Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quanto

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679133
Perodi, Emma 8 occorrenze

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

stata per me una seconda madre affettuosa. Fratello, - aggiungeva, baciando le labbra insensibili della statua - fratello mio, ora sento quanto mi eri

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

nome Costanza, ed era gobba, dispettosa, invidiosa e perfida quanto mai. Maria, quando ebbe diciotto anni, entrò in un convento, e pur amando

Pagina 119

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

della successione al trono, quanto di quella della cattedrale. Mancava poco che fosse ultimata quando il Re, che era nel fiore degli anni, ammalò di

Pagina 141

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

corse a casa col sacchetto. Dalla felicità, neppur s' accorgeva quanto pesasse. - Figliole mie, - disse, giungendo a casa - ci capita una gran fortuna

Pagina 181

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

nel mio Regno mi contano quanto Pulcinella ? - II fabbro, nel vederlo così infuriato, credeva che se la sarebbe presa anche con lui e l'avrebbe

Pagina 205

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

nipote di una vecchia, gobba anche lei. Nonna, figlia e nipote erano poveri quanto mai, ma facevan di tutto per non apparire tali, e quando uscivano

Pagina 23

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

figlia, e di lì a poco russavano, facendo rumore quanto due tromboni sonati con tutta forza. Uno dei medici sentenziò che la troppa gioia aveva sconvolto

Pagina 52

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

piano piano ne unse tutto il viso al Reuccio, ma per quanto facesse con tutta delicatezza, egli sempre urlava e smaniava. Però di lì a un momento tutti i

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca