Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 740 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15

Elementi di genetica

414893
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

Che si consideri un essere unicellulare, o un uovo di un essere pluricellulare, ci troviamo sempre di fronte a una particella d’una data sostanza

Pagina 10

Elementi di genetica

Accade talvolta che un fattore d’una coppia allelomorfa mascheri l’effetto di un altro fattore, appartenente ad un’altra coppia.

Pagina 109

Elementi di genetica

Le conseguenze teoricamente prevedibili da un simile incrocio e con un simile gioco di fattori sono pertanto le seguenti:

Pagina 119

Elementi di genetica

loro genitori, e più simili alla razza piccola progenitrice. Infatti è molto probabile che due minus posseggano un piccolo numero di fattori d

Pagina 120

Elementi di genetica

È quello che succede ad esempio nella riproduzione d’un altro protozoo, un Infusorio, lo Stentor, il cui corpo ha una spiccata polarità: un estremo è

Pagina 13

Elementi di genetica

In condizioni normali, impropriamente chiamate di riposo, il nucleo delle cellule si presenta per lo più come un corpicciolo tondeggiante, delimitato

Pagina 130

Elementi di genetica

dovrebbe risultare provvisto di un numero di cromosomi doppio di quello dei genitori. Un simile fatto è incompatibile con la legge della costanza del

Pagina 134

Elementi di genetica

due cellule di dimensioni molto diverse: un «oocito secondario», e un piccolissimo corpicciolo, chiamato «primo polocito» o «globulo polare». Dall

Pagina 135

Elementi di genetica

In questi casi, che abbiamo sommariamente considerati, v’è il fatto singolare della facoltà che possiede un pezzo del corpo di potersi, a un dato

Pagina 14

Elementi di genetica

Le Idre d’acqua dolce si riproducono più solitamente per gemmazione. In un punto del corpo si forma un’escrescenza che è una estroflessione della

Pagina 14

Elementi di genetica

In alcuni animali superiori e in certe piante si ha un modo di riproduzione che ricorda questo, con la separazione dal corpo di frammenti, che poi si

Pagina 15

Elementi di genetica

Nel 1891 H. Henking osservò in un insetto emittero, il Pyrrhocoris, un elemento cromatico, che, nella prima divisione della spermatogenesi, passa

Pagina 151

Elementi di genetica

Ora, se 2X dinota sempre il sesso femminile, un solo X quello maschile, gli zigoti X'X'Y saranno femmine con occhi bianchi, con un cromosoma Y in più

Pagina 168

Elementi di genetica

e i due recessivi, o ad una repulsione fra un dominante e un recessivo, che dovrebbero essere, in questo caso, totali e assolute. Ma un altro

Pagina 177

Elementi di genetica

Se si reincrocia la femmina ibrida del secondo incrocio, discendente dai genitori B vg e b Vg con un maschio recessivo, si ha un risultato analogo:

Pagina 179

Elementi di genetica

Un altro fattore dello stesso gruppo è v (vermilion) che determina un color rosso vermiglio dell’occhio, ed è recessivo rispetto a V, color rosso

Pagina 181

Elementi di genetica

Un’altra induzione che si può fare da questi esperimenti è relativa all’allelomorfismo multiplo. Quando un gene possiede più di un allelomorfo, è

Pagina 186

Elementi di genetica

di grado molto diverso: una rana differisce da un’altra rana molto meno di quanto non differisca da un rospo; e la rana è meno diversa dal rospo di

Pagina 2

Elementi di genetica

Fig. 70. – A sinistra, struttura di un cromosoma gigante nel tratto in cui è avvenuta una «perdita» (deletion): la sinapsi somatica può avvenire

Pagina 216

Elementi di genetica

perché ben presto si scoprirono, in altre specie, delle vere mutazioni consistenti nella comparsa di caratteri nuovi. Ecco un esempio di un concetto

Pagina 253

Elementi di genetica

(raggi X, raggi γ del radio, ecc.), sono capaci di distaccare un elettrone dagli atomi con cui vengano ad incontrarsi. Ciascuno di questi elettroni

Pagina 264

Elementi di genetica

Atomo in cui non v’è stata espulsione di un elettrone, ma un elettrone è stato condotto a rotare, nello stesso atomo, in un’orbita che non è la sua

Pagina 265

Elementi di genetica

autori hanno offerto alla considerazione degli studiosi quello ch’essi chiamano un «modello» del processo di mutazione, il quale può valere per lo meno

Pagina 265

Elementi di genetica

La teoria della mutazione, così come è stata edificata sulla base sperimentale finora posseduta, è ad un tempo una teoria della struttura del gene

