Crisi e rinnovamento dello Stato
Discussioni vivaci attorno a uomini e ad idee, dissensi e consensi sui vari atteggiamenti assunti nel turbinare degli avvenimenti, critiche aspre
Pagina 232
Crisi e rinnovamento dello Stato
Nel nostro appello del 1919 si legge: «Ad uno stato accentratore tendente a limitare e regolare ogni potere organico e ogni attività civica e
Pagina 233
Crisi e rinnovamento dello Stato
aver rilevato dagli altri partiti o meglio da altre teorie una serie di riforme, e di averle fatte proprie del partito popolare italiano; altri attenua
Pagina 233
Crisi e rinnovamento dello Stato
Il distinguersi e il contrastare non è un semplice atto di volontà, né un istinto di dominio, né una valutazione di opportunità; deve trovare la
Pagina 234
Crisi e rinnovamento dello Stato
centro e vita; dopo raggiunta l'unità politica e la normalità e sicurezza dei suoi confini, e un'effettiva partecipazione alle intese internazionali
Pagina 234
Crisi e rinnovamento dello Stato
Questo contributo allo sviluppo del nostro pensiero politico deve servire a chiarire le posizioni assunte sin oggi, le ragioni delle lotte e le mire
Pagina 234
Crisi e rinnovamento dello Stato
È vero: essa è povera e impoverita dalla guerra; essa e divisa internamente, e nel concerto delle nazioni ha le difficoltà di un perenne equivoco tra
Pagina 235
Crisi e rinnovamento dello Stato
Non è certo incomprensione dei fenomeni storici, né assenza dello spirito di cui vivono i popoli nella lotta sociale; è un disorientamento
Pagina 236
Crisi e rinnovamento dello Stato
Eppure non v'è un periodo così denso di avvenimenti come il presente, più di quel che un secolo e mezzo fa si preparava per l'Europa e per le
Pagina 236
Crisi e rinnovamento dello Stato
sociale. L'università è divenuta un laboratorio chiuso, dove si analizza e si critica, dove si impara per un diploma, ma dove più non sembra si viva la
Pagina 237
Crisi e rinnovamento dello Stato
Le statistiche e le indagini, le inchieste e gli studi che vengono fuori dai ministeri sembrano a noi, che viviamo nella vita, echi d'oltretomba
Pagina 238
Crisi e rinnovamento dello Stato
L'ultima lotta seria al parlamento fu dal 1890 al 1900, e segnò il definitivo trionfo della democrazia sulla reazione conservatrice, nella politica
Pagina 239
Crisi e rinnovamento dello Stato
Per trovare un pensiero centrale e sintetico dovremmo rivolgerci alla classe parlamentare, nel largo senso della parola, a quella classe che da
Pagina 239
Crisi e rinnovamento dello Stato
E nel luglio 1914 l'Italia politica fu svegliata dal lungo sonno, come Aligi, e trovò che il parlamento non c'era, che gli uomini politici non
Pagina 240
Crisi e rinnovamento dello Stato
La guerra non fu per noi un orientamento di pensiero, e non è oggi un centro di interessi e di finalità per l'avvenire. Le idee di civiltà e di
Pagina 241
Crisi e rinnovamento dello Stato
Sonnino e Salandra rappresentarono le ultime resistenze; il loro pensiero rifletteva intero il passato; il primo non ebbe la stoffa dell'uomo
Pagina 241
Crisi e rinnovamento dello Stato
Nitti fu accusato di avere contribuito a deprimere i valori morali della vittoria; mai si ebbe in Italia un periodo inquieto e torbido come quello
Pagina 243
Crisi e rinnovamento dello Stato
, internazionale: la dittatura economica e politica del proletariato; e predicò e predisse la rivoluzione: le sue predizioni e la sua predicazione sono
Pagina 245
Crisi e rinnovamento dello Stato
Analizzare questo fenomeno è nostro dovere, per approfondirlo e valutarne la portata. Tutti e tre i partiti dicono di avere l'avvenire; nessuno dei
Pagina 245
Crisi e rinnovamento dello Stato
Il socialismo, come il più antico e il più forte partito di massa, ha una ragione storica di primo ordine, e crea un movimento ideale ben marcato
Pagina 246
Crisi e rinnovamento dello Stato
E non potrà non avvenire così; ai socialisti di destra e a molti anche del centro è serbata la stessa strada dei democratici e dei radicali alla
Pagina 247
Crisi e rinnovamento dello Stato
E lo stato borghese è impotente: Giolitti usò il suo metodo, quello di accarezzare e avvicinare per intossicare; ne rimase prigioniero, dopo aver
Pagina 248
Crisi e rinnovamento dello Stato
Il fascismo è troppo giovane per avere una tradizione, una letteratura, un movimento culturale, una costruzione logica provata dai fatti. Vive di
Pagina 248
Crisi e rinnovamento dello Stato
Per i popolari il metodo e la tattica sono elementi puramente esteriori, secondari, inerenti al rapporto di contingenza e di immediatezza: il termine
Pagina 249
Crisi e rinnovamento dello Stato
Faccio un breve cenno della riforma dello stato da noi propugnata. La rappresentanza politica, amministrativa e sindacale, su base proporzionale
Pagina 250
Crisi e rinnovamento dello Stato
Non si può parlare dell'organicità dello stato, e del rinnovamento dei suoi istituti, senza darne le linee sommarie, almeno come indicazione; e non
Pagina 250
Crisi e rinnovamento dello Stato
Questa è la forma; la sostanza è nel fondamento regionale nel decentramento: lo stato deve essere sostanzialmente organo politico, non amministrativo
Pagina 251
Crisi e rinnovamento dello Stato
particolari e speciali, le leggi di esecuzione, i regolamenti, con potere delegato e controllabile dal parlamento. Questi consigli superiori dovrebbero
Pagina 251
Crisi e rinnovamento dello Stato
Cadrebbero così una infinità di commissioni, conquiste di funzionari, e si creerebbero corpi elettivi, responsabili, da rinnovarsi a periodi
Pagina 251
Crisi e rinnovamento dello Stato
Questa organizzazione politica ed amministrativa deve essere basata sulla organizzazione sindacale di classe; non è la vecchia corporazione che
Pagina 252
Crisi e rinnovamento dello Stato
Questa costruzione organica della vita nazionale, deve essere animata dal principio di libertà che oggi, come cento anni addietro, viene elevato e
Pagina 253
Crisi e rinnovamento dello Stato
Non è per noi una novità quella che ho esposto nel duplice aspetto della organicità delle riforme statali e dello spirito animatore, la libertà; gli
Pagina 253
Crisi e rinnovamento dello Stato
Noi però non neghiamo le classi, neppure quella oggi dirigente; per noi è crisi morale (di orientamento e di volontà) quella che ha colpito la classe
Pagina 254
Crisi e rinnovamento dello Stato
L'obiezione è grave e merita un esame ponderato e sicuro, tale da sgombrare l'impressione che il partito popolare italiano non abbia l'intiera
Pagina 255
Crisi e rinnovamento dello Stato
Ci si obietta: oggi la crisi che travaglia l'Italia e una crisi economica, grave, terribile; governi e partiti devono con ogni sforzo tendere a
Pagina 255
Crisi e rinnovamento dello Stato
Per avere un'economia occorre avere una politica: ebbene, mentre i socialisti hanno la loro, i popolari la loro, i liberali di destra nazionalisti e
Pagina 256
Crisi e rinnovamento dello Stato
Sì, perché e anche politica estera l'economia: grave questione e per gli italiani ancora poco valutata. Non è questa solo politica estera del dopo
Pagina 257
Crisi e rinnovamento dello Stato
siderurgiche e bancarie, la realtà del porto di Genova, la realtà della nominatività dei titoli, la realtà del disavanzo di circa due miliardi delle ferrovie di
Pagina 257
Crisi e rinnovamento dello Stato
Così la nostra politica economica, che è insieme politica estera e politica interna, non ha avuto, specialmente nell'ultimo triennio, e non ha ancora
Pagina 258
Crisi e rinnovamento dello Stato
Noi diamo la colpa di molte delle cattive sorti dell'Italia, un po' all'America, un po' alla Francia, un po' all'Inghilterra; e certo nessuno nega
Pagina 258
Crisi e rinnovamento dello Stato
Il mio punto di vista è un altro, ed è semplice e perciò chiaro: quando l'istituto e invecchiato deve trasformarsi, altrimenti non si ha più il mezzo
Pagina 259
Crisi e rinnovamento dello Stato
agli istituti e agli organismi come enti per sé stanti; non credo che i regolamenti valgano più degli uomini, e per giunta credo che ancora per un pezzo
Pagina 259
Crisi e rinnovamento dello Stato
socialisti volevano e che alcuni democratici ritenevano fatale); questa fiducia nel lavoro di penetrazione e di trasformazione (che ci fa sicuri della
Pagina 261
Crisi e rinnovamento dello Stato
Con i nuovi istituti verrà lo spostamento dei partiti e più che altro la semplicizzazione dello stato e l'attenuazione dei suoi poteri amministrativi
Pagina 261
Crisi e rinnovamento dello Stato
Rispondiamo subito noi per conto nostro: eccoci al nostro posto; oggi collaboriamo, e purtroppo non sempre con guadagno per il nostro partito e per
Pagina 261
Crisi e rinnovamento dello Stato
Questo è un programma vasto, si dice: ci vuole del tempo; bisogna vincere delle difficoltà notevoli, pochi lo comprendono; e intanto?
Pagina 261
Crisi e rinnovamento dello Stato
Noi preferiamo il metodo costituzionale e ricostruttivo, il metodo giobertiano della persuasione e della propaganda, animato da una grande idea: il
Pagina 262
Crisi e rinnovamento dello Stato
Questa è l'ultima forte obiezione alla tesi popolare.Non ho mai creduto alle rivoluzioni a freddo: la storia non ce le insegna: e i movimenti e le
Pagina 262
Crisi e rinnovamento dello Stato
L'avvenire di questa umile Italia dei lavoratori e dei risparmiatori, dei fedeli al focolare domestico e all'altare di Dio che li benedice, non può
Pagina 263
Crisi e rinnovamento dello Stato
esclude l'esercizio non legittimo della violenza individuale e collettiva; ed hanno nel loro programma una concezione di giustizia sociale e di
Pagina 263