Elementi di genetica
Accade talvolta che un fattore d’una coppia allelomorfa mascheri l’effetto di un altro fattore, appartenente ad un’altra coppia.
Pagina 109
Elementi di genetica
carattere. Si dice che il fattore che maschera, o impedisce l’effetto, è epistatico sull’altro, che dicesi ipostatico.
Pagina 109
Elementi di genetica
Un altro esempio di analisi del patrimonio genetico è dato da quella eseguita dal Baur in una pianta, la Bocca di Leone, Antirrhinum majus.
Pagina 113
Elementi di genetica
Il Cuénot osservò per primo nei topi, b vi sono serie di fattori i quali si comportano sempre come coppie mendeliane, l’uno rispetto all’altro. b
Pagina 114
Elementi di genetica
ancora oggi sostenuta da qualcuno (es. Blaringhem) come un altro modo di eredità, oltre alla mendeliana.
Pagina 120
Elementi di genetica
cariogamie, dell’oosfera con un gamete maschile, e del nucleo secondario del sacco embrionale con l’altro.
Pagina 140
Elementi di genetica
X'X'Y: o i due X rimangono insieme e vanno a un polo della mitosi, mentre Y va all’altro, oppure un X' rimane unito con Y e l’altro X' va nell’altra
Pagina 169
Elementi di genetica
e i due recessivi, o ad una repulsione fra un dominante e un recessivo, che dovrebbero essere, in questo caso, totali e assolute. Ma un altro
Pagina 177
Elementi di genetica
Prima di esporre l’ipotesi proposta dal Morgan per l’interpretazione dello scambio, riferiamo qualche altro esempio che indicherà
Pagina 179
Elementi di genetica
Un altro fattore legato al sesso è fu (fused), che produce una fusione parziale delle venature delle ali: la percentuale di scambio fra B e fu, è, in
Pagina 181
Elementi di genetica
Un altro fattore dello stesso gruppo è v (vermilion) che determina un color rosso vermiglio dell’occhio, ed è recessivo rispetto a V, color rosso
Pagina 181
Elementi di genetica
ricombinarsi con geni che risiedono in un altro cromosoma, il Morgan propose una teoria, che consta di due ipotesi principali:
Pagina 182
Elementi di genetica
Recenti ricerche, anche su altro materiale, sia animale che vegetale, hanno confermato, in linea di massima, la costanza della percentuale di scambio
Pagina 182
Elementi di genetica
Stabilita una carta cromosomica come quella rappresentata in Fig. 52, diviene facile trovare la posizione di ogni altro gene il cui locus sia ancora
Pagina 186
Elementi di genetica
vedere ora fino a che punto esse trovino conferma in altri organismi; ma è necessario dire subito che nessun altro animale, o vegetale, è stato
Pagina 190
Elementi di genetica
Non ultimo fra questi argomenti è la costanza della struttura dei cromosomi, che poté essere rivelata, fra l’altro, dalle belle ricerche di Miss
Pagina 200
Elementi di genetica
Un altro più difficile punto da dimostrare è quello che si
Pagina 201
Elementi di genetica
due da un cromosoma (paterno) e due dall’altro (materno) si domanda se le diadi sono composte dai due cromatidi gemelli, originati dallo stesso
Pagina 208
Elementi di genetica
Una classe di anomalie che si riscontra con una certa frequenza è la presenza di ibridi di un sol sesso, mentre l’altro è rarissimo, o mancante
Pagina 226
Elementi di genetica
Un altro caso simile è quello illustrato da Toyama e poi da Tanaka nel baco da seta (Fig. 78). Vi sono razze che differiscono per la pigmentazione
Pagina 239
Elementi di genetica
accuratamente studiate da osservatori competenti, non può stupire il fatto che tante mutazioni siano state scoperte. Nessun altro organismo può
Pagina 261
Elementi di genetica
2) Trasposizione (translocation) è lo spostamento di un pezzo di cromosoma, che va ad attaccarsi ad un altro cromosoma. I geni
Pagina 269
Elementi di genetica
Un altro modo di ottenere lo sviluppo aploide consiste nel trattamento degli spermî o delle uova, prima della fecondazione, con i raggi X o con
Pagina 272
Elementi di genetica
in un modo o nell’altro, a ritornare alla diploidia. Le mutazioni aploidi perciò, se hanno spesso molta importanza
Pagina 273
Elementi di genetica
cioè piante maschili, o femminili, i cui gameti dànno soltanto una debolissima reazione se messi in presenza di quelli dell’altro sesso.
Pagina 289
Elementi di genetica
dell'altro, dalla «frigidità» di un seme rispetto all’altro, dall’età dei genitori, e via dicendo. Nessuna di queste teorie, neanche le più verisimili, ha
Pagina 290
Elementi di genetica
Un altro passo importante fu fatto dopo la scoperta dei cromosomi sessuali, di cui abbiamo già parlato (pag. 151). Era logico considerare gli
Pagina 291
Elementi di genetica
seconda che discendono dall’uno o dall’altro di questi due nuclei.
Pagina 295
Elementi di genetica
e acquistano caratteri più o meno intermedi fra quelli di un sesso e quelli dell’altro (intersesso medio). Se l’inversione è molto precoce, può
Pagina 301
Elementi di genetica
Un altro caso simile è stato descritto in un Emittero Membracide americano, Thelia (Kornhauser, 1919) le cui larve sono parassitate dall’Imenottero
Pagina 308
Elementi di genetica
inviluppate dal soma, e che, al momento opportuno, se ne distaccano per iniziare la formazione di un altro individuo. Alquanto paradossalmente S
Pagina 31
Elementi di genetica
relazione quantitativa stabilitasi alla fecondazione, e di far deviare lo sviluppo in un senso o nell’altro. Anche in tal caso risultano intersessi.
Pagina 314
Elementi di genetica
Un altro botanico, H. De Vries, verso la fine del secolo scorso, s’avvide che spesso, anziché variazioni lente e graduali, come supponevano quasi
Pagina 32
Elementi di genetica
potenzialmente presenti anche nell’altro.
Pagina 320
Elementi di genetica
alla realizzazione del carattere (Fisiogenetica); l’altro nello studiare i modi di manifestazione del gene in varie condizioni esterne, l’eventuale
Pagina 342
Elementi di genetica
Un altro mutante analogo chiamato baroid, produce una minore riduzione dell’occhio ed è recessivo. Esso compare soltanto quando esiste una
Pagina 351
Elementi di genetica
Quindi è certo che le combinazioni forniscono una gamma di variabilità tutt’altro che trascurabile ai fini dell’evoluzione.
Pagina 369
Elementi di genetica
È evidente che la Drosofila è un animale troppo diverso dall’uomo per potere senz’altro pensare all’esistenza di fenomeni analoghi nella specie umana
Pagina 386
Elementi di genetica
Non interessa ora a noi di entrare in particolari sulla biometria, che serve per il genetista più che altro come metodo d’indagine, basti constatare
Pagina 42
Elementi di genetica
L’altro fenomeno tipico che ci offre il mondo dei viventi è la continuità della vita, ed è connesso col problema della specie in modo così intimo
Pagina 5
Elementi di genetica
esistono, e l’azione di ciascun singolo fattore di variabilità coopera con quella di ogni altro, sommandosi od elidendosi, a seconda che agisca nello
Pagina 56
Elementi di genetica
Grande passione di discussioni nacque da questa controversia: molte ipotesi furono proposte per accordare l’uno e l’altro modo di vedere, e diverse
Pagina 62
Elementi di genetica
III - » verdi e lisci (l’altro dominante) 108
Pagina 80
Elementi di genetica
un carattere di un genitore (es. giallo) s’è accoppiato con un carattere dell’altro (es. grinzoso).
Pagina 80
Elementi di genetica
nell’altro modo, se cioè s’incrociano piselli con semi gialli e grinzosi con piselli con semi verdi e lisci,
Pagina 80
Elementi di genetica
una coppia e il recessivo dell’altra, e l’altro il recessivo della prima coppia e il dominante della seconda. I fattori di questi caratteri si
Pagina 81
Elementi di genetica
siano combinati in modo che un genitore abbia i due dominanti, l’altro i due recessivi, o, viceversa, uno il dominante di
Pagina 81
Elementi di genetica
Un altro inconveniente è dato dal fatto che, non essendo possibile sperimentare, non si può mai stabilire direttamente la costituzione genetica degli
Pagina 88
Elementi di genetica
Nelle sette coppie di caratteri analizzate dal Mendel uno degli allelomorfi era sempre completamente dominante nell’altro. Si vide poi che non è
Pagina 93
Elementi di genetica
In questi casi si possono senz’altro distinguere fenotipicamente gli omozigoti dagli eterozigoti, e perciò questi incroci sono spesso utili nella
Pagina 94