Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222247
Misteri del chiostro napoletano 20 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

quello stato. Non tralasciava io pertanto di scrivere indefessamente a mia madre, supplicandola a volér mantenere la sua promessa; ma le risposte di

Pagina 103

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

giorni che precedettero quello, mi furon dati gli esercizi spirituali, ed il canonico predicò al parlatorio. Dicono i preti la professione esser un

Pagina 122

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

’altro incarico, meno quello di assistere alle inferme. - Non fui ascoltata. Havvi in Napoli un numero esorbitante di dame e di damigelle, residenti nei

Pagina 135

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

grande è il numero delle matte, si è quello delle Romite, le cui orrende e veramente braminiche austerità conducono più presto alla demenza. - Questa

Pagina 150

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

protester di tratto in tratto contro il prezzo esagerato delle medicine, il quale avrebbe dovuto ad ogni modo esser più basso che non era quello delle

Pagina 173

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

in silenzio. Messina, cospicua città, situata, come si sa, a dodici miglia di distanza da Reggio, e divisa da quello stretto che in tempo procelloso fa

Pagina 18

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

molti privilegi, uno de' quali si è pur quello di dispensare a seconda del loro gusto cotesti benefizi. E però il chierico protetto è sicuro di

Pagina 182

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

rivolgere sia un'allocuzione od un avvertimento, duravasi fatica a raccapezzare quello che avesse voluto conchiudere col suo diffuso sproloquio: idee

Pagina 202

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

, onde mirare il re, che doveva recarsi alla vicina chiesa di San Lorenzo, essendo quello il mattino dell'apertura del parlamento. Io aveva veduto nel

Pagina 218

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

dispotico agito sulla mia volontà, quella fede che io eveva veduta deturpata in pratiche di pietà imbecille, vituperata nell'odio per tutto quello che

Pagina 230

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

tornata alla Regola, separandomi dai parenti e rinchiudendomi nel cenobio. - Sua Eminenza voleva darmi per favore quello che mi spettava per giustizia

Pagina 248

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

prete della curia." Capíi subito tutto quello che mi aspettava. "Che cosa vogliono da me?" domandai, a modo di carbonaro sorpreso in flagrante dal

Pagina 260

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

malattia di languore non mi avrebbe più profondamente incavate le gote; il volto era divenuto del colore del bronzo; il bianco degli occhi, di quello

Pagina 272

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

una volta le mie tribolazioni, e incominciasse il periodo del respiro nell'espettazione di quello del trionfo. Tre giorni dopo ch'io ebbi mandato il

Pagina 301

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

Caracciolo dal fondo del mare ritornava a galla, e dal patibolo di Pagano a quello de' Bandiera, lungo quella strada di espiazione, intrisa del più puro

Pagina 321

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

dell'antico civis romanus, come quello che per noi risale all'unità di Dio, santificata nel sangue di Cristo, e rivela, sostituita alla città di Roma, una

Pagina 335

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

prendevasi vivo interesse di noi e dei nostri affari. Tre zie, monache Benedettine, una nel monastero di santa Patrizia, e due in quello di san

Pagina 40

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

clero in Italia. Mio intendimento essendo soltanto quello di far vedere in una rapida prospettiva; le spaventose proporzioni del morbo sociale che

Pagina 68

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

inaspettato, al pallore succedette il vermiglio, che sembrava maggiore di quello fosse in effetto, pel colore bruno della mia carnagione

Pagina 7

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

De' monasteri benedettini di Napoli San Gregorio Armeno era quello che al tempo del mio racconto riuniva il maggior numero di monache professe. Ve ne

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca