Fisiologia del piacere
I piaceri più voluttuosi o più delicati del senso possono far delirare di gioia per qualche istante, segnando qua e là il nostro sentiero di punti
Pagina 103
Fisiologia del piacere
Il sentimento più semplice e più elementare è quello che ci spinge ad amare noi stessi, a difenderci dal male, ed a procurarci quanto può farci
Pagina 108
Fisiologia del piacere
L'immagine intellettuale di noi stessi, riflessa nello specchio della nostra coscienza, desta per tutta la vita uno dei sentimenti più formidabili e
Pagina 119
Fisiologia del piacere
nel mondo che la circonda, ritorna nel suo palazzo di cartone più goffa e più deforme, col nome di vanità; la quale sta alla superbia, come
Pagina 129
Fisiologia del piacere
Le forme più frequenti della vanità morale sono tre. La prima comprende tutti gli abiti mostruosi e meschini del sentimento della propria dignità e
Pagina 133
Fisiologia del piacere
ladro. Quando il furto è commesso per puro interesse, l'uomo deve lottare col sentimento del dovere e con altri affetti più o meno nobili, per cui la
Pagina 142
Fisiologia del piacere
all'altruismo. L'amore che noi portiamo agli oggetti inanimati deriva sempre dal loro valore morale, e quindi dalla sodisfazione più o meno diretta
Pagina 144
Fisiologia del piacere
Gli animali più lontani da noi, come sarebbero gli insetti, i molluschi, i rettili e i pesci, ci interessano più dei corpi bruti, ma di rado possono
Pagina 147
Fisiologia del piacere
il godere dell'altrui fortuna dovesse essere un piacere più egoistico del piacere che si prova nella compassione; ma invece avviene precisamente il
Pagina 154
Fisiologia del piacere
eleva colle sue gioie, rendendoci sempre più degni di aspirare a piaceri maggiori. Ne' suoi tesori tiene monete di rame, d'argento e d'oro per ogni
Pagina 159
Fisiologia del piacere
molto diverse, secondo che chi ce le ispira ci è più o meno simpatico. Senza sapercene dare la ragione, molte volte, al solo vedere un individuo, noi
Pagina 161
Fisiologia del piacere
La passione più violenta e più calda, che sorge nella zona torrida del cuore e si illumina del raggio più luminoso e infuocato nell'estate della vita
Pagina 167
Fisiologia del piacere
La fisonomia delle gioie dell'amicizia presenta tutte le immagini che si osservano in tutti i piaceri sociali, ma ravvivate da tinte più intense
Pagina 167
Fisiologia del piacere
Queste righe, prese a caso, scorrendo senz'ordine l'ipotetico catalogo, apprendono che l'amore è fra gli affetti di seconda persona il più egoista
Pagina 172
Fisiologia del piacere
da una parte sensuale, plasmata dal sentimento, per cui la gioia del senso diventa nobile e delicata e la compiacenza dell'affetto riesce più plastica
Pagina 176
Fisiologia del piacere
, arriva ad amare quanto una madre. Nulla vi è in questo fatto che possa meravigliare: le passioni sono, nell'ordine naturale, tanto più prepotenti e
Pagina 178
Fisiologia del piacere
. Il sentimento filiale però esiste, e può esser forte, violento, capace dei più grandi sacrifici; pure non cessa per questo di essere un affetto di
Pagina 180
Fisiologia del piacere
Uno dei sentimenti più delicati ed eccelsi, che adora di fiori il giardino delizioso del cuore, è la stima che si professa verso gli uomini grandi
Pagina 186
Fisiologia del piacere
prodigandola a persone o ad azioni che ne sono indegne, sia eccedendo la misura dovuta al merito. La prostituzione più ributtante della stima è quella
Pagina 188
Fisiologia del piacere
se stesso, sorride per un istante ma non rimane sodisfatto, e, guardando nel cielo, cerca qualche cosa di più grande, prova allora un primo bisogno
Pagina 190
Fisiologia del piacere
, all'uomo o a se stesso: in ogni caso, cogliendo in palina della vittoria può provare una delle gioie più intense. L'esercizio muscolare può da solo
Pagina 194
Fisiologia del piacere
una gioia. Nel sodisfare alla giustizia, si può cogliere più d'una volta la palma senza sforzo, mentre l'esercizio del dovere racchiude sempre in sè
Pagina 197
Fisiologia del piacere
sotto le forme morbose più bizzarre e le deformità più ripugnanti, l'occhio paziente e acuto dell'osservatore poteva indovinare la natura della
Pagina 202
Fisiologia del piacere
che l'uomo di queste gioie, perchè essa è quasi sempre più pura, e nel dominio del cuore impera come regina unica e assoluta. L'odio arde della fiamma
Pagina 205
Fisiologia del piacere
Il bisogno di dormire è uno dei più impellenti e indispensabili, ma siccome nel sogno l'attenzione e la coscienza si oscurano, così non è
Pagina 22
Fisiologia del piacere
direttamente coll'esterno e può procurarci dei piaceri più o meno negativi. Se non avessimo qualche volta il polmone pieno di aria mefitica o calda, non
Pagina 23
Fisiologia del piacere
Nell'esercizio della volontà non si prova sempre piacere. Il più delle volte essa non costituisce che un atto necessario e un lavoro intellettuale
Pagina 230
Fisiologia del piacere
immobilità delle labbra, col moto il più diffuso e il più sfrenato, o colla calma più completa. Noi però sappiamo distinguere con un semplice sguardo
Pagina 247
Fisiologia del piacere
Le varietà più comuni del riso sono costituite dalle differenze di grado che passano dal sorriso silenzioso alla sganasciata; ma ve ne sono altre più
Pagina 249
Fisiologia del piacere
fanno di lui. Di tutte le espressioni del piacere, la più facile a nascondersi è il moto muscolare, mentre il brillare degli occhi appare quasi sempre
Pagina 251
Fisiologia del piacere
, si ricorre alle idee più grandi, e si nominano il cielo e l'ente supremo, oppure si compongono all'istante alcune parole che, per la loro forma
Pagina 252
Fisiologia del piacere
La gioia tende a scaricarsi per tulle le vie fisiche e morali che trova aperte, e rinviene nel sentimento sociale una delle gioie più naturali e più
Pagina 254
Fisiologia del piacere
Non tutti i piaceri hanno una fisonomia morale, e le gioie più semplici e meno dei sensi non hanno che lineamenti fisici. Le espressioni più complete
Pagina 256
Fisiologia del piacere
piccole gioie della vita. Qualche volta però lo stato malaticcio, facendoci più delicati e più sensibili, ci fa più suscettibili di godere, più attenti ai
Pagina 262
Fisiologia del piacere
sensazioni, per cui prova molti piaceri piccoli e vivaci; il giovane gode le gioie più intense e più tempestose della vita, ma non sa apprezzarle degnamente
Pagina 262
Fisiologia del piacere
Una delle quistioni più importanti che si riferisce alla sintesi o alla storia naturale del piacere, e la sua distribuzione nelle diverse classi
Pagina 263
Fisiologia del piacere
tenersi chiusi a lungo nelle loro case, per cui le gioie più pacate della famiglia e la calma della meditazione vi si possono godere assai meglio che
Pagina 266
Fisiologia del piacere
Tutti gli artifizi più ingegnosi immaginati dall'uomo per produrre nuovi piaceri non bastano a renderlo felice, mentre un'unica gioia può essere
Pagina 272
Fisiologia del piacere
, non hanno mai dubitato che, oltre il regno degli animali e dei vegetali, la vita effonda le sue emanazioni tiepide e oscillanti su più vasto spazio, e
Pagina 279
Fisiologia del piacere
I filosofi hanno dato e daranno mille definizioni del piacere, ed eccone alcune che dalle più materialistiche vanno facendosi sempre più ideali
Pagina 283
Fisiologia del piacere
Tutti questi piaceri sono fisiologici, cioè conformi a natura, e non diventano morbosi che quando vengono goduti a scapito delle facoltà più delicate
Pagina 36
Fisiologia del piacere
bilancia del dolore, onde non si alteri mai l'equilibrio. Si è disputato più volte dai fisiologi se la natura sia stata parziale verso uno dei sessi
Pagina 38
Fisiologia del piacere
che si rimpinzano di cibi succulenti e di bevande eccitanti, sono certamente più degli altri disposti a cogliere più larghe messi di voluttà nei
Pagina 40
Fisiologia del piacere
agli altri elementi di voluttà, renda più deliziosa o più completa la sensazione. L'uomo, più che ogni altro essere vivente, sa bere e mangiare con
Pagina 48
Fisiologia del piacere
Fra tutti i sensi quello che ci porge i piaceri più intensi, dopo il tatto, è l'udito. Questo fatto ha una grande importanza fisiologica, perchè fa
Pagina 65
Fisiologia del piacere
Dal senso più semplice e primitivo, che è quello del tatto, abbiamo veduto che le sensazioni si vanno sempre più elevandosi, nell'associazione con
Pagina 75
Fisiologia del piacere
La patologia del senso della vista presenta piaceri morbosi di varia natura: l'uno si compiace dei colori più sgargianti e dei loro contrasti più
Pagina 78
Fisiologia del piacere
Il più vago movente dei piaceri della vista è dato dai colori, i quali sono un vero lusso nel fenomeno di queste sensazioni. I piaceri più semplici
Pagina 83
Fisiologia del piacere
gusto prima di entrare nei dominii più interni del nostro organismo, e in questo consiste una gran parte del loro valore. Entrati nell'apparato
Pagina 95
Fisiologia del piacere
civiltà. Una società di uomini astemi, ad altre circostanze pari, è più fredda, più pensatrice, più prudente, ma anche più egoista e diffidente di
Pagina 98