Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Elementi di genetica

414197
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

La comparsa di caratteri nuovi è dunque spiegabile con le combinazioni di fattori mendeliani: la coesistenza di due fattori, in questo caso

Pagina 107

Elementi di genetica

Nascono dunque, da questo incrocio, forme nuove, nuciforme e semplice, e il risultato della F 2 suggerisce la presenza di due fattori. L

Pagina 107

Elementi di genetica

) ci conducono dunque alla formulazione in altri termini di fatti fisiologici conosciuti, senza dover ricorrere a forze ataviche misteriose, ma

Pagina 109

Elementi di genetica

Il risultato di questa analisi ci dimostra dunque che numerosi fattori (almeno 7 fattori principali, e forse più di tanti) cooperano, con azioni che

Pagina 113

Elementi di genetica

Abbiamo dunque riconosciuto un’altra causa di variazione, che per i suoi effetti fenotipici globali non differisce da quella che già avevamo

Pagina 114

Elementi di genetica

corrisponde ad un poligono di frequenza regolare. Ecco dunque che, ancora una volta, attraverso l’analisi mendeliana, si è ricostruita la serie di

Pagina 118

Elementi di genetica

sono particolari cellule destinate a perpetuare la specie: i gameti, che, fecondandosi, danno origine allo zigote. I gameti costituiscono dunque il

Pagina 129

Elementi di genetica

Perché dunque i figli risultino in tutte le loro parti simili al genitore, questo deve provvedere, prima di dividersi, a ripetere a benefizio d’uno

Pagina 13

Elementi di genetica

La fecondazione delle Fanerogame angiosperme è dunque alquanto diversa da quella delle altre piante e degli animali, perché in essa avvengono due

Pagina 140

Elementi di genetica

Che il nucleo dovesse essere il portatore dei caratteri ereditarî era dunque opinione molto diffusa anche prima della riscoperta delle leggi di

Pagina 145

Elementi di genetica

dal tipo Lygaeus, per la riduzione e la successiva scomparsa di Y. Questo è dunque un cromosoma caratteristico del maschio, e trasmesso solo per via

Pagina 154

Elementi di genetica

La riproduzione sessuata differisce dunque sostanzialmente dalla asessuata, perché sono sempre cellule particolari e ben distinte dalle altre quelle

Pagina 16

Elementi di genetica

Si può concludere dunque che l’ipotesi rende pienamente conto dei fatti, e il comportamento di questi caratteri «legati al sesso», che sarebbe

Pagina 160

Elementi di genetica

I figli di un padre daltonista sono dunque sani, e non trasmettono la malattia alla loro discendenza, non così le femmine, che trasmettono il

Pagina 162

Elementi di genetica

S’è visto dunque, in questo capitolo, che l’eredità associata al sesso — che sarebbe inesplicabile altrimenti — si chiarisce perfettamente se si

Pagina 170

Elementi di genetica

dunque considerare localizzati in tal cromosoma.

Pagina 178

Elementi di genetica

le proporzioni sono identiche, ma si applicano alle combinazioni opposte: anche qui dunque nell’83 % dei casi ritroviamo le combinazioni introdotte

Pagina 179

Elementi di genetica

Dunque nella femmina della Drosofila, quando si opera con geni appartenenti allo stesso gruppo, alla oogenesi non si ha la conservazione assoluta

Pagina 179

Elementi di genetica

primo gruppo di associazione, sono dunque rarissimi; la media fra i due valori è di 0,24 %.

Pagina 181

Elementi di genetica

yellow, il 4 % con echinus, ecc. Essi occupano dunque lo stesso locus nel cromosoma X.

Pagina 187

Elementi di genetica

Si può dunque considerare come assodata la costanza del numero dei cromosomi. Vi sono tuttavia due categorie di eccezioni: 1) le cellule somatiche

Pagina 196

Elementi di genetica

Il volgo e gli antichi naturalisti ebbero dunque un concetto intuitivo, e, sebbene mal definito, fondamentalmente esatto di quello che oggi chiamiamo

Pagina 2

Elementi di genetica

teoriche. È dunque dimostrato da questa ricerca (e da altre analoghe compiute dallo Stern) che allo scambio dei geni corrisponde realmente uno scambio di

Pagina 211

Elementi di genetica

breve. Anche negli autosomi avviene dunque la sinapsi somatica; sono separati i due bracci di II e III.

Pagina 214

Elementi di genetica

Si trova dunque anche qui una corrispondenza fra struttura genetica e struttura citologica. La scoperta dell’eterocromatina poi è molto importante

Pagina 217

Elementi di genetica

Si può dunque concludere che il processo di mutazione è probabilmente un fenomeno normale, che si verifica, con una determinata frequenza, in tutte

Pagina 261

Elementi di genetica

dei gruppi atomici, o molecole, tali da dare origine a sostanze diverse. L’effetto della ionizzazione può essere dunque, in ultima analisi, un

Pagina 265

Elementi di genetica

Tutti questi esperimenti dimostrano dunque che l’ambiente esterno non è incapace di agire sul genotipo, e di provocare delle variazioni ereditarie

Pagina 268

Elementi di genetica

5) Duplicazione (duplication) è la presenza di un pezzo di cromosoma in più. V’è dunque un assetto normale di cromosomi, più uno o più pezzi

Pagina 270

Elementi di genetica

ultimi risulta che gli zigoti XXX e XXY sono femmine: non è dunque la presenza e l’assenza di Y che determina il sesso maschile, ma piuttosto la

Pagina 293

Elementi di genetica

due nuclei di fecondazione diversi ZZ e ZW, uno maschile e uno femminile. Le cellule dello zigote avranno dunque caratteri maschili o femminili a

Pagina 295

Elementi di genetica

Somiglianze e differenze acquistano dunque un valore intrinseco, di indici della maggiore o minore affinità fra le specie, intesa l’affinità proprio

Pagina 3

Elementi di genetica

prevalentemente dal cortex e il testicolo della medulla. Anche qui si tratta dunque soprattutto di velocità relativa di differenziamento.

Pagina 310

Elementi di genetica

Si ha dunque tutta una gamma di casi, che vanno dalla somiglianza quasi assoluta, fino al dimorfismo estremo. In linea generale nei giovani i due

Pagina 318

Elementi di genetica

Ci si domanda dunque come i geni contenuti nel nucleo dello zigote manifestano le potenze di cui sono i portatori, cioè per quale serie di reazioni

Pagina 331

Elementi di genetica

la cellula cui apparteneva avrebbe dovuto dare origine, sono dunque capaci di formare un embrione intero, contengono perciò i determinanti di un

Pagina 336

Elementi di genetica

Il destino dei nuclei è dunque determinato dalla situazione ch’essi vengono ad occupare in seguito alla segmentazione: dall’ambiente citoplasmatico

Pagina 339

Elementi di genetica

meno notevole. S’impone dunque, innanzi tutto, di cercare le cause di questa variabilità, e, in primo luogo, di distinguere quelle cause che provocano

Pagina 34

Elementi di genetica

a cui quei caratteri, quelle proprietà allo stato potenziale, siano legati. La domanda si può dunque precisare: quale parte delle cellule germinali

Pagina 35

Elementi di genetica

Si riguadagna dunque, anche per questa via, la visione dell’unità e dell’armonia degli esseri viventi, che l’ipotesi fattoriale sembrava aver

Pagina 352

Elementi di genetica

L’indagine sull’origine della specie deve dunque rivolgersi a questi due punti fondamentali: l’insorgenza di diversità nel seno di una specie, cioè

Pagina 366

Elementi di genetica

Il modo di formazione di specie nuove può dunque essere rappresentato, nella massima parte dei casi, come un processo graduale, che consta di almeno

Pagina 379

Elementi di genetica

anche queste esprimere con numeri, il che ne renderebbe più facile lo studio. Fermiamoci dunque sulle prime (caratteri quantitativi) avvertendo che anche

Pagina 40

Elementi di genetica

abilmente interrogarla con l’esperimento. Vediamo dunque di vagliare criticamente i risultati dei molti sperimenti che furono fatti, e di trarne la

Pagina 63

Elementi di genetica

Si può dire dunque, senza troppo dilungarci negli esempî, che la grande maggioranza dei fatti che si possono comunemente osservare e sono di pubblico

Pagina 64

Elementi di genetica

Non si tratta dunque di eredità, ma di una infezione diretta.

Pagina 68

Elementi di genetica

Risulta dunque:

Pagina 77

Elementi di genetica

Ne risulteranno dunque le combinazioni seguenti:

Pagina 79

Elementi di genetica

il risultato non varia, cioè si hanno gli stessi quattro tipi sopra elencati, nelle stesse proporzioni. Non ha importanza, dunque che i caratteri

Pagina 81

Elementi di genetica

«presenza di corna» è dunque dominante nel maschio,

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca