Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
accenna che assai più tardi a scemare. Dei tre fenomeni qui studiati, prima diminuisce la respirazione, poi il polso ed in ultimo la temperatura interna
Pagina 121
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Da questa esperienza si vede che la respirazione è diventata due volte più profonda per sollevarsi di 100 metri in 8 minuti. Quando la velocità
Pagina 125
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
rappresentano tutta l'energia messa in giuoco dai muscoli. Finito il lavoro continua la respirazione ad essere più intensa e la palpitazione del cuore
Pagina 13
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
estrinsecazione della sua forza e specialmente quando la respirazione non è completa e sufficiente, allora compare una distruzione di corpi
Pagina 140
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Vi è dunque un intimo legame fra il cervello, la respirazione ed il cuore; legame che tutti conoscono per mezzo delle emozioni.
Pagina 15
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
rimasero interrotte dal cattivo tempo e dagli altri lavori sulla chimica della respirazione.
Pagina 151
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il giorno 16 agosto 1894 nella Capanna Regina Margherita, alle ore 4.50, scrivevo la respirazione toracica del caporale Camozzi col pneumografo
Pagina 16
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
superiore rappresenta il tracciato della respirazione toracica, la linea inferiore rappresenta la respirazione addominale. Anche qui trovai il ritmo e
Pagina 165
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
perchè la respirazione non sia mai stata così forte quanto in principio della 4.a linea del tracciato.
Pagina 19
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Gli studi recenti di sperimentatori abilissimi tendono a dimostrare che l'ossigeno assorbito dalla respirazione cresce nella medesima ragione del
Pagina 20
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
racconta che i suoi muli non potevano andare innanzi, tanto avevano la respirazione difficile in causa dell'aria rarefatta e che uno di questi
Pagina 216
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Lavoisier tutti sanno che la respirazione può rassomigliare per molti riguardi alla combustione.
Pagina 225
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
. — La respirazione dell'uomo sul Monte Rosa. Eliminazione dell'acido carbonico a grandi altezze. Ibidem. 12 aprile 1896.
Pagina 227
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
respirazione durante il sonno, e qualche volta durante la veglia, assumeva una forma decisamente periodica, specialmente nel sonno. Nessuna modificazione
Pagina 230
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Abbiamo veduto a pag. 43 e 44 che sul Monte Rosa compare una pausa tra una respirazione e l'altra della quale non vi era traccia in basso; che il
Pagina 258
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
respirazione a traverso le valvole prima di cominciare l'esperienza. Malgrado tali inconvenienti (che non si potranno mai evitare del tutto) le osservazioni
Pagina 262
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Queste due forze del vento, la comprimente e l'aspirante, dovrebbero pure agire nella respirazione: ho provato, ma non oserei conchiudere nulla
Pagina 274
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
un volume eguale, all'altitudine di 16 centimetri del barometro, vediamo che la respirazione del cane diviene sempre più frequente e più ampia, come
Pagina 291
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La respirazione è tanto difficile che l'animale muove l'angolo delle labbra, tutte le volte che respira. Sta accovacciato cogli occhi chiusi, e di
Pagina 291
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Le linee vanno sempre decrescendo di altezza, il che prova che esiste pure una stanchezza per i muscoli della respirazione.
Pagina 30
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
"Un altro fatto degno di menzione è che la respirazione durante la malattia si mantenne periodica. Tale fenomeno, che era comune in tutti noi durante
Pagina 340
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
facile il raffronto tra la respirazione, il polso e la temperatura nell'alta montagna.
Pagina 37
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, perchè l'addome poggiava nel mezzo dell'asticella. Ad ogni respirazione l'apparecchio scrive una linea ascendente ed una discendente nella espirazione
Pagina 38
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Camozzi. Tracciato della respirazione addominale scritto colla stessa leva nella Capanna Regina Margherita (altitudine 4560 m.). In altre persone vidi
Pagina 39
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
di non portare lo zaino sulle spalle, ma una semplice tasca che può mettersi attorno alla cintola, quando la respirazione diviene difficile.
