Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251219
Argan, Giulio 50 occorrenze

Da Bramante a Canova

’ultimo ricciolo dell’ornato. Borromini disegna come Leonardo, tracciando molte linee, di cui non sa vuole sapere se una sia più giusta delle altre. La

Pagina 212

Da Bramante a Canova

materialmente perduti ì resti o i documenti oggettivi dell’antico; ma non si può ignorare il nuovo significato che l’edificio ha assunto fare a meno di

Pagina 220

Da Bramante a Canova

nella pittura che nell’architettura elabora un nuovo ritmo oratorio, un nuovo tipo di discorso, ma non cerca di mutare il linguaggio la sintassi. E se

Pagina 242

Da Bramante a Canova

, un pensiero del Guarini: quello, cioè, che non esiste un’architettura religiosa un’architettura sacra, ma sempre e soltanto una architettura

Pagina 247

Da Bramante a Canova

’immagine di Roma in cui s’inquadrano le sue architettura non è più la città delle rovine delle reliquie, ma una città che risponde, con la

Pagina 250

Da Bramante a Canova

«regola» non è, mai potrebb’essere, l’arte classica, assunta come precetto formale. Gli stessi trattatisti del Cinquecento, ciascuno dei quali ha

Pagina 273

Da Bramante a Canova

: dunque non è espressamente dedicata alla celebrazione di riti specialmente solenni alla predicazione. È, potrebbe dirsi, una chiesa tipicamente

Pagina 276

Da Bramante a Canova

vuoto si distribuiscono simmetricamente rispetto a un asse longitudinale, allo schema longitudinale, perché i vuoti si espandono lateralmente e la

Pagina 279

Da Bramante a Canova

Michelangiolo. Il vero tema della sua ispirazione, infatti, non è Giulio II, San Pietro, il trionfo della Chiesa ma il monumento in sé come espressione

Pagina 28

Da Bramante a Canova

dello spazio; se ne ritrova la traccia nelle cappelle laterali la cui ampiezza va via via aumentando per poi nuovamente diminuire, nei diversi livelli

Pagina 280

Da Bramante a Canova

’edificio, bensì della visione; e allo stesso modo uno strombo e un rincasso prospettico non valgono più come profondità effettiva come illusione di

Pagina 285

Da Bramante a Canova

dovessero di fatto e manifestamente esercitare una funzione statica, l’evidenza di questa funzione sopprimerebbe la funzione simbolica, le colonne

Pagina 286

Da Bramante a Canova

Soggetto»; ma soprattutto si preoccupa della forma generale, che « in tutto fatta a misura di versi, in tutto senza numero convien che sia», dacché l

Pagina 288

Da Bramante a Canova

che la situazione sia questa, assai semplice. Ne dubitava anche il Justi, che la ricostruiva così: mentre Velázquez sta facendo il ritratto al re e

Pagina 290

Da Bramante a Canova

moto il meccanismo intellettuale dell’allegoria e, soprattutto, non coincide con il tanto raccomandato furor: con il furor malinconicus di Leonardo

Pagina 292

Da Bramante a Canova

pochissimi) colma i contorni di colori densi, e non ne trabocca una stilla. L’immagine deve avere la stessa realtà fisica delle cose: è chiusa nei suoi

Pagina 295

Da Bramante a Canova

facciata di San Lorenzo può altrimenti spiegarsi la trasformazione della tomba in una specie di «mostra», che inquadra bensì le statue in un telaio di

Pagina 31

Da Bramante a Canova

’architetto sono quelli che servono a disegnare, a mettere le sue «idee sulla carta». Se ne dà l’elenco e la descrizione; e c’è perfino un prolisso

Pagina 327

Da Bramante a Canova

di base della architettura del suo tempo; ma ne tratta in modo atipologico, puramente lessicale, limitandosi a darne la costruzione grafica. Per di

Pagina 332

Da Bramante a Canova

’esempio, servendosi spregiudicatamente di schemi strutturali presi dall’architettura musulmana. Non si tratta dell’imitazione di modelli di meditata

Pagina 334

Da Bramante a Canova

ripetizione delle forme; e ne dà la riprova riducendo la cupola ad una struttura libera, aperta, che assicura la comunicazione continua tra interno ed esterno

Pagina 336

Da Bramante a Canova

le finzioni sociali. Ciascuno è quel che appare e non c’è una vita interiore; la vita sociale è tutta esterna, si può pensare uno spazio

Pagina 342

Da Bramante a Canova

macchia d’ombra, un gioco di colori non sono meno reali, per l’occhio, che una fila di colonne. ha importanza che la luce sia del sole o dei lampadari

Pagina 344

Da Bramante a Canova

del bello; e chi se ne intende, cioè è del mestiere, non giudica secondo schemi astratti, ma secondo la qualità delle singole opere. È questa la

Pagina 363

Da Bramante a Canova

conoscitore è, socialmente, un borghese, può in nessun modo appartenere a una classe che considera gli artisti socialmente inferiori.

Pagina 365

Da Bramante a Canova

anzi con la lucida consapevolezza d’una nuova funzione storica, alla cerchia ristretta delle grandi famiglie. vi fu, per tutto il Settecento

Pagina 366

Da Bramante a Canova

occhi e degli affetti. Ma la questione è più complessa. Per l’arte olandese, il problema del falso e dell’autentico non aveva ragion d’essere, sul

Pagina 367

Da Bramante a Canova

versione purgata, laica e sociale, che ne avevano dato, in architettura, Inigo Jones e Christopher Wren e, in pittura, Kent e i ritrattisti vandichiani

Pagina 368

Da Bramante a Canova

natura. E qui la questione si complica e le distinzioni si fanno più sottili. Se Parte non è frutto d’ispirazione, rimane, potrebb’essere altrimenti

Pagina 371

Da Bramante a Canova

appunto il compito della pittura, contraddice ai suoi fondamentali interessi sociali poiché ciò che si visualizza o fenomenizza, e al tempo stesso si

Pagina 379

Da Bramante a Canova

, la natura è una costruzione della mente umana, che se ne serve per inquadrare e spiegare l’illimitata varietà dei fenomeni. Questa costruzione

Pagina 380

Da Bramante a Canova

natura a qualcosa che è proprio e che ha acquistato, potrebb’essere altrimenti, attraverso l’educazione. È, infine, una relazione di carattere

Pagina 383

Da Bramante a Canova

morale e quindi esclusiva dell’uomo, che l’acquista e l’esercita nel viver sociale. Pur essendo «naturale», il giardino inglese non è brughiera

Pagina 385

Da Bramante a Canova

correnti di cultura, e specialmente con il trionfante idealismo tedesco. certo una siffatta teorica, col suo universalismo, poteva accontentarsi di

Pagina 391

Da Bramante a Canova

Come tanti altri inglesi, Blake si esalta per la rivoluzione, e poi se ne ritrae sgomento: e non si dica che si esalta per l’affermazione dei diritti

Pagina 392

Da Bramante a Canova

fa scuola tradizione.

Pagina 396

Da Bramante a Canova

Oggetto di esaltazione fanatica e di drastica denigrazione, assai raramente, e forse soltanto nell’esame che ne fece Lionello Venturi, la critica di

Pagina 397

Da Bramante a Canova

; il modello in terracotta del 1517 ne prevede ventiquattro, più due rilievi nei riquadri e due nei tondi. Anche dal punto di vista tipologico, l

Pagina 40

Da Bramante a Canova

Avrebbe potuto essere, quella pittura, il primo atto dell’arte moderna; ma ne rimane tuttavia una fonte, e la fonte essenziale. Come tale, crediamo

Pagina 403

Da Bramante a Canova

Michelangiolo, bisogna rispondere che, se questo spetta a chi possiede una più ricca combinazione di possibilità artistiche, non v’è dubbio che ne abbia

Pagina 403

Da Bramante a Canova

classicismo astorico, irrecuperabile, alto nel cielo come una falce di luna nella notte della moderna barbarie; e non ha canoni modelli ma sopravvive nel

Pagina 424

Da Bramante a Canova

i temperamenti, dalle congiunzioni degli astri promanano agli uomini dai luminosi orizzonti della natura. Nella società si generano, come

Pagina 428

Da Bramante a Canova

fili multicolori. L’attore che si muove sulle tavole del palcoscenico è già in una dimensione diversa, in una prospettiva che ne altera le figure ed ai

Pagina 429

Da Bramante a Canova

se ne può intendere»; ma proprio perciò l’architettura oltrepassa il grado d’esperienza che si può compiere attraverso la pittura e la scultura. Il

Pagina 43

Da Bramante a Canova

natura, non è Naturgefuhl Stimmung malinconia; nasce, all’opposto, dall’inasprito conflitto dell’ideale e del reale, dell’archetipo e dell’individuo

Pagina 438

Da Bramante a Canova

equivoca, tutta materiale tutta spirituale, del sogno: dove non c’è sublimazione senza contaminazione bellezza che non nasca portando già in sé il

Pagina 439

Da Bramante a Canova

Shakespeare al Manierismo, all’eufuismo del suo tempo. più risoluto e moralmente forte è il suo atteggiarsi di fronte ai grandi problemi del suo tempo. All

Pagina 440

Da Bramante a Canova

simmetria con il perizoma di Dedalo e ne ripete linearmente le pieghe che spezzano le curve in segmenti rettilinei, come se fosse fatto di stoffa

Pagina 471

Da Bramante a Canova

Non poteva ignorarlo il Canova, benché a quell’epoca la sua cultura fosse tutt’altro che raffinata (ne fanno fede gli sgrammaticati appunti del

Pagina 473

Da Bramante a Canova

Canova, invece, non c’è prospettiva, illusione spaziale, scenografia, teatro. La forma plastica non rappresenta la figura, ma la sublima, ne trasforma

Pagina 475

Cerca

Modifica ricerca