Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ii

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679157
Perodi, Emma 9 occorrenze

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

puoi trattarlo da eguale. Devi parlargli con rispetto e dirgli Altezza reale - II figlio, ubbidiente, appena si trovò col Reuccio incominciò a dirgli

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

, detto il Malo, per la sua malvagità, il quale era succeduto a Ruggiero II suo padre. Avido di ricchezze, non badava a impoverire i suoi sudditi per

Pagina 119

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

Al tempo dei tempi regnava in Sicilia il re Guglielmo II che era così virtuoso, onesto e pio, che il suo popolo gli aveva messo il soprannome di

Pagina 141

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

? Ma quella di poco fa. - Ma come mai in un momento è così cambiata? - Questo non deve importarvi ; aprite e andiamo dal Re ! - II cameriere si sentì

Pagina 159

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

raccogliere quel fuso ? - II Cavaliere si voltò in su alla chiamata e rispose : - Non puoi scendere a prenderlo da te ? - No che non posso ; sono rinchiusa in

Pagina 181

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

, rimproveri e fatiche, - aggiunse il ragazzo con un sospiro. - Ma non hai proprio nessun indizio de' tuoi genitori? - II poverino non voleva narrare l

Pagina 205

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

che mi piacerà. - II Principe fece il bando, e siccome Mariuccia era bella davvero, era accorta, e possedeva feudi immensi, palazzi a Catania e in

Pagina 52

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

vestito di broccato color verde mare. - E io, - disse la minore - voglio che andiate dal Re e gli diciate che piango per lui e non ho pace. - II mercante

Pagina 82

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

dovevano diramare gli inviti a venti dame e a venti cavalieri. II maggiordomo s' inchinò ed uscì. Frattanto il Reuccio non si saziava, al chiarore della

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca