Enciclopedia Italiana
particolare ricerca sulla giustezza (ètumos "vero") originaria dei vocaboli, cioè sul rapporto che corre fra la parola e la cosa designata, in cui e
Pagina 455
Enciclopedia Italiana
Nell'etimologia empirica tenta di elevarsi a scienza quella curiosità con cui chi parla esamina la propria lingua in quanto la sua riflessione la
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
parte superstite del De lingua latina di M. Terenzio Varrone, principale testimonianza degli studî etimologici fioriti a Roma nel secolo diVarrone, cui
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
); d'altra parte egli preconizzava un'età in cui il sezionamento degli elementi della parola, condotto razionalmente, sull'esempio dei grammatici indiani
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
presupposto storico indicava a priori il campo in cui cercare un'etimologia (sì che un esperto etimologo come il Ménage non dubita di ricondurre il
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
, egli ordina addirittura il suo materiale etimologico secondo le serie dei suoni con cui il greco corrisponde a quelli di altre lingue (in seguito a cui
Pagina 457
Enciclopedia Italiana
Le Forschungen del Pott hanno per fine principale di dare l'elenco delle radici indoeuropee, cioè degli elementi significativi originarî sotto cui si
Pagina 457
Enciclopedia Italiana
Grimm sulle mutazioni subite dalle consonanti esplosive nel gruppo germanico (per cui, p. es., l'iniziale del ted. ziehen, zwei corrisponde a un d di
Pagina 457
Enciclopedia Italiana
, quelli che sono simili storicamente, cioè la cui somiglianza è dovuta ad una trasmissione reale, nel modo che fu sopra definito.
Pagina 458
Enciclopedia Italiana
casi in cui questa non era direttamente riducibile nello schema di una legge linguistica; così il bisogno di distinguere tra voce ereditaria e voce
Pagina 458
Enciclopedia Italiana
alle linee di forza magnetica e alla direzione della corrente, il cui verso che risulta immediatamente dalla regola di Ampère, è appunto tale da
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
La prima conoscenza dell'elettrone, nel senso in cui si usa attualmente questa parola, si ebbe come abbiamo accennato, nello studio del passaggio
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
da cui, eliminando t, si ottiene l'equazione della traiettoria del corpuscolo
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
da cui risulta che la traiettoria dei raggi catodici è un cerchio di raggio
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
ormai dimostrato che la carica elettrica e la massa degli elettroni hanno sempre lo stesso valore, qualunque sia la sostanza da cui gli elettroni
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
in cui tutte le grandezze del secondo membro sono direttamente misurabili. Combinando la (9) con la (6) ricaviamo
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
Senza entrare in particolari tecnici sopra l'esecuzione di queste misure, ci limitiamo a esporre il principio su cui esse sono basate.
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
delle condizioni della scarica in cui essi sono prodotti; essa è tanto maggiore quanto più grande è la differenza di potenziale applicata al tubo di
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
che, come è noto, è eguale alla velocità della luce. Quando l'elettrone si muove in una regione dello spazio in cui si abbia simultaneamente un campo
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
potenziale opportuna otterremo, nello spazio interposto tra di essi, un campo elettrico, approssimativamente uniforme, la cui intensità E è conosciuta e
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
Si trova così per es., che una sferettina di raggio r sulla cui superficie sia distribuita la quantità d'elettricità e ha una massa elettromagnetica
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
. Riducendo però l'intensità del campo elettrico, potremo trovare un nuovo valore E′ della sua intensità, per cui si ha di nuovo equilibrio tra il peso p e
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
in cui v rappresenta la velocità ed F la forza agente sul corpuscolo. La legge (12) che, con opportune ipotesi, può anche dedursi, per corpi dotati
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
in cui h rappresenta la costante di Planck, che ha il valore di 6,54.10-27 unità C.G.S. La relazione precedente s'interpreta osservando che, per
Pagina 753
Enciclopedia Italiana
Il numero delle molecole le cui coordinate e i cui momenti sono rispettivamente comprese negl'intervalli
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
in cui g e è sono costanti, che si possono determinare in modo da soddisfare (5) e (6) e, al solito, e denota la base dei logaritmi naturali. La
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
molecole è un sistema meccanico, il cui stato si potrà rappresentare come un punto in uno spazio delle fasi della molecola. Pensiamo di segnare in questo
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
(e cioè i cui punti rappresentativi cadono nell'elemento d'ipervolume dello spazio delle fasi dq 1 dq 2 ... dq f dp dp 2 ... dp f) è dato da:
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
Conviene ora ricercare la ripartizione più probabile, quella cioè per cui π è massimo. Occorre tener conto che le N s sono vincolate da due relazioni
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
Siccome tutte le celle in cui abbiamo diviso lo spazio delle fasi hanno egual volume, i numeri N s sono proporzionali alla densità dei punti
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
A questo proposito si considerano i sistemi ergodici, e cioè quelli per cui le predette traiettorie, avvolgendosi continuamente sopra le superficie
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
spazio delle fasi con la regola che P sia il punto rappresentativo dello stato in cui si trova, al tempo t, un sistema che, al tempo 0, era nello stato
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
, ... i numeri di molecole i cui punti rappresentativi appartengono alla 1°, 2°, ... s°, ... cella. Una elementare considerazione di calcolo combinatorio
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
a cui corrisponde il calore atomico
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
RELAZIONI CON IL PRINCIPIO DI NERNST. - Conviene qui notare la connessione dei risultati, a cui abbiamo accennato, col terzo principio della
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
esteso ad un processo in cui il corpo viene riscaldato in modo reversibile dalla temperatura o alla temperatura T; dQ è il differenziale della
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
dove v è la frequenza propria dell'oscillatore e h la costante di Planck. Nel caso limite, in cui hv sia trascurabile di fronte a kT, la formula
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
particolarmente espressiva nel caso che il sistema a cui lo si applica sia soggetto a forze di tipo elastico; è noto infatti che in questo caso i valori medî delle
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
nero, cioè della radiazione che si stabilisce entro una cavità, le cui pareti siano mantenute alla temperatura uniforme T. Si piò dimostrare che il
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
totale siano indipendenti tra di loro (e cioè lo stato in cui si trova uno di essi non sia influenzato dallo stato in cui si trovano gli altri). Così
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
è completamente determinato, poiché esso dipende ancora dalla scelta arbitraria del volume delle celle in cui è stato diviso lo spazio delle fasi. Un
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
stati era suscettibile di applicazione più generale, e svolse la sua teoria di un gas ideale le cui molecole obbediscano alla statistica di Bose-Einstein.
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
a) Corpuscoli, per cui vale il principio di Pauli (p. es. elettroni, protoni): hanno la proprietà che uno stato quantico semplice piò essere occupato
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
ipervolume. Se N 1, N 2, ... sono i numeri dei sistemi a, il cui punto rappresentativo appartiene alla prima, alla seconda, ... cella, la probabilità
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
Secondo quanto abbiamo esposto, alle varie celle, in cui si divide lo spazio delle fasi nella meccanica classica, corrispondono, nel caso dei sistemi
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
-Einstein, essa è più bassa. Tuttavia, se si considera un gas ordinario, il campo di temperatura e di pressione in cui queste deviazioni sono sensibili
Pagina 523
Enciclopedia Italiana
di elettroni, a cui sono dovute queste proprietà, si trova in condizioni di degenerazione assai forte (infatti per esso, data la considerevole
Pagina 523