Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stella

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407601
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

esempio uno spettatore collocato nella stella polare), il movimento dei pianeti appare eseguirsi nel verso indicato nella figura 27 dalle saette, cioè

Pagina 109

Astronomia

123. Se noterete Venere come stella della sera in una certa epoca, voi la rivedrete come stella della sera in condizioni press'a poco simili dopo

Pagina 117

Astronomia

allora nome di Espero o stella della sera. Quando si trova a destra del Sole, si leva, il mattino prima di questo, e risplende nell'aurora come stella del

Pagina 117

Astronomia

Mercurio, anch'esso compare, come stella della sera, ogni 116 giorni, ma esso si scosta nelle sue elungazioni così poco dal Sole, e rimane sempre

Pagina 117

Astronomia

Venere spessissimo scintilla al pari di una stella, mentre la luce di Giove è sempre tranquilla.

Pagina 142

Astronomia

165. Urano è il settimo dei nostri grandi pianeti, e fu agli antichi ignoto. All'occhio nudo esso appare come una stella di sesta grandezza, e quale

Pagina 157

Astronomia

Il Sole è una stella, e la più vicina di tutte le stelle.

Pagina 192

Astronomia

che una delle innumerevoli stelle ond'è popolato lo spazio celeste: è una stella che appare molto più grande e luminosa delle altre, non perchè

Pagina 192

Astronomia

persuadersi che v'hanno stelle più piccole del Sole, e che ve ne ha anche di più grandi; onde il considerare il Sole come una stella di grandezza comune, è

Pagina 194

Astronomia

grandezza consecutiva, che cioè una stella ad es. della sesta grandezza è circa due volte e mezzo più luminosa (in apparenza) che una stella della

Pagina 196

Astronomia

stella. Più che rosse son rosseggianti, d'un color cioè giallo intenso tendente più o meno al rosso.

Pagina 197

Astronomia

Ad esempio Sirio, la stella più brillante della costellazione del Cane maggiore, la stella storica che annunziava col suo sorgere eliaco agli Egizii

Pagina 197

Astronomia

proprio dell'oro, col il 10 il rosso spoglio da ogni miscela di giallo, non v'è stella il cui colore sia reppresentato dallo zero della scala, e tutte le

Pagina 197

Astronomia

Questo ammesso in generale, suppongono alcuni che dei due corpi cosmici, i quali si scontrano o si avvicinano, l’uno sia una stella altro una

Pagina 200

Astronomia

Caratteristica di questa classe è la stella della Balena (Mira Ceti), la quale nel suo massimo splendore è di seconda grandezza, nel minimo è per lo

Pagina 201

Astronomia

Questa stella è per lo più della seconda grandezza, ma ad intervalli di 2 giorni, 20 ore, 49 minuti, diminuisce fino a diventare della quarta

Pagina 202

Astronomia

Rimangono le variabili della classe quinta. Le si spiegano per mezzo di un corpo oscuro o satellite della stella, il quale, portato dal proprio

Pagina 203

Astronomia

226. Per distinguere le stelle più brillanti di una medesima costellazione si usano le lettere dell'alfabeto greco, e si dice α (alfa) la stella

Pagina 206

Astronomia

, ha meritato un nome speciale anche la stella α dell'Orsa minore, la quale si chiama più spesso stella polare, od anche solo Polare, perché di tutte

Pagina 207

Astronomia

verso la costellazione di Ercole non è che un esempio particolare di tali movimenti, perché, come sappiamo, il Sole è una stella anch'esso.

Pagina 216

Astronomia

249. Un'altra specie di moto proprio stellare, assai degno di considerazione, è quello di una stella, che descrive un'orbita intorno ad un'altra

Pagina 217

Astronomia

che serve di satellite a Sirio descrive la sua orbita intorno a Sirio stessa nel periodo di soli cinquant'anni; la stella α della Corona è composta di

Pagina 218

Astronomia

In 36 anni; un'altra stella doppia nella costellazione detta Chioma di Berenice ha una durata di rivoluzione uguale a soli 25 anni.

Pagina 218

Astronomia

Il caso più interessante è quello della stella ζ del Cancro composta di tre stelle quasi uguali; due di esse, vicinissime fra loro, si aggirano l'una

Pagina 218

Astronomia

252. Le stelle sono sparse su tutto il cielo in in modo molto irregolare; si incontrano in cielo ampi spazii dove non splende alcuna stella; in

Pagina 219

Astronomia

vicina alla stella ν di Andromeda, detta perciò nebulosa d'Andromeda (fig. 46).

Pagina 223

Astronomia

Vi sono infine nebule rotonde, nel cui centro brilla una stella, e che sogliono chiamarsi stelle nebulose.

Pagina 224

Astronomia

Per tal modo ogni stella riesce ad essere sull'ammirabile fotografia celeste rappresentata tre volte, e a formare colle sue immagini un piccolo

Pagina 244

Astronomia

cataloghi delle stelle. Sono libri nei quali d'ogni stella compresa fra grandezze determinate si dà il posto che occupa in cielo, e lo si dà per mezzo di due

Pagina 248

Astronomia

, e da queste si differenziano per il loro moto proprio. Niente più facile che distinguere su una prova fotografica il punto che rappresenta una stella

Pagina 249

Astronomia

Con questo strumento H. Draper riuscì fra il 1879 ed il 1883 ad ottenere le fotografie degli spettri di 50 stelle fra le più brillanti; ogni stella

Pagina 250

Astronomia

306. Già nel 1886 furono, nel gruppo delle Pleiadi, scoperte per mezzo della fotografia, due nuove nebulose, l’uno intorno alla stella Maia, l’altra

Pagina 253

Astronomia

In esse, ad esempio, la nebulosa annulare della costellazione della Lira rivela nel centro dell'anello l’esistenza di una piccola stella

Pagina 254

Astronomia

Nel tempo che passa fra sorgere di una stella e il suo sorgere immediatamente successivo, la Terra compie una rotazione precisa intorno al proprio

Pagina 28

Astronomia

32. Ricordiamo ancora un altro fatto: se osserviamo ad un'ora determinata, a mezzanotte per es., una costellazione, od anche solamente una stella

Pagina 35

Astronomia

Per fortuna vicinissima a questo polo v'è una stella lucida, facilmente riconoscibile, che appartiene alla configurazione di stelle detta

Pagina 49

Astronomia

rispetto alla stella polare, e, poichè questa è una stella fissa, dedurre ne dobbiamo che il polo celeste nord, determinato come dicemmo dal

Pagina 49

Astronomia

incontrerà, per un supposto, una stella; ebbene là dove pare che tocchi il cielo, è quel punto che gli astronomi chiamano zenit; sarebbe come a dire quel

Pagina 58

Astronomia

Se voi guardate la vòlta stellata o luminosa del firmamento, se vi immaginate un immenso circolo che passi per la stella polare (o almeno vicinissimo

Pagina 59

Astronomia

parallelo celeste e voi capite ancora che una stella percorre vostro parallelo celeste quando nel suo apparente corso notturno passersà per il vostro zenit.

Pagina 60

Astronomia

Se sapeste che il Sole è una stella come tutte le altre, ciò che però non vi ho per anco dimostrato, ne trovereste da voi medesimi la ragione

Pagina 72

Astronomia

Voi vedete tosto che la stella b non ha a percorrere che l’arco proiettato in bB per arrivare all’orizzonte, mentre la stella c, più meridionale

Pagina 74

Astronomia

possono essere visibili. Alcune troppo meridionali, ad esempio la stella e, non arrivano fino al nostro orizzonte e culminano, il disegno lo dimostra

Pagina 74

Astronomia

di Boote), sembrano aggirarsi intorno alla stella polare, così come appare dalla fig. 20 qui di contro. Esse hanno quindi due culminazioni, entrambe

Pagina 74

Astronomia

71. Io vi pongo dapprima sott'occhio la figura 21, che si riferisce al caso di un osservatore al polo nord. Egli ha per zenit prossimamente la stella

Pagina 75

Astronomia

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

Pagina 75

Astronomia

che la stella polare è prossimamente il centro dei circoli ch'esse descrivono.

Pagina 76

Astronomia

in secondo luogo a lui non sono visibili che le stelle aventi i loro paralleli nell'emisfero nord; le altre, come la stella b, gli rimangono sempre

Pagina 76

Astronomia

non ha nelle vicinanze del polo alcuna stella, che si possa comparare per splendore alla nostra stella polare.

Pagina 77

Astronomia

Da ciò consegue che qualsivoglia abitante situato sull'equatore vedrebbe ogni notte dell'anno presso l’orizzonte la stella polare, se questa

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca