Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Questo passero aveva resistito per mezz'ora ad una pressione di soli 229 mm. del barometro, il che corrisponde ad una rarefazione dell'aria maggiore
Pagina 226
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Delle conclusioni alle quali giunse il dott. Rosenthal, riferisco solo che la diminuzione della pressione non esercita influenza sui muscoli della
Pagina 265
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La diminuzione della pressione atmosferica ha un'influenza sui muscoli e sul sistema nervoso degli animali a sangue freddo?
Pagina 265
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Volli prima vedere come si modifichi la pressione del vento, passando per il naso e la laringe, quando giunge ai polmoni. Naturalmente ho dovuto fare
Pagina 276
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Quando la pressione fu a 540 mm., sorridendo ci avvertì che stava meglio e che potevamo far scendere più adagio la pressione.
Pagina 286
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La seconda linea B della fig. 57 fu scritta mentre Lasagno trovavasi alla pressione interna di 400 mm. (corrispondenti all'altitudine di 5111 metri
Pagina 288
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Continua la rarefazione dell'aria fino a 250 mm., in modo che siano levati due terzi della pressione barometrica:
Pagina 290
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Quest'apparecchio aveva il pregio di funzionare sotto una pressione quasi nulla. Ogni esperienza durava circa mezz'ora.
Pagina 294
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
30 gennaio 1S95. — Pressione barometrica da 734 mm. a 320 mm.
Pagina 304
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Quando la pressione interna è 394 mm. la frequenza del respiro è diminuita. Fa solo 48 respirazioni al minuto, mentre alla pressione ordinaria di 734
Pagina 304
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Alle ore 2,35, vedendo che dorme sempre, mentre la pressione rimane costante a 4800 metri, sospendiamo la rarefazione dell'aria.
Pagina 305
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La medesima scimmia, essendosi abituata rapidamente alla rarefazione dell'aria, dobbiamo portarla pochi giorni dopo ad una pressione corrispondente a
Pagina 305
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
„ 9,38. Pressione 490 mm. Respiro 44 al minuto.
Pagina 306
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
9 febbraio 1895 pressione barometrica da 737 mm. a 337 mm.
Pagina 306
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ore 9,25. Messa sotto la campana alla pressione normale, fa 62 movimenti respiratori al minuto.
Pagina 306
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
28 gennaio 1895. — Pressione barometrica da 733 mm. a 330 mm.
Pagina 307
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ore 3,15. Pressione 370 mm., corrispondente all'altitudine di 5732 m.
Pagina 307
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
di morfina, ad esempio, che da sola è incapace a produrre il sonno alla pressione ordinaria, invece lo produce quando diminuisce la pressione
Pagina 308
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
2 aprile 1895. — Pressione barometrica da 733 mm. a 340 mm.
Pagina 308
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
3 aprile 1895. — Pressione barometrica da 734 mm. 339 mm.
Pagina 309
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Mi sono convinto che lasciando solo 1 / 6 della pressione barometrica, non scema per questo il sonno letargico delle marmotte. Il sangue venoso sotto
Pagina 313
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Maggio 1896. — Pressione 741. Temperatura ambiente 18°.
Pagina 314
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Alle ore 9 si incomincia la rarefazione dell'aria, il barometro della campana, che fino a questo momento aveva segnato 30 mm. in meno della pressione
Pagina 314
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
alle ore 8,30 fa in media 17,9 respirazioni al minuto nell'aria normale, mentre dopo a 531 mm. ne fa 18.8. Tornata alla pressione barometrica normale
Pagina 315
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
quantità di liquido evaporato da una determinata superficie nell'unità di tempo , è in ragione inversa della pressione barometrica. Oltre alla
Pagina 322
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Pressione atmosferica.
Pagina 346
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ma dalle nostre osservazioni appare evidentemente che il periodo giornaliero della pressione atmosferica al Monte Rosa, cioè la legge colla quale la
Pagina 346
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Nelle condizioni ordinarie, cioè alle comuni altitudini, la pressione atmosferica raggiunge il suo massimo valore fra il levar del sole e il mezzodì
Pagina 347
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ciò è pienamente confermato dalle nostre osservazioni: infatti la pressione atmosferica media
Pagina 347
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, perchè a Torino, essendo quasi doppio il valore assoluto della pressione atmosferica, anche tra le variazioni vi deve essere il medesimo rapporto
Pagina 348
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La differenza della pressione è dunque di mm. 310,34, per una variazione di livello di 4283 metri, che dà una diminuzione media di 1 mm. di pressione
Pagina 348
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È anche utile di confrontare i valori della pressione atmosferica al Monte Rosa coi valori corrispondenti osservati a Torino nei medesimi giorni:
Pagina 348
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il giorno appresso il ciclone era quasi rimasto nel medesimo luogo, mentre l'area di alta pressione si era notevolmente spostata verso est, quindi
Pagina 354
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Volendo sperimentare su me stesso la pressione di due atmosfere, dovetti puntellare bene i vetri delle finestre perchè non si rompessero. Così feci
Pagina 46
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
In un altro volume della sua operaIbidem, Tomus II, p. 159., parlando della pressione che l'aria esercita nel nostro corpo, dice che questa è uguale
Pagina 61
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Una imagine degli effetti che produce la pressione diminuita, se la facevano gli antichi guardando il rossore che si produce in una parte qualunque
Pagina 62
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
vite di una piccola manovella che sta a destra, si fa una pressione sull'acqua contenuta nello stantuffo. Tutto l'apparecchio essendo stato prima
Pagina 68
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il tracciato 30 mostra il mio polso mentre si misura la pressione del sangue, che oscilla fra 8 e 10 centimetri di mercurio. In me anche a 4560 metri
Pagina 70
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Lo studio contemporaneo del respiro e della pressione sanguigna mi giovò anche per altri riguardi. Alcuni modi di respirare che sembrano irregolari
Pagina 71
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
In mio fratello, nel quale i periodi del respiro sono più evidenti, sono anche più forti le ondulazioni nella pressione del sangue. Queste
Pagina 71
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Applicando il miosfigmografo alla superficie di un muscolo senza dargli una pressione sufficiente, non si vedono pulsazioni. Quando invece la
Pagina 81
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Col dottor Tunnicliffe ho studiato i mutamenti della pressione del sangue durante la marcia. Le ricerche fatte prima da Basch, da Maximowitsch, da
Pagina 83
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il prof. Oertel dice che la pressione del sangue cresce nelle ascensioni perchè vi è un aumento del flusso del sangue venoso al cuore ed un
Pagina 83
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Se la dilatazione dei vasi diviene troppo grande alla superficie del corpo e nei muscoli, e il cuore diviene più debole, la pressione del sangue
Pagina 84
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Si vede da questa esperienza che la pressione del sangue è aumentata di 25 mm. di mercurio per un breve esercizio di salire e scendere le scale, e
Pagina 85
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
I dati presi sul dottor Colombo servono a misurare il lavoro in più, che fa il cuore quando si sale una scala. La pressione del sangue misurata nelle
Pagina 85
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Facevo degli esperimenti sopra i soldati intorno ai mutamenti che subisce la pressione del sangue nelle marcie.
Pagina 90
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ritorna alle 7 pom. Appena giunto, il polso è 126; metto le dita nell'apparecchio e trovo che la pressione oscilla fra 70 e 80 mm. Il soldato Janetti
Pagina 90
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La diminuzione della pressione sanguigna quando ritorna la seconda volta dal Baraccone dopo aver percorso 36 chilometri, è il sintomo più evidente
Pagina 91
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'importanza di questa osservazione sta appunto nell'aver veduto come si modifichi la pressione sanguigna durante uno svenimento. La coscienza non
Pagina 91