Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Sul Monte Rosa ho veduto un mio collega far delle capriole nella neve, buttarsi supino colle braccia in croce, ridendo e parlando in modo tanto
Pagina 101
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Parrot aveva già fatto questa osservazione nel suo viaggio sul Caucaso in principio del secolo; e Tyndall parlando del Cervino scrisse: "È possibile
Pagina 108
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Altri esempi di queste esperienze ho raccolto in fondo al volume in una tabella. Per brevità tralasciai le stazioni intermedie e riferii solo i
Pagina 11
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Per i concetti che svolgeremo in seguito è utile vedere come anche sul Monte Rosa non siasi modificata la frequenza del respiro per un lavoro
Pagina 11
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Güssfeldt, Das Wandern in Hochgebirge. Anhang, 299, In den Hochalpen.
Pagina 120
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
saprei altrimenti spiegare la tosse che osservasi così spesso nelle ascensioni, specialmente nelle persone deboli, o in coloro che (come capitava a me
Pagina 121
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La frequenza del respiro è la prima che ritorna allo stato normale: essa diminuisce in proporzione più rapida del polso, mentre la temperatura non
Pagina 121
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Salire 100 metri in 3 minuti e mezzo si dice che sia il massimo. Perciò feci eseguire delle gare di corsa in salita, per conoscere meglio la forza di
Pagina 122
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il signor Borsalino Mario studente di 18 anni e del peso di 58 chilogrammi, percorse 100 metri in altezza colla inclinazione del terreno al 50 % in 4
Pagina 122
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Per vedere quanto crescesse il respiro salendo 100 metri in altezza, misi un contatore in basso ed un altro alla meta. La persona sulla quale facevo
Pagina 124
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Se dovessero dividersi gli alpinisti in quelli che rassomigliano al signor Durier ed in quelli che nelle grandi ascensioni tirano fuori la lingua ed
Pagina 126
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La fatica non modifica in modo visibile i muscoli, perchè essa in fondo è un fenomeno chimico, però succedono nel muscolo delle alterazioni fisiche
Pagina 127
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Camminando (dopo levato lo strumento), questa persona diceva che la rigidità era maggiore nel lato destro, cioè nella gamba lasciata in riposo, senza
Pagina 130
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ho fatto delle ascensioni digiuno; in altre ho mangiato e non mi accorsi di una differenza nella stanchezza. Quando salii d'inverno sulla piramide
Pagina 140
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
gas) si trasformasse prima in calore e poi in energia meccanica. Dopo le ricerche di Pflüger e di Fick si ammette ora dai più che l'energia chimica si
Pagina 154
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
In Europa verso i 3000 metri comincia per molte persone il male di montagna. Invece in America a 3960 metri vi è la città di Potosi, celebre per le
Pagina 162
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
calcolato ogni 15 giorni. La figura più piccola a sinistra in alto rappresenta graficamente tale media nell'aumento della forza, calcolata di 15 in 15 giorni
Pagina 176
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Anche gli uomini più forti possono provare il male di montagna quando non sono allenati. Cito l'esempio dei due alpinisti che ora sono stati più in
Pagina 179
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Lo sviluppo grande del torace in confronto al resto del corpo, è sempre stato un segno di robustezza. Helbig notò che le statue classiche dell'arte
Pagina 181
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Io spero che gli alpinisti si accingeranno a percorrere in lungo le Alpi, ad amare i profili grandiosi delle nostre montagne, rinunciando al folle
Pagina 188
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ch. du Pasquier in uno studio psicologico sul piacere di andare in bicicletta pubblicato nella Revue Scientifique dell'agosto 1896 scrisse queste
Pagina 191
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Der Mensch befindet sich in solchen Höhen in eiem beängstigenden asthenischen Zustande. Opera citata, p. 37.
Pagina 20
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
che in tutti tre vi fu una certa diminuzione. Questa però fu minore nel dottor Guglielminetti, un po' maggiore nell'ingegnere Imfeld, e massima in
Pagina 204
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, nelle persone predisposte a questa malattia tanto temibile e così poco nota. A parer mio la sede del male di montagna deve riporsi in una depressione
Pagina 218
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il minimo di acido carbonico eliminato in tutte queste esperienze, lo trovammo nella Capanna Regina Margherita, e fu il soldato Sarteur che in
Pagina 230
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Qui appare evidente che il midollo allungato non funziona più in modo normale e in tale direzione dobbiamo approfondire lo studio.
Pagina 250
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il metodo che seguii io ho già descritto a pag. 45. Le tabelle di queste osservazioni le ho messe in fondo al volume per non accumulare troppe cifre
Pagina 256
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Beno Bizzozero (tabella V) introdusse una quantità d'aria nei polmoni maggiore che in basso, aumentando la frequenza delle inspirazioni e diminuendo
Pagina 261
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
dei litri d'aria inspirati ogni minuto in basso ed in alto, stanno nel rapporto di 1: 1,17. Siamo dunque molto lontani dal rapporto di l: 1,80 che
Pagina 262
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
dobbiamo cercare in un disturbo della nutrizione dei centri nervosi la causa del male di montagna, e non in un semplice effetto fisico per la diminuita
Pagina 265
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Dopo quattro ore di riposo, due delle quali passai coricato e le altre a mettere in ordine i miei strumenti: polso 68, respiro 15, temperatura 36°,9
Pagina 272
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Succede la stessa cosa nei polverizzatori, dove si soffia in direzione tangente ad un tubo immerso in un liquido odoroso. La corrente d'aria che
Pagina 273
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il cane messo in terra cammina male; ha le gambe insensibili. In 3 o 4 minuti riprende il suo aspetto normale.
Pagina 291
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il tracciato è riprodotto in grandezza naturale, ci dà la misura della forza della inspirazione che qui sarebbe di 114 mm. di mercurio. Questo e un
Pagina 30
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ore 2,16 La pupilla sembra più ristretta di prima. La scimmia non si è ancora mossa dalla sua posizione. Di quando in quando dorme più duramente e la
Pagina 309
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Regnault e Reiset nelle loro celebri "Ricerche chimiche sulla respirazione degli animali" avevano già osservato che una marmotta in letargo può
Pagina 311
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Tyndall, Hours of exercise in the Alps.
Pagina 318
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
quantità di liquido evaporato da una determinata superficie nell'unità di tempo , è in ragione inversa della pressione barometrica. Oltre alla
Pagina 322
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Non riferisco tutte le cifre di queste pesate fatte in basso ed in alto; mi basta dire che in generale la perspirazione è minore sulle Alpi. Varie
Pagina 324
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
"Appena la comitiva entrò nella capanna, ciascuno di noi, essendo in quattro medici, prese una di queste persone in esame per conoscere i fenomeni
Pagina 339
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
"Un altro fatto degno di menzione è che la respirazione durante la malattia si mantenne periodica. Tale fenomeno, che era comune in tutti noi durante
Pagina 340
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Camozzi. Tracciato della respirazione addominale scritto colla stessa leva nella Capanna Regina Margherita (altitudine 4560 m.). In altre persone vidi
Pagina 39
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
di Torino. Volume pubblicato in omaggio di C. Sperino, 1884. serve per fare la critica delle mie prime osservazioni in base allo studio più completo
Pagina 47
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'esistenza di una paralisi dei nervi del cuore la si vedrà meglio in seguito. Siccome il male di montagna dipende in massima parte dalla debolezza
Pagina 55
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La figura 5 fa vedere una di queste esperienze fatta in un giorno di bel tempo sul ballatoio della Capanna Regina Margherita. Il soldato Sarteur
Pagina 7
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Le cose che esporrò in questo capitolo intorno allo strapazzo del cuore hanno un interesse più generale che non sia il semplice studio dell'alpinismo
Pagina 79
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Prima di partire pel Monte Rosa pensai che non bastava misurare la forza in basso ed in alto, ma che dovevo studiare in che modo si modificassero la
Pagina 8
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Lo spostarsi del cuore in alto ci aveva fatto venire il dubbio che il diaframma si sollevasse spinto dalla distensione dei gas dello stomaco e delle
Pagina 88
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Questo aumento successivo del polso osservai in altre persone, ma non in tutte, e credo dipenda dalla stanchezza del cuore.
Pagina 89
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Saussure quando fece un'ascensione al Moncenisio nel 1787, contò il polso sulla vetta e poi all'ufficio della posta del Moncenisio. In alto fece le
Pagina 89