Pagina 41
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
ondulata. Tale forma può considerarsi come tipica della respirazione a grandi altezze.
Pagina 43
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, presentano una differenza molto notevole nella frequenza del respiro. Solferino respira quasi il doppio Fig. 14.— Soldato Sarteur. Respirazione toracica
Pagina 43
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Questa citazione della memoria che pubblicai nel 1884 intorno alla respirazione dell'uomo sulle alte montagneA. Mosso, Atti della R. Accademia medica
Pagina 47
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Per indicare che noi qui in basso respiriamo più di quanto sia necessario, dissi che l'uomo ha una respirazione di lussoA. Mosso, La respiration
Pagina 49
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, 1895. nel suo libro recente intorno alla respirazione e la circolazione nei mutamenti della pressione e del contenuto di ossigeno dell'aria disse: "I
Pagina 49
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Giacchè di ogni fenomeno naturale si cerca sempre la ragione e lo scopo, si può dire che la respirazione di lusso produce una economia delle funzioni
Pagina 49
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Guardando il tracciato a sinistra Fig. 17. - Angelo Mosso. Respirazione toracica. Prima comparsa dei periodi nella respirazione durante la veglia
Pagina 51
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Nel principio di agosto mentre eravamo alla Capanna Gnifetti (3620 metri) mio fratello ed io ci accorgemmo che la nostra respirazione era divenuta
Pagina 51
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
respirazioni. 2.° Diminuire la loro profondità. 3.° Staccare una respirazione dall'altra con una pausa. 4.° Affievolire solo una serie di respirazioni con dei
Pagina 53
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Un medico vedendo questi tracciati del respiro direbbe che sono di un'agonizzante. Infatti questa respirazione interrotta osservasi spesso prima
Pagina 54
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La respirazione che si interrompe con delle lunghe pause non è una forma nuova di respiro, ma è la esagerazione di un fenomeno fisiologico, perchè in
Pagina 54
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Alla Capanna Regina Margherita i periodi di arresto della respirazione presero una intensità inaspettata e quasi morbosa.
Pagina 54
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, custode della Capanna Regina Margherita. - Respirazione periodica scritta durante il sonno leggero a 4560 metri. Fig. 22. - Soldato Chamois
Pagina 55
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
respirazione viene automaticamente eccitato dalla diminuzione dell'ossigeno nel sangue.
Pagina 55
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Monte Rosa, ad altezze superiori ai 3000 metri persisteva la respirazione periodica in tutti egualmente forte, come il primo giorno che siamo arrivati
Pagina 55
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
la notte avevano quasi tutti la respirazione periodica.
Pagina 55
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Le osservazioni fatte nella Capanna Regina Margherita mostrano quanto siano complessi i fenomeni della respirazione. Se non si ammette una
Pagina 55
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il risultato più importante di queste osservazioni è che nell'uomo sano a 4560 metri di altezza vi siano generalmente delle pause nella respirazione
Pagina 57
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Stabilito che i periodi sono un fenomeno caratteristico della respirazione sulle Alpi, non viene neppure il dubbio che ciò sia dovuto alla deficiente
Pagina 57
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La linea superiore A fu scritta a Torino il 10 luglio. La linea di mezzo coi denti segna il tempo in minuti secondi. La linea della respirazione
Pagina 57
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'aver osservato che a grandi altezze il centro della respirazione funziona meno bene e che sono paralizzati i nervi moderatori del cuore, ci mette
Pagina 57
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
nell'uomo, se la respirazione si fa insufficiente. Questi sospiri, la respirazione periodica ed una leggera diminuzione nell'allegria, sono i soli
Pagina 59
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Fu questa la prima volta che mi capitò di osservare la respirazione periodica in un cane sveglio: mentre essa si osserva spesso nei cani avvelenati
Pagina 59
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Nella Capanna Regina Margherita aveva esso pure la respirazione periodica, come si vede nel tracciato 23, preso il 17 agosto alle ore 8.30. Il cane
Pagina 59
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
. Respirazione periodica nella Capanna Regina Margherita si raffredda respirando rapidamente, ma perchè funzioni questo congegno automatico
Pagina 59