Elementi di genetica
Nello schema della Fig. 24 è rappresentato il risultato dell’incrocio fra cavie nere con pelo lungo e bianche con pelo corto. I fenotipi nuovi, in
Pagina 101
Elementi di genetica
D, fattore di densità, che presiede anch’esso alla intensità di pigmentazione dei peli, il recessivo d diluisce il colore dei peli.
Pagina 111
Elementi di genetica
con cariossidi bianche. Era verosimile perciò che tre fattori intervenissero nella determinazione del color rosso e che il rapporto 63 : 1 fosse da
Pagina 117
Elementi di genetica
, bensì dalla separazione dei due componenti di ogni gemino (il processo è talvolta più complesso, ma il risultato finale è il medesimo) e perciò ciascuno
Pagina 136
Elementi di genetica
§ 1. Il valore del nucleo nei fenomeni dell’eredità. Primi esperimenti. — § 2. Il valore dei cromosomi nell’eredità. — § 3. Schema della concordanza
Pagina 144
Elementi di genetica
Ernesto Haeckel, nella sua Generelle Morphologie (1866) per primo avanzò la supposizione che il nucleo delle cellule fosse il principale organo della
Pagina 144
Elementi di genetica
caratteri della specie paterna (da cui ricevevano il nucleo) o anche quelli della specie materna, da cui ricevevano il solo plasma. Per varie difficoltà
Pagina 145
Elementi di genetica
§ 3. - Schema della concordanza fra il mendelismo e il movimento dei cromosomi.
Pagina 147
Elementi di genetica
ne risulteranno quindi, nel maschio, due classi egualmente numerose di spermî, gli uni con il gene Vg, gli altri con vg. Nella femmina avverrà lo
Pagina 148
Elementi di genetica
Poiché il 50% degli spermî sono privi e il 50% provvisti di X, se, come pare, ambedue le categorie sono egualmente vitali
Pagina 153
Elementi di genetica
rossi, il 47,5 % di femmine con occhi rossi e il 2,5 % con occhi bianchi. Come spiegare questa eccezione? Il Bridges pensò che si poteva spiegare la
Pagina 168
Elementi di genetica
Varie altre ne furono acquisite dipoi: fra esse ricorderemo ora, per la sua analogia con il caso precedente, il seguente studiato da L. V. Morgan
Pagina 169
Elementi di genetica
Il secondo modo è il più usato nella genetica della Drosofila. Noi ci atterremo di prevalenza al primo, per maggiore semplicità e chiarezza.
Pagina 174
Elementi di genetica
Alcuni fenomeni di associazione erano già noti prima che il Morgan iniziasse il suo studio, e apparivano come eccezioni difficilmente spiegabili alla
Pagina 175
Elementi di genetica
Per spiegare il fatto che i geni localizzati in uno stesso cromosoma non sono sempre indissolubilmente associati, ma possono sciogliere il legame e
Pagina 182
Elementi di genetica
Si è constatato (Haldane, 1922) che il sesso che manca, o è raro, o è sterile, è per lo più il sesso eterogametico: il maschio nei Mammiferi, negli
Pagina 227
Elementi di genetica
In tutti questi esempî, ed in altri simili, è evidente che il citoplasma dell’uovo risente l’influenza del nucleo con il quale si è
Pagina 240
Elementi di genetica
Ancora una volta spetta al Morgan e alla sua scuola il merito di avere ben chiarito i concetti e di avere scoperto le vere mutazioni. Prima di lui
Pagina 253
Elementi di genetica
Di solito il tetraploidismo va associato con il gigantismo. Le cellule tetraploidi sono più grosse, in accordo con la legge di Hertwig-Boveri della
Pagina 276
Elementi di genetica
applicazione, e riteniamo il nome di idioplasma, e il concetto di un plasma specifico, portatore dei caratteri ereditarî.
Pagina 28
Elementi di genetica
IL SESSO
Pagina 283
Elementi di genetica
Nelle farfalle il Seiler poté studiare il comportamento dell’eterocromosoma, e vedere che nelle uova, il cromosoma Z può rimanere nell’uovo o andare
Pagina 292
Elementi di genetica
Il Goldschmidt cercò di tradurre il concetto di azione quantitativa, o «valenza», dei geni con un esempio numerico. I numeri però non rappresentano
Pagina 302
Elementi di genetica
Il dimorfismo sessuale nei polli, si esplica, com’è ben noto, in varî caratteri. Il gallo ha cresta molto sviluppata e rigida, bargigli lunghi e di
Pagina 321
Elementi di genetica
Anche negli Uccelli vi sono fenomeni ciclici che dipendono dalla presenza degli ormoni. Così nelle anatre il piumaggio del maschio all’epoca della
Pagina 325
Elementi di genetica
Nelle lucertole, dove il dimorfismo sessuale è minimo, il Padoa ha potuto dimostrare che certe differenze tra maschio e femmina dipendono dalla
Pagina 325
Elementi di genetica
Il problema genetico non si esaurisce nello studio della trasmissione dei caratteri ereditarî: quando noi sappiamo come e per qual via un uovo di
Pagina 331
Elementi di genetica
Riassumendo: il problema genetico diventa problema embriologico e fisiologico quando ci si domanda per quale serie di reazioni fisiologiche il gene
Pagina 341
Elementi di genetica
Anche le estese ricerche di B. Ephrussi e G. W. Beadle, con il trapianto di occhi nelle larve di varie razze di Drosophila hanno dimostrato l
Pagina 343
Elementi di genetica
Un autore giapponese, H. Uda, aveva dimostrato, incrociando razze con bozzolo giallo e razze con bozzolo bianco, che il colore del bozzolo è
Pagina 344
Elementi di genetica
Il Jucci, riprendendo in esame la questione, dimostrò che il fattore Y rappresenta «la capacità di migrazione del pigmento dal sangue alla seta» cioè
Pagina 345
Elementi di genetica
Il Dobzhansky ha interpretato questa mutazione baroid come un semplice effetto di posizione: il gene Bar in seguito alla trasposizione, viene a
Pagina 351
Elementi di genetica
trasposizione che comporta una rottura del cromosoma X proprio presso il locus di Bar. Il cromosoma X è rotto presso Bar, il II è rotto presso cinnabar e
Pagina 351
Elementi di genetica
— come si è detto — il meccanismo dell’evoluzione è ancora poco o nulla conosciuto. Ciò non deve scoraggiare, anzi incitare a cercarlo; e indubbiamente
Pagina 361
Elementi di genetica
Fra questi il criterio fisiologico proposto dal Cuvier, cioè la non fertilità dei prodotti dell’incrocio, è certamente il più importante, e
Pagina 365
Elementi di genetica
Adottare il punto di vista del Lotsy equivarrebbe ad ammettere che le diversità tra i geni che costituiscono il patrimonio genetico
Pagina 369
Elementi di genetica
Alcune di queste differenze sono facilmente misurabili, o direttamente espresse da numeri: ed esempio la statura, o il peso, o il numero delle
Pagina 39
Elementi di genetica
quindi che il poligono sia una approssimazione alla curva, e che questa rappresenti il fenomeno della variabilità, come realmente
Pagina 41
Elementi di genetica
IL MENDELISMO
Pagina 448
Elementi di genetica
§ 3. - Schema della concordanza fra il mendelismo e il movimento dei
Pagina 449
Elementi di genetica
IL SESSO
Pagina 450
Elementi di genetica
di una specie di Sempervivum in cui il numero degli stami è molto variabile (da 3 a 10) il Klebs riuscì a ridurre di molto la variabilità allevando
Pagina 59
Elementi di genetica
§ 1. Storia. — § 2. La dominanza e la segregazione. — § 3. L’indipendenza. — § 4. Il poliibridismo. — § 5. I reincroci. — § 6. Il mendelismo nell
Pagina 75
Elementi di genetica
del Mendel: furono questi il tedesco C. Correns, l’olandese H. De Vries e l’austriaco E. V. Tschermak. Grazie ad alcune indicazioni bibliografiche
Pagina 76
Elementi di genetica
una coppia e il recessivo dell’altra, e l’altro il recessivo della prima coppia e il dominante della seconda. I fattori di questi caratteri si
Pagina 81
Elementi di genetica
Ognuno vede come sia difficile il controllo pratico di relazioni così complesse. Praticamente, quindi, il caso del pentaibridismo rappresenta un
Pagina 84
Elementi di genetica
seguirci fin qui, e d’intendere i principî che sono adombrati da quelle serie di numeri e di lettere, potrà comprendere senz’altro il significato dello
Pagina 84
Elementi di genetica
Altrimenti si comporta un recessivo: esso rimane latente finché non avvenga il matrimonio di due eterozigoti, cioè di due individui portatori di quel
Pagina 88
Elementi di genetica
. Chiamiamo *N il fattore del nero, n il suo allelomorfo, bianco, a il fattore del pelo lungo (angora), A il suo allelomorfo, pelo corto. Il risultato
Pagina 99
Elementi di genetica
’interpretare la genesi e il comportamento di numerose affezioni ereditarie, sia col dettare norme per il miglioramento della stirpe. La Genetica, con le sue
Pagina VI