Pagina 266

Elementi di genetica

2) Trasposizione (translocation) è lo spostamento di un pezzo di cromosoma, che va ad attaccarsi ad un altro cromosoma. I geni

Pagina 269

Elementi di genetica

3) Inversione (inversion). Una parte di un cromosoma è rotata di 180°: così ad esempio, se l’ordine dei geni nel cromosoma normale è ABCDEFGHI, nel

Pagina 270

Elementi di genetica

Un altro modo di ottenere lo sviluppo aploide consiste nel trattamento degli spermî o delle uova, prima della fecondazione, con i raggi X o con

Pagina 272

Elementi di genetica

Un’altra teoria, «meristica» o «particulare» dell’eredità, e l’acquisizione di alcuni altri importanti concetti furono opera del massimo teorico dell

Pagina 28

Elementi di genetica

Un altro passo importante fu fatto dopo la scoperta dei cromosomi sessuali, di cui abbiamo già parlato (pag. 151). Era logico considerare gli

Pagina 291

Elementi di genetica

Si conoscono ormai molti casi in cui un individuo può cambiare di sesso in un periodo più o meno precoce della vita. Come Tiresia, l’indovino tebano

Pagina 299

Elementi di genetica

Un altro caso simile è stato descritto in un Emittero Membracide americano, Thelia (Kornhauser, 1919) le cui larve sono parassitate dall’Imenottero

Pagina 308

Elementi di genetica

Secondo questa concezione gli elementi germinali, le uova, ad es., non devono considerarsi come qualche cosa che viene fabbricato ad un dato momento

Pagina 31

Elementi di genetica

Non passò molto tempo che tale concezione risultò insostenibile. Si vide che, nella maggior parte dei casi, un mezzo uovo, e talvolta anche un quarto

Pagina 335

Elementi di genetica

Anche più probativo è un esperimento, eseguito prima dal Loeb, e poi ripetuto e più ampiamente analizzato dallo Spemann (Fig. 118). Se si stringe con

Pagina 335

Elementi di genetica

fra le varie parti d’un organismo in formazione, e come, su questi problemi embriologici, sempre si innesti un problema genetico.

Pagina 341

Elementi di genetica

femmina Bar eterozigote (un gene Bar) …. 358,4

Pagina 350

Elementi di genetica

Il Dobzhansky fa giustamente osservare come questo fatto abbia grande importanza teorica. Innanzi tutto può costituire un meccanismo di evoluzione

Pagina 352

Elementi di genetica

del Darwin, la selezione è oggi considerata per lo più come un importante fattore di evoluzione, a cui non si deve però attribuire né l’onnipotenza

Pagina 374

Elementi di genetica

Gruppi sanguigni. - È noto da molti anni che, aggiungendo a una goccia di sangue di un vertebrato del siero di un’altra specie, se ne provoca l

Pagina 383

Elementi di genetica

Questi dati possono servire per la ricerca della paternità in quei paesi dove la legge l’ammette. Possono fornire cioè, in alcuni casi, almeno un

Pagina 385

Elementi di genetica

di cui sia nota la madre possa esser figlio di un padre appartenente a un dato gruppo.

Pagina 386

Elementi di genetica

Abbiamo tuttavia creduto opportuno fare un cenno a questo argomento, sebbene le conclusioni siano ancora molto vaghe e generali, soprattutto per

Pagina 387

Elementi di genetica

fatta: la necessità di un numero molto grande di generazioni per ottenere un risultato apprezzabile. Le ricerche matematiche di Punnett, Fisher, e

Pagina 389

Elementi di genetica

Particolarmente raccomandabili per un orientamento generale sono:

Pagina 399

Elementi di genetica

In realtà la prima «legge» ha un valore puramente descrittivo; descrive un fenomeno — la regressione — che è, come vedremo, suscettibile di

Pagina 48

Elementi di genetica

un carattere di un genitore (es. giallo) s’è accoppiato con un carattere dell’altro (es. grinzoso).

Pagina 80

Elementi di genetica

Perciò se un nero F 2, reincrociato con un pollo di razza bianca, dà tutti figli neri, è evidentemente un omozigote, che dà tutti ibridi (Aa) neri

Pagina 86

Elementi di genetica

Se si tratta di un carattere raro l’individuo che ne è affetto è presumibilmente un eterozigote Aa che, coniugandosi con un omozigote recessivo, cioè

Pagina 88

Elementi di genetica

Perciò, quando risulti che un carattere si trasmette senza, saltare generazioni e compare nella metà dei figli e non si manifesta nei figli di due

Pagina 88

Elementi di genetica

Se per esempio osserviamo che un carattere si presenta in tutte le generazioni, senza saltarne alcuna, e compare nella metà o nei 3/4 dei figli

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca