Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Sono grato al ministro dell’istruzione Guido Baccelli il quale volle darmi un sussidio di lire 1350 per concorrere alle spese da me fatte in questa
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Questo logorio incessante dell'energia produce un grave esaurimento del sistema nervoso, il quale modifica, il carattere, nè può dirsi che questo in
Pagina 103
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il termometro che adoperavo era un termometro a massimo Baudin con bulbo piccolissimo, il quale in meno di due minuti raggiungeva la temperatura del
Pagina 121
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È divenuta oramai popolare l'idea che il nostro corpo possa paragonarsi ad una locomotiva, la quale col carbone che brucia e il vapore dell'acqua
Pagina 141
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
sulle altre e spesso i fenomeni diventano così inestricabili che non riusciamo a definire quale sia la causa e quale l'effetto.
Pagina 15
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
suo padre, che anche lui si metteva dei pezzi di zucchero in tasca. Questo è un indizio col quale la natura ci fa sentire la sua voce indicandoci
Pagina 151
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'allenamento è un'istruzione incosciente che diamo al sistema nervoso, il quale impara a far contrarre i muscoli nella giusta misura che occorre
Pagina 156
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Qui, oltre l'allenamento si tratta di una costituzione perfetta dell'organismo, quale di rado ci accade di ritrovare nella fisiologia dell'uomo. Come
Pagina 161
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La temperatura elevata del corpo, quale si produce nella fatica, la palpitazione del cuore, le alterazioni dei muscoli, l'affanno del respiro, tutto
Pagina 181
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
pure persuaderci che la quantità di aria la quale introduciamo nei polmoni ha un'efficacia meno grande di quanto si creda generalmente.
Pagina 184
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Quasi ogni anno quando vado in montagna, sto attento alle prime passeggiate, per vedere con quale rapidità i muscoli delle gambe prendono lena.
Pagina 187
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il ciclismo non è effettivamente uno sport, esso è un mezzo di locomozione, del quale disgraziatamente abusano alcuni professionisti incoraggiati dal
Pagina 191
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La stanchezza e la difficoltà a muovere le gambe, che vedremo essere un fatto complicatissimo, il quale annuncia il disordine incipiente nelle
Pagina 195
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Martino Conway fece recentemente un viaggio sull'Himalaja del quale ho già parlato nei capitoli precedenti. Ritornato a Londra consegnò il materiale
Pagina 199
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Uno dei portatori col quale mi accompagnai su pel Monte Bianco, al quale chiesi se quei cilindri che egli portava erano utili a qualche cosa, mi
Pagina 206
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
quale per fortuna guarì.
Pagina 210
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
fece la parola cianosi che serve ad indicare il color livido della pelle, quale si vede in molte malattie.
Pagina 222
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La vastità dell'opera scientifica alla quale P. Bert pose mano, fu superiore alle sue forze. Non dobbiamo meravigliarci se altri venuti dopo lui
Pagina 236
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Parrot Reise in die Krym und den Kaukasus von M. von Engelhardt und F. Parrot. Berlin, 1815. I, Theil, pag. 202., il quale per primo salì sulla punta
Pagina 271
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Trattandosi di uno dei sintomi più gravi del male di montagna, e di un fenomeno sul quale vorrei chiamare l'attenzione degli alpinisti, riferisco
Pagina 272
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
credere che non sia maggiore la secrezione delle lagrime. Forse è una contrazione che diminuisce l'apertura del canale per il quale scorrono le
Pagina 277
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il giorno dopo la forza della inspirazione torna a 80 mm: e il massimo al quale giunsi fu 84 mm. di mercurio.
Pagina 28
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
. Riferisco un tracciato per dare un esempio della fatica toracica, della quale si analizzano qui per la prima volta gli effetti.
Pagina 28
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Tutti questi fatti, armonizzanti fra loro, servono di fondamento a una dottrina del male di montagna, la quale riconosce nella depressione nei centri
Pagina 289
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'altezza maggiore delle pulsazioni cerebrali, quale si vede in quest'ultima linea, dimostra che vi fu un disturbo della nutrizione nel cervello
Pagina 297
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
dato utile del quale parlerò in seguito, studiando l'azione del vento sul respiro.
Pagina 30
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, posso russare e sentire qualche volta il momento nel quale comincio a russare. Questo mi capita d'estate, quando nel pomeriggio sono preso dal sonno
Pagina 300
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È dunque dimostrato che una piccola dose di morfina, la quale da sola non basta per produrre il sonno, diviene causa di fenomeni gravi, associata
Pagina 309
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La così detta oppressione di petto della quale parlano gli alpinisti che soffrirono il male di montagna, forse è l'esagerazione del sentimento di
Pagina 31
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il sonno è il sintomo più comune e più costante nel quadro dei fenomeni col quale si rivela la depressione nella vitalità dei centri nervosi. Anche
Pagina 310
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Tissandier il quale nell'ascensione fatale dello Zenith si è salvato perchè cadde assopito prima degli altri.
Pagina 311
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
resistere lungo tempo in un'aria priva di ossigeno, nella quale morirebbe in pochi istanti quando fosse svegliata Annales de chimie et physique, 1849, pag
Pagina 311
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Malgrado questa difficoltà alla quale non ho saputo come riparare, ho imparato da queste osservazioni cose importanti. Se la porpora visiva si
Pagina 32
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Interrogando spesso gli alpinisti sul male di montagna, mi imbattei in uno il quale attribuiva questo malessere alla luce troppo intensa dei
Pagina 321
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
' assicella di legno sulla quale un uomo poteva stare seduto: tale stadera sentiva rapidamente la differenza di 4 grammi.
Pagina 322
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
paletta colla quale dipinge.
Pagina 33
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La figura a pag. 129 rappresenta il nostro accampamento presso la capanna Linty. Non si vede la tenda a baracca che serviva di laboratorio, la quale
Pagina 332
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Nel chiudere questi brevi cenni sulle condizioni meteorologiche osservate al Monte Rosa, devesi fare un cenno della violenta burrasca alla quale
Pagina 353
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
A Torino, il giorno 5 luglio, ottenni alle 6 pom., questo tracciato dal caporale Camozzi; nel quale ad ogni minuto faceva 20 respirazioni ed il ritmo
Pagina 38
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
successiva sul foglio di carta infumato avvolto attorno al cilindro il quale gira verticalmente. Nella figura 9 si vede come è fatto il meccanismo
Pagina 38
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'Hôtel del Riffelberg (2560 metri) è la stazione più bassa, nella quale mi sia accorto di un mutamento nel mio respiro.
Pagina 50
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, del quale il primo era forte e gli altri due o tre più deboli e poi succedeva un riposo il quale durava regolarmente 12 secondi prima che cominciasse
Pagina 54
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Erano due fratelli, perfettamente eguali nell'aspetto, che presentavano differenze marcatissime nel modo col quale resistevano all'azione dell'aria.
Pagina 58
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
I movimenti del respiro non cambiano per questo. La durata della inspirazione è alquanto più breve della espirazione, ma il rapporto è tale quale si
Pagina 67
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Non conosco fino ad ora nella fisiologia dell'uomo alcun fatto più intimo che possa spiegarci il meccanismo col quale si produce il male di montagna.
Pagina 71
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
indagine che rassomiglia a quello notissimo, col quale si determina dall'esterno il livello del vino in una botte senza aprirla. Picchiando leggermente il
Pagina 77
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
muscoli. Questo è un altro meccanismo col quale cresce la pressione del sangue nelle ascensioni.
Pagina 83
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, ma uno sfiancamento e una dilatazione di quest'organo, la quale diviene causa di una insufficienza del cuore, mentre le sue valvole e tutto
Pagina 85
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Alla Capanna Regina Margherita il dottor Abelli, anche nel soldato Sarteur, sul quale fece una serie esatta di misure, vide che aumentava il diametro
Pagina 88
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Esiste una sola fatica — la nervosa. Questo è l'unico tipo di stanchezza, dal quale derivano tutte le forme di esaurimento, quando l'organismo
Pagina 93