Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Elementi di genetica

418392
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

Dal nome dell’Aguti, Dasyprocta aguti, rosicante molto diffuso nell’America meridionale, la cui colorazione è considerata come la colorazione tipica

Pagina 111

Elementi di genetica

P, fattore d’estensione, che permette la formazione di pigmento nei peli e nell’iride; il recessivo p diluisce il colore dei peli e dell’iride, tanto

Pagina 111

Elementi di genetica

intenso, come nella varietà introdotta nell’incrocio,

Pagina 117

Elementi di genetica

l’uovo fecondato deve contenere anche quei caratteri che non dovranno estrinsecarsi nell’individuo nascituro, ma che rimarranno in lui latenti, per

Pagina 130

Elementi di genetica

§ 1. Il valore del nucleo nei fenomeni dell’eredità. Primi esperimenti. — § 2. Il valore dei cromosomi nell’eredità. — § 3. Schema della concordanza

Pagina 144

Elementi di genetica

§ 2. - Valore dei cromosomi nell’eredità.

Pagina 146

Elementi di genetica

combinazioni a rimanere nell’uovo o ad

Pagina 150

Elementi di genetica

diaginica nell’uomo. — § 4. Eredità diandrica. — § 5. Eredità olandrica e

Pagina 157

Elementi di genetica

3. - Eredità diaginica nell’uomo.

Pagina 161

Elementi di genetica

La questione del valore del cromosoma Y nell’eredità è stata molto discussa; il Morgan era giunto alla conclusione ch’esso fosse «geneticamente vuoto

Pagina 166

Elementi di genetica

le proporzioni sono identiche, ma si applicano alle combinazioni opposte: anche qui dunque nell’83 % dei casi ritroviamo le combinazioni introdotte

Pagina 179

Elementi di genetica

Lo stesso avviene per le coppie Bb, Cc, Hh, Ii, LI, Mm, nell’esempio su riferito, e soltanto le coppie Dd, Le, Ff, Gg si scambiano realmente di posto.

Pagina 189

Elementi di genetica

; in a va nel globulo polare, in b rimane nell’uovo (da Goldschmidt, sec. Seiler).

Pagina 202

Elementi di genetica

che avvengono invece nell’oogenesi. In altri animali si è visto che si possono riscontrare le seguenti possibilità:

Pagina 212

Elementi di genetica

Perché le cellule delle ghiandole salivari larvali degenerano durante la metamorfosi e non si ritrovano nell’insetto adulto. Nelle cellule dei tubi

Pagina 217

Elementi di genetica

Sarebbe più corretto dire metroclina (dal gr. μήτης, madre, e χίνειν, inclinare) ma il termine matroclina è ormai entrato nell’uso.

Pagina 229

Elementi di genetica

non si vedono né nell’una né nell’altra delle due specie parenti. Uno dei casi più notevoli è quello descritto da Harrison (1916). Lycia hirtaria e

Pagina 230

Elementi di genetica

NUCLEO E CITOPLASMA NELL’EREDITÀ

Pagina 237

Elementi di genetica

in un modo o nell’altro, a ritornare alla diploidia. Le mutazioni aploidi perciò, se hanno spesso molta importanza

Pagina 273

Elementi di genetica

Grossolanamente si può dire che, almeno nell’uomo e negli animali superiori, maschi e femmine sono in egual numero. Esaminando statisticamente questo

Pagina 286

Elementi di genetica

Il rapporto primario nell’uomo avrebbe un valore che varia — secondo diversi autori — da 116,4 a 108,2 maschi su 100 femmine.

Pagina 288

Elementi di genetica

Nelle farfalle il Seiler poté studiare il comportamento dell’eterocromosoma, e vedere che nelle uova, il cromosoma Z può rimanere nell’uovo o andare

Pagina 292

Elementi di genetica

dimostrato una precoce individualità delle cellule della linea germinativa, le quali spesso, nell’embrione, risiedono

Pagina 30

Elementi di genetica

. nell’Anguilla, D’Ancona, 1924-35).

Pagina 310

Elementi di genetica

relazione quantitativa stabilitasi alla fecondazione, e di far deviare lo sviluppo in un senso o nell’altro. Anche in tal caso risultano intersessi.

Pagina 314

Elementi di genetica

potenzialmente presenti anche nell’altro.

Pagina 320

Elementi di genetica

topo possegga un fattore che determina l’albinismo, quando constatiamo che nel topolino che ne nasce, effettivamente manca il pigmento nei peli, nell

Pagina 331

Elementi di genetica

Anche nell’uomo vi sono ormai molte ricerche genetiche, ma sarebbe desiderabile che venissero ancora estese, e soprattutto che fossero condotte con

Pagina 387

Elementi di genetica

alle esigenze dell’umanità. Varî metodi sono stati preconizzati per ottenere lo scopo, che consistono principalmente nell’impedire la riproduzione degli

Pagina 389

Elementi di genetica

Raffaele, G. - Lo sviluppo iniziale dei parassiti malarici nell’ospite vertebrato. Riv. di Malariologia, XVI, 1937.

Pagina 400

Elementi di genetica

Enriques, P. - Nucleo e citoplasma nell’eredità: un equivoco tradizionale. A. Z. I., XV, 1930.

Pagina 406

Elementi di genetica

Cap. XVI. - Nucleo e citoplasma nell’eredità.

Pagina 413

Elementi di genetica

Brunelli, G. — La determinazione del sesso studiata nell’economia della specie. Roma, 1915.

Pagina 417

Elementi di genetica

D’Ancona, U. - Sulla determinazione del sesso nell’anguilla. R. Comit. Talassogr. It., Mem. CXI, 1924.

Pagina 420

Elementi di genetica

§ 6. - Il mendelismo nell’uomo 87

Pagina 448

Elementi di genetica

§ 3. - Eredità diaginica nell’uomo 161

Pagina 449

Elementi di genetica

§ 2. - Il valore dei cromosomi nell’eredità 146

Pagina 449

Elementi di genetica

cap. XVI. – Nucleo e citoplasma nell’eredità 237

Pagina 450

Elementi di genetica

, del genere Scardafella. La forma tipica, che si trova nell’America settentrionale e centrale (Scardafella

Pagina 55

Elementi di genetica

il corso dei fenomeni nell’uno o nell’altro senso rispetto alla media: le loro azioni possono sommarsi od elidersi, e la probabilità di poter

Pagina 58

Elementi di genetica

§ 1. Storia. — § 2. La dominanza e la segregazione. — § 3. L’indipendenza. — § 4. Il poliibridismo. — § 5. I reincroci. — § 6. Il mendelismo nell

Pagina 75

Elementi di genetica

I fenotipi I e IV sono quelli introdotti nell’incrocio, corrispondono cioè ai genitori (P); i fenotipi II e II sono invece combinazioni nuove, in cui

Pagina 80

Elementi di genetica

nell’altro modo, se cioè s’incrociano piselli con semi gialli e grinzosi con piselli con semi verdi e lisci,

Pagina 80

Elementi di genetica

Insomma, ciascuna delle coppie di allelomorfi si comporta, nell’eredità, come se l’altra non esistesse. Estendendo questa conclusione anche al

Pagina 81

Elementi di genetica

3) legge della indipendenza. - Se si incrociano individui che differiscono per più coppie di allelomorfi, ciascuna di queste si comporta, nell

Pagina 82

Elementi di genetica

Negli animali però, non è altrettanto facile che nelle piante riconoscere il genotipo. Nell’esempio surriferito (l’incrocio fra

Pagina 84

Elementi di genetica

§ 6. – Il mendelismo nell’uomo.

Pagina 87

Elementi di genetica

Nelle sette coppie di caratteri analizzate dal Mendel uno degli allelomorfi era sempre completamente dominante nell’altro. Si vide poi che non è

Pagina 93

Elementi di genetica

, fino a diventar bruni. Il biondo domina nell’infanzia, il bruno nell’età adulta.

Pagina 94

Elementi di genetica

Fig. 23. – Dominanza limitata dal sesso nell’incrocio fra pecore di razza Suffolk, senza corna, e di razza Dorset, con corna (spiegazione nel testo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca