Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
Il partito popolare italiano si presenta in congresso nazionale dopo quasi cinque mesi di vita come un partito maturo delle sue sorti e sicuro del
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
statale, elevata a primo etico della vita pubblica. In altri il pregiudizio è arrivato sino alla lotta antireligiosa non solo negli elementi
Pagina 74
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
maniera; né si attardasse in concezioni equivoche di appoggio a quell'ombra di vita quale è il vecchio liberalismo nello sfacelo di ordinamenti sorpassati
Pagina 74
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
cooperative e il prepotere di esse nella vita pubblica alimentava la tendenza a confondere con il più crasso materialismo economico e con la più accesa
Pagina 75
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
sul terreno specifico di un partito, che ha per oggetto diretto la vita pubblica della nazione.
Pagina 76
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
difesa dei principi religiosi contrastati da una politica nazionale sospettosa dell'influenza della chiesa e del papato nella vita italiana — ma anche con
Pagina 76
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
vivificatore di tutta la vita individuale e collettiva; ma non possiamo trasformarci da partito politico in ordinamento di chiesa, né abbiamo diritto
Pagina 76
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
nell'esercizio della vita civile e politica dall'altro, potessero convenire in un programma e in un pensiero politico, non di semplice difesa, ma di costruzione
Pagina 77
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
In questo senso il nostro programma sarà da noi elaborato e concretizzato nella vita quotidiana di studi, di lotte, di polemiche, di contributo
Pagina 78
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
pratico di un programma politico, se non quando siano posti come problemi reali e presenti della vita pubblica del momento che si attraversa, e prospettati
Pagina 78
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
altre approssimazioni, altre tendenze, altre soluzioni, nel divenire perenne che è la vita, nel continuo intersecarsi di forze contrastanti e di
Pagina 79
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
concreto, ma come la visione sintetica dell'uomo politico che porta nel concreto della vita la convinzione dei suoi principi formulati in una
Pagina 79
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
vita politica del paese. A completare la nostra organizzazione di partito abbiamo costituito il gruppo parlamentare del partito popolare con diciannove
Pagina 81
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
compromessi e delle alleanze fatte, e le condizioni di difficoltà locali, in cui si è svolta ogni attività precedente nel campo della vita pubblica
Pagina 82
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
vita popolare che freme, e non deve sciupare le sue forze in sterili tentativi, quando la sua è una responsabilità civica di primissimo ordine, e quando
Pagina 83
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
incombe sulla nostra vita nazionale come il principale problema di produzione e di distribuzione della ricchezza, problema che deve essere risolto per
Pagina 84
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
programma nella pratica elaborazione della vita.
Pagina 85
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
affrontare la vita.
Pagina 86
Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
reso maturo alla vita il Partito Popolare Italiano.
Pagina 87