Elementi di genetica
Quasi tutti i geni, che sono stati accuratamente studiati, sono pleiotropi, ed è assai probabile che tutti lo siano, tanto che non vale forse la pena
Pagina 105
Elementi di genetica
È quindi, in certo modo, un fenomeno analogo alla dominanza sol che si manifesta tra fattori appartenenti a coppie diverse, che influenzano lo stesso
Pagina 109
Elementi di genetica
L’analisi del patrimonio ereditario di varie piante e animali ha messo in rilievo come i caratteri sono influenzati per lo più
Pagina 110
Elementi di genetica
, e perciò gli animali che lo posseggono sono albini;
Pagina 111
Elementi di genetica
Lo studio della polimeria ci porterà, per altra via, a conclusioni analoghe.
Pagina 114
Elementi di genetica
complessi dei batterî. Talune raggiungono dimensioni tali (uno o due mm.) da essere visibili a occhio nudo, ma per lo più misurano solo frazioni di
Pagina 12
Elementi di genetica
In condizioni normali, impropriamente chiamate di riposo, il nucleo delle cellule si presenta per lo più come un corpicciolo tondeggiante, delimitato
Pagina 130
Elementi di genetica
, produce i fiori, nei quali si forma la generazione aploide, l’aplofito, che non si rende indipendente dal diplofito che lo ospita.
Pagina 139
Elementi di genetica
Fra gli argomenti più probativi per la correttezza di tale interpretazione, va segnalato innanzi tutto il fatto che uno dei gameti, lo spermio, per
Pagina 144
Elementi di genetica
per lo più secondo il tipo materno. Ciò non deve sorprendere, dice I’Enriques, perché è l’uovo che si sviluppa, nel modo che gli è proprio
Pagina 146
Elementi di genetica
da uno spermio privo di X: nel primo caso lo zigote riceve due X e si ripristina il corredo cromosomico proprio della femmina; nel secondo caso lo
Pagina 153
Elementi di genetica
Negli insetti questo modo di distribuzione dei cromosomi sessuali è molto comune: lo si è riscontrato in molte specie di Ortotteri, Emitteri
Pagina 153
Elementi di genetica
eterocromosomi: quello in cui il sesso maschile è digametico, e quello in cui lo è il sesso femminile.
Pagina 158
Elementi di genetica
Si sapeva però, dagli esperimenti che riferiremo nel paragrafo seguente, che i maschi privi di Y sono sterili, il che dimostra, per lo meno, una
Pagina 166
Elementi di genetica
. Lo scambio può però essere influenzato da fattori esterni, o anche da certi geni, come diremo più oltre.
Pagina 182
Elementi di genetica
Fig. 50. - Schema rappresentante l'avviticchiamento (crossing over) e lo scambio di parti fra i cromosomi omologhi. A, i cromosomi incrociati, D, i
Pagina 183
Elementi di genetica
Gli americani usano una sola parola (crossing over o crossover) per indicare lo scambio dei geni, com’è rivelato dalla percentuale delle combinazioni
Pagina 183
Elementi di genetica
yellow, il 4 % con echinus, ecc. Essi occupano dunque lo stesso locus nel cromosoma X.
Pagina 187
Elementi di genetica
Lo stesso avviene per le coppie Bb, Cc, Hh, Ii, LI, Mm, nell’esempio su riferito, e soltanto le coppie Dd, Le, Ff, Gg si scambiano realmente di posto.
Pagina 189
Elementi di genetica
Se indichiamo con Aa Bb Cc le tre coppie, potremo indicare con lo schema seguente le combinazioni: intendendo che il segno di frazione indica l
Pagina 202
Elementi di genetica
Altro punto controverso è quando avvenga lo scambio, se allo stadio di gemini, o allo stadio quadrivalente. È certo che in alcune specie lo scambio
Pagina 208
Elementi di genetica
Tutto ciò è dimostrabile per via genetica, ma lo studio citologico
Pagina 208
Elementi di genetica
Fig. 65. - Schema degli stadi di 2 e di 4 cromatidi; i cromatidi gemelli sono indicati con lo stesso tratteggio; r indica il piano della divisione
Pagina 209
Elementi di genetica
’uovo può essere indotto a svilupparsi anche da un agente esterno qualsiasi, che non sia lo spermatozoo, vuol dire che la funzione essenziale di
Pagina 21
Elementi di genetica
È appena necessario aggiungere, per completare questi cenni sulla teoria dello scambio, che lo scambio genetico deve avvenire soltanto là dove vi è
Pagina 211
Elementi di genetica
Qui riassumeremo solo quelle teorie che hanno costituito il punto di partenza per lo sviluppo della genetica moderna, o che, comunque, hanno
Pagina 26
Elementi di genetica
2) Trasposizione (translocation) è lo spostamento di un pezzo di cromosoma, che va ad attaccarsi ad un altro cromosoma. I geni
Pagina 269
Elementi di genetica
vista che ci interessa, esse dimostrano che lo sviluppo di uno zigote aploide è possibile, e che questo risulta costituito di tutte le parti che
Pagina 272
Elementi di genetica
Un altro modo di ottenere lo sviluppo aploide consiste nel trattamento degli spermî o delle uova, prima della fecondazione, con i raggi X o con
Pagina 272
Elementi di genetica
Lo stato triploide, e, più generalmente, perissoploide, è per
Pagina 274
Elementi di genetica
invece dimostrano varie irregolarità nella meiosi e per lo più sono sterili.
Pagina 279
Elementi di genetica
Altri esempi di mutazioni polisomiche, per lo più trisomiche, cioè con un cromosoma soprannumerario si trovano in altre piante, ad es. in Matthiola
Pagina 281
Elementi di genetica
nervoso, e via di seguito. Man mano che procede lo sviluppo, e quindi il differenziamento delle varie cellule, queste vengono a contenere un numero
Pagina 29
Elementi di genetica
dall’inizio sono costituiti da un mosaico di parti maschili e femminili, e di riservare il nome di intersessi a quelli che iniziano lo sviluppo in un
Pagina 299
Elementi di genetica
(E. D. King). In questi casi si è potuto osservare che le condizioni che favoriscono la formazione di maschi ritardano lo sviluppo della parte
Pagina 310
Elementi di genetica
escluso che ciò sia dovuto a una mortalità maggiore delle femmine durante lo sviluppo.
Pagina 310
Elementi di genetica
Più spesso la deviazione è prodotta da cause agenti durante lo sviluppo: sottoponendo embrioni di rana a bassa temperatura (10°) si ottiene il 100
Pagina 310
Elementi di genetica
relazione quantitativa stabilitasi alla fecondazione, e di far deviare lo sviluppo in un senso o nell’altro. Anche in tal caso risultano intersessi.
Pagina 314
Elementi di genetica
Parte molto importante di questa ricerca è infatti lo studio delle razze in natura, per vedere se la loro origine e il loro differenziamento
Pagina 371
Elementi di genetica
condotta con mezzi tutti speciali e diversi da quelli che possono servire per lo studio dell’eredità negli animali o nelle piante.
Pagina 382
Elementi di genetica
sono invece recettori universali. Lo schema seguente mostra le relazioni fra i varî gruppi: la direzione delle frecce indica la possibilità della
Pagina 385
Elementi di genetica
Da questi brevi cenni si vede come il genetista possa fornire al legislatore elementi preziosi per lo svolgimento di un programma eugenico, e come
Pagina 390
Elementi di genetica
Ma lo scetticismo di molti tecnici verso la genetica è determinato soprattutto dal fatto che raramente, nella sperimentazione pratica, s’incontrano
Pagina 392
Elementi di genetica
Genus (Organo del Comit. ital. per lo Studio dei Problemi della Popolaz. Via delle Terme 10, Roma), vol. III, 1938.
Pagina 398
Elementi di genetica
Raffaele, G. - Lo sviluppo iniziale dei parassiti malarici nell’ospite vertebrato. Riv. di Malariologia, XVI, 1937.
Pagina 400
Elementi di genetica
Fig. 6. – Curva normale. Sull’asse delle ascisse sono indicate la media (= 0), e lo scarto quadratico medio (σ) e i suoi multipli (da A. Lang).
Pagina 42
Elementi di genetica
necessità biologica. E lo è ancora, altrettanto profondamente, la nostra stessa natura; ché se all’umana gente è dato trascorrere la breve ora
Pagina 5
Elementi di genetica
frequenze è per lo più rappresentata da
Pagina 50
Elementi di genetica
Per le altre coppie di caratteri studiate dal Mendel si verificava esattamente la stessa sequela di eventi, come dimostra lo schema (Fig. 17), in cui
Pagina 77
Elementi di genetica
Per studiare l’eredità nell’uomo ci si può valere di due mezzi: lo studio degli alberi genealogici, che sono per lo più limitati a famiglie
Pagina 87