Da Bramante a Canova
decisive, invocare l’alibi della storia antica e della natura universale. Lombarda è anche la sua religione, borromea (lo dice il suo cognome); ·a Roma si
Pagina 211
Da Bramante a Canova
soprannaturali, raggiunti con una salita Verticale, a elica, trapassando lo spazio naturale quasi senza toccarlo, come fosse un banco di nubi. E senza
Pagina 212
Da Bramante a Canova
Volendo meglio precisare la divergenza tra i due maestri, si può dire che lo spazio del Bernini dimensione, quello del Borromini situazione. La
Pagina 216
Da Bramante a Canova
, ancorché incompiuto e in certo senso fallito, diventa subito un modello di altri rifacimenti o rivestimenti moderni di chiese antiche, e lo rimarrà
Pagina 225
Da Bramante a Canova
dalla struttura: la forma nasce da un atto intellettivo, l’ornato da un atto di devozione. Borromini sta alla lettera del dettato papale: conserva lo
Pagina 226
Da Bramante a Canova
Definito questo scheletro strutturale o di supporto, lo «abbellisce», cioè lo adorna od addobba. Si noti: le decorazioni floreali di San Giovanni
Pagina 227
Da Bramante a Canova
metrica di lunghe e brevi, così accuratamente studiata (come provano i successivi disegni) nella navata centrale. Naturalmente dov’è maggiore lo spazio è
Pagina 232
Da Bramante a Canova
Si può dire lo stesso dell’architettura. Come architetto, Pietro da Cortona opera sempre in una situazione data, e la interpreta ricercando in essa i
Pagina 241
Da Bramante a Canova
ambientale è la natura, il cui ordine c’è, ma non si rivela che all’intelletto dell’uomo, che lo manifesta nella mimesi idealizzante dell’arte. Più che
Pagina 243
Da Bramante a Canova
di «mimesis»: e lo sposta, appunto, dalla mimesi della cosa alla mimesi dell’idea, Il problema del non-finito ha invece un orizzonte molto più largo
Pagina 25
Da Bramante a Canova
altre. Solo se l’intenzionalità dell’artista sia fermamente, ma invano, rivolta al compimento della grande opera ha luogo lo scacco e con esso la
Pagina 27
Da Bramante a Canova
etimologico, attraverso lo studio filologico delle fonti antiche.
Pagina 274
Da Bramante a Canova
fissava, per gli edifici religiosi, due schemi: la pianta centrale, per lo più a croce greca, che corrispondeva a un sottinteso simbolico e a una funzione
Pagina 275
Da Bramante a Canova
in S. Luca, infatti, due contrafforti laterali emergono per richiamare, all’esterno, lo schema cruciforme inscritto nell’ellissi; e anche qui il
Pagina 278
Da Bramante a Canova
palesemente lo sviluppo e l’accentuazione della funzione devozionale ch’era alla base del primo progetto. La novità è, in sostanza, l’inserzione di un
Pagina 279
Da Bramante a Canova
Il pittore distoglie lo sguardo dalla tela a cui sta lavorando; assorto, s’incanta a guardare la piccola commedia; la mano esita sulla tavolozza; un
Pagina 291
Da Bramante a Canova
l'operazione del dipingere, lavora mentalmente a quello che lo Zuccari chiamava il «disegno interno». Qui non si tratta della spiritualità dell’arte e della
Pagina 292
Da Bramante a Canova
immagine mentale, ma lo sviluppo matematico di un principio, di una generatrice formale.
Pagina 327
Da Bramante a Canova
un procedimento che riguarda soltanto lo specialista. Nel passato non v’era una distinzione netta tra l’artista e lo spettatore: l'artista era uno
Pagina 329
Da Bramante a Canova
. Lo spazio (e qui il fenomenismo del Guarini s’accorda con l’assunto religioso) è concepito come pura luce: se anche il miracolo è, in definitiva, un
Pagina 336
Da Bramante a Canova
dello stesso tema formale in situazioni spaziali diverse. Lo scopo dell’architetto non è tanto di inventare la forma unitaria dell’edificio, quanto di
Pagina 336
Da Bramante a Canova
È facile osservare (e la tavola del Trattato lo sottolinea) che, per il modo con cui si congiungono le membrature degli archi, la loro successione si
Pagina 337
Da Bramante a Canova
La società che rende l’omaggio allo Stato e, attraverso lo Stato a Dio, è la società reale, con i suoi costumi, le sue convenzioni, le sue mode
Pagina 338
Da Bramante a Canova
Tutta l’arte barocca ha una vocazione teatrale. Se lo scopo è la descrizione del nuovo spazio del mondo, e questo non è più ricalcato e misurato
Pagina 340
Da Bramante a Canova
pianeta a pianeta, ma come da una camera alla contigua; non lo spazio muta, ma il nostro senso dello spazio, il nostro sentirci al largo o allo stretto
Pagina 348
Da Bramante a Canova
tempra, l’irata grandezza dell’italiano scolpito delle tragedie alfieriane. Ma, considerando che lo precede di qualche decennio, come fenomeno
Pagina 353
Da Bramante a Canova
satira sociale. Ma, se lo si metta in rapporto con la teorizzazione critica di Richardson, si vedrà facilmente come la critica sociale si trasformi in
Pagina 363
Da Bramante a Canova
Non si dice con questo che la pittura inglese del Settecento sia stata una pittura, come oggi si direbbe, classista; Lo fu, e entro limiti molto
Pagina 366
Da Bramante a Canova
. Ma anche il grande Garrick sarà incerto (e così lo ritrarrà Reynolds, come Ercole al bivio) tra tragedia e commedia; e Hogarth, osserva acutamente il
Pagina 368
Da Bramante a Canova
Non bisogna dimenticare, però, che lo spirito critico inglese nasce con l’interesse pratico di dar vita a una pittura; e che tutta la pittura inglese
Pagina 370
Da Bramante a Canova
essere arguto, e talvolta lo è così pesantemente da scoprire il partito preso, il meccanismo del giuoco. Ma il «wit» non è una qualità individuale, bensì
Pagina 375
Da Bramante a Canova
cose che servono alla descrizione e allo sviluppo della situazione drammatica. È una regola del giuoco: lo spettatore deve sapere che tutto ciò che
Pagina 377
Da Bramante a Canova
sarebbe se non la materializzazione e la verifica. Come la forma non è qualcosa che si deduce, ma si raggiunge, così lo spazio (che poi è ancora la forma
Pagina 381
Da Bramante a Canova
convenzioni, a renderlo naturale, a permettergli di vivere e muoversi nella società con la stessa spontaneità e lo stesso agio di chi vive e si muove nel
Pagina 384
Da Bramante a Canova
modo di figurazione più sciolto e illusivo, trascrizione più rapida e sensibile delle immagini mentali. Lo spazio stesso, nel progetto del 1513, è
Pagina 39
Da Bramante a Canova
dell’uomo e si sgomenta per il sangue versato durante il Terrore. È lo stesso contraddittorio succedersi di attrazione e repulsione che troviamo in
Pagina 392
Da Bramante a Canova
riprendere la distinzione di Reynolds e di Fuseli) ricco di fantasia quanto povero d’immaginazione, mentre Blake sconta lo slancio dell’immaginazione
Pagina 393
Da Bramante a Canova
fosse ancora pittura di storia) i «Campi di Waterloo». Lo provano i temi della loro figurazione, il paesaggio domestico di Constable, gli angeli
Pagina 394
Da Bramante a Canova
d’Agnolo la stesura del progetto definitivo. La questione di fondo è la stessa: la relazione di scultura e architettura; ma lo scopo non è la sintesi
Pagina 40
Da Bramante a Canova
’industria, non può più intrecciarsi al fare artistico come costante e stimolante controllo: lo stesso Morris, esercitando il «mestiere dell'arte, si
Pagina 400
Da Bramante a Canova
scorrevolezza verbale, della mobilità delle immagini. L’oggetto della sua «esplorazione» non è lo spazio architettonico del creato, ma il labirinto
Pagina 429
Da Bramante a Canova
L’eroe-attore o, meglio l’eroe-mimo di Fuseli, è molto diverso dal gigante incatenato di Blake. La natura, lo spazio in cui si muove, sono la natura
Pagina 433
Da Bramante a Canova
lastra di marmo. Suppongo che di Michelangiolo, Fuseli amasse specialmente le sculture che, per lo più impropriamente, si dicono non finite: quelle
Pagina 434
Da Bramante a Canova
stessa si preoccupa molto meno della spiegazione dell’universo che della condotta degli uomini poiché da quando s’è aperto lo scisma della Riforma, il
Pagina 44
Da Bramante a Canova
corrente lo «ideale» già identificato col classico dal Winckelmann, dal Sulzer, dal Mengs. Il gruppo statuario con cui il Canova dichiarava la propria scelta
Pagina 466
Da Bramante a Canova
raffigura, idealizzato, lo stesso Canova) calpesta le false ali ingegnosamente conteste, tiene in mano come per gioco una penna ed un pezzo di fune e, mentre
Pagina 467
Da Bramante a Canova
Perché Icaro ha in mano. una penna ed un pezzo di fune? S’è detto, per gioco; l’adolescente inesperto gioca con quello che dovrebbe essere lo
Pagina 471
Da Bramante a Canova
figurativo l’inserto oggettuale si ricollega palesemente alla natura morta e specialmente al trompe-l’oeil: lo stesso Canova, del resto, aveva esordito
Pagina 472
Da Bramante a Canova
precetto si riferiva soltanto alla pittura: e non è affatto escluso che, per la pittura, il Canova lo accettasse: un ritratto quasi caricaturale come
Pagina 473
Da Bramante a Canova
delle associazioni delle idee ma i giri e rigiri apparentemente oziosi dell’immaginazione: come tale finge di biasimarla lo Sterne per lodare
Pagina 474