Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
A Torino sollevando 124 volte i manubri del peso di 5 chilogrammi ciascuno ad intervalli di 4 minuti, il polso crebbe da 70 ad 86, il respiro da 23
Pagina 10
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Nel maggior numero dei casi trovai che l'acceleramento del respiro dura più a lungo; e qualche volta tornarono insieme ad essere normali il respiro
Pagina 10
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il loro corpo rassomiglia ad un'azienda o ad una casa commerciale, dove il cassiere, che è il sistema nervoso, non avverte il padrone nè delle somme
Pagina 110
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
ripensare a quelle ore che non può a meno di riuscire dannoso ad un giusto apprezzamento e ad una analisi critica rigorosa dei fatti.
Pagina 111
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
persone robuste appare evidente in chi, divenuto debole in seguito ad una malattia, torna a servirsi dei muscoli dopo un lungo riposo.
Pagina 130
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
A Gressoney avevamo costrutta una cassetta traforata e nera internamente fissa ad un palo alto un metro e mezzo che serviva per proteggere un
Pagina 132
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È divenuta oramai popolare l'idea che il nostro corpo possa paragonarsi ad una locomotiva, la quale col carbone che brucia e il vapore dell'acqua
Pagina 141
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Tutti sanno che uomini sanissimi e robusti mangiano in modo affatto diverso, e ciò che ad uno piace ad un altro fa male. In generale noi mangiamo
Pagina 145
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Per adoperare una parola tecnica (già entrata nell'uso comune) può dirsi che i muscoli non sono simili ad una macchina termodinamica, ma sì ad una
Pagina 154
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
più o meno tempo inerte, allo stato di potenza assopita quasi chiusa nei tessuti in uno stato di tensione; sotto l'impulso del sistema nervoso e ad un
Pagina 154
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Chimborazo. Arrivato alla regione delle nevi perpetue, che là incomincia ad un'altezza un poco superiore alla vetta del Monte Bianco, gli indigeni lo
Pagina 163
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È singolare che alcune persone le quali hanno resistito a depressioni fortissime, sentano il male di montagna ad altezze poco considerevoli
Pagina 167
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
alto, e le contempla come un trionfo della civiltà moderna. Eppure molti secoli prima si erano già fatte delle strade più grandiose ad altezze maggiori
Pagina 169
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
"Nel 1885 in seguito ad una forte emozione mi trovai col cuore intermittente ed irregolare. Però dopo un anno ero ritornato normale e fino ad ora
Pagina 171
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
trovava come medico all'Abetone nell'Appennino toscano soffrì il male di montagna ad altezze poco considerevoli.
Pagina 172
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
È una legge della vita che le azioni fisiologiche non corrispondano mai ad una formula esatta quantitativa.
Pagina 173
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Trovandomi nella Università di Oxford, chiesi una volta ad uno di quei celebri allenatori per le boat-races quale scopo si proponevano
Pagina 178
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Io spero che gli alpinisti si accingeranno a percorrere in lungo le Alpi, ad amare i profili grandiosi delle nostre montagne, rinunciando al folle
Pagina 188
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ad assicurarci che il male di montagna può manifestarsi anche quando manca la fatica dei muscoli, basta pensare agli inconvenienti ed alle morti
Pagina 196
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Il governo federale della Svizzera, prima di approvare i piani di questa ferrovia, chiese ad un fisiologo celebre, il prof. Kronecker di Berna "se la
Pagina 197
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
osservazioni fatte. Infatti quest'ultimo attribuisce la diminuzione dell'emoglobina osservata da Egli-Sinclair semplicemente ad una diminuzione dei
Pagina 205
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
settembre sulla vetta del Monte Bianco, rimasi profondamente addolorato che si aggiungesse questo nuovo tragico incidente ad una spedizione già tanto
Pagina 208
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
suo, manca fino ad ora una serie completa di descrizioni, mancano le storie cliniche di questi malati, raccolte con diligenza, per procedere ad una
Pagina 213
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
fece la parola cianosi che serve ad indicare il color livido della pelle, quale si vede in molte malattie.
Pagina 222
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Nelle prime esperienze ci servimmo di candele, dopo adoperammo dei lumini ad olio che avevano il lucignolo d'amianto, i quali bruciano con regolarità
Pagina 225
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Questo passero aveva resistito per mezz'ora ad una pressione di soli 229 mm. del barometro, il che corrisponde ad una rarefazione dell'aria maggiore
Pagina 226
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ad Alagna alle ore 7, prima di alzarmi da letto, Polso 59 a 60. Respiro 14. Temperatura rettale 36° 6.
Pagina 26
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
la loro profondità; ma i litri d'aria respirati lassù ad ogni minuto, crebbero solo di 1,04 in confronto di Gressoney.
Pagina 261
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Gli animali inferiori risentono anch'essi l'azione dell'aria rarefatta. Ci vuol poco ad accorgersene; le stesse pulci, quando si mette un cane sotto
Pagina 263
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Partiamo alle 8.40 del mattino dal colle dell'Olen colla neve e scendiamo ad Alagna.
Pagina 27
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
non può deglutire bene ad una certa altezza perchè (dice lui) le ghiandole salivari non funzionano abbastanza.
Pagina 270
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
L'aver notato in questo paragrafo che P. Bert soffriva il male di montagna ad altezze inferiori a 41 centimetri del barometro, mostra che la dottrina
Pagina 284
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
. Non vi fu dunque alcun accenno ad una congestione o ad anemia per effetto della diminuita pressione barometrica. La sola modificazione che apparve è
Pagina 289
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Dopo produco una rarefazione dell'aria fino a che la pressione interna sia solo 334 mm., la quale corrisponde ad un'altitudine di 6571 metri. Il
Pagina 290
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
mantenga pura. Il cane torna ad alzarsi dando seguo di malessere e di stanchezza, poi torna ad accovacciarsi. Respiro 26. 26, 25, 41, 42. L'animale è
Pagina 290
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
a 243 mm., che corrispondono ad un'altezza di circa 8500 metri.
Pagina 290
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Alcuni alpinisti si resero celebri pei loro bivacchi. Vedi ad esempio: Bivacs dans les Alpes françaises. Paul Guillemin et André Salvator de
Pagina 300
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La medesima scimmia, essendosi abituata rapidamente alla rarefazione dell'aria, dobbiamo portarla pochi giorni dopo ad una pressione corrispondente a
Pagina 305
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
di morfina, ad esempio, che da sola è incapace a produrre il sonno alla pressione ordinaria, invece lo produce quando diminuisce la pressione
Pagina 308
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Ore 2,25. Pressione interna 339 mm. (corrispondente all'altitudine di 5171 metri). Comincia ad allungare il muso per nausea, sbadiglia, appare più
Pagina 309
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Alle ore 8,30 la marmotta aveva già preso l'atteggiamento per dormire, incurvandosi ad arco colla testa fra le gambe: 22, 20, 20, 18, 18.
Pagina 314
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
I polmoni e la pelle sono soggetti ad una evaporazione continua, la quale serve ad impedire che il sangue diventi troppo caldo. Quando d'estate
Pagina 322
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
A Torino, il giorno 5 luglio, ottenni alle 6 pom., questo tracciato dal caporale Camozzi; nel quale ad ogni minuto faceva 20 respirazioni ed il ritmo
Pagina 38
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
dipendono dalla pressione diminuita alla superficie del corpo, durarono fino ad oggi.
Pagina 62
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
La figura 24 mostra il tracciato del mio polso ad Alagna. Ad Fig. 24. — A. Mosso. — Tracciato del polso scritto ad Alagna. ogni battito del cuore
Pagina 63
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Si vede subito che le pulsazioni sono più vicine. Ad Alagna il polso batteva solo 62 volte al minuto, qui invece battè 115 volte. La contrazione del
Pagina 63
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
ad acqua. , portai con me due altri strumenti. Già nel tracciato 25 del mio polso si vede che le pulsazioni si vanno alzando verso la fine. È un
Pagina 64
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Non conosco fino ad ora nella fisiologia dell'uomo alcun fatto più intimo che possa spiegarci il meccanismo col quale si produce il male di montagna.
Pagina 71
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
quest'organo, la quale rassomiglia ad una borsa muscolare che contiene 180 c.c. di sangue. Nel riposo, ad ogni battito del cuore erano prima 180 c.c. che
Pagina 85
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
Supponiamo che il sangue abbia il peso dell'acqua; vedremo che prima ad ogni minuto, nel riposo, faceva un lavoro di 13.92 chilogrammetri (0.085 X 14
Pagina 85