Enciclopedia Italiana
Sprache und Weissheit der Indier, Heidelberg 1808), il quale, più risolutamente che altri, fondando la dimostrazione della parentela fra le lingue
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
come cosa nostra, animata dal nostro pensiero. Essa si fonda cioè su quello che fu definito il "bisogno etimologico" per il quale nessuna parola è
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
più concreta, quanto più ristretto e noto era il campo storico al quale si applicava, come accadde per le origini dell'italiano o del francese, per le
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
, ricercando quale sia la forma più antica di ciascuna parola si pone un problema fondamentalmente insolubile, in quanto per un residuo di empirismo
Pagina 458
Enciclopedia Italiana
meno possibile oltre a stadî storicamente attestati. La quale tendenza tradizionale è poi tutt'altro che trascurata, anzi in questi ultimi decennî
Pagina 458
Enciclopedia Italiana
per il quale egli stesso propose in seguito (1891) il nome d'elettrone.
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
approssimazione, alla quale, per corpi dotati di velocità dell'ordine di grandezza della velocità della luce, si deve sostituire la legge relativistica
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
, soglia fotoelettrica, che dipende dalla natura della sostanza dalla quale si vogliono estrarre gli elettroni. In genere la soglia fotoelettrica è piuttosto
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
d'individui. Così, p. es., si potrà domandare quale sia la velocità media delle molecole; quale la loro energia cinetica media; quale il valore medio della
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
Il campo della fisica che ha dato origine allo sviluppo della meccanica statistica, e anche quello nel quale la meccanica statistica trova il maggior
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
SPAZIO DELLE FASI. - Il problema della statistica di un sistema costituito da un grande numero di costituenti, quale, ad es., un gas costituito da un
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
domandarci quale è la probabilità che, alla temperatura T, il sistema si trovi in uno stato di energia w r; questo problema, che è l'analogo
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
nell'equazione di stato di un gas ideale (intendendosi con ciò un gas per il quale siano trascurabili le forze che si esercitano tra le varie molecole
Pagina 523