il vento del nord. Egli ne accolse parecchi nella sua clinica
Pagina 321
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Interrogando spesso gli alpinisti sul male di montagna, mi imbattei in uno il quale attribuiva questo malessere alla luce troppo intensa dei
Pagina 321
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, perchè rende meno complessi i poteri regolatori del nostro organismo. Se fosse altrimenti ad ogni variazione del barometro, e ve ne sono spesso
Pagina 49
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Un medico vedendo questi tracciati del respiro direbbe che sono di un'agonizzante. Infatti questa respirazione interrotta osservasi spesso prima
Pagina 54
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Fu questa la prima volta che mi capitò di osservare la respirazione periodica in un cane sveglio: mentre essa si osserva spesso nei cani avvelenati
Pagina 59
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il nostro cane di quando in quando, come si vede nella fig. 23 in A B, faceva delle inspirazioni molto profonde. Questo capita spesso negli animali e
Pagina 59
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
grafici che i medici adoperano spesso. Applicato lo strumento dove batte il polso vicino alla mano, ogni dilatazione dell'arteria alza una leva
Pagina 62
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ho già detto che nelle ascensioni, arrestandoci, non migliorano subito le forze, ma che spesso peggiorano. Esaminiamo meglio che cosa succede nel
Pagina 88
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
spesso che non poteva respirare bene: non ha però perduto l'appetito. Per contare bene il polso radiale che è filiforme, sono obbligato a mettere le
Pagina 9
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Leggendo le relazioni delle gare che ora si fanno colla bicicletta, capita spesso di trovare che qualcuno fu colto da uno svenimento. Arturo Linton
Pagina 90
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il polso delle guide lo trovai spesso irregolare, anche nelle persone più robuste, come in Zurbriggen.
Pagina 92
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
perchè gli uomini ne soffron di più che le donne. Nei miei viaggi intorno alle Alpi ho interrogato spesso i medici, tanto sul versante italiano quanto in
Pagina 92
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
spesso non sono un capriccio dell'organismo, ma, come il bel tempo e il cattivo tempo, dipendono da cause naturali che turbano l'atmosfera del sistema
Pagina 93
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Qui era la paura per gli altri, ma ben più spesso è la paura per noi stessi che ci affatica. Nelle ascensioni quando la corda è d'inciampo perchè si
Pagina 97
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
dietro, preparandogli per così dire un solco nell'aria rotta. Non è questo l'effetto principale, perchè spesso l'allenatore sta ad una distanza troppo
Pagina 98