Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 802 in 17 pagine

  • Pagina 1 di 17

Elementi di genetica

426201
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

rischio, accettando troppo alla lettera l’interpretazione «meristica» del patrimonio ereditario, di scomporre l’organismo in una miriade di unità, la

Pagina 105

Elementi di genetica

L’analisi genetica della discendenza dei varî individui della F 2 conferma pienamente l’interpretazione data.

Pagina 109

Elementi di genetica

§ 1. - L’eredità mista, o intermedia, e l’ipotesi della polimeria.

Pagina 116

Elementi di genetica

§ 1. L’eredità intermedia e l’ipotesi della polimeria. — § 2. I fattori letali. — § 3. Atavismo o reversione. — § 4. Telegonia. — § 5. Xenie. — § 6

Pagina 116

Elementi di genetica

Il fenomeno che è stato indicato con questo nome è invece ben sicuro, ma oggi non suscita più l’interesse che presentava nei primi tempi, perché è

Pagina 125

Elementi di genetica

L’EREDITÀ ASSOCIATA AL SESSO E L’ASSOCIAZIONE DEI FATTORI

Pagina 157

Elementi di genetica

Prima di esporre l’ipotesi proposta dal Morgan per l’interpretazione dello scambio, riferiamo qualche altro esempio che indicherà

Pagina 179

Elementi di genetica

Fig. 66. - Tetrade con tre chiasmi: a sinistra, secondo l’ipotesi di Sax; a destra, secondo l’ipotesi di Darlington (da W. Ludwig, 1938).

Pagina 209

Elementi di genetica

Altrimenti detto, rappresentando i fattori con D e l: ♀ DD X ♂ ll = Dl, individui destrorsi. La F2 derivante da Dl x Dl, è ancora composta di tutti

Pagina 239

Elementi di genetica

fu ottenuto per irradiazione l’allelomorfo normale e da questo, nuovamente l’eosin. Queste due serie di mutazioni si possono perciò indicare così:

Pagina 263

Elementi di genetica

L’INTERSESSUALITÀ E L’INVERSIONE DEL SESSO

Pagina 299

Elementi di genetica

ereditarî (Naegeli) e l’antitesi soma-germe e la continuità del plasma germinale (Weismann) furono ripresi e utilizzati dai moderni sperimentatori

Pagina 32

Elementi di genetica

L’ipotesi di Sturtevant circa la natura del double Bar è stata poi confermata da Bridges (1936) con l’esame dei cromosomi

Pagina 351

Elementi di genetica

L’indagine sull’origine della specie deve dunque rivolgersi a questi due punti fondamentali: l’insorgenza di diversità nel seno di una specie, cioè

Pagina 366

Elementi di genetica

determinare la comparsa di nuove razze, i fattori che favoriscono l’isolamento e la conservazione delle razze, e, infine, quelli che possono

Pagina 368

Elementi di genetica

Il gruppo B possiede l’agglutinogeno B e l’agglutinina α.

Pagina 384

Elementi di genetica

Il gruppo A possiede l’agglutinogeno A e l’agglutinina β.

Pagina 384

Elementi di genetica

Jennings, H. S. - Eredità biologica e natura umana. Milano, Mondadori, 1934. Maiocco, F. L. - Le leggi di Mendel e l’eredità. Torino, Bocca, 1918.

Pagina 398

Elementi di genetica

Blaringhem, L. - Les problèmes de l’hérédité expérimentale. Parigi, Flammarion, 1919,

Pagina 405

Elementi di genetica

Doncaster, L. - Introduzione allo studio della citologia (trad, di L. Cognetti de Martiis). Torino, Casanova, 1925.

Pagina 405

Elementi di genetica

Cap. XI - L’eredità associata al sesso e l’associazione dei fattori.

Pagina 407

Elementi di genetica

Guyénot, E. e Naville, A. — Les bases cytologiques de la théorie du crossing over. Les premières phases de l’oogénése de Drosophila melanogaster. L

Pagina 410

Elementi di genetica

Rosèn, D. - Kreuzungsversuche Geum urbanum L. ♂ rivale L. ♀ Bot. Notiser, 1916.

Pagina 413

Elementi di genetica

– – Descrizione di un ibrido fra l’anatra e l’oca. B. Z. I, 1930.

Pagina 413

Elementi di genetica

Brachet, A. - L’oeuf et les facteurs de l’ontogenèse. Parigi, Doin, 1930 (3a edizione).

Pagina 413

Elementi di genetica

Cap. XX - L’intersessualità e l’inversione del sesso.

Pagina 419

Elementi di genetica

Arcangeli, A. - L’ermafroditismo negli Isopodi terrestri. Ipotesi sopra la natura e l’origine dello stesso e considerazioni su quello di altri

Pagina 419

Elementi di genetica

Dalcq, A. - L’organisation de l’oeuf des chordés. Parigi, Gauthier - Villars, 1935.

Pagina 424

Elementi di genetica

Dobzhansky, Th. – L’effect de position et la théorie de l’hérédité. Act. N. 410, 1936.

Pagina 425

Elementi di genetica

Vialleton, L. - L’origine degli esseri viventi. L’illusione trasformista, (trad, da C. Matthey). Milano, Soc. ed. Libr., 1935.

Pagina 427

Elementi di genetica

Adametz, L., 429.

Pagina 431

Elementi di genetica

Darwin, L., 428.

Pagina 432

Elementi di genetica

Gaiser, L. O., 409.

Pagina 432

Elementi di genetica

Geitler, L., 409.

Pagina 433

Elementi di genetica

Loeb, L., 387.

Pagina 434

Elementi di genetica

Michaelis, L., 401.

Pagina 434

Elementi di genetica

L’Heritier, Ph., 426.

Pagina 434

Elementi di genetica

Locher, G. L., 416.

Pagina 434

Elementi di genetica

Snyder, L., 399.

Pagina 435

Elementi di genetica

Vilmorin, L., 48.

Pagina 436

Elementi di genetica

Vialleton, L., 427.

Pagina 436

Elementi di genetica

§ 1. - L’eredità mista, o intermedia, e l’ipotesi della polimeria 116

Pagina 448

Elementi di genetica

cap. XI. – L’eredità associata al sesso e l’associazione dei fattori 157

Pagina 449

Elementi di genetica

cap. XX. – L’intersessualità e l’inversione del sesso pag. 299

Pagina 451

Elementi di genetica

Anche nelle specie in cui non è possibile la riproduzione agamica o l’autofecondazione, si è riusciti ad ottenere l’equivalente di una linea pura

Pagina 51

Elementi di genetica

opposto. Quello che noi chiamiamo con termine comprensivo l’ambiente in cui si sviluppa e vive un organismo è quindi l’insieme

Pagina 57

Elementi di genetica

§ 3. - L’indipendenza.

Pagina 80

Elementi di genetica

Parimenti, i rapporti genotipici sono dati dallo sviluppo di (l+2+l)n:

Pagina 84

Elementi di genetica

perciò indicare con pp l’individuo con occhi non pigmentati, e PP l’individuo con occhi scuri, omozigote.

Pagina 90

Elementi di genetica

a considerarla alla stregua degli altri due principî, che racchiudono tutta l’essenza del mendelismo. L’Enriques le ha dato un’altra formulazione, e

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca