Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

405768
Benvenuto Terracini 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

sentimento etimologico comune, l'etimologia storica viene a prescindere da esso e anzi ad esso si oppone.

Pagina 457

Enciclopedia Italiana

una formula, in quanto tendeva alla ricostruzione globale del lessico indoeuropeo, esso ebbe il merito di dare occasione a distinzioni cronologiche e

Pagina 457

Enciclopedia Italiana

429116
Enrico Fermi 6 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

Quando un elettrone di carica elettrica e si trova in un campo elettrico d'intensità E si esercita su di esso una forza

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

senz'altro il campo elettrico E: inoltre osservando la traiettoria di un fascetto di raggi catodici che passano attraverso a esso otteniamo i valori

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

elettrico E e un campo magnetico H, la forza che agisce su di esso è la somma vettoriale delle due forze F′ e F″ dovute ai due campi; e cioè

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Consideriamo (fig. 5) un fascetto di raggi catodici che si muove nel piano della figura; e supponiamo che esso attraversi un campo magnetico uniforme

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

s'illumina la superficie d'un metallo con luce di frequenza conveniente, si osserva infatti che da esso si liberano degli elettroni. Il fenomeno prende il

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

poter estrarre l'elettrone dal metallo, occorre che l'energia a esso comunicata dalla luce, che è eguale a un quanto hv, sia almeno eguale all'energia di

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

533684
Enrico Fermi 5 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

della singola molecola, riguarderemo il nostro corpo, ed eventualmenteanche tutti gli altri corpi con i quali esso piò interagire, come un unico

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

si trovi alla temperatura T; questo sistema funziona da "bagno di temperatura" e dovremo ammettere che esso abbia un numero grandissimo di gradi di

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

è completamente determinato, poiché esso dipende ancora dalla scelta arbitraria del volume delle celle in cui è stato diviso lo spazio delle fasi. Un

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

). Queste deviazioni, e i fenomeni ad esso connessi, si sogliono chiamare fenomeni di degenerazione.

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

di elettroni, a cui sono dovute queste proprietà, si trova in condizioni di degenerazione assai forte (infatti per esso, data la considerevole

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca