Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

405640
Benvenuto Terracini 5 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca

Pagina 455

Enciclopedia Italiana

Ora il giuoco dell'etimologia empirica consiste precisamente nello spiegare una parola meno nota con una più nota, avente con la prima qualche

Pagina 456

Enciclopedia Italiana

(1ª ed. 1867, 4ª ed. 1891). Il fatto di porsi, entro l'unità indoeuropea, dal punto di vista di una sola lingua, consentiva al Curtius progressi e

Pagina 457

Enciclopedia Italiana

insegue l'individualità di una parola che storicamente non esiste e invece di un etimo si trova dinnanzi ad infiniti etimi. Ma dal sovrapporsi delle due

Pagina 458

Enciclopedia Italiana

problema dell'origine filosofica della parola a quello della sua origine puramente storica, pur risentendo in sé gli effetti di una complessa

Pagina 458

Enciclopedia Italiana

429219
Enrico Fermi 19 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

poi tra C e A, per mezzo d'una macchina elettrostatica o d'altro apparecchio equivalente, una differenza di potenziale di alcune migliaia di volt, in

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

In questa ipotesi infatti il fascetto dei raggi catodici equivale a una corrente elettrica di verso opposto a quello del movimento dei raggi, poiché

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

Lo studio fisico delle proprietà dei raggi catodici ha dimostrato che essi sono costituiti da una proiezione di elettroni, che vengono lanciati dalla

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

rappresentato schematicamente un tubo a raggi catodici con catodo C. Facciamo passare il fascetto di raggi uscente da C attraverso i due poli d'una

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

Dalla (7) otteniamo immediatamente una nuova relazione tra e, m, v; essa può scriversi nella forma

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Quando un elettrone di carica elettrica e si trova in un campo elettrico d'intensità E si esercita su di esso una forza

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Similmente si esercita una forza sull'elettrone quando questo si muove in un campo magnetico d'intensità H. Questa seconda forza è data

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

La costanza di questo rapporto induce a ritenere che esista una sola specie di elettroni che costituiscono raggi catodici. Studî ulteriori hanno

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

di x e y. La (6) ci fornisce così una prima relazione tra e, m, v.

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

grandezze basta misurarne una sola. Le prime misure dirette della carica dell'elettrone sono dovute a J. S. Townsend; oggi conosciamo con notevole esattezza

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Si trova così per es., che una sferettina di raggio r sulla cui superficie sia distribuita la quantità d'elettricità e ha una massa elettromagnetica

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

dall'eventuale massa del suo sostegno materiale, ha anche, per il solo fatto di contenere una carica elettrica, delle proprietà d'inerzia in tutto simili a quelle

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

Gli elettroni sono i soli corpi sui quali sia stato possibile verificare con una discreta esattezza la validità delle leggi della meccanica

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

un'energia infinitamente grande per imprimere a qualunque corpo una velocità uguale a quella della luce, così che tale velocità si presenta come un limite

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

Oltre all'avere una carica elettrica e una massa con i valori che abbiamo indicato, l'elettrone ha anche altre proprietà che sono risultate

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

Il precedente valore della carica elettrica ha una grandissima importanza per tutta la fisica molecolare, non solo come carica dell'elettrone, ma

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

particolari (v. atomo), accenniamo al fatto che si è riconosciuto che una proiezione di corpuscoli ha molte proprietà che la ravvicinano a una

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

dimostrato dai fenomeni radioattivi e particolarmente dall'emissione dei raggi β (v. radioattività). I raggi sono una radiazione simile, sotto molti

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

elettroni sopra un reticolato cristallino; le immagini di diffrazione che si ottengono hanno in molti casi una nettezza non inferiore a quella che si

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

533182
Enrico Fermi 26 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

al tempo 0, si può determinare il punto P (t) che rappresenta lo stato ad un istante qualunque. Per il punto P 0 passa dunque una traiettoria (e una

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

proprietà di sistemi costituiti da un enorme numero d'individui costituenti. Per la analogia che il problema presenta con lo studio di una popolazione

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

muove descrivendo una traiettoria. Il movimento è determinato dalle equazioni di Hamilton (3) che determinano le derivate rispetto al tempo delle

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

a) Per ogni punto dello spazio delle fasi passa una e una sola traiettoria.

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

m essendo la massa di una molecola (v. gas).

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

b) Ogni traiettoria giace per intero sopra una delle superficie

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

sistema di coordinate generali ortogonali, tali cioè che l'energia cinetica, che è in genere una forma quadratica delle ó, sia una forma quadratica

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

A essendo una costante (che si piò determinare conoscendo il numero totale delle molecole), mentre w rappresenta l'energia di una molecola espressa

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

. L'energia di una molecola è una funzione dello stato di essa, e quindi del corrispondente punto nello spazio delle fasi; data però la piccola

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

. Una di esse:

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

Il problema della ricerca della legge di ripartizione si piò formulare anche in una forma differente, che presenta in qualche caso notevoli vantaggi

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

sistema che si trovi a una temperatura assegnata. Questo problema ha avuto per la prima volta una soluzione parziale dal Maxwell, per il caso di un

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

Accenniamo a un metodo per determinare tale distribuzione che, pur non essendo in alcun modo logicamente rigoroso, presenta il vantaggio di una

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

passano a distanza arbitrariamente piccola da ogni suo punto. Una definizione che sostanzialmente equivale alla precedente è questa: un sistema è quasi

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

dove F è il simbolo di una funzione universale.

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

Inizialmente i punti siano ripartiti tra queste due ipersuperficie con una legge di densità arbitraria. Col variare del tempo i punti si sposteranno

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

La relazione precedente si piò usare per una definizione statistica della temperatura assoluta; oppure si piò determinare F(T) per mezzo della

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

Il principio dell'equipartizione dell'energia, che è una diretta conseguenza della legge di ripartizione di Boltzmann, prende una forma

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

Mentre così da una parte troviamo una conferma sperimentale del principio della equipartizione, lo stesso risultato conduce d'altro lato a serie

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

nero, cioè della radiazione che si stabilisce entro una cavità, le cui pareti siano mantenute alla temperatura uniforme T. Si piò dimostrare che il

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

La formula (24) fu successivamente applicata da Einstein e da P. Debye al problema dei calori specifici dei corpi solidi, e permise di trovare una

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

Che, del resto, vi debba essere una correlazione tra l'esistenza di stati quantici discreti e la determinazione della costante dell'entropia, risulta

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

a) esprimere la probabilità che un sistema, mantenuto a una data temperatura T, si trovi in un certo stato quantico (probabilità proporzionale ad e

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

, un'indeterminazione per una costante additiva nell'entropia S. Ciò indica che, servendosi della meccanica statistica classica, si ottiene l'interpretazione del

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

nel caso di Fermi; A è una costante, e w l'energia dello stato considerato. è chiaro che se l'espressione ; è molto maggiore di 1, e cioè se la

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

La differenza tra la legge di ripartizione di Boltzmann e le leggi di ripartizione delle nuove statistiche ha come conseguenza una differenza

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca