Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

429217
Enrico Fermi 6 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

attraversano un campo elettrico o un campo magnetico. L'apparecchio rappresentato nella fig. 2 è un tubo di scarica, simile a quello della fig. 1

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

sufficientemente basso (dell'ordine di grandezza di 1/100 di mm. di mercurio) si osserva una radiazione nuova, i raggi catodici, che, partendo dal catodo

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

Consideriamo dapprima l'effetto della forza (1) esercitata da un campo elettrico, che supporremo uniforme e parallelo all'asse y (fig. 4). La forza

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

ed equivale perciò a circa 1/1800 della massa dell'idrogeno che l'atomo più leggiero.

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

+ 1)e e la goccia incomincerà a spostarsi verso l'alto, poiché il campo elettrico esercita ora su di essa una forza (z + 1)eE, maggiore del peso

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

spontaneamente tra due metalli diversi posti in contatto. Tale differenza di potenziale è data infatti dalla differenza w 2 − w 1 delle energie di

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

533412
Enrico Fermi 18 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

dove la funzione H (q 1, q 2, ..., q f, p 1, p 2, ..., p f), detta funzione di Hamilton, o semplicemente Hamiltoniana, s'identifica, per il caso dei

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

1 q 2, ..., q f detti coordinate generali; il numero f di questi parametri è il numero dei gradi di libertà del sistema. La conoscenza delle f

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

in funzione delle sue variabili di stato q 1, ... p 1, .... La formula (10) esprime la legge di ripartizione di Boltzmann, e si piò considerare il

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

(e cioè i cui punti rappresentativi cadono nell'elemento d'ipervolume dello spazio delle fasi dq 1 dq 2 ... dq f dp dp 2 ... dp f) è dato da:

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

distribuzione dei punti rappresentativi entro una cella siano trascurabili. Indichiamo le varie celle con un numero d'ordine, e siano N 1, N 2, ... N s

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

giustificata), l'espressione (4) si può ritenere proporzionale alla probabilità della ripartizione N 1, N 2, ..., N s, ... .

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

Il problema della ricerca della ripartizione più probabile si riduce così alla determinazione dei numeri N 1, N 2, ..., N s, ... in modo che

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

l'energia totale del sistema complessivo. La probabilità che l'energia del primo sistema parziale sia compresa entro i limiti E 1 ed E 1 + dE 1 (e

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

Il volume dello spazio delle fasi del primo sistema, corrispondente a stati di energia compresa tra E 1 ed E 1 + dE 1 si potrà scrivere

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

parziali 1 e 2 abbia un grandissimo numero di gradi di libertà. (Si pensi, per fissare le idee, a due corpi, contenenti ciascuno miriadi di molecole, e

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

eguale ad 1; tale costante è dunque:

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

possibili per l'energia, ha conseguenze statistiche assai notevoli. Siano w 1, w 2, ..., w r ... i livelli energetici di un atomo o molecola. Possiamo

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

Si noti che, affinché il risultato precedente sia valido, i livelli w 1, w 2, ..., w r ... debbono essere tutti semplici; e quindi, in caso di

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

: siano N 1, N 2,..., N r ... i numeri di corpuscoli che occupano rispettivamente il 1°, 2°, ... r mo, ... stato quantico; esiste uno, e un solo, stato

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

, ciascuna suscettibile di occupare due stati quantici 1,2. Siano N 1 ed N 2 i numeri di occupazione dei due stati; essi potranno a priori avere i valori

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

ipervolume. Se N 1, N 2, ... sono i numeri dei sistemi a, il cui punto rappresentativo appartiene alla prima, alla seconda, ... cella, la probabilità

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

distribuzione resta definita dalla conoscenza dei numeri N 1, N 2, ... dei sistemi, che si trovano rispettivamente nel primo, nel secondo, ... stato

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

nel caso di Fermi; A è una costante, e w l'energia dello stato considerato. è chiaro che se l'espressione ; è molto maggiore di 1, e cioè se la

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca