Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La diminuzione della sensibilità nelle mani è creduta generalmente un effetto del freddo, e lo è in gran parte: ma anche se uno avesse le mani calde
Pagina 107
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Assai più spesso come in questo caso è la paralisi del cuore la quale produce improvvisamente effetti mortali. Tutti sappiamo che il cuore batte più
Pagina 118
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Le emozioni profonde e gli effetti della fatica sono più temibili se la temperatura esterna è bassa, e divengono mortali quando per la depressione
Pagina 119
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Queste cifre fanno vedere in che misura siano cresciute la frequenza del polso e del respiro e la temperatura interna per alzare il peso del mio
Pagina 121
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Furono fatte otto esperienze per conoscere la velocità nelle ascensioni e basterà riferire quella nella quale la velocità fu maggioreJulius
Pagina 123
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La fatica delle gambe è pur essa un fenomeno nervoso e ho già mostrato il nesso intimo che passa fra il lavoro del cervello e quello delle ascensioni.
Pagina 127
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il 9 agosto insieme a Bizzozero, colla guida Simon, i soldati Iachini e Sarteur e due portatori, mi recai alla Capanna Regina Margherita. Nel giorno
Pagina 138
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Zuntz il quale si occupò molto di questo problema disse recentemente: "Quando il lavoro è molto intenso e l'organismo giunge agli ultimi limiti nella
Pagina 140
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Partirono dal lago di Brieg e salirono sul Faulhorn che sorge a 1956 metri sul livello del lago. Durante l'ascensione e nelle 12 ore precedenti non
Pagina 140
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Non feci ricerche speciali sulla qualità e quantità dei cibi che sono igienicamente più favorevoli, nella vita alpina e durante le ascensioni. Come
Pagina 152
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Una parte di questa energia si dissipa sotto forma di calore e si diffonde nell'organismo riscaldandolo. Ma quasi nessuno crede più che il calore del
Pagina 154
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La maniera di sentire è cosa affatto individuale e non tutte le persone reagiscono allo stesso modo.
Pagina 171
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È una irritazione momentanea dei bronchi dovuta all'accumularsi del sangue nei polmoni. Il cuore si stanca più presto, e i polmoni, per effetto delle
Pagina 178
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Lo spirometro di Hutchinson è incomodo per portarsi sulle Alpi. Anche in basso se non si ha molta pratica per rettificarlo è facile commettere dei
Pagina 182
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Sarteur e Solferino, i quali erano due degli uomini più forti della mia carovana, partirono alle 4 e 30' dalla Capanna Gnifetti, e vennero su alla
Pagina 183
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
In parecchie persone che soffrirono il male di montagna con fenomeni molestissimi di vomito, insonnia e mal di capo, e fra gli altri nei signori
Pagina 184
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Quaretta ha una statura di m. 1,64 e pesa 70 chilogr., la sua capacità vitale è 3790 e non soffre il male di montagna.
Pagina 185
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Colla conquista delle cime più elevate è Anita in Europa l'epoca avventurosa e più temibile delle ascensioni in altezza. L'alpinismo rientrerà
Pagina 187
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Whymper disse che qualora si potesse scegliere fra il rendere più facili le Alpi e più robusti gli alpinisti egli preferirebbe quest'ultimo. Credo
Pagina 187
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È un errore fatale delle classi dirigenti che nelle scuole diminuisca sempre più il tempo destinato agli esercizi fisici. Un altro danno che reca
Pagina 190
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il ciclismo non è effettivamente uno sport, esso è un mezzo di locomozione, del quale disgraziatamente abusano alcuni professionisti incoraggiati dal
Pagina 191
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
"Il sintomo più importante e più apprezzabile, era l'influenza nociva che esercitavano i più piccoli movimenti. Venti passi sul ghiacciaio
Pagina 198
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
"Ho 61 anni. Questa ascensione non mi procurò alcuna traccia di fatica muscolare; con mia figlia e un mio nipote di 10 anni e mezzo saremmo saliti
Pagina 212
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il male di montagna tende piuttosto a diminuire che a crescere, e per ciò non bisogna darvi troppa importanza. Questo è necessario anche per il fatto
Pagina 216
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
" Io osservava che l'ondeggiamento della barca e l'instabilità di tutti gli oggetti visibili , mi producevano forte propensione al vomito; e questa
Pagina 222
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Se diminuisce la pressione del sangue, come dopo uno strapazzo e dopo aver ballato tutta la notte, le vene si dilatano. Intorno all'occhio dove la
Pagina 222
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Non è dunque una macchina economica il nostro corpo, che si adatti all'ambiente e alle circostanze. Se diminuisce la quantità di ossigeno nell' aria
Pagina 231
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
In generale può dirsi che il mal di capo e la stanchezza danno il primo avvertimento che è succeduto qualche cosa di anormale nel sistema nervoso. È
Pagina 266
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Quando ritornarono il giorno dopo in alto e mi raccontarono l'emozione e la paura che avevano avuto, pareva che parlassero come di un sogno e di una
Pagina 268
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Provandoci a respirare colla nuca rivolta al vento, si prova che il respiro è più facile: ma non credo che questo effetto sia dovuto all'aspirazione
Pagina 274
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Sui ghiacciai, quando dobbiamo fermarci mentre c'è la tormenta, è bene fare subito colla picozza una buca e mettere le gambe mezze nella neve per
Pagina 277
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Conway, giunto alle medesime altitudini nell'Himalaja, dice l'opposto e si lagna dell'aria tranquilla e del bel tempo. Cito le sue parole: " Il
Pagina 278
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La respirazione è tanto difficile che l'animale muove l'angolo delle labbra, tutte le volte che respira. Sta accovacciato cogli occhi chiusi, e di
Pagina 291
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Perchè l'uomo e le scimmie dormano più facilmente quando diminuisce la pressione barometrica non saprei dire. Forse l'attività del cervello e
Pagina 303
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Una scimmia domestica che aveva imparato a fare dei giuochi, e si lascia prendere in braccio tanto è buona, viene messa sotto la campana alle ore 2,5
Pagina 304
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il vomito è un segno caratteristico dell'angina di petto. Quando, durante un accesso, il polso diventa frequente e più debole e gli ammalati
Pagina 307
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il sonno è il sintomo più comune e più costante nel quadro dei fenomeni col quale si rivela la depressione nella vitalità dei centri nervosi. Anche
Pagina 310
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il motto dei medici antichi che dove tende la natura bisogna seguirla, non è vero per il sonno che ci sorprende sulle Alpi. Si tratta qui di un
Pagina 311
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Le marmotte quando sono sveglie sono più sensibili di ogni altro animale alla rarefazione dell'aria. Questa è una delle osservazioni più curiose che
Pagina 314
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Non c'è bisogno della bilancia, dirà qualcuno; noi abbiamo una sensazione speciale delicatissima, la sete, che ci avverte quando diminuisce l'acqua
Pagina 325
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il vecchio rimedio delle guide e dei pastori di fregare colla neve o col ghiaccio le parti congelate è così cattivo, che certo è meglio non far
Pagina 329
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Un fatto egualmente nuovo e fondamentale risulta da questi tracciati, ed è il cambiamento periodico della frequenza nei battiti cardiaci. Quando il
Pagina 71
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La frequenza dei battiti cardiaci è maggiore anche nel signor Thompson quando il polso è più debole, e si rallenta quando il polso diviene più forte.
Pagina 73
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Due sono le cause che modificano il cuore nella fatica; l'una è di origine meccanica, o idraulica, e dipende dalla pressione del sangue; l'altra è
Pagina 79
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Si vede da questa esperienza che la pressione del sangue è aumentata di 25 mm. di mercurio per un breve esercizio di salire e scendere le scale, e
Pagina 85
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Alle sei antimeridiane tre soldati che stavano nel Laboratorio prendevano il caffè e quindi partivano in armi e bagaglio e andavano fino al Baraccone
Pagina 90
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ritorna alle 7 pom. Appena giunto, il polso è 126; metto le dita nell'apparecchio e trovo che la pressione oscilla fra 70 e 80 mm. Il soldato Janetti
Pagina 90
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Un certo grado di sviluppo oltre il normale del cuore è necessario, e perciò non dobbiamo temere la fatica. Per essere forti e resistenti occorre un
Pagina 92
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ho dimostrato nel mio libro sulla Fatica che ogni atto della volontà, anche quello semplicemente di stringere la mano fortemente, è accompagnato
Pagina 96
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Nelle ascensioni chi si trova il primo a capo della corda si affatica di più e più presto di quelli che gli stanno dietro. Si può credere che questo
Pagina 96