Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170688
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fisiologia del piacere

soprattutto perchè la materia è trattata dal Mantegazza con squisito senso artistico e scientifico, con tatto particolare, e sotto ogni punto di

Fisiologia del piacere

, facilmente compiacersi un ottimista, non è che apparente, perchè l'equilibrio viene ristabilito dalla sovrabbondanza dei dolori procurati dal tatto

Pagina 100

Fisiologia del piacere

I piaceri del sentimento si possono suddividere in due grandi classi. I primi sono prodotti dal semplice esercizio di una facoltà fisiologica, e sono

Pagina 105

Fisiologia del piacere

Il sentimento più semplice e più elementare è quello che ci spinge ad amare noi stessi, a difenderci dal male, ed a procurarci quanto può farci

Pagina 108

Fisiologia del piacere

piacere intenso che si prova nel sentirci degni di noi stessi è una sensazione indeterminata e indefinibile, ma che risulta dal concorso di molti

Pagina 116

Fisiologia del piacere

, e dal riflesso iridescente dell'opinione pubblica. In questo secondo caso sta riposta l'unica causa de' suoi piaceri morbosi.

Pagina 118

Fisiologia del piacere

completamente che dal riflesso dell'approvazione altrui. L'amor proprio riflesso fuori di noi forma un vero sentimento secondario, il quale ne' suoi gradi

Pagina 121

Fisiologia del piacere

volubile, ella si sacrifica alle lunghe torture della toeletta, ai tormenti prolungati di una seduta dal parrucchiere per una permanente, ed alle

Pagina 129

Fisiologia del piacere

all'altruismo. L'amore che noi portiamo agli oggetti inanimati deriva sempre dal loro valore morale, e quindi dalla sodisfazione più o meno diretta

Pagina 144

Fisiologia del piacere

Alcuni filosofi distinguono l'amore agli uomini dal sentimento della benevolenza; ma queste non sono in realtà che due forme di uno stesso affetto

Pagina 155

Fisiologia del piacere

doppiamente delle sensazioni di un altro uomo riflesso in noi, e dei nostri atti morali riflessi in lui. Dal momento in cui due uomini si son dati una

Pagina 164

Fisiologia del piacere

, è quell'affetto che per eccellenza fu chiamato amore. Sia che nasca come un'eruzione vulcanica, sia che lento e tiepido emani dal cuore umano come

Pagina 167

Fisiologia del piacere

differenza però è segnata dal sesso. La donna sola arriva ai gradi massimi di queste gioie, come sola spasima delle torture più atroci dell'amore. Questa

Pagina 172

Fisiologia del piacere

hanno segni visibili della sensazione. Negli altri casi la mimica del piacere è diversa a seconda della sua natura. Se esso deriva dal contatto di

Pagina 18

Fisiologia del piacere

subitaneo delle lunghe chiome, sono altrettanti elementi che si ammirano in un giovane, ma che possono produrre un piacere anche indipendentemente dal tipo

Pagina 185

Fisiologia del piacere

qualunque genere del proprio paese, dal sentir lodata la patria in paese straniero, o dal sentire in mezzo a barbari e inusitati suoni alcune parole

Pagina 189

Fisiologia del piacere

I piaceri che derivano dal tatto, che è sparso su tutta la superficie sensibile del corpo, sono molto varii secondo la natura del bisogno che viene

Pagina 19

Fisiologia del piacere

confessa e si fa sposa del corpo immacolato del figlio di Dio. Allora la povera donna esce dal tempio commossa, serena e racconsolata, provando in quel

Pagina 190

Fisiologia del piacere

secoli la sua sensibilità elettiva, che distingue il bene dal male. Noi tutti sentiamo ciò che è giusto e ciò che è buono, e proviamo un bisogno di

Pagina 196

Fisiologia del piacere

qualche momento della vita, nel quale si passa improvvisamente dalla speranza al timore, o dal dolore alla gioia. Una lettera impazientemente aspettata

Pagina 198

Fisiologia del piacere

sottoscritta dal più sacrosanto dei banchieri e bollata dalla religione e dalla morale. Le sole cambiali del diritto, pagabili sempre e dovunque, sono

Pagina 202

Fisiologia del piacere

distruggere o di uccidere si accresce con furore. Se ne ha un esempio in un giovane di delicato sentire e di miti costumi, obbligato dal caso a svenare una

Pagina 204

Fisiologia del piacere

l'accidente che toglie il dolore è tanto fortunato, che non solo il piacere nasce dal ristabilito equilibrio, ma dopo di avere spento colla sua benefica onda

Pagina 206

Fisiologia del piacere

quali l'io risponde alla natura. Ma quando noi passiamo dal sentimento il più complesso alla più semplice azione intellettuale, ci sentiamo in un

Pagina 209

Fisiologia del piacere

. Ma quando siamo vivi e desti riceviamo da ogni parte del corpo una sensazione che risulta dalla sua esistenza, e che, modificata dal suo modo di

Pagina 21

Fisiologia del piacere

scopo nobile e generoso e intiepidite dal fiato di qualche sentimento delicato, esse possono dare una delle forme di felicità che più si avvicina

Pagina 211

Fisiologia del piacere

fredda e calma, ma che si può amare come una gioia del cuore. La massima differenza di questi piaceri è costituita dal grado di sensibilità e dalla

Pagina 219

Fisiologia del piacere

dell'ora nella quale si desterebbero naturalmente, per provare un certo piacere, che riesce più voluttuoso che alla sera, nel passaggio dal sonno

Pagina 22

Fisiologia del piacere

una specie di prurito indefinibile che eccita alle risa. Nel regno dei sensi è prodotto dal vellicamento dei nervi nel tatto, mentre nel campo

Pagina 236

Fisiologia del piacere

sicurezza viene a un tratto a riposare nella calma una mente sbattuta a lungo dal dubbio, ne può nascere un piacere immenso, che è negativo, e deriva quasi

Pagina 238

Fisiologia del piacere

Il piacere, come abbiamo già visto, è un fenomeno nel quale si produce una forza che diffondendosi lungo le fibre sensibili dal punto in cui si

Pagina 247

Fisiologia del piacere

Le varietà più comuni del riso sono costituite dalle differenze di grado che passano dal sorriso silenzioso alla sganasciata; ma ve ne sono altre più

Pagina 249

Fisiologia del piacere

eccitato all'azione dal piacere più grande, e la mente riposa quasi del tutto. L'egoismo però è il nemico più formidabile dell'estetica morale

Pagina 256

Fisiologia del piacere

godiamo dell'ingegno e della virtù dei più antichi fra i nostri antenati. Se la vita tutta quanta è modificata dal corso dei secoli, anche il piacere, che

Pagina 268

Fisiologia del piacere

. Le malattie che attaccano la felicità sono infinite; alcune vengono dal di fuori di noi, altre nascono in noi. Le prime sono costituite dai dolori

Pagina 274

Fisiologia del piacere

sono probabili, nè la ragione contrasta o fa divorzio con alcuna di esse. Forse la vita non è un fatto collettivo ridotto ad idea dal potere analitico

Pagina 279

Fisiologia del piacere

dimenticata dal Creatore nel fango della materia. 19. Il piacere è la vibrazione lasciata da Dio alla materia viva nell'uscire dalle sue mani. 20. Il

Pagina 283

Fisiologia del piacere

L'edonologia è la scienza del piacere. Mascherata dal pudore o dall'ipocrisia degli uomini, profondamente nascosta fra le pieghe della coscienza

Pagina 284

Fisiologia del piacere

raffinatezza e nobiltà del nostro sentire, non possono che elevarci dal campo della sensualità, procurarci i maggiori piaceri interessando direttamente

Pagina 290

Fisiologia del piacere

........................................................... 180 XXII. - Delle gioie che provengono dal sentimento della stima

Pagina 292

Fisiologia del piacere

venerei appartengono indirettamente anche le gioie che si hanno da immagini lascive, dalla lettura di alcuni libri, dal conversare sopra alcuni

Pagina 35

Fisiologia del piacere

prolungare il delizioso momento, che pur troppo è molto breve. Ciò dà una fisonomia tutta particolare al ghiottone, che fa passare il saporito boccone dal

Pagina 51

Fisiologia del piacere

piacere dalla sensazione tattile del freddo e non già dal sapore; mentre di rado possiamo trovare piacevole un cibo per la sola ragione che è caldo

Pagina 53

Fisiologia del piacere

patologiche. Chi rifugge dal solo odore del formaggio, non ha certamente diritto di chiamare patologico il piacere di chi trova delizioso un pezzo di

Pagina 57

Fisiologia del piacere

Il bruto mangia ogni volta che ha fame e può trovar cibo, e il piacere che prova è misurato dal grado dell'appetito e dalla natura dell'alimento che

Pagina 58

Fisiologia del piacere

fumare. Il profumo del tabacco, d'ordinario, viene aspirato dalle narici col fumo che esce dalla bocca; ma può passare anche dal retrobocca nel naso

Pagina 63

Fisiologia del piacere

effigiata dal Bartolini in Santa Croce a Firenze, ce li informa alla commiserazione ed al pianto. L'elemento principale che può da solo esprimere tutti

Pagina 77

Fisiologia del piacere

che si presentano nello stesso tempo al nostro occhio, può arrecarci una piacevole sorpresa. Questi sono i piaceri più semplici, che derivano dal

Pagina 79

Fisiologia del piacere

. Un moto rapidissimo invece non riesce piacevole che quando dura poco tempo, nel qual caso il rapido passaggio dal violento esercizio del senso al

Pagina 81

Fisiologia del piacere

gli scherzi della fantasia più bizzarra; è una tela dal fondo immutabile che porta una prospettiva di mondi immensi negli spazi infiniti dell'universo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca