Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città di Sicilia
della città e dà loro ordine di fare una cosa magnifica e di non risparmiare oro, pietre preziose, nè lavoro, che avrebbe largamente compensati Di
Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città di Sicilia
che diceva : - Se vuoi qualche cosa hai da comprare! Se vuoi qualche cosa hai da comprare! - E con che devo comprare questo qualche cosa, se tutto è
Pagina 119
Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città di Sicilia
. Il Cavaliere andò incontro alle donne, le salutò come se fossero sue pari e disse alla madre : - Buona donna, ho da dirvi una cosa. - La poveretta lo
Pagina 181
Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città di Sicilia
volta il fabbro. - Te lo faccio vedere io che cosa ci vuole! - E vende l'ultima casetta che possedeva con la bottega e tutto, e se ne va in Ispagna di
Pagina 205
Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città di Sicilia
se non lo sapesse : - E che cosa predissero ? - Allora la nonna o la madre gli rispondevano invariabilmente: - Che una notte, quando l'avessero stimato
Pagina 23
Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città di Sicilia
nitrisce sentendola avvicinare. - Eccomi pronta, - gli dice. - Che cosa debbo fare ? - Salimi in groppa e dove ti porto vieni ! - Mariuccia lo inforca, e
Pagina 52
Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città di Sicilia
cosa volete che vi porti dal viaggio ? - La maggiore disse : - Io voglio un vestito di broccato color di rosa. - La mezzana disse : - Io voglio un
Pagina 82
Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città di Sicilia
! Per fortuna il tempo era coperto, ma se mentre s'inalzava al disopra della capitale del Regno, la luna fosse comparsa che cosa avrebbero detto mai i
Pagina 97