Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679201
Perodi, Emma 8 occorrenze

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

, io lo cambierei con uno dei feudi di cui il gran conte Ruggiero investì il nostro avo normanno in compenso dell'aiuto prestategli per l'acquisto

Pagina 119

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

che proteggesti visibilmente l'impresa dell'avo mio e lo aiutasti a liberare l'isola di Sicilia dai Saraceni infedeli, da questo tempio da cui tu lo

Pagina 141

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

accompagnò il Cavaliere al suo bel palazzo, nella via principale della città, e quando furono giunti dinanzi al portone spalancato da cui si vedeva un

Pagina 181

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

che ora le chiedo per non morir di fame. - Questa domanda d'imprestito e non di elemosina, il tono con cui era fatta e l' aspetto dignitoso del

Pagina 205

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

Ruggiero fino alla sommità del vulcano dal cui cratere usciva tutta quella lava accompagnata da razzi, da fasci di scintille, da boati, da fumo, da lapilli e

Pagina 23

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

un'altra scritta da lui, in cui diceva al Re di scacciar Mariuccia e il piccino e di farla bruciare viva. Il Re, quando lesse quella lettera, credette

Pagina 52

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

cui l'aveva trattata, acconsentì ad accettarlo per isposo. Fece venire il padre e le sorelle a Palermo e Io sposalizio si fece con gran pompa. E a me mi

Pagina 82

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

Corte dei tornei cui aveva partecipato, delle guerre; insomma lo assaliva di domande e gli impediva di rivolgere a lei quelle che tanto gli premevano

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca