Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dello

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Elementi di genetica

428369
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

geni ma non distinguono; se non per l’articolo, il singolare dal plurale dello stesso nome.

Pagina 101

Elementi di genetica

dello sviluppo. Alla logica, perché è evidente quanto sia soggettiva la distinzione di «caratteri» che sono piuttosto categorie create dalla nostra

Pagina 103

Elementi di genetica

Se ciascuno dei nuclei dei gameti portasse il corredo cromosomico completo, caratteristico della specie a cui appartiene, il nucleo dello zigote

Pagina 134

Elementi di genetica

spermio nell’uovo. I nuclei dello spermio e dell’uovo (chiamati rispettivamente, a questo stadio, pronucleo maschile e femminile) si avvicinano poi e si

Pagina 137

Elementi di genetica

gli embrioni ottenuti in quel modo si arrestano ai primi stadi dello sviluppo, il quale avviene

Pagina 145

Elementi di genetica

femmine, si può riconoscere se veramente metà sono normali e metà eterozigote, cioè conduttrici del gene «occhi bianchi». I risultati dello sperimento

Pagina 159

Elementi di genetica

§ 1. Eccezioni alla terza legge di Mendel. Associazione. — § 2. Scambio. —§ 3. Teoria dello scambio. — § 4. Carte cromosomiche. — § 5. Doppio scambio

Pagina 175

Elementi di genetica

Prima di esporre l’ipotesi proposta dal Morgan per l’interpretazione dello scambio, riferiamo qualche altro esempio che indicherà

Pagina 179

Elementi di genetica

come la percentuale di scambio fra i varî geni è diversa. La figura 49 rappresenta il risultato dello scambio fra i geni white e miniature

Pagina 180

Elementi di genetica

Un altro fattore dello stesso gruppo è v (vermilion) che determina un color rosso vermiglio dell’occhio, ed è recessivo rispetto a V, color rosso

Pagina 181

Elementi di genetica

§ 3. - Teoria dello scambio.

Pagina 182

Elementi di genetica

soddisfacente alle previsioni teoriche. Anche in altri organismi, come diremo, si sono potuti riconoscere fenomeni dello stesso ordine.

Pagina 184

Elementi di genetica

Non ci si deve nascondere le difficoltà che la teoria dello scambio incontra, ma d’altra parte è d’uopo riconoscere che nessun’altra teoria fra

Pagina 192

Elementi di genetica

. Concordanza fra mendelismo e cromosomi. — § 5. Le aberrazioni cromosomiche. — § 6. Analisi citologica dello scambio. — §7.1 cromosomi giganti delle

Pagina 193

Elementi di genetica

situazione, apparentemente così complicata, è, se non risolubile, almeno trasferibile in un altro problema, ch’è quello dello sviluppo. Anche una

Pagina 20

Elementi di genetica

Fig. 58. - A sinistra, due coppie dello stesso cromosoma B di Phrynotettix, da due spermatociti del 1° ordine, per mostrare la corrispondenza del

Pagina 200

Elementi di genetica

§ 6. - Analisi citologica e genetica dello scambio.

Pagina 206

Elementi di genetica

La teoria dello scambio si basava originariamente su alcune osservazioni del Jannsens (1909) il quale, nei cromosomi degli Anfibî, e poi in quelli di

Pagina 206

Elementi di genetica

teoria dello scambio citologico (che non è possibile riassumere qui) questo fenomeno rimane ancora molto oscuro nei suoi particolari.

Pagina 209

Elementi di genetica

dello scambio, come si è detto, va incontro a difficoltà grandissime, sì che il processo non può dirsi ancor oggi completamente chiarito, nonostante

Pagina 209

Elementi di genetica

Spesso però i valori dello scambio sono diversi nei due sessi, e, in genere, più bassi nel sesso eterogametico. Come si vede, da questi dati non si

Pagina 212

Elementi di genetica

dunque come un semplice stimolatore dello sviluppo, come la puntura, o i trattamenti chimici nella partenogenesi artificiale, ma non partecipa alla

Pagina 222

Elementi di genetica

Nel secolo XVIII, poi, quando i problemi dello sviluppo, che sono sempre intimamente connessi con quelli della eredità, tornarono in discussione

Pagina 23

Elementi di genetica

(lepre X coniglio) che alcuni autori dello scorso secolo affermano esser rimasti costanti per parecchie generazioni; i chabins (pecora X capra), che

Pagina 232

Elementi di genetica

. melanogaster non costituisce però un’eccezione, perché anche nelle altre specie dello stesso genere (D. simulans, virilis, obscura, ecc.), si è constatato lo

Pagina 254

Elementi di genetica

momento dello sviluppo della linea germinale.

Pagina 261

Elementi di genetica

l’uovo, esso si sviluppa col solo nucleo dello spermio (androgenesi) se si è irradiato lo spermio, il solo nucleo dell’uovo costituisce il nucleo

Pagina 272

Elementi di genetica

Il conteggio dei cromosomi in specie dello stesso genere, o in sottospecie e razze, nei vegetali, ha dimostrato che spesso i numeri dei cromosomi

Pagina 278

Elementi di genetica

due nuclei di fecondazione diversi ZZ e ZW, uno maschile e uno femminile. Le cellule dello zigote avranno dunque caratteri maschili o femminili a

Pagina 295

Elementi di genetica

Fenomeni analoghi produce la «stilopizzazione» cioè la presenza dello Strepsittero Xenos Rossii in alcuni apidi, e particolarmente nel gen. Andrena

Pagina 307

Elementi di genetica

Ci si domanda dunque come i geni contenuti nel nucleo dello zigote manifestano le potenze di cui sono i portatori, cioè per quale serie di reazioni

Pagina 331

Elementi di genetica

’Embriologia e la Fisiologia. In fondo, per quel che ci riguarda, si tratta di un’unica cosa: la Fisiologia dello sviluppo; ma, per comodità di esposizione

Pagina 331

Elementi di genetica

§ 1. La Fenogenetica. — § 2. Genetica e Embriologia. — § 3. I primi stadi dello sviluppo. — § 4. Il problema della determinazione.

Pagina 331

Elementi di genetica

L’embriologia, come si sa, studia i processi dello sviluppo individuale. Come le altre discipline biologiche, anche l’embriologia, dopo una fase

Pagina 332

Elementi di genetica

§ 3. - I primi stadi dello sviluppo.

Pagina 333

Elementi di genetica

Alle idee del Weismann sembrarono dar ragione i famosi esperimenti di W. Roux, fondatore della Meccanica dello sviluppo, il quale, uccidendo con un

Pagina 335

Elementi di genetica

Ma, così come la teoria dello sviluppo a mosaico si è rivelata troppo ingenua e semplicista, per spiegare il complesso fenomeno dello sviluppo, anche

Pagina 337

Elementi di genetica

differenziamento successivo di altre parti. La brillante scoperta di H. Spemann dei centri organizzatori dello sviluppo illustra questi fenomeni. Lo Spemann scoperse

Pagina 339

Elementi di genetica

, qui non è il caso di insistere su questi argomenti. S’è voluto soltanto mostrare come sia complesso il processo dello sviluppo e quali e quante

Pagina 340

Elementi di genetica

Arcangeli, A. - L’ermafroditismo negli Isopodi terrestri. Ipotesi sopra la natura e l’origine dello stesso e considerazioni su quello di altri

Pagina 419

Elementi di genetica

Tabella II. - Numero dei raggi della pinna caudale di 703 Pleuronectes dello Skagen (sec. C. G. Petersen)

Pagina 43

Elementi di genetica

Analisi citologica dello scambio, 206.

Pagina 437

Elementi di genetica

Meccanica dello sviluppo, 332.

Pagina 441

Elementi di genetica

Organizzatori dello sviluppo, 340.

Pagina 442

Elementi di genetica

§ 3. - Teoria dello scambio 182

Pagina 449

Elementi di genetica

§ 6. - Analisi citologica e genetica dello scambio pag. 206

Pagina 450

Elementi di genetica

§ 3. - I primi stadi dello sviluppo 333

Pagina 451

Elementi di genetica

qualità del nutrimento hanno un’importanza di prim’ordine per la regolarità dello sviluppo, la fecondità, la produzione carnea, ecc. degli animali. E

Pagina 53

Elementi di genetica

delle piante normali. Le diverse radiazioni dello spettro hanno influenza diversa sullo sviluppo dei vegetali. Anche sugli animali la luce ha un

Pagina 56

Elementi di genetica

generazioni, in assenza dello stimolo che l’ha prodotta, ma che poi scompare.

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca