Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Alcuni fisiologi studiarono l’uomo sulle Alpi in condizioni tanto sfavorevoli, che non riuscirono a sceverare gli effetti della fatica e del freddo
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Che non occorra la contrazione dei muscoli per produrre tutti i fenomeni caratteristici della fatica, si vede nelle emozioni profonde, e
Pagina 101
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
della vita quali si ammirano in molti soldati nelle battaglie, sono assai più l'effetto naturale della stanchezza che non del valore.
Pagina 105
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'acutezza della vista diminuisce, e anche il senso della luce. Così che declinando il sole, chi è molto stanco vede immediatamente più buio di uno
Pagina 108
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Riferisco una osservazione fatta sopra sè stesso dal professore Forlanini direttore della clinica propedeutica di Torino.
Pagina 130
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
dolce ricordanza come di un benessere nuovo. Fu un tempo della mia vita pieno di emozioni ineffabili, nel quale mi sentii dominato dalla influenza
Pagina 133
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Riprodussi una fotografia della piccola e della grande Capanna Gnifetti come erano nel 1894. Adesso esiste una capanna più grande e più comoda, lunga
Pagina 135
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Un'ascensione fatta da Fick e da Wislicenus sul Faulhorn, fu quella che modificò le idee dei fisiologi intorno all'origine della forza nei muscoli
Pagina 139
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il dottor Colla sollevò 3 chilogrammi col dito medio della mano sinistra ogni 2 secondi e scrisse il tracciato normale A della figura 40.
Pagina 144
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Dopo aver digiunato completamente per lo spazio di 41 ore, scrisse il tracciato B come prima, nella figura 40. Anche qui appare un aumento della
Pagina 145
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Che non sia necessario mangiare della carne per essere forti, lo provano gli operai italiani e specialmente i contadini della Lombardia, che sono
Pagina 153
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Humboldt nei suoi Quadri della Natura descrisse quelle mine:
Pagina 170
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
In alto, Cronaca bim. della Società Alpina friulana. 1895, 68.
Pagina 172
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Allenare vuol dire dar forza. La legge che segue l'aumento della forza coll'esercizio, si vede nelle ascensioni, ma non è cosa da potere decidere
Pagina 175
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ma è sopratutto nell'allenamento del sistema nervoso dove sono maggiori le lacune della fisiologia moderna. Mi basta citare come esempio le vertigini
Pagina 181
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Una grande responsabilità fu con tale domanda messa a carico della fisiologia. Il prof. Kronecker doveva, con poche osservazioni fatte nella camera
Pagina 197
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È importante vedere che anche il centro della deglutizione partecipa al quadro dei sintomi. Quando la respirazione diviene affannosa il cuore batte
Pagina 214
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La linea punteggiata rappresenta il valore della capacità polmonare, quella più grossa e continua la durata, in minuti secondi, della sospensione del
Pagina 242
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Abbiamo veduto a pag. 43 e 44 che sul Monte Rosa compare una pausa tra una respirazione e l'altra della quale non vi era traccia in basso; che il
Pagina 258
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
combinazioni possibili furono da noi osservate, cioè: aumento della frequenza e della profondità delle inspirazioni; diminuzione della frequenza ed aumento
Pagina 262
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Per avere un altro indizio sperimentai nelle lucciole, le quali, per mezzo della fosforescenza, lasciano conoscere meglio la eccitazione del sistema
Pagina 263
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il fuoco della vita (per servirmi non più in senso traslato ma nel proprio, di un'imagine poetica) diviene visibile negli organi luminosi e l'energia
Pagina 264
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Delle conclusioni alle quali giunse il dott. Rosenthal, riferisco solo che la diminuzione della pressione non esercita influenza sui muscoli della
Pagina 265
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Nel dott. Perrod misurai la temperatura della pelle sulle guancie con un termometro speciale fatto per queste misure; alla superficie della pelle era
Pagina 277
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
. Riferisco un tracciato per dare un esempio della fatica toracica, della quale si analizzano qui per la prima volta gli effetti.
Pagina 28
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
chiusura ermetica le pareti della cassa di ferro e il collo della campana di vetro. Una valvola ad acqua messa nell'interno della campana in continuazione
Pagina 287
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Dalle osservazioni fatte sul giovane Lasagno Cesare posso affermare, che non si produce nè congestione, nè anemia cerebrale per effetto della
Pagina 288
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
della vasellina chiudeva ermeticamente i bordi della ferita. Un tubo di gomma, come si vede nella figura trasmetteva per mezzo dell'aria i movimenti
Pagina 292
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il tracciato è riprodotto in grandezza naturale, ci dà la misura della forza della inspirazione che qui sarebbe di 114 mm. di mercurio. Questo e un
Pagina 30
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Azione della morfina su di una Scimmia.
Pagina 308
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Alle ore 9 si incomincia la rarefazione dell'aria, il barometro della campana, che fino a questo momento aveva segnato 30 mm. in meno della pressione
Pagina 314
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'alterazione della vista negli ultimi anni in Tiziano è un fatto che molti conoscono. Alcuni credono che questa differenza dipenda da un opacarsi
Pagina 33
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
digressioni furono tante, che quasi sento il dovere di scusarmi; ma era necessario di fermarsi nel racconto della spedizione per schiarire i fenomeni
Pagina 333
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Dott. Desiderio KuthyRendiconti della R. Accademia dei Lincei; 6 settembre 1896.
Pagina 333
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Lascio da parte le ricerche sui rimedi della fatica e specialmente sulla cocaina, le quali pubblicherò più tardi insieme ad altri studi sulla
Pagina 333
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Presento l'ultima fotografia che Beno Bizzozero fece della nostra spedizione, come il ricordo di un avvenimento felice, quando giunse a Gressoney la
Pagina 337
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
" Caratteristico nel decorso di questa polmonite fu il decorso della temperatura, che anche nell'inizio arrivò solo vicino ai 40° (39°,9), oscillando
Pagina 340
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il diagramma della fig. 62 dimostra più chiaramente il carattere di queste variazioni.
Pagina 348
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
, perchè a Torino, essendo quasi doppio il valore assoluto della pressione atmosferica, anche tra le variazioni vi deve essere il medesimo rapporto
Pagina 348
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Queste variazioni sono descritte nel diagramma della fig. 63.
Pagina 351
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Prima devo spiegare perchè i tracciati della figura 12 sono leggermente inclinati, mentre quelli della figure 10 e 11 non lo sono.
Pagina 40
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'inclinazione della curva A B è simile a quella dei tracciati nella figura 12.
Pagina 41
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La prima che a grandi altezze gli organi del respiro tendono a fermarsi alla fine della espirazione. La seconda che il tipo del respiro anche nella
Pagina 44
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Quanto alla forma del respiro si vede in Sarteur, fig. 14, che la inspirazione dura più lungo tempo della espirazione. In Solferino, fig. 15, il
Pagina 44
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Che si introduca un peso minore di aria nei polmoni all'altezza di 3333 metri, appare evidente nella colonna C della tabella che riferisco; e questo
Pagina 48
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
In un altro volume della sua operaIbidem, Tomus II, p. 159., parlando della pressione che l'aria esercita nel nostro corpo, dice che questa è uguale
Pagina 61
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
I movimenti del respiro non cambiano per questo. La durata della inspirazione è alquanto più breve della espirazione, ma il rapporto è tale quale si
Pagina 67
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
I movimenti dei vasi sanguigni, quali noi osservammo nel paragrafo precedente, rappresentano un fenomeno locale e quasi parziale della circolazione
Pagina 68
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È una perfezione grande della nostra macchina che il sangue affluisca più abbondante agli organi quando si affaticano. Siccome però la quantità di
Pagina 85
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La diminuzione della pressione sanguigna quando ritorna la seconda volta dal Baraccone dopo aver percorso 36 chilometri, è il sintomo più evidente
Pagina 91