Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: con

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679201
Perodi, Emma 10 occorrenze

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

non aver figli e da tanto piangere aveva tutti gli occhi cispellosi, e con lei piangeva la principessa Elena, dama di Corte, che neppure aveva figli

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

che diceva : - Se vuoi qualche cosa hai da comprare! Se vuoi qualche cosa hai da comprare! - E con che devo comprare questo qualche cosa, se tutto è

Pagina 119

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

Buono, anche per distinguerlo dal padre suo Guglielmo detto il Malo per le sue scelleraggini. Guglielmo II era buono con tutti : coi Cristiani come coi

Pagina 141

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

lunga, secca secca con la testa tutta pelata, la bocca tutta sdentata che pareva un forno, e due occhiacci di rospo che guardavano uno a levante e

Pagina 159

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

sorelle, non volle andare alla messa con le altre, e la madre, per precauzione, chiuse la porta a chiave. La ragazza, benché fosse festa, si mise a

Pagina 181

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

che abitava un mugnaio con la moglie. La donna allattava un suo bambino già grandicello e l'abate tante gliene disse che la persuase, per il

Pagina 205

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

conosciuta per la sora Maruzza, la madre per la sora Leonora e il figlio per il sor Ruggiero, e tutti li salutavano con rispetto perché non davano

Pagina 23

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

, Mariuccia rispondeva : - Non fa per me ! - e con questo lo saldava. Il padre, dopo essersi sentito rispondere : " Non fa per me ! " due o tre volte

Pagina 52

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

: - Ragazze mie, i miei negozi mi costringono a partire ; vado a Palermo, starò assente un pezzo, e desidero compensarvi della mia assenza con un dono. Che

Pagina 82

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

, con grotte, laberinti, vasche, statue, e che nelle sale del pianterreno c'erano tesori d'ogni specie, venuti di Levante e venuti d'Occidente. Una di

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca