Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 1133 in 23 pagine

  • Pagina 1 di 23

Elementi di genetica

413159
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

Il topo selvatico ha la formula CABPD (per semplicità, indichiamo, anche nello schema a pag. seguente la formula aploide degli omozigoti, perciò

Pagina 111

Elementi di genetica

Ciò significa che la massima frequenza cade sulle combinazioni intermedie, cioè sulle stature intermedie e che il numero degli individui con massimo

Pagina 119

Elementi di genetica

§1. I gameti come portatori dei caratteri ereditarî. — § 2. La divisione cellulare. — § 3. La maturazione degli elementi germinali. Meiosi

Pagina 129

Elementi di genetica

Negli animali la meiosi avviene quasi senza eccezione, durante la formazione dei gameti, o gametogenesi, o, come anche si suol chiamare, la

Pagina 134

Elementi di genetica

Il numero dei cromosomi negli spermatociti e negli oociti primari è diploide, dopo la prima delle due divisioni successive, esso è ridotto a metà, è

Pagina 135

Elementi di genetica

Le conclusioni più importanti e generali che si possono trarre da quanto siamo venuti esponendo in questo capitolo sono le seguenti. La generalità

Pagina 143

Elementi di genetica

LA DROSOFILA E LA SUA ANALISI GENETICA. NOMENCLATURA E SIMBOLI

Pagina 171

Elementi di genetica

Secondo la concezione del Morgan, pertanto, la percentuale di scambio misura la distanza dei punti dove, in un cromosoma, son situati i geni; punti

Pagina 183

Elementi di genetica

Due sono le caratteristiche più salienti con cui ci si presenta il mondo dei viventi: la grande varietà delle forme che la vita riveste, e la

Pagina 2

Elementi di genetica

di queste strutture — i cromosomi — che noi vediamo soltanto in certi determinati momenti. Probabilmente la cromatina non è la parte essenziale della

Pagina 201

Elementi di genetica

, avverrebbe la riduzione qualitativa, e la prima divisione di maturazione sarebbe riduzionale. Nel secondo caso invece la prima divisione sarebbe

Pagina 208

Elementi di genetica

embrionale che è formata da cellule del blastoderma. Anche qui la F1 e la F2 presentano la pigmentazione propria della razza materna, e soltanto alla

Pagina 240

Elementi di genetica

dallo spermio con la fecondazione non possono far sentire immediatamente la loro influenza sullo zigote, ma soltanto sulle uova che si svilupperanno

Pagina 240

Elementi di genetica

Varie mutazioni interessano la forma, la disposizione e la struttura dei peli e delle setole, che sono distribuiti secondo un ordine preciso

Pagina 255

Elementi di genetica

Il Darwin cercò d’interpretare in base a tale teoria anche molti altri fatti, come la riproduzione agamica, la rigenerazione, la produzione di mostri

Pagina 26

Elementi di genetica

Questa deve dunque essere determinata da qualche altra causa. Ora anche la temperatura può fornire l’energia necessaria allo spostamento degli

Pagina 266

Elementi di genetica

per precedenti ricerche l'azione venefica sulle mitosi, per produrre sperimentalmente la poliploidia, sia in cellule vegetali, che in cellule animali

Pagina 278

Elementi di genetica

§ 3. – La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinale.

Pagina 28

Elementi di genetica

§ 1. Definizione. — § 2. Intersessualità da cause genetiche. — § 3. Intersessualità da cause fisiologiche. — § 4. La teoria cromosomica e la

Pagina 299

Elementi di genetica

§ 4. - La teoria cromosomica e la determinazione del sesso.

Pagina 313

Elementi di genetica

Il Jucci, riprendendo in esame la questione, dimostrò che il fattore Y rappresenta «la capacità di migrazione del pigmento dal sangue alla seta» cioè

Pagina 345

Elementi di genetica

Come si è detto, la continua formazione di mutazioni, offre la variabilità necessaria al processo selettivo. Tuttavia il problema evoluzionistico non

Pagina 374

Elementi di genetica

Parimenti, poiché la proprietà dell’agglutinazione si conserva anche nel sangue disseccato, la determinazione del gruppo sanguigno può fornire

Pagina 386

Elementi di genetica

La predisposizione ai tumori. - La questione del cancro è uno dei più gravi problemi medico-sociali, intorno a cui lavorano da anni migliaia di

Pagina 386

Elementi di genetica

B.B.F.B. = Bulletin biologique de la France et de la Belgique (Parigi).

Pagina 395

Elementi di genetica

Dalcq, A. — Les bases physiologiques de la fécondation et de la parthénogénése. Parigi, Presses Universitaires, 1928.

Pagina 405

Elementi di genetica

Cap. XII - La drosofila e la sua analisi genetica. Nomenclatura e simboli.

Pagina 408

Elementi di genetica

Jannsens, F. - La théorie de la chiasmatypie. L. C., XXV, 1909.

Pagina 409

Elementi di genetica

– – A propos de la chiasmatypie et de la théorie de Morgan. Soc. Biol. Belg.,

Pagina 409

Elementi di genetica

Joyet-Lavergne, Ph. - La physico-chimie de la sexualité. Berlino, Bornträger, 1931.

Pagina 418

Elementi di genetica

– – Les bases de la sexualité. Continuité de la lignée germinale. Parigi, Alcan, 1934.

Pagina 418

Elementi di genetica

Maresquelle, H. J. - La signification generale de la différence sexuelle. Act. N. 469, 1937.

Pagina 418

Elementi di genetica

con brevi notazioni la fisionomia delle varie curve. La figura indica, oltre alla media, la deviazione quadratica media, σ, che è la misura più usata

Pagina 42

Elementi di genetica

Padoa, E. - La differenziazione del sesso invertita mediante la somministrazione di ormoni sessuali. A. I., XL, 1938.

Pagina 421

Elementi di genetica

Padoa e Baldasseroni, L. - La differenziazione del sesso invertita mediante la somministrazione di ormoni sessuali. Monit. zool. ital. XLIX, 1938.

Pagina 421

Elementi di genetica

§ 3. - La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinativo 28

Pagina 447

Elementi di genetica

§ 2. - La dominanza e la segregazione 76

Pagina 448

Elementi di genetica

cap. XII. – La Drosofila e la sua analisi genetica. Nomenclatura

Pagina 449

Elementi di genetica

§ 4. - La teoria cromosomica e la determinazione del sesso 313

Pagina 451

Elementi di genetica

La vita si manifesta quindi come un’incessante lotta contro la morte: e se è necessario che l’individuo soccomba e scompaia dopo breve soggiorno, è

Pagina 5

Elementi di genetica

La natura di ogni pianta e di ogni animale — la cui esistenza è volta ad un unico, ultimo fine: la riproduzione — appare totalmente informata da tale

Pagina 5

Elementi di genetica

Gli individui periscono, ma non prima che abbiano trasmesso ai propri figli il retaggio che hanno ricevuto dai padri e dagli avi. La conservazione e

Pagina 5

Elementi di genetica

L’alimentazione ha effetti ben noti sullo sviluppo corporeo e su varî altri caratteri somatici. È ben noto agli allevatori che la quantità e la

Pagina 53

Elementi di genetica

e la forma specifica di generazione in generazione, si esplica con una funzione biologica universale: la riproduzione.

Pagina 6

Elementi di genetica

esempio è certo che una donna che, durante la gravidanza, abbia sofferto per denutrizione o per altre cause, metterà al mondo un bimbo meno florido

Pagina 66

Elementi di genetica

§ 2. - La dominanza e la segregazione.

Pagina 76

Elementi di genetica

Possiamo ora enunciare la 1a e la 2a legge di Mendel:

Pagina 80

Elementi di genetica

§ 1. La struttura elementare degli esseri viventi. — § 2. La riproduzione. — § 3. La riproduzione agamica. La scissione. — § 4. La gemmazione. — § 5

Pagina 9

Elementi di genetica

§ 1. Estensione del mendelismo. — § 2. La dominanza. — § 3. La purezza dei gameti e l’indipendenza. — § 4. La produzione di fenotipi nuovi col

Pagina 92

Elementi di genetica

La purezza dei gameti è quindi una illazione dalla dissociazione della progenie degli ibridi, e, poiché la costanza o la generalità di questa è ormai

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca