Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesso

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251062
Argan, Giulio 50 occorrenze

Da Bramante a Canova

trova un motivo più profondo, e una forza di sollecitazione maggiore, nel carattere stesso della tecnica michelangiolesca che, non avendo un fine nella

Pagina 211

Da Bramante a Canova

cui di fatto si trovano. Perciò, dei due, il -realista è Borromini, allo stesso modo che, tra il Caravaggio e Annibale, il realista è Caravaggio. E

Pagina 216

Da Bramante a Canova

stesso avrebbero difficilmente compreso e accettato: si dovrà conservare «la primitiva forma, et abbellirla». L’ornato è dunque disgiunto nettamente

Pagina 226

Da Bramante a Canova

hanno un’estrema, nuovissima vivezza naturalistica, eppure sono dello stesso colore e della stessa materia delle membrature architettoniche a cui si

Pagina 227

Da Bramante a Canova

corrispondenti al disegno dell’artista, e al tempo stesso si migliorava la praticabilità o l’abitabilità della chiesa: al centro, nella vasta navata

Pagina 229

Da Bramante a Canova

, e che Borromini stesso aveva già sperimentato, fino ai registri più alti, in Sant’lvo alla Sapienza. Venendo a mancare il gioco dei raggi obliqui e

Pagina 230

Da Bramante a Canova

Si può dire lo stesso dell’architettura. Come architetto, Pietro da Cortona opera sempre in una situazione data, e la interpreta ricercando in essa i

Pagina 241

Da Bramante a Canova

precedente in un’altra chiesa votiva, nata dallo stesso movente ma priva di implicazioni ideologiche, la Salute del Longhena, a Venezia.

Pagina 277

Da Bramante a Canova

L’intenzionalità della ricerca di identità interno—esterno è già evidente nel fatto che Io stesso elemento, la colonna, è assunto come determinante

Pagina 285

Da Bramante a Canova

’edificio, bensì della visione; e allo stesso modo uno strombo e un rincasso prospettico non valgono più come profondità effettiva né come illusione di

Pagina 285

Da Bramante a Canova

spirituale, della potenza reale della Chiesa. Il proposito di Michelangiolo, infine, era di resuscitare il tema classico del monumento allo stesso modo che

Pagina 29

Da Bramante a Canova

ci fosse uno specchio grandissimo, in cui il pittore potesse vedere insieme le bambine, i nani, se stesso, la tela, la stanza: si potrebbe dedurre che

Pagina 294

Da Bramante a Canova

delle tombe di Pio II e di Paolo II. La rinuncia ha un motivo inconfessato ma preciso: nella primavera di quello stesso anno Michelangiolo aveva messo

Pagina 32

Da Bramante a Canova

; e, nello stesso trattato, si deduce ex silentio dalla mancanza di ogni interesse per le questioni di statica e di tecnica costruttive, che vengono

Pagina 326

Da Bramante a Canova

tipologie: quelle, cioè, su cui si fondava la progettazione classica, fino al Bernini e allo stesso Borromini.

Pagina 331

Da Bramante a Canova

: formulato che sia il giudizio dei competenti, si può essere certi che «la maggior parte concorre nello stesso sentimento» (T. III, cap. III). È ancora, s

Pagina 333

Da Bramante a Canova

Di questo processo di assimilazione tematica senza alcuna indagine o nozione del significato «storico» delle forme, il Guarini stesso ha dato l

Pagina 334

Da Bramante a Canova

dello stesso tema formale in situazioni spaziali diverse. Lo scopo dell’architetto non è tanto di inventare la forma unitaria dell’edificio, quanto di

Pagina 336

Da Bramante a Canova

rapporto con il «fenomeno» architettonico è dunque -— come lo stesso Guarini più volte precisa —- un rapporto puramente empirico, sensorio, irrazionale.

Pagina 336

Da Bramante a Canova

oggettivazione conoscitiva, tra Provvidenza e devozione. Proprio per questa lucida coscienza delle straordinarie possibilità e, nello stesso tempo, degli

Pagina 338

Da Bramante a Canova

In questo stesso momento, però, i pensieri di Michelangiolo si orientano sempre più verso l’architettura, come arte puramente speculativa, che può

Pagina 35

Da Bramante a Canova

culturale è lo stesso: indizio tra i primi di quella volontà di «italianizzarsi» che nel secolo successivo condurrà il Piemonte ad assumere, verso il resto d

Pagina 353

Da Bramante a Canova

rococò: per ogni forma architettonica, anche per i più modesti particolari dell’ornamento, trova la parola classica giusta, con lo stesso scrupolo

Pagina 356

Da Bramante a Canova

, come le aspirazioni o le ambizioni dei committenti. Il problema dei contenuti religiosi o mitologici o storici, il problema stesso della natura come

Pagina 361

Da Bramante a Canova

» francese, causa di una continua tensione politica e, all’interno, del dissidio tra ceti alti e ceti medi. Lo stesso classicismo barocco si concreta, agli

Pagina 366

Da Bramante a Canova

imbastire e sviluppare un certo discorso pittorico, ma allo stesso modo che il «libretto» serve a imbastire e sviluppare il discorso musicale del melodramma.

Pagina 369

Da Bramante a Canova

rammenti che Michelangiolo si è formato nello stesso ambiente neoplatonico del Botticelli e che il Bramante, urbinate come Raffaello, è l’erede del

Pagina 37

Da Bramante a Canova

processo stesso, o un momento essenziale del processo dell’arte ed è insieme, come non può non essere, un atto razionale, non si può più credere che l’arte

Pagina 370

Da Bramante a Canova

infatti nel Correggio: allo stesso modo che Hogarth, pur avendo intuito il valore della linea ondulata in rapporto all’interpretazione e alla narrazione

Pagina 376

Da Bramante a Canova

appunto il compito della pittura, né contraddice ai suoi fondamentali interessi sociali poiché ciò che si visualizza o fenomenizza, e al tempo stesso si

Pagina 379

Da Bramante a Canova

«pittoresco» la fase dell’anticlassicismo polemico di Hogarth è già superata (e da Hogarth stesso) e l’arte italiana ha già ripreso, nel gusto inglese, una

Pagina 380

Da Bramante a Canova

) non ripete uno schema strutturale già dato, ma si organizza attraverso l’operazione del pittore. Non soltanto: ma lo stesso contatto col vero, che ora

Pagina 381

Da Bramante a Canova

veramente un pittore «di storia»: Reynolds risolve il problema nel ritratto, Turner nel paesaggio, lo stesso Bonington, che pure opera in un clima

Pagina 382

Da Bramante a Canova

di ritrovare quell’immagine mentale nel vero, di poterla identificare con un oggetto, di incontrare se stesso nella natura. Ma già Hogarth s’era posto

Pagina 383

Da Bramante a Canova

convenzioni, a renderlo naturale, a permettergli di vivere e muoversi nella società con la stessa spontaneità e lo stesso agio di chi vive e si muove nel

Pagina 384

Da Bramante a Canova

nello spazio, è ampliato perché sono aumentate le dimensioni e il numero delle statue. L’abbandono stesso del tema classico apre molte possibilità: un

Pagina 39

Da Bramante a Canova

dell’uomo e si sgomenta per il sangue versato durante il Terrore. È lo stesso contraddittorio succedersi di attrazione e repulsione che troviamo in

Pagina 392

Da Bramante a Canova

dell’impossibilità che l’opera di un artista attui ed esaurisca in sé il concetto stesso dell’arte e della necessità che essa tenda ad un fine

Pagina 396

Da Bramante a Canova

’industria, non può più intrecciarsi al fare artistico come costante e stimolante controllo: lo stesso Morris, esercitando il «mestiere dell'arte, si

Pagina 400

Da Bramante a Canova

limite che l’architettura trascende è precisamente quello della forma come forma finita, limitata dal fatto stesso di essere il prodotto della mimesi

Pagina 43

Da Bramante a Canova

nella legge sociale, al modo stesso che la passione nata dal rapporto sociale, quando entra nella dimensione della natura diventa disperata follia

Pagina 430

Da Bramante a Canova

, si acuiscono nella controversia del protagonista con se stesso, nel monologo. Finisce, con Garrick, L’interpretazione declamatoria o descrittiva, che

Pagina 435

Da Bramante a Canova

visione così ristretta, fulminata nel raggio d’un riflettore, e nello stesso tempo così vivida, così simile a quello che oggi chiamiamo un fotogramma non

Pagina 435

Da Bramante a Canova

la finzione fino alla follia, l’uomo potrà finalmente ritrovarsi ed essere se stesso, se prima non sarà calato sulla sua inutile pantomima il sipario

Pagina 438

Da Bramante a Canova

’apparecchio per fuggire dal labirinto (che lui stesso aveva costruito), e del giovane, che lascia fare e pensa ad altro, alla meravigliosa avventura che l

Pagina 440

Da Bramante a Canova

finalmente partito: nell’ottobre dell’anno stesso partirà per Roma per studiare gli antichi. Non era una decisione che un giovane artista ambizioso

Pagina 466

Da Bramante a Canova

raffigura, idealizzato, lo stesso Canova) calpesta le false ali ingegnosamente conteste, tiene in mano come per gioco una penna ed un pezzo di fune e, mentre

Pagina 467

Da Bramante a Canova

sforzo della trazione del filo; e il cedere e, nello stesso tempo, l’irrigidirsi e il resistere del ragazzo. La testa arrovesciata, indicando il distacco

Pagina 468

Da Bramante a Canova

figurativo l’inserto oggettuale si ricollega palesemente alla natura morta e specialmente al trompe-l’oeil: lo stesso Canova, del resto, aveva esordito

Pagina 472

Da Bramante a Canova

esecuzione, ma di un processo (il processo che il Canova stesso chiamava della «esecuzione sublime», evidentemente opponendola alla esecuzione

Pagina 475

Cerca

Modifica ricerca