Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNICT

Risultati per: abbandonandosi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170362
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anche l'uomo, che ha libato le gioie della gloria, non dimentica sempre le umili compiacenze della vanità, e, abbandonandosi ad un cinismo esagerato nel modo di vestire e di camminare, ride di cuore nel vedersi osservato e mostrato a dito. Più d'una volta anche i grandi uomini si pongono a studiare davanti allo specchio il disordine dei capelli e il ridicolo nodo della cravatta, e a bella posta sbagliano l'ordine dei bottoni nell'allacciare la giubba. La vanità morale è meno definibile della precedente, ma non è meno ricca di gioie e di colpe. Nei gradi minori l'uomo non fa che compiacersi in modo esagerato delle lodi che vengono tributate alle doti del suo cuore; mentre nei gradi massimi egli esagera il merito delle sue buone azioni, oppure le compie per il solo scopo della lode, arrivando ad una vera ipocrisia del sentimento. Ogni affetto buono o cattivo può avere le proprie vanità; e sebbene in questo campo le gradazioni per le quali si passa dal bene al male siano infinite, pure sappiamo benissimo determinare i confini che separano la fisiologia dalla patologia. L'uomo che al caffè getta con studiata indifferenza una carta moneta al povero che gli chiede l'elemosina, e si compiace della meraviglia che desta negli altri questa non comune liberalità, prova un piacere patologico. Così pure l'altro che tiene sul proprio tavolo le lettere che ha ricevute da forse un mese, per far credere che le ha tutte ricevute nella giornata, è colpevole dello stesso peccato del primo. Così l'uomo che fugge con orrore dall'innocente uccisione di un pollo, destinato forse a comparire sulla sua tavola, e l'altro che non vuol esser chiamato conte, e, quasi per dispregio, fa mostra del proprio blasone nel luogo più ignobile della sua casa.

Pagina 132

È la fantasia che, agitando il suo caleidoscopio, o abbandonandosi ad uno dei suoi giuochi di ottica, crea una nuova combinazione di colori. Ora è il rumore assordante dell'officina che tutta intera suda per generare una sola idea: ora è il silenzio più perfetto che arresta a un tratto l'attivo tempestar dei martelli e il rabbioso stridere delle ruote: la riflessione ha intercettata la luce, ha sospeso il lavoro; e gli operai, arrestati a un tratto e sospesi, rimangono silenziosi in mezzo alle tenebre non interrotte che dai sottili raggi e dalle scintille che escono dalle fenditure di un ardente fornello, dove forse si sta distillando una grande verità. Tutti questi mille accidenti si riflettono nello specchio della coscienza, dove l'io guarda e sorride. Non tutti quelli che pensano con voluttà esprimono nello stesso modo il piacere che pensano, ma tutti sentono che è una gioia indefinibile, che non si esaurisce mai e sempre si rinnova; gioia forse fredda e calma, ma che si può amare come una gioia del cuore. La massima differenza di questi piaceri è costituita dal grado di sensibilità e dalla forza del volere, più ancora che dal grado dell'intelligenza. Molti uomini di ingegno e fors'anche di genio sono trascinati dal pensiero, e, mirando alla meta, non guardano forse mai il sentiero che percorrono. Altre volte, impazienti e intolleranti delle piccole gioie, rimangono assorti nelle più sublimi speculazioni. Per godere del piacere primitivo del lavoro intellettuale bisogna arrivare alla pazienza di osservare quello che si compie, bisogna essere padroni e non servi del proprio pensiero; bisogna esser capaci della difficile impresa di mantenersi calmi in mezzo al movimento, tranquilli nel lavoro. Tra tutti gli intellettuali, quelli che in generale godono più degli altri del piacere di pensare, sono i filosofi e i letterati, quelli che ne godono meno, gli eruditi, che però sono quasi sempre rivenditori dei prodotti altrui e non dei propri. L'influenza di queste gioie è assai benefica. Esse ci rendono felici, o ci fanno capaci di aspirare alla felicità, ed elevandoci al disopra degli altri uomini, ci rendono quasi sempre degni dei piaceri caldi della gloria e dell'ambizione. Chi arriva a provare in vera voluttà del pensare, trova insipido e pallido ogni altro piacere intellettuale, e spesso trascura anche le gioie più o meno pericolose del sentimento. Quando si gode del piacere puro e semplice del pensare, si può esprimerlo col brillar degli occhi e con una maggiore animazione del volto: ma si può anche assorbirlo a poco a poco senza lasciarne trapelare una sola stilla.

Pagina 219

Molte razze di Indiani americani sono spente e alcune vanno spegnendosi, per l'uso degli alcoolici, al quale abbandonandosi con tutta la violenza irrefrenata dell'istinto, sotto i raggi di un sole tropicale, vanno miseramente consumando il telaio della vita. L'ebbrezza alcoolica è più pericolosa nel fanciullo, nella donna e nell'uomo selvaggio per la minore resistenza che li porta all'abuso. L'uso dei narcotici al solo fine del piacere è pericoloso assai, e solo chi ha una volontà ferrea può provarli senza correre il rischio di darsi al vizio. Essi ci procurano molti fra i maggiori piaceri; e chi ne ha usato, è ogni giorno più debole a resistervi, chè la ragione, oscurandosi, lo rende inetto a godere altri piaceri, e l'ebbrezza narcotica si va anzi facendo più voluttuosa quanto più è ripetuta e gustata. Chi ha una volta provato le allucinazioni di un narcotico, intende benissimo come tanta parte dell'umanità abusi dell'oppio, dell'haschisch e della coca. L'uso dell'oppio non è più pericoloso di quello degli alcoolici, e noi dobbiamo a questo riguardo ricrederci di un pregiudizio in che ci hanno indotto le narrazioni poco esatte dei viaggiatori. Quello che è vero è che l'abuso lascia conseguenze assai grave; ma gli abusi sono sempre da condannare. L'ebbrezza narcotica è più pericolosa nei fanciulli, negli uomini robusti e di temperamento sanguigno, e soprattutto in coloro che, per eredità, hanno tendenza all'apoplessia e alle allucinazioni mentali. L'ebbrezza caffeica, prediletta dagli uomini di squisito sentire e d'intelligenza vivace, è nociva soltanto in qualche rarissimo caso e specialmente nelle persone molto nervose e in paesi molto elevati o secchi, quali sono le province nordiche della Confederazione Argentina, Potosi, Chuquisaca, e in generale la parte alta della Bolivia. A concludere queste osservazioni di fisiologia suggerisco di non temer mai l'ebbrezza caffeica, di non passare i limiti del primo periodo dell'inebbriamento alcoolico, e di non provare le terribili gioie dei narcotici se non negli estremi casi di violenti dolori morali.

Pagina 98

Per essere felici

179560
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In quanto ai giovani sposi è bene ricordare ch'essi si mostreranno perfettamente educati, non abbandonandosi in pubblico alle loro effusioni affettuose. Non solo è una mancanza di riguardo verso i presenti, ma è altresi l'affermazione di poca intelligenza e di poco spirito. Il tempo per dimostrarsi vicendevolmente il proprio affetto non manca loro di certo, ed è puerile esporre dinanzi agli occhi estranei la manifestazione di una tenerezza la quale per essere profonda deve anche essere dignitosa e seria. Quel tenersi continuamente accosto, quel perpetuo sorridersi e sussurarsi paroline all'orecchio, trascurando le persone che li attorniano è quanto di più stolido si possa immaginare. Quando uno riceve ospiti nella propria casa o va, ospite, in casa altrui, non ha più il diritto di occuparsi esclusivamente dei propri sentimenti e di sciorinare, senza tregua, la propria beatitudine in faccia altrui; perciò una giovane padrona di casa dovrà prodigare le sue attenzioni a chi le è cortese di una visita, senza credere, per questo, di dar prova d'indifferenza al suo sposo.

Pagina 177

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Che brutto spettacolo sarebbe mai quello di un petulante ragazzo, di una bisbetica giovinetta, che abbandonandosi a incomposti moti di collera, facessero oltraggio ai bianchi capelli di codeste persone, le mortificassero con acerbi rimproveri, con basse contumelie! In generale usate rispetto ai vecchi quando anche non vi stringa nessun obbligo verso di loro ; fatelo per riguardo all'età, all'esperienza, ai prudenti consigli che ponno darvi; e badate bene di non metterne in canzone certe idee, forse un po' antiquate e non più in consonanza coi costumi del giorno. Esponete francamente le vostre opinioni, ma non mostrate disprezzo per quelle da loro enunciate. Il giovinetto che adempie scrupolosamente a questo dovere di civiltà insieme e di morale fa augurar bene della sua educazione e del suo avvenire. Vogliamo noi affermare con ciò che tutti i vecchi sieno meritevoli di stima e di rispetto? No; pur troppo ve n'ha alcuno che disonora sè stesso con falsi principii e con biasimevole condotta ; ma noi tocchiamo della regola, non delle eccezioni. Se vi trasportate col pensiero ai tempi della vita patriarcale, voi vedete che il capo della famiglia, della tribù, era il più vecchio. Lo stesso dicasi di tanti popoli selvaggi, antichi e moderni. E, a meglio raffermare le vostre idee su questo proposito, vi narrerò un esempio tolto dalla storia greca che fa proprio al nostro caso. La repubblica di Sparta, di cui era stato legislatore Licurgo, insieme con molte strane, rozze e semi-barbare leggi, ne aveva una lodevolissima, sancita e radicata da virtuosa consuetudine, ed era quella che imponeva rispetto e venerazione ai vecchi. La repubblica d'Atene, che per coltura teneva il primato su tutte le altre città della Grecia ed andava superba e gloriosa del nome d'un gran legislatore, Solone, aveva istituzioni civili e politiche assai migliori, ma nessuna legge che prescrivesse come un sacro dovere al cittadino il rispetto ai vecchi. Ora avvenne che, mentre in questa ultima città si dava un solenne spettacolo, un vecchio giunse troppo tardi, e siccome tutti gli scanni erano occupati dalla folla, per quanto cercasse di qua e di là, non gli riuscì di trovare un cantuccio ove sedersi. I giovani ateniesi non si curarono punto del disagio del povero vecchio, anzi fu detto da alcuno che godevano del suo imbarazzo e si divertivano a rimandarselo l'un l'altro. Ma gli ambasciatori di Sparta, i quali, formalmente invitati allo spettacolo, avevano un posto più elevato e distinto, accortisi dell'irriverente contegno della gioventù ateniese, fecero cenno al vecchio di avvicinarsi, si restrinsero un poco e il vollero seduto in mezzo a loro.

Pagina 60

Galateo per tutte le occasioni

187589
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questo ovviamente non significa eccedere dal lato opposto, abbandonandosi a una ossessiva e maniacale cura nello scegliere i capi d'abbigliamento, dissolvendo il conto in banca in sete e firme a seconda della tendenza della nuova stagione, e nemmeno nell'ispezionarsi ogni 10 minuti per controllare che non ci siano pieghe sull'abito. Come sempre, ci verrebbe da invocare una sana, sacrosanta via di mezzo, laddove giace sonnecchiosa la virtù. E come sempre, la migliore obiezione degli esseri razionali è stabilire le coordinate matematiche di tale via. È vero, di fronte alla logica schiacciante il buon senso è qualcosa di algoritmicamente indimostrabile. Eppure esiste, e dovremmo imparare a farci affidamento un po' più spesso. Un metodo utile per individuare almeno approssimativamente in cosa consista il buon senso può essere il cominciare a eliminare gli estremi. Via la testa, via la coda, solo il cuore, recitava un vecchio pay off pubblicitario. Aggiungerci un pizzico di studio, un po' di intuito e l'esperienza che deriva dagli errori, altrui e nostri. La variabile che ne risulta è sicuramente meno precisa di un'equazione a quattro cifre, ma il range è ragionevolmente gestibile. Dunque l'immagine. Potremmo dividerla in tre principali categorie: la pulizia, l'abbigliamento e la forma (del corpo, intesa in senso sportivo e non chirurgico). Sono tutti elementi fondamentali del modo di porsi di fronte agli altri, che meritano un'analisi specifica.

Pagina 10

Nuovo galateo. Tomo II

195031
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Abbandonandosi continuamente » a questo genere di vita, perdono a » poco a poco ogni sentimento umano, e divengono » selvaggi come gli animali che inseguono. Gli agricoltori » colle loro gregge sono cacciati da' » loro campi, prati e pascoli, acciò possa il salvaggiume » crescere ed estendersi. Se qualcuno di » questi grandi e barbari cacciatori passa dinanzi » alla vostra porta, portategli tosto tutti i rinfreschi » che avete o potete ottenere da' vostri vicini, » se non volete vedervi rovinati, ed anche » accusati dall'alto tradimento». Le abitudini selvagge s'introdussero nelle feste. Allorchè Enrico II re di Francia (XVI secolo) entrò solennemente in S. Giovanni di Maurienne, fu ricevuto da cento uomini vestiti di pelli d'orso: essi avevano esattamente l'apparenza di orsi naturali, ad eccezione d'una spada che portavano sulle spalle. Dapprima essi accompagnarono il re facendo mille salti e cavriole; e per meglio imitare gli orsi s'arrampicavano sulle muraglie delle case, sui pilastri de' mercati, e mandavano gridi simili a quelli che echeggiano ne' boschi. Finalmente diressero al principe una salva seguita da urli sì orribili, che i cavalli spaventati, rotte le redini e le cigne, si diedero alla fuga. - Non vi par egli nobile e gentile questo modo di divertirsi che fa spavento ai cavalli? Se i nobili alla corte volevano mostrare somiglianza cogli orsi, forse non recherà meraviglia se i re vollero mostrare domestichezza coi leoni. Don Giovanni re di Castiglia ricevette nel 1434 gli ambasciatori francesi seduto sopra magnifico trono, avendo a' suoi piedi un grosso Lione ch'egli aveva ammansato. I divertimenti corporei prevalenti negli scorsi secoli ci danno adunque i seguenti risultati generali: 1.° Conquiste, aggressioni, saccheggi, soperchierie proclamati come azioni onorifiche; 2.° Gli animali salvatici più apprezzati degli uomini; 3.° I grandi apparentati coi cani, coi cavalli, cogli orsi, coi lioni; 4.° Distruzione de' lavori agrari ed ostacoli ai loro progressi. Si potrebbe dire distruzione d'ogni civiltà; infatti Carlo IX re di Francia, nella seconda metà del eccolo XVI, eccessivamente passionato per la caccia, avrebbe voluto, se prestasi fede allo storico Mathieu, passare la sua vita ne' boschi, e chiamava il soggiorno nelle città il sepolcro dei viventi. Il quale sentimento non sembra discordare gran fatto dai titoli che furono dati a più sovrani: per es: troviamo come segue: X secolo, Enrico l'uccellatore, imperatore. XII - , Enrico il Lione, duca di Sassonia. XII - , Alberto l'orso, elettore di Brandeburgo. XV - , Filiberto il cacciatore, duca di Savoia, ecc. Paragonate questi titoli con quelli che i sovrani ambiscono ne' tempi, attuali, ed anche questo confronto vi dimostrerà il felice cambiamento dei costumi.

Pagina 218

Galateo morale

197300
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questa melanconia che in certuni non è che ridicola, perché non li distoglie dallo applicarsi a mantenere ed accrescere quella riputazione che il mondo ha già ammesso in loro, e funestissima in altri i quali, abbandonandosi alla dolce illusione di essere creature privilegiate, trascurano di assecondare, lavorando, quelle qualunque fortunate disposizioni che possono aver sortite da natura, e si cullano in un soave far nulla che li conduce poi miseramente a cadere nel marasmo e nell'apatìa dello scoraggiamento.

Pagina 321

Ciò sarebbe un far grave torto a quella riputazione di distacco dei loro cuori dai beni terrestri, di quella personale abnegazione che dev'essere prerogativa del loro ministero; come sarebbe un far grave torto alla loro sensibilità, a cui non è a credersi abbiano rinunciato vestendo le divise sacerdotali, il supporre che possano rimanere indifferenti ai dolori dei loro fratelli; come mostrerebbero di dimenticare, abbandonandosi alle antipatie e alle vendette contro gli antagonisti del secolo, cito i ministri di un Dio schernito e crocifisso debbono, quand'anche scherniti e crocifissi anch'essi ingiustamente da dispotiche leggi, saper, come Cristo, e soffrire e perdonare.

Pagina 357

Come presentarmi in società

199866
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nella prima metà del secolo scorso, imperanti Lamartine, Byron, Foscolo, Leopardi, un giovane ben nato e specialmente una fanciulla, si sarebbero creduti disonorati, abbandonandosi alla festiva spensieratezza della loro età. Ora, le arie cupe e misteriose, i volti pallidi, le fronti corrugate, son passate di moda. Ma per chi credesse di scegliere tale atteggiamento allo scopo di particolare eleganza, trascrivo le parole del Leopardi: «I giovani assai comunemente credono di rendersi amabili, fingendosi malinconici. E forse, quando è finta, la malinconia per breve spazio può piacere, specialmente alle donne. Ma vera, è fuggita da tutto il genere umano...». Si badi a quel forse e a quel per breve spazio. E si rifletta che la malinconia finta, oltre ad essere per se stessa una deplorevole ipocrisia, finisce poi col mutarsi in abito reale dell'animo e frutta uggia e malumore in noi e negli altri. Con quanto vantaggio della piacevolezza sociale e della simpatia che ognuno ama destare, si vede ben facilmente.

Pagina 35

Lo stralisco

208462
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Gentile tacque, un poco riflettendo sulle parole del veneziano, un poco abbandonandosi, come gli capitava spesso dall'inizio di quel viaggio orientale, a un dolce assopimento del corpo e della mente. Profumo di stoppie e terra, frutta, bestiame, eucalipto, legno bruciato, arrosti, incensi, si mescolavano nell'aria azzurro cupo della sera. Il sole era ormai scomparso, senza drammatici barbagli, nell'orizzonte fosco, e grossi e veloci pipistrelli, come colpi di ciglia, gettavano ombre nel cielo oltre gli archi del porticato. — Se non ti è cosa importuna, mastro Gentile, — disse il mercante con voce quieta, — e se non tocca cose segrete, raccontami come è nata quest'impresa... — Lo faccio con piacere, Jacopo, — disse Gentile. — E sono certo che, se nel racconto indugerò un poco su cose o immagini o parole veneziane, non ti sarà del tutto sgradito.

Pagina 77

Mitchell, Margaret

221338
Via col vento 3 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- singhiozzò Pittypat, abbandonandosi con gioia alla voluttà della sofferenza e nascondendo il capo sulla spalla di Melania. - Oh... - fece Melly mentre nell'udire il nome di suo fratello il suo labbro inferiore cominciava a tremare. - Sii coraggiosa, cara. Non piangere. Oh, Rossella! Rossella si era gettata sul letto e singhiozzava con quanta forza aveva in gola; singhiozzava sulla sua giovinezza perduta e sulle gioie che le erano vietate, singhiozzava con l'indignazione e la disperazione di una bambina che una volta otteneva, con le lagrime, tutto ciò che voleva ed ora sapeva che i singhiozzi non le servivano piú a nulla. Col capo nascosto fra i guanciali, piangeva percuotendo coi piedi il copripiedi imbottito. - Vorrei essere morta! - singhiozzò appassionatamente. Ma prima che ella avesse emesso quest'esclamazione dolorosa, le lagrime di Pittypat erano cessate e Melania si era precipitata verso il letto per consolare sua cognata. - Cara, non piangere! Pensa quanto ti amava Carlo: questo dev'essere un conforto per te! Cerca di pensare a quella gioia del tuo piccino. L'indignazione per essere fraintesa si mescolò in Rossella alla disperazione di essere fuori di ogni cosa e le soffocò le parole in gola. Fu una fortuna, perché se avesse potuto parlare avrebbe gridato la verità con schiette parole, alla maniera di Geraldo. Melania le accarezzò la spalla e Pittypat trotterellò pesantemente per la stanza chiudendo le persiane. - Non chiudere! - esclamò Rossella sollevando dai guanciali un viso rosso e gonfio. - Non sono ancora morta abbastanza perché si debbano chiudere le imposte... e Dio sa se vorrei esserlo! Oh, andatevene e lasciatemi sola! Sprofondò nuovamente la faccia nel guanciale; e dopo una conferenza fatta di mormorii, le due donne uscirono in punta di piedi. Ella udí Melania che diceva sottovoce alla zia, mentre scendevano le scale: - Zia Pitty, vorrei che tu non le parlassi di Carlo. Sai che le fa male. Povera creatura, ha un'espressione cosí strana; capisco che si sforza per non piangere. Non dobbiamo affliggerla maggiormente. Rossella percosse di calci il copriletto in una rabbia impotente, cercando qualche cosa di cattivo da dire. - Per la camicia di Giove! - gridò finalmente; e si sentí alquanto sollevata. Come poteva Melania contentarsi di stare in casa, senza mai un'ombra di divertimento, e portare il crespo per suo fratello mentre aveva appena diciotto anni? Sembrava che Melania non sapesse - o che non le interessasse - che la vita correva, con gli sproni tintinnanti. «Ma è talmente rigida!» pensò Rossella mentre prendeva a pugni il guanciale. «E non è mai stata corteggiata come me; perciò non sente come me la mancanza di tante cose. E poi... e poi, lei ha Ashley, mentre io... io non ho nessuno!» E a questa nuova constatazione, altre lagrime la sopraffecero. Rimase tristemente nella sua camera fino al tardo pomeriggio; ancora la vista dei gitanti che tornavano con le carrozze cariche di rami di pino, liane e felci non la rallegrò. Tutti sembravano beatamente stanchi mentre le facevano nuovamente cenni di saluto a cui ella rispose malinconicamente. La vita era monotona, senza speranza e non valeva la pena di esser vissuta. La liberazione giunse nella forma piú inattesa quando, durante l'ora del riposo pomeridiano, la signora Merriwether e la signora Elsing vennero alla villetta di mattoni. Stupite di una visita a quell'ora, Melania, Rossella e Pittypat si alzarono, si riagganciarono frettolosamente i corpetti, si ravviarono i capelli e scesero nel salotto. - I bambini di Mrs. Bonnell hanno la rosolia - annunciò la signora Merriwether bruscamente, mostrando chiaramente che riteneva la signora Bonnell responsabile personalmente, per aver permesso che una simile cosa accadesse. - E le ragazze McLure sono state chiamate in Virginia - proseguí la signora Elsing con la sua voce spenta, sventolandosi languidamente come se né questo né altro avesse molta importanza. - Dallas McLure è ferito. - Terribile! - fecero le tre visitate in coro. - Ed è grave? - No. Soltanto la spalla - rispose gaiamente la signora Merriwether. - Ma non poteva capitare in un momento peggiore. Le ragazze sono partite per ricondurlo a casa. Ma non abbiamo tempo di stare qui a discorrere. Dobbiamo tornare in fretta per finir di decorare il locale. Pitty, abbiamo bisogno di voi e di Melly stasera per prendere il posto di Mrs. Bonnell e delle McLure. - Ma non possiamo venire, Dolly! - Non dite «non posso», Pitty Hamilton - ribatté vigorosamente la signora Merriwether. - Abbiamo bisogno di voi per sorvegliare i negri che portano i rinfreschi. È quello che doveva fare Mrs. Bonnell. E Melly starà al banco di vendita delle due McLure. - Ma non è possibile... il povero Carlo è morto soltanto da... - Lo so; ma non vi è sacrificio troppo grande per la Causa - intervenne la signora Elsing con una voce dolce ma decisa. - Saremmo liete di aiutarvi ma... Perché non prendete qualche bella ragazza per i banchi di vendita? La signora Merriwether ebbe una risata beffarda che parve uscire da una trombetta. - Non so che cosa sono diventate le ragazze d'oggi. Non hanno il senso della responsabilità. Tutte quelle che non hanno già il loro banco trovano tante di quelle scuse che non vi so dire. Oh, non me la danno ad intendere! Vogliono soltanto non aver da fare per poter civettare con gli ufficiali: ecco tutto. E hanno paura che dietro ai banchi i loro abiti nuovi non si vedano abbastanza. Vorrei proprio che quel capitano che attraversa il blocco... come si chiama? - Il capitano Butler - suggerí la signora Elsing. - Vorrei che facesse entrare piú rifornimenti per gli ospedali e meno trine e gonne a cerchi. Oggi saranno entrati venti vestiti, ve lo assicuro! Dunque, Pitty, non c'è tempo di discutere. Dovete venire. Tutti comprenderanno. Del resto, nella stanza di dietro nessuno vi vedrà; e Melly non sarà molto in vista. Il banco delle ragazze McLure è proprio in fondo e non è molto bello; quindi nessuno vi noterà. - Credo che dovremmo andare - disse Rossella cercando di dominare la sua agitazione e di conservare un'espressione seria e semplice. - È il meno che possiamo fare per l'ospedale. Nessuna delle visitatrici aveva pronunciato il suo nome; esse si volsero a guardarla severamente. Malgrado il loro estremo bisogno, non avevano neppur pensato a chiedere a una vedova di pochi mesi di apparire in una riunione mondana. Rossella sopportò il loro sguardo con un'espressione infantile e innocente. - Credo che dobbiamo andare e fare del nostro meglio, tutte quante. Io andrò al banco con Melly perché... sí, mi pare che sia meglio essere in due. Non ti pare, Melly? - Ma... - cominciò Melly, smarrita. L'idea di apparire a una riunione essendo in lutto era cosí inaudita che ne rimaneva sbalordita. - Rossella ha ragione - affermò la signora Merriwether, osservando segni di indebolimento nella resistenza. Si alzò e si rassettò i cerchi della gonna. - Tutt'e due... sí, dovete venire tutte quante. Non ricominciate a cercar delle scuse, Pitty. Pensate che l'ospedale ha un gran bisogno di quattrini per nuovi letti e medicinali. E so che Carlo sarebbe contento di sapere che voi aiutate la Causa per la quale egli è morto. - Va bene - fece Pittypat, debole come sempre di fronte a personalità piú forti della sua. - Se credete che la gente capirà le ragioni... - Troppo bello per esser vero! Troppo bello per esser vero! - cantava in cuor suo Rossella mentre s'insinuava modestamente dietro al banco delle ragazze McLure. Finalmente si trovava in una riunione! Dopo un anno di segregazione, di veli di crespo e di voci sommesse, dopo aver creduto quasi d'impazzire per la noia, ora si trovava in una riunione, la piú grande che Atlanta avesse mai visto. Vedeva gente e luci, udiva musica e contemplava le trine, gli abiti, le guarnizioni che il famoso capitano Butler aveva portato attraverso il blocco, dal suo ultimo viaggio. Sedette su uno degli sgabelli dietro al banco e guardò la lunga sala che fino a quel pomeriggio era stata un ambiente nudo e disadorno. Come dovevano aver lavorato le signore oggi per renderlo cosí grazioso! L'effetto era veramente riuscito. Tutte le candele e i candelieri di Atlanta dovevano essere in quel luogo, pensò; d'argento con dodici braccia, di porcellana con graziose figurine che ne adornavano la base, d'ottone antico, rigidi e dignitosi, carichi di candele di ogni misura e di ogni colore, odorose di resina, posati su cavalletti da fucile che occupavano la sala nella sua lunghezza, sulle lunghe tavole fiorite, sui banchi di vendita, e perfino sui davanzali delle finestre aperte, dove il lieve soffio della tepida aria estiva bastava ad agitare le fiammelle. Nel centro della sala l'enorme lampadario di pessima fattura, che alcune catene arrugginite sospendevano al soffitto, era completamente trasformato da tralci di edera e di vite selvaggia che il calore cominciava già a far appassire. Le pareti erano decorate di rami di pino, che diffondevano un odore acuto e trasformavano gli angoli della sala in graziose nicchie, dove sedevano le accompagnatrici e le vecchie signore. Graziosi festoni di edera e di rampicanti drappeggiati al disopra delle finestre pendevano ovunque e si attorcigliavano sui banchi adorni di tarlatana colorata. E fra il verde, su bandiere e orifiammi splendevano le stelle della Confederazione sul loro sfondo rosso e blu. La piattaforma costruita per l'orchestra era particolarmente artistica. Era completamente nascosta alla vista dai tralci verdi e dalle bandiere stellate; e Rossella sapeva che quivi erano state trasportate tutte le piante in vaso della città: begonie, geranii, oleandri, ninfee, muse... e perfino le quattro preziose piante da gomma della signora Elsing, alle quali era stato dato il posto d'onore nei quattro angoli. All'altra estremità della sala, di fronte alla piattaforma poi, le signore avevano superato se stesse. A questa parete pendevano grandi ritratti del presidente Davis e del «piccolo Alec» Stephens, il georgiano vicepresidente della Confederazione. Al di sopra era un'enorme bandiera e al di sotto, su lunghe tavole, era il prodotto di tutti i giardini della città: felci, fasci di rose gialle, bianche e vermiglie, steli orgogliosi di gladioli dorati, mazzi di nasturzi variopinti, alti e rigidi rami di agrifoglio che drizzavano le loro sommità marrone e rossicce sugli altri fiori. Frammezzo, le candele ardevano tranquillamente come dinanzi a un altare. I due volti guardavano in basso la scena, due volti tanto diversi quant'era possibile in due uomini a capo di cosí gloriose imprese: Davis con la faccia magra e gli occhi freddi di un asceta, la bocca sottile chiusa con un'espressione decisa; Stephens con gli occhi neri e ardenti profondamente incavati in un viso che aveva conosciuto soltanto malattia e dolore ed aveva trionfato su questi con fervore giocondo: due volti che erano molto amati. Le signore piú anziane del comitato, nelle cui mani era la responsabilità di tutta la vendita, andavano qua e là con l'importanza di navi bene attrezzate, spingendo frettolosamente le ritardatarie, signore e fanciulle, a prender posto, e poi si recavano nelle stanze adiacenti dov'erano preparati i rinfreschi. La zia Pitty le seguiva ansimando. I musicanti si arrampicarono sulla piattaforma, neri e ridenti, coi larghi volti lucidi di sudore, e cominciarono ad accordare i violini. Il vecchio Levi, cocchiere della signora Merriwether, che aveva diretto le orchestre di ogni vendita, ballo, o matrimonio fin da quando Atlanta si chiamava ancora Marthasville, picchiò l'archetto sul legno per richiamare l'attenzione. Erano giunte fino allora ben poche persone oltre le signore che dirigevano la vendita; ma tutti gli occhi si volsero verso di lui. Allora i violini, le viole, le fisarmoniche, i banjos e i cròtali proruppero in una esecuzione di «Lorena» lentissima, troppo lenta per essere danzata; la danza incomincerebbe piú tardi quando i banchi fossero vuoti di merci. Rossella sentí il cuore batterle piú rapidamente all'udire la dolce melanconia di quel valzer: «Gli anni passano lentamente, Lorena! La neve copre nuovamente l'erba. Il sole è lontano nel cielo, Lorena...» Uno-due-tre; uno-due-tre, una scivolata... tre, giro... due-tre. Che bel valzer! Ella tese leggermente le mani, chiuse gli occhi e accompagnò il ritmo triste con una lieve oscillazione del corpo. Vi era qualche cosa di avvincente, in quella tragica melodia e nell'amore perduto di Lorena, che si mescolava alla sua eccitazione e le faceva nodo alla gola. Allora, come se fossero stati suscitati dalla musica del valzer, dalla strada buia giunsero dei rumori: scalpitar di cavalli e strepito di ruote; risate nell'aria tepida e la dolce asprezza delle voci dei negri, che si levavano discutendo per il luogo ove fermare i cavalli. Vi fu una certa confusione per le scale; gaiezza di cuori spensierati, voci fresche di fanciulle unite a quelle piú profonde di chi le accompagnava, grida di saluto e scoppi di gioia di giovinette che riconoscevano le amiche da cui si erano separate solo poche ore prima. A un tratto l'ambiente fu pieno di animazione; in un attimo una quantità di fanciulle in abiti variopinti come farfalle, sorretti da cerchi enormi, con mutandine di pizzo che s'intravedevano al di sotto; piccole candide spalle rotonde, nude; e lievi accenni di morbidi seni che trasparivano sotto i corsaletti di trina; sciarpe di merletto gettate incurantemente sul braccio: ventagli splendenti di pagliuzze o dipinti, di piume di struzzo e di pavone, sospesi al polso da sottili nastri di velluto; fanciulle coi capelli neri pettinati a bande sulle orecchie e raccolti in nodi cosí pesanti che il capo pendeva alquanto all'indietro; fanciulle con masse di trecce d'oro sulla nuca e lunghi pendenti d'oro che si agitavano insieme ai riccioli ribelli. Trine, sete, alamari, nastri, tutta roba portata attraverso il blocco, e tutta preziosa e indossata con orgoglio, perché sembrava cosí di fare maggiore affronto agli yankees. Non tutti i fiori della città erano stati posti come tributo dinanzi ai ritratti dei capi della Confederazione. I bocciuoli piú piccoli e piú fragranti ornavano le giovinette. Rose tea appuntate dietro alle orecchie di madreperla, gelsomini del Capo e rose muschiate in piccole ghirlande disposte su cascate di boccoli laterali; mazzolini timidamente nascosti fra le pieghe delle cinture; fiori che prima del terminar della notte troverebbero riparo nelle tasche interne delle uniformi grige, come preziosi ricordi. Vi erano numerosissime uniformi nella folla; uniformi di uomini che Rossella conosceva, uomini che ella aveva veduto sulle brande degli ospedali, nelle strade, o sul campo di manovre. Uniformi risplendenti di lucidi bottoni e di galloni d'oro sui colletti e sui paramani, con bande rosse, gialle, o blu sui calzoni, secondo i diversi servizi; e sul grigio facevano un bellissimo vedere. Cinture d'oro e scarlatte si vedevano qua e là; sciabole che scintillavano e battevano contro gli stivaloni lucidi, sproni che risonavano e tintinnavano. «Che begli uomini» pensò Rossella con un senso d'orgoglio, mentre quelli salutavano, facevano cenno agli amici, si curvavano a baciar la mano alle signore anziane. Tutti d'aspetto giovanile, anche coi lunghi mustacchi biondi e le barbe nere e castane; belli, indifferenti, chi col braccio al collo, chi con la testa bendata da una candida fasciatura che contrastava stranamente col volto abbronzato. Alcuni camminavano con le stampelle; e com'erano orgogliose le ragazze che li accompagnavano, rallentando premurosamente il passo per adattarlo al loro! Fra le uniformi si vide splendere a un tratto una brillante macchia di colore che oscurò perfino gli abiti delle fanciulle e sembrò, in mezzo alla folla, un uccello tropicale: uno zuavo della Luisiana, coi calzoni rigonfi a strisce bianche e azzurre, le uose crema e una giacchettina rossa: un ometto bruno, sorridente come una scimmia, col braccio in una fascia di seta nera. Era lo spasimante particolare di Maribella Merriwether, Renato Picard. Certamente tutto l'ospedale era presente; per lo meno tutti quelli che erano in grado di camminare; e tutti quelli che erano in licenza ordinaria o per malattia, e quelli che prestavano servizio alla ferrovia, alla posta e all'ospedale, e ai commissariati di Atlanta e di Macon. Come sarebbero contente le signore! L'ospedale doveva fare un sacco di quattrini stasera. Dalla strada giunse un rullar di tamburi, uno scalpiccio e grida d'ammirazione dei cocchieri. Uno squillo di tromba e poi una voce tonante che diede il comando di «rompete le righe!» In un attimo le Guardie Nazionali e la Milizia Unitaria, nelle loro uniformi brillanti, fecero scricchiolare l'angusta scaletta ed entrarono nella sala, salutando, inchinandosi, stringendo le mani. Nella Guardia Nazionale erano ragazzi fieri di giocare alla guerra e che si ripromettevano di essere nella Virginia l'anno venturo a quell'epoca, se la guerra durava ancora; vecchi con la barba bianca che rimpiangevano di non esser piú giovani, ma erano felici di marciare in uniforme, nella gloria riflessa dei figliuoli che avevano al fronte. Nella Milizia erano parecchi uomini di mezz'età e alcuni anche piú anziani; e un discreto gruppo di uomini adatti al servizio militare, che si comportavano meno gaiamente dei loro maggiori e dei loro minori; gente di cui ci si chiedeva sommessamente perché non erano con Lee. Come potevano accalcarsi tutti in quella sala? Sembrava cosí grande pochi minuti prima, ed ora era stipata, con l'aria surriscaldata dagli odori della calda notte estiva, di acqua di Colonia, di sacchetti profumati, di cosmetico per capelli e delle torce resinose, fragrante di fiori, e un po' densa perché lo scalpiccio di tanti piedi sollevava un pulviscolo leggero. Lo strepito e la confusione di tante voci rendeva quasi impossibile distinguere qualche parola, e - come se avesse compreso la gioia e l'eccitazione del momento - il vecchio Levi interruppe «Lorena» a metà battuta, battendo sul leggio col suo archetto; poi attaccando con nuova foga, l'orchestra intonò «Bella bandiera azzurra». Cento voci si unirono al ritornello, cantandolo, gridandolo come un urlo di gioia. Il trombettiere delle Guardie Nazionali si arrampicò sulla piattaforma e si uní alla musica proprio nel momento in cui cominciava il coro; e le note argentine squillarono sulla massa delle voci in modo da dare i brividi; un'emozione intensa percorse la folla. «Urrà Urrà! Per i diritti degli abitanti del Sud, urrà! Urrà per la bella bandiera azzurra che porta una sola stella!» Rossella, cantando insieme agli altri, udí il dolce soprano di Melania salire dietro a lei, chiaro e limpido come le note argentine della tromba. Si volse e vide Melly in piedi, con le mani strette al petto, gli occhi chiusi, una lagrimetta che spuntava negli occhi. Sorrise stranamente a Rossella, quando la musica finí con una smorfietta di scusa mentre si asciugava gli occhi col fazzolettino. - Sono tanto felice - mormorò - e cosí orgogliosa dei nostri soldati che mi è venuto da piangere. Nei suoi occhi era una luce profonda, quasi di fanatismo, che per un momento illuminò il suo visetto rendendolo bello. La stessa espressione era sul volto di tutte le donne quando la canzone terminò: lagrime di gioia sulle guance rosee o grinzose, sorrisi sulle labbra, una luce ardente negli occhi che esse volgevano ai loro uomini, l'innamorata all'amante, la madre al figlio, la moglie al marito. Erano tutte belle, di quella bellezza che trasforma anche la donna piú brutta quando si sa protetta ed amata e ricambia l'amore a mille doppi. Amavano i loro uomini, credevano in loro, avevano fede fino al loro ultimo respiro. Come poteva la sventura abbattersi su simili donne, difese com'erano da un esercito di prodi? Vi erano mai stati uomini come questi, dalla creazione del mondo in poi: cosí eroici, giovanili, teneri e galanti? Com'era possibile che qualche cosa impedisse la vittoria di una Causa giusta come la loro? Una Causa che esse amavano non meno di quanto amavano i loro uomini; una Causa che servivano con le loro mani e i loro cuori, una Causa di cui parlavano, a cui pensavano, di cui sognavano... una Causa a cui avrebbero sacrificato quegli uomini se fosse necessario, sopportando la loro perdita con la stessa fierezza con la quale gli uomini portavano le loro bandiere sul campo. Nei loro cuori era una piena di devozione e di orgoglio, di sicurezza nella vittoria finale. I trionfi di Stonewall Jackson nella Vallata e la disfatta degli yankees nella battaglia dei Sette Giorni presso Richmond lo mostravano chiaramente. Come poteva esser diversamente, con dei capi come Lee e Yackson? Un'altra vittoria come quella, e gli yankees sarebbero in ginocchio a chieder la pace; gli uomini tornerebbero a casa accolti da risa e da baci! Ancora una vittoria e la guerra sarebbe finita! Senza dubbio, vi erano delle sedie vuote e dei bimbi che non vedrebbero mai il volto del loro babbo; e tombe senza nome presso le piccole baie solitarie della Virginia e nelle montagne del Tennessee; ma era forse un prezzo troppo grande da pagare per la Causa? Era difficile avere seta per gli abiti, e zucchero e tè; ma queste erano cose sulle quali si poteva scherzare. Del resto, quelli che attraversavano il blocco portavano di tutto, passando sotto al naso degli yankees, e rendendo il possesso di tutto ciò molto piú emozionante. Fra breve Raffaele Semmes e la Marina della Confederazione darebbero da fare alle navi da guerra yankees; e allora i porti si riaprirebbero. E l'Inghilterra aiuterebbe la Confederazione a vincer la guerra, perché le fabbriche inglesi erano inoperose non avendo il cotone del Mezzogiorno. E naturalmente l'aristocrazia inglese simpatizzava con l'aristocratica gente del Sud, contro quella razza avida di dollari che erano gli yankees. Cosí le donne facevano frusciar le loro sete e ridevano e, guardando i loro uomini col cuore gonfio di orgoglio, sapevano che l'amore diveniva piú ardente di fronte al pericolo e che la morte era doppiamente dolce per la strana eccitazione che l'accompagnava. Appena volti gli occhi sulla folla, Rossella aveva sentito il proprio cuore battere piú celermente per l'insolita animazione che le dava il trovarsi a una riunione mondana; ma quando vide l'espressione ispirata dei visi accanto a lei, pur comprendendo solo a metà, la sua gioia cominciò ad affievolirsi. Tutte le donne presenti ardevano di un'emozione che ella non sentiva. Ciò la sgomentava e la deprimeva. La sala non le sembrava piú cosí bella né le ragazze cosí brillanti; e l'intensità dell'entusiasmo per la Causa che ancora illuminava tutti i volti, le sembrò... ma sí, le sembrò proprio stupida! In un subitaneo lampo di conoscenza di se stessa che le fece spalancare la bocca per lo stupore, si rese conto che non condivideva in alcun modo la fierezza e l'orgoglio di quelle donne, il loro desiderio di sacrificare se stesse e tutti i loro averi alla Causa. Prima ancora che l'orrore le facesse riflettere: «No, no... non debbo pensar questo! È un errore... un peccato...», comprese che la Causa non aveva alcuna importanza per lei e che era stufa di sentirne parlare da quella gente che aveva negli occhi un'espressione fanatica. La Causa non le sembrava sacra; ma piuttosto la riteneva una calamità che uccideva inutilmente degli uomini e costava molto denaro e rendeva difficile avere le cose di lusso. Ed era anche stufa dell'infinito lavoro a maglia e dell'infinita preparazione di fasciature e filacce che le rovinavano le unghie. Ed era stufa dell'ospedale! Stufa, annoiata e nauseata dello stomachevole odor di cancrena, e dei gemiti continui, e spaventata dall'espressione che l'avvicinarsi della morte dava ai visi distrutti. Si guardò attorno furtivamente, mentre questi empi e perfidi pensieri le attraversavano la mente, col timore che qualcuno potesse scorgerli scritti chiaramente sul suo viso. Ma perché, perché non poteva sentire come le altre donne? Cosí piene di cuore, cosí sincere nella loro devozione! Esse pensavano realmente ciò che dicevano e facevano. E se qualcuna potesse mai sospettare che lei... No, no, nessuno doveva saperlo! Bisognava che ella continuasse a fingere un entusiasmo e una fierezza che non sentiva, recitando la sua parte di vedova di un ufficiale confederato, che sopporta coraggiosamente il suo dolore, che ha il cuore nella tomba di lui, e che sente che la morte di suo marito non ha alcuna importanza se è stata per il trionfo della Causa. Ma perché era cosí diversa, cosí lontana da quelle donne amorose? Ella non poteva amar nulla né nessuno con quell'altruismo. Era una sensazione di solitudine... e non si era mai sentita sola di corpo e di spirito prima d'allora. Dapprima tentò di soffocare quei pensieri; ma la schietta onestà verso se stessa che era in fondo alla sua natura non glielo permise. E cosí, mentre la vendita continuava, e mentre insieme a Melania attendeva i clienti, la sua mente lavorava attivamente, cercando una giustificazione di fronte a se stessa... compito che di solito non le riusciva difficile. Le altre donne erano semplicemente sciocche e isteriche coi loro discorsi patriottici; e gli uomini erano quasi altrettanto fastidiosi quando parlavano dei Diritti di Stato. Solo lei, Rossella O'Hara Hamilton, aveva un chiaro buon senso irlandese. Non si sarebbe rimbecillita per la Causa; ma non sarebbe neppur diventata la favola di tutti quanti rivelando i suoi veri sentimenti. Aveva abbastanza equilibrio per considerare la situazione e per fronteggiarla. Come sarebbero rimasti stupiti tutti quanti se avessero conosciuto i suoi pensieri! Che scandalo se fosse improvvisamente salita sulla piattaforma dell'orchestra e avesse dichiarato che riteneva che la guerra ormai doveva finire, in modo che tutti potessero tornare alle loro case a occuparsi del loro cotone, e che vi fossero di nuovo ricevimenti, spasimanti e una quantità di abiti verde chiaro! Per un attimo la sua auto-giustificazione le diede coraggio; ma ella continuò a guardare la sala con disgusto. Il banco di vendita delle ragazze McLure era poco in vista, come aveva detto la signora Merriwether; e vi erano lunghi intervalli durante i quali nessuno si avvicinava e Rossella non aveva nulla da fare se non guardare con invidia la folla felice. Melania sentiva il suo malumore, ma, attribuendolo al ricordo di Carlo, non faceva alcun tentativo di conversazione. Si occupava di disporre gli articoli sul banco in modo piú attraente, mentre Rossella guardava cupamente la sala. Perfino i fasci di fiori sotto i ritratti di Davis e Stephens la urtavano. «Sembra un altare» pensò arricciando il naso. «E il modo come tutti si spingono lí intorno, come se fossero il Padre e il Figliuolo!» Presa da improvviso terrore per la propria irriverenza, cominciò frettolosamente a farsi il segno della Croce come per scusarsi, ma si fermò in tempo. «Sicuro, è proprio cosí» discusse con la propria coscienza. «Tutti si spingono come se si trattasse di santi e non sono che uomini; e non sono neanche particolarmente simpatici a vedersi.» In realtà, Stephens non poteva avere un aspetto diverso, essendo sempre stato di salute cagionevole, ma Davis... Guardò il volto altero simile a un cammeo. Era la sua barbetta che le dava soprattutto fastidio. «Gli uomini» pensò «dovrebbero essere interamente rasati oppure avere i baffi o la barba piena. Quei quattro peli danno l'impressione che siano tutto ciò che han potuto fare.» E non riconosceva in quel volto la fredda e tenace intelligenza che governava un'intera nazione. No, non era felice adesso; la gioia che aveva provato da principio nel trovarsi in mezzo alla gente ora non le bastava piú. Ella era alla vendita ma non ne faceva parte. Nessuno si occupava di lei: era l'unica donna senza marito che non avesse un corteggiatore, mentre per tutta la vita le era sempre avvenuto di essere il centro del quadro, qualunque esso fosse. Non era giusto! Aveva diciassette anni e i suoi piedini battevano nervosamente il pavimento, nel desiderio di ballare e saltare. Aveva diciassette anni, e un marito nel cimitero di Oakland e un bimbo in culla a casa di Zia Pitty; e tutti erano convinti che ella dovesse esser contenta di ciò che la vita le aveva assegnato. Aveva il seno piú bello di qualsiasi fra le ragazze presenti; la vita piú sottile e il piede piú piccino; ma nessuno badava a lei piú che se fosse stata coricata accanto a Carlo con «sua amata sposa» scolpito sulla pietra. Non era una ragazza che poteva ballare e civettare e non era una moglie che poteva sedere con le altre a criticare la smania di ballare e di civettare delle ragazze. E non era abbastanza anziana per atteggiarsi a vedova. Queste dovevano esser vecchie, tanto vecchie da non aver piú alcun desiderio di ballare e di civettare, e di essere ammirate. No, tutto questo era ingiusto; ed era ingiusto dover parlare con voce sommessa e tener gli occhi bassi quando gli uomini, anche simpatici, si avvicinavano al suo banco. Tutte le ragazze di Atlanta erano circondate; anche le piú brutte. E tutte quante avevano dei vestiti cosí belli! Lei invece sembrava una cornacchia, vestita di soffocante taffettà nero, con le maniche lunghe sino ai polsi, il corpetto chiuso fino al mento e neppur l'ombra di pizzo o di gallone, non un gioiello, eccetto la luttuosa spilla d'onice di Elena; e guardava le ragazze appese al braccio di uomini piacevoli ed eleganti. Tutto questo perché Carlo Hamilton aveva avuto la rosolia. Non aveva neanche avuto una fine gloriosa in battaglia, sicché ella potesse trarne vanto. Con un senso di ribellione appoggiò i gomiti al banco e fissò la folla, infischiandosi dell'ammonizione di Mammy tante volte ripetuta che non bisognava appoggiare i gomiti perché questo li faceva diventare brutti e grinzosi. Che gliene importava se diventavano brutti? Probabilmente non avrebbe mai piú la possibilità di metterli in mostra. Guardava avidamente gli abiti che le passavano dinanzi; seta color crema con ghirlandine di bocciuoli di rosa; raso rosso con diciotto volanti bordati da un vellutino nero; taffettà azzurro chiaro, con la gonna larga dieci metri ornata di cascate di trina; seni esposti; fiori preziosi e profumati. Maribella Merriwether si avvicinò al banco accanto al suo, al braccio dello zuavo; il suo vestito di tarlatana verde mela era cosí largo da fare apparire la vita come quella di una vespa. Era tutto increspato e guarnito di un pizzo Chantilly color avorio giunto da Charleston con l'ultima spedizione che aveva attraversato il blocco; e Maribella lo ostentava orgogliosamente come se fosse stata lei e non il capitano Butler a compiere quella bravata. «Come starei bene vestita cosí» pensò Rossella col cuore pieno di un'invidia selvaggia. «Lei ha la vita larga come quella di una mucca. Quel verde è proprio il mio colore e darebbe risalto ai miei occhi. Perché diamine le bionde si arrischiano a mettere quel colore? Alla sua pelle dà la tinta del formaggio vecchio. E pensare che non potrò portarlo mai piú, neanche quando mi toglierò il lutto! No; neanche se riesco a rimaritarmi. Mi toccherà portare il grigio, il tané, il viola; al massimo il lilla.» Per un attimo considerò l'ingiustizia di tutto questo. Com'era breve il tempo di divertimento, dei bei vestiti, della danza, della civetteria! Solo pochi anni, troppo pochi! Poi ci si sposava e si portavano degli abiti scuri e malinconici; i bambini sciupavano la linea del corpo e la vita si ingrossava; si rimaneva a sedere negli angoli con altre donne serie e posate e ci si alzava solo a ballare col proprio marito o con qualche vecchio signore che vi pestava i piedi. Se non si faceva in questo modo, le altre signore sparlavano; la reputazione di una donna era rovinata e la sua famiglia messa al bando. Che sciupio di tempo, passar tutta l'infanzia ad imparare come si fa ad attrarre gli uomini e a conservarli, e poi godere di queste cognizioni solo per un anno o due! Considerando la sua educazione compiuta da Elena e da Mammy, si rendeva conto che era stata buona, perché aveva sempre dato ottimi risultati. Vi erano delle regole che bisognava seguire: se le seguivate vedevate coronati i vostri sforzi. Con le vecchie signore bisognava esser dolci e ingenue, perché le vecchie sono furbe e sorvegliano le ragazze con gelosia, come dei gatti, pronte a graffiare alla piú piccola indiscrezione della lingua o degli occhi. Coi vecchi signori una ragazza doveva esser vivace e impertinente e quasi - ma non completamente - civetta; cosicché la vanità dei vecchi imbecilli veniva solleticata. Questo li ringiovaniva; allora vi pizzicavano le guance dicendo che eravate una birichina. In queste occasioni bisognava arrossire; altrimenti i pizzicotti sarebbero diventati piú audaci e poi i signori avrebbero detto ai loro figliuoli che eravate una sfacciata. Con le ragazze e con le giovani spose dovevate essere tutta dolcezza, baciandole ogni volta che le vedevate, anche se ciò avveniva dieci volte al giorno, e metter loro il braccio intorno alla vita, sopportando che facessero altrettanto con voi, per quanto la cosa vi desse noia. Ammiravate il loro abito o il loro bimbo indifferentemente; le stuzzicavate parlando dei loro corteggiatori o le complimentavate per i loro mariti; e ridevate un po' scioccamente affermando con modestia che il vostro fascino era nulla a confronto del loro. E soprattutto, non dicevate mai quello che veramente pensavate su qualsiasi argomento; come esse non dicevano mai a voi i loro veri pensieri. Lasciavate in pace severamente i mariti delle altre donne, anche se un tempo erano stati vostri spasimanti e anche se vi piacevano. Se eravate troppo gentili coi mariti giovani, le mogli avrebbero detto che eravate una spudorata; era quello il modo di acquistare una cattiva reputazione e di non trovar piú un corteggiatore. Ma coi giovanotti... ah, la cosa era ben diversa! Potevate ridere tranquillamente di loro, e quando venivano di corsa a chiedere perché ridevate, potevate rifiutare di dirglielo e ridere sempre piú forte sfidandoli a indovinarne la ragione. Con gli occhi potevate promettere tutte le cose piú eccitanti, sicché ciascuno cercava di manovrare in modo da trarvi sola in disparte. E quando qualcuno vi riusciva, allora dovevate essere molto molto offesa, o molto irritata se tentava di baciarvi. Lo costringevate a chiedervi perdono per essersi comportato come un villanzone e poi gli perdonavate cosí soavemente che egli vi rimaneva intorno cercando di baciarvi una seconda volta. A volte, ma non spesso, glielo permettevate. (Elena e Mammy non glielo avevano insegnato; ma lei sapeva che era una cosa di grande effetto). Allora vi mettevate a piangere e dichiaravate che non sapevate che cosa vi aveva sopraffatta e che eravate certa che egli non vi avrebbe mai piú rispettata. Egli vi asciugava gli occhi e il piú delle volte vi chiedeva di sposarlo, appunto per dimostrarvi quanto vi rispettava. E allora... oh, allora vi erano tanti modi di comportarsi coi giovanotti, ed ella li conosceva tutti: la sfumatura del lungo sguardo obliquo, il mezzo sorriso dietro al ventaglio, l'ancheggiare in modo che le gonne si allargassero come campane, la risata, l'adulazione, la dolce simpatia. Tutti questi armeggi non avevano mai mancato allo scopo... eccettuato con Ashley. No, non vi era ragione di imparare tutte queste manovre per servirsene cosí breve tempo e poi metterle in disparte per sempre. Come sarebbe bello non sposarsi mai, ma continuare a indossare dei bei vestiti verde pallido ed esser sempre corteggiata. Ma se si continuava per troppo tempo, si diventava delle zitelle come Lydia Wilkes; e tutti dicevano «poverina» con un tono di odiosa compassione. No; in fin dei conti era meglio maritarsi e conservare il rispetto di se stessa, anche se non ci si poteva divertire mai piú. Ma che pasticcio era la vita! Perché lei era stata cosí idiota da sposare proprio Carlo e terminare cosí la sua vita a sedici anni? Il suo trasognamento indignato e disperato fu interrotto quando la folla cominciò ad ammassarsi lungo le pareti, con le signore che trattenevano i cerchi delle gonne per impedire che un urto le sollevasse mettendo in mostra piú che non fosse corretto delle loro mutandine. Rossella si drizzò in punta di piedi al disopra della folla e vide il capitano della milizia che saliva sulla piattaforma dell'orchestra. Egli gridò un ordine e metà della compagnia si mise sull'attenti. Per qualche istante essi eseguirono una brillante esercitazione che provocò il sudore della loro fronte e le grida e gli applausi degli spettatori. Rossella batté le mani debitamente insieme agli altri e quando i soldati dopo avere avuto l'ordine del «rompete le righe» si sospinsero verso i banchi dove si distribuivano ponce e limonata, ella si volse verso Melania sentendo che era preferibile continuare il suo inganno sul conto della Causa il meglio possibile. - Belli, non è vero? - fece. Melania stava riordinando sul banco alcuni articoli di maglieria. - Molti di loro starebbero assai meglio in uniforme grigia e in Virginia - rispose senza curarsi di abbassare la voce. Parecchie madri, orgogliose dei loro figliuoli che erano nella milizia, udirono l'osservazione. La signora Guinan divenne scarlatta e poi pallida, perché il suo venticinquenne Guglielmo era nella compagnia. Rossella fu sbalordita nell'udire simili parole da Melly e dinanzi a tutti. - Melly! - esclamò. - Sai benissimo che è vero, Rossella. Non parlo dei ragazzi e dei vecchi. Ma vi sono nella milizia molti che potrebbero tenere in mano un fucile; ed è ciò che dovrebbero fare in questo momento. - Ma... ma... - cominciò Rossella che non aveva mai pensato a questo - qualcuno deve pur rimanere a casa per... - Che diamine le aveva detto Guglielmo Guinan per giustificare la sua presenza in Atlanta? - Qualcuno deve pur rimanere a casa per proteggere lo Stato da un'invasione. - Nessuno ci ha invaso e nessuno ci invaderà - replicò freddamente Melania, guardando verso il gruppo della milizia. E il miglior mezzo per tenere lontani gli invasori è andare in Virginia a battere gli yankees. Quanto alla storia che la milizia deve impedire una sollevazione dei negri... è la cosa piú sciocca che io abbia mai udita. Perché dovrebbe sollevarsi il nostro popolo? È un'ottima scusa, questa, per i codardi. Scommetto che sconfiggeremmo gli yankees in un mese se la milizia di tutti gli Stati andasse a combattere. Ecco! - Ma Melly! - esclamò di nuovo Rossella guardandola sbalordita. Gli occhi neri di Melania ardevano di collera. - Mio marito non ha avuto paura di andare e neanche il tuo. E preferirei che fossero morti tutti e due piuttosto che vederli qui a casa... Oh, cara, perdonami! Come sono crudele e imprudente! Afferrò il braccio di Rossella come per scusarsi e quella la fissò. Ma in quel momento non pensava a Carlo morto. Pensava ad Ashley. Se morisse anche lui? Si volse in fretta e sorrise automaticamente al dottor Meade che si avvicinava al loro banco. - Brave, figliuole - fece salutandole. - Siete state molto gentili a venire. So che per voi è stato un sacrificio; ma tutto si fa per la Causa. Ora vi dirò un segreto. Ho trovato un modo per fare parecchio denaro per l'ospedale; ma temo che qualche signora sarà scandalizzata. Si fermò e ridacchiò mentre si grattava la barbetta caprina. - Che cosa? Ditecelo, siate buono! - Veramente è meglio farvelo indovinare. Ma voialtre ragazze dovrete difendermi, se i membri della chiesa propongono di espellermi dalla città per questo. Del resto, è per l'ospedale. Vedrete. Non è mai stato fatto niente di questo genere. Proseguí pomposamente verso un gruppo di accompagnatrici in un angolo e proprio mentre le due giovani si volgevano l'una all'altra per discutere sulle possibilità di quel segreto, ecco avvicinarsi due vecchi signori i quali dichiararono ad alta voce che desideravano dieci metri di merletto. «Beh, meglio vecchi che niente» pensò Rossella misurando il merletto e rassegnandosi pudicamente ad essere accarezzata sotto il mento. I vecchi si rivolsero poi verso il banco dei rinfreschi ed altri presero il loro posto. Il loro banco non aveva tanti clienti come gli altri, dove risuonavano la risata squillante di Maribella Merriwether e la risatina sommessa di Fanny Elsing e le allegre risposte delle ragazze Whiting. Melly vendeva oggetti inutili ad uomini che non sapevano che cosa farne, tranquilla e serena come una negoziante, e Rossella modellava il suo contegno su quello della cognata. Dinanzi a tutti i banchi, eccettuato il loro, era una folla di ragazze che ciarlavano e di uomini che compravano. I pochi che si avvicinavano al loro banco parlavano della propria camerateria universitaria con Ashley, dicevano che era un bravo soldato, oppure accennavano rispettosamente a Carlo, affermando che la sua morte era stata una grande perdita per Atlanta. Quindi la musica attaccò il ritmo irregolare di «Johnny Booker, aiuta i negri!» e Rossella ebbe voglia di urlare. Desiderava ballare. Ne sentiva il bisogno. Guardò il pavimento e batté i piedi in cadenza; i suoi occhi ardevano di una fiamma verde. Attraverso la sala un uomo, appena arrivato e ancora fermo sulla soglia della porta, li vide, sussultò riconoscendoli e osservò piú attentamente quegli occhi dal taglio obliquo nel volto caparbio e ribelle. Quindi ghignò fra sé riconoscendo l'invito che qualsiasi uomo avrebbe potuto leggervi. Era vestito di panno nero; alto in modo da superare tutti gli ufficiali che gli erano accanto, con le spalle larghe ma la vita sottile, e dei piedi assurdamente piccoli nelle scarpe verniciate. Il suo abito severo, con la camicia finemente pieghettata e i calzoni elegantemente allacciati sotto le uose molto alte, contrastava stranamente col suo volto e con la sua figura; appariva tutto agghindato, con gli abiti di un «dandy» su un corpo da atleta, e segretamente pericoloso sotto la sua graziosa indolenza. Aveva i capelli nerissimi e i baffi piccolini erano anch'essi neri, tagliati corti come quelli di uno straniero in paragone a quelli lunghi e sfioccati degli ufficiali di cavalleria che gli erano accanto. Sembrava - ed era - un uomo di appetiti viziosi e svergognati. Aveva un aspetto di sicurezza e di spiacevole impertinenza; vi era anche un lampo di malizia nei suoi occhi che fissavano audacemente Rossella, finché questa, sentendo finalmente il suo sguardo, si volse verso di lui. Ebbe l'impressione di riconoscerlo, pur non riuscendo dapprima a ricordare chi fosse. Ma era il primo uomo che, da molti mesi, le mostrasse un certo interesse; perciò gli sorrise gaiamente. Rispose con un piccolo cenno al suo inchino; ma quando egli mosse verso di lei con una singolare andatura, flessuosa come quella degli indiani, ella portò la mano alla bocca con un gesto d'orrore, riconoscendolo. Rimase paralizzata, come colpita dal fulmine, mentre egli si apriva un varco attraverso la folla. Quindi si voltò, pronta a fuggire nella sala dei rinfreschi; ma la sua gonna si impigliò in un chiodo del banco. La tirò furiosamente, lacerandola; ma intanto egli era giunto accanto a lei. - Permettete - disse chinandosi a staccare delicatamente il volano. - Non speravo che vi ricordaste di me, miss O'Hara. La sua voce suonò bizzarramente piacevole al suo orecchio; era la voce ben modulata di un signore, sonora e col leggero accento strascicato di Charleston. Ella lo fissò implorante, col volto che si era coperto di rossore al ricordo del loro ultimo incontro, e si trovò di fronte gli occhi piú neri che avesse mai visto, che brillavano di una gaiezza spietata. Fra tutti gli uomini del mondo che avrebbero potuto capitare in quel luogo, bisognava che fosse proprio quel tremendo individuo che aveva assistito a quella scena con Ashley che le dava tuttora degl'incubi; quell'odioso mascalzone che rovinava le fanciulle e non era ricevuto dalle persone perbene; quell'uomo spregevole che aveva detto - e con ragione! - che lei non era una signora. Al suono di quella voce Melania si volse e, per la prima volta in vita sua, Rossella ringraziò il cielo per l'esistenza di sua cognata. - Ma... è il signor Butler, non è vero? - E Melania sorrise lievemente tendendogli la mano. - Vi ho conosciuto... - Nella felice circostanza dell'annunzio del vostro fidanzamento - la interruppe egli chinandosi a baciarle la mano. - Siete molto gentile a ricordarvi di me. - E che cosa fate cosí lontano da Charleston, Mister Butler? - Affari, Mrs. Wilkes, e affari poco divertenti. Da ora in poi dovrò andare avanti e indietro dalla vostra città. Non soltanto debbo portar dentro le merci, ma anche sorvegliare come vengono distribuite. - Portar dentro... - cominciò Melania aggrottando la fronte; e subito dopo ebbe un sorriso di piacere. - Ma allora... voi siete il famoso capitano Butler di cui ho sentito tanto parlare... quello che attraversa il blocco! Figuratevi, tutte le ragazze qui dentro indossano abiti che sono stati introdotti da voi. Rossella, non sei emozionata... Che hai, tesoro? Ti senti male? Siedi... Rossella piombò sulla sedia, respirando cosí affannosamente che ebbe paura che le stringhe del suo busto si rompessero. Oh, che cosa tremenda! Non aveva mai pensato di poter nuovamente incontrare quell'uomo. Egli prese dal banco il suo ventaglio nero e cominciò a sventolarla con sollecitudine, troppa sollecitudine; il suo volto era grave ma gli occhi brillavano ancora maliziosamente. - Fa troppo caldo qui - disse poi. - Non fa meraviglia che miss O'Hara si senta poco bene. Volete che vi accompagni a una finestra? - No. - Il monosillabo fu pronunciato con tanta durezza che Melly la guardò stupita. - È un pezzo che non è piú miss O'Hara - riprese poi Melania. - È la signora Hamilton.. mia cognata. - E le lanciò un breve sguardo affettuoso. Rossella si sentí soffocare vedendo l'espressione del bruno volto di pirata del capitano Butler. - Sono sicuro che è una gioia per entrambe queste graziose signore - replicò questi con un lieve inchino. Era l'osservazione che facevano tutti gli uomini; ma detta da lui, a Rossella sembrò che significasse proprio il contrario. - Immagino che i vostri mariti siano qui stasera, in questa lieta occasione? Sarebbe un piacere per me rinnovarne la conoscenza. - Mio marito è in Virginia - rispose Melania alzando fieramente la testa. - Ma Carlo... - La sua voce si spezzò. - È morto al campo - disse Rossella con voce atona. Quasi masticò le parole. Oh, non se ne andava mai quell'uomo? Melly la guardò stupita e il capitano ebbe un gesto di rimprovero verso se stesso. - Care signore... non immaginavo...! Dovete perdonarmi. Ma permettete a un estraneo di dirvi che morire per il proprio paese è vivere per sempre. Melania gli sorrise attraverso le lagrime, mentre Rossella sentí dentro di sé un impeto di collera e d'odio impotente. Egli aveva nuovamente fatto un'osservazione gentile, il complimento che qualunque gentiluomo avrebbe fatto in simili circostanze; ma certo senza pensarne neanche una parola. Si burlava di lei. Sapeva che ella non aveva amato Carlo. E Melly era tanto sciocca da non capire quello che vi era sotto le sue parole. «Dio mio, speriamo che nessuno lo capisca!» pensò con un sobbalzo di terrore. Avrebbe detto quello che sapeva? Certo non era un gentiluomo; e perciò sarebbe stato capacissimo di spiattellare ogni cosa. Lo guardò e vide che la sua bocca era un po' abbassata agli angoli con beffarda simpatia, mentre egli continuava ad agitare il ventaglio. Qualche cosa in quell'espressione fu per lei come una sfida e le fece tornare le forze in un impeto di antipatia. Bruscamente gli strappò di mano il ventaglio. - Sto benissimo - disse sgarbatamente. - È inutile sventolarmi per scompigliarmi i capelli. - Rossella, cara! Capitano, dovete scusarla. Non è... È fuori di sé quando sente parlare di Carlo... e forse non saremmo dovute venire qui stasera. Siamo ancora in lutto, come vedete; e per lei è uno sforzo... tutta questa gaiezza e la musica... povera figliuola! - Capisco - rispose egli con studiata gravità; ma nel rivolgere a Melania uno sguardo che penetrò fino in fondo nei suoi dolci occhi turbati, la sua espressione mutò. Sul suo volto bruno si dipinse il rispetto e una certa gentilezza. - Credo che siate una piccola donna molto coraggiosa, Mrs. Wilkes. - E non una parola per me! - disse fra sé, indignata, Rossella, mentre Melly sorrideva un po' confusa e rispondeva: - Oh Dio, no, capitano Butler! Il comitato dell'ospedale ci ha pregate di tenere questo banco perché all'ultimo momento... Un copricuscino? Eccone uno graziosissimo, con la bandiera. Si volse a tre soldati di cavalleria che si erano avvicinati al banco. Per un momento, Melania pensò che il capitano Butler era molto gentile. Poi si augurò che qualche cosa di piú sostanziale che la tarlatana fosse tra il suo abito e la sputacchiera che era di fianco al banco, perché la mira dei soldati con la bocca piena di tabacco masticato non era cosí esatta come quella che essi dimostravano con le loro pistole. Quindi dimenticò il capitano, Rossella e la sputacchiera, perché nuovi clienti circondavano il banco. Rossella era rimasta tranquillamente seduta a sventagliarsi, senza osare alzare gli occhi e augurandosi di vedere il capitano sulla tolda della sua nave. - Vostro marito è morto da un pezzo? - Oh sí. Quasi da un anno. - Un'eternità, naturalmente. Rossella non ne era ben certa; ma sulla qualità adescatrice di quella voce non potevano esservi dubbi. Comunque, non rispose. - Siete stata maritata per molto tempo? Perdonate la mia domanda, ma sono stato a lungo assente da questi luoghi. - Due mesi - rispose Rossella involontariamente. - Una vera tragedia - proseguí la voce tranquilla. «Che Dio lo maledica» pensò Rossella con violenza. «Se fosse un altr'uomo non farei altro che prendere un'aria glaciale e congedarlo. Ma egli sa di Ashley e sa che non amavo Carlo. Ed ho le mani legate.» Non rispose e guardò il suo ventaglio. - E questa è la vostra prima comparsa in società? - So che la cosa può sembrare strana - si affrettò a spiegare. - Ma le ragazze McLure che dovevano vendere a questo banco son dovute partire e non vi era nessun altro; quindi Melania ed io... - Nessun sacrificio è troppo grande per la Causa. Strano: le stesse parole della signora Elsing. Ma quando le aveva pronunciate lei, le erano sembrate tutte diverse. Le salí alle labbra una risposta bruciante ma la inghiottí. Dopo tutto, lei si trovava colà non per la Causa ma perché era stanca di stare in casa. - Ho sempre pensato - aveva ripreso il capitano riflessivamente - che il sistema del lutto e di imprigionare le donne nel crespo per il resto della vita impedendo loro le gioie piú naturali, è tanto barbaro quanto il sutti indiano. - Il sutti? L'uomo rise ed ella arrossí della propria ignoranza. Detestava le persone che usavano parole che le erano sconosciute. - In India quando un uomo muore, lo bruciano invece di seppellirlo; e sua moglie si arrampica sul rogo funerario e viene arsa con lui. - Che cosa orribile! E perché lo fanno? La polizia non lo impedisce? - No davvero. Una donna che non si facesse bruciare insieme al proprio marito sarebbe socialmente una fuori casta. Tutte le donne indú di una certa importanza parlerebbero di lei perché non si è comportata come deve una donna ben nata... precisamente come quelle degne signore in quell'angolo parlerebbero di voi se stasera foste apparsa qui vestita di rosso e se vi metteste a dirigere una danza. Personalmente io ritengo il sutti un uso molto piú misericordioso che il nostro simpatico costume meridionale che seppellisce vive le vedove. - Come osate dire che io sono una sepolta viva! - Come ci tengono le donne alle catene che le imprigionano! Voi ritenete barbaro il costume indú... ma avreste avuto il coraggio di apparire qui questa sera se la Confederazione non avesse avuto bisogno di voi? Gli argomenti di questo genere confondevano sempre Rossella. Questo poi la confondeva doppiamente perché ella aveva una vaga idea che contenesse un fondo di verità. Ma adesso era venuto il momento di prendere la rivincita. - È naturale che non sarei venuta. Sarebbe stato... oltre che irrispettoso... si sarebbe potuto credere che io non am... Gli occhi di lui attesero le sue parole con un'espressione cinicamente divertita; ed ella non riuscí a proseguire. Egli sapeva che Rossella non aveva amato Carlo, e non le consentiva di fingere i bei sentimenti che non provava. Che cosa terribile, terribile, aver a che fare con un individuo che non era un gentiluomo! Un gentiluomo aveva sempre l'aria di credere a una signora, anche quando sapeva che mentiva. Questa era la cavalleria del Sud. Il sesso forte obbediva alle regole e diceva soltanto le cose corrette, cercando di render facile la vita alle signore. Ma costui sembrava che non si curasse in alcun modo delle regole ed evidentemente si divertiva a parlar di cose di cui nessuno parlava mai. - Attendo con ansia. - Siete detestabile - disse ella smarrita, abbassando gli occhi. Egli si appoggiò sul banco chinandosi finché la sua bocca fu accanto al suo orecchio e bisbigliò, in un'ottima imitazione del tiranno che si vedeva a volte sulle scene: - Non temete, bella signora! Il vostro colpevole segreto è chiuso nel mio cuore. - Oh, - mormorò Rossella febbrilmente - come potete dire una cosa simile? - L'ho fatto per tranquillizzarvi. Che cosa volete che vi dica? «Siate mia, o bella, altrimenti rivelerò ogni cosa?» Ella incontrò involontariamente i suoi occhi e vide che erano canzonatori come quelli di un bambino. E allora rise. Dopo tutto la situazione era buffa. Anch'egli rise, e cosí forte che alcune delle signore che erano nell'angolo si voltarono a guardare. Vedendo che la vedova di Carlo Hamilton si divertiva, o sembrava divertirsi con 'un estraneo, avvicinarono le teste, disapprovando.

Pagina 180

Sospirò abbandonandosi; e dopo uno spazio di tempo che poteva essere un anno o un minuto, si trovò sola; la stanza era illuminata dalla luna che gettava i suoi raggi sul letto. Non sapeva di essere ubriaca; ubriaca di stanchezza e di whisky. Sapeva soltanto di aver lasciato chi sa dove il suo corpo stanco e di galleggiare in un luogo ove non era sofferenza né stanchezza; e il suo cervello vedeva le cose con una chiarezza non umana. Vedeva ogni cosa con occhi nuovi, poiché, nella lunga strada che la avvicinava a Tara, aveva lasciato tutto ciò che era la sua infanzia. Non era piú una creta molle che riceveva una nuova impronta ad ogni nuova esperienza. La creta si era indurita. Stasera per l'ultima volta era stata assistita come una bambina. Ormai era una donna e l'adolescenza era finita. No, non poteva e non voleva rivolgersi alle famiglie di Elena e di Geraldo. Gli O'Hara non accettavano l'elemosina. Ella porterebbe il proprio fardello, poiché le sue spalle erano ora abbastanza forti da sorreggerlo; poteva sopportare tutto, avendo già sopportato il peggio. Non poteva abbandonare Tara; apparteneva a quella terra rossa com'essa apparteneva a lei. Rimarrebbe e troverebbe modo di far vivere suo padre, le sue sorelle, Melania e il bimbo di Ashley e i negri. Domani... oh, domani! Domani metterebbe il collo sotto il giogo. Vi erano tante cose da fare. Andare alle Dodici Querce e alla piantagione di MacIntosh e vedere se negli orti abbandonati era rimasta qualche cosa; andare alle paludi e batterle per rintracciare polli e maiali smarriti, andare a Jonesboro e a Lovejoy coi gioielli di Elena... Doveva essere pure rimasto qualcuno che vendeva roba da mangiare! Domani... domani... La parola si agitava nel suo cervello come il battito di un orologio, sempre piú lentamente; ma la chiarezza della visione persisteva. Dai vecchi racconti che aveva ascoltato nella sua infanzia, qualche cosa emergeva chiaramente. Geraldo, senza un soldo, aveva costruito Tara; Elena aveva superato qualche misterioso dolore; il nonno Robillard, sopravvivendo alla caduta di Napoleone, aveva fondato nuovamente la fortuna della sua famiglia sulla fertile costa della Georgia; il bisnonno Prudhomme si era fatto un piccolo regno nella giungla di Haiti, lo aveva perduto, e poi aveva vissuto abbastanza per vedere il suo nome onorato a Savannah. Vi erano le Rosselle che avevano combattuto coi volontari irlandesi per la libera Irlanda e gli O'Hara che erano morti sul Boyne combattendo fino all'ultimo respiro per difendere la loro proprietà. Tutti avevano sopportato le piú grandi sventure. Non erano stati abbattuti dal crollo di imperi, di rivolte di schiavi, guerre, proscrizioni, confische. Il fato maligno aveva spezzato la loro vita, a volte, ma non i loro cuori. Non avevano ceduto; avevano lottato. Tutta quella gente il cui sangue scorreva nelle sue vene sembrava muoversi silenziosamente nella stanza inondata dal chiaro di luna. E Rossella non era sorpresa di vederli, quegli antenati che avevano avuto il peggio che il destino può assegnare e lo avevano trasformato nel meglio. Tara era il suo destino, la sua lotta, ed essa doveva vincere. Si voltò pigramente su un fianco; a poco a poco il suo spirito naufragava nell'oscurità. Erano davvero presenti, i fantasmi, e le mormoravano parole incoraggianti, o questo faceva parte del suo sogno? - Siate o non siate qui - mormorò sonnacchiosa - vi do' la buona notte... e vi ringrazio.

Pagina 430

Era in tutto e per tutto un arredamento di gran lusso, e Rossella camminando sui tappeti e abbandonandosi all'abbraccio dei cuscini di piuma, ricordava i pavimenti freddi e i materassi di paglia di Tara; ed era soddisfatta. Le sembrava che la sua fosse la casa piú bella e elegante che si potesse vedere; ma Rhett sosteneva che era un incubo. Comunque se ciò la rendeva felice, egli ne era ben lieto. - Uno straniero a cui non fosse stata detta una parola sul nostro conto, comprenderebbe immediatamente che questa casa è stata costruita con denaro mal guadagnato. È la vera casa di un profittatore. Ma Rossella, orgogliosa e felice, e tutta dedita a pensare ai suoi prossimi ricevimenti, gli tirava scherzosamente un'orecchia, esclamando: - Storie! Oramai aveva capito che Rhett si divertiva a stuzzicarla e che le avrebbe sempre guastato qualsiasi divertimento. Se ella lo avesse preso sul serio, avrebbe dovuto litigare con lui in continuazione; si limitava quindi a non badare a quanto egli diceva, e quando non poteva farne a meno, lo prendeva come uno scherzo. Cosí per lo meno tentò di fare per un certo tempo. Durante la loro luna di miele e il loro soggiorno all'Albergo Nazionale, erano andati abbastanza d'accordo. Ma appena entrati nella nuova casa, aspre questioni sorsero fra loro. Dispute brevi, perché era impossibile prolungarle con Rhett che rimaneva freddamente indifferente alle sue parole violente ed aspettava il momento per colpirla in un punto debole. Era lei che litigava: Rhett no. Egli si limitava ad affermare la sua inequivocabile opinione sopra di lei, sulle sue azioni, la sua casa e i suoi nuovi amici. E alcune di queste opinioni erano di tal natura, che ella non poté continuare ad ignorarle o considerarle come scherzi. Per esempio, quando Rossella decise di mutare il nome dei «Magazzini Generali Kennedy» in qualche cosa di maggiore effetto, pregò, suo marito di consigliarle una iscrizione in cui fosse inclusa la parola «Emporium». Rhett suggerí Caveat Emporium assicurandola che sarebbe una scritta adatta al tipo di merce che era in vendita. A Rossella sembrò che queste parole fossero altisonanti e aveva già fatto fare l'insegna, quando Ashley Wilkes, con un po' d'imbarazzo, le tradusse il vero significato. E Rhett rise fragorosamente della sua ira. Vi era poi la maniera in cui egli trattava Mammy. Questa non aveva mai ceduto di un pollice nella sua convinzione che Rhett era un mulo con finimenti da cavallo. Con lui era educata, ma glaciale. Lo chiamava «Capitano Butler» invece di «Mist' Rhett». Non gli aveva neanche fatto un inchino quando egli le aveva donato la sottana rossa, e non l'aveva mai indossata. Sempre che poteva, teneva Ella e Wade lontani da lui, benché il bambino adorasse lo zio Rhett e questi lo ricambiasse con molto affetto. Ma, invece di licenziare Mammy o di trattarla con severità, Rhett aveva per lei la piú cordiale deferenza e assai maggior cortesia di quella che usava con le piú recenti conoscenze di Rossella; perfino maggior cortesia di quanto usava con Rossella stessa. Chiedeva sempre e il permesso di Mammy per condurre Wade a passeggio e la consultava prima di comprare le bambole per Ella. Rossella trovava che Rhett essendo il capo della casa, avrebbe dovuto avere maggior fermezza con la vecchia negra; ma Rhett rise, dicendo che il vero capo di casa era Mammy. Fece poi andare sulle furie Rossella dicendole tranquillamente che si stava preparando ad avere molta compassione per lei negli anni futuri, quando la Georgia non fosse piú sotto il Governo repubblicano e i democratici fossero tornati al potere. - Quando i democratici avranno un Governatore e un Parlamento, tutti i tuoi nuovi amici repubblicani saranno spazzati via e torneranno alle bettole e alle spelonche a cui appartengono. E tu lasciata in disparte senza un amico, né democratico né repubblicano. Beh, non pensiamo al domani! Rossella rise; e non aveva torto, perché in quell'epoca Bullock era ben saldo sul seggio del Governatore; ventisette negri erano nel Parlamento e migliaia degli elettori democratici della Georgia erano privati dei diritti civili. - I democratici non torneranno mai. Non sanno fare altro che irritare gli yankees e ritardare cosí il giorno in cui potranno tornare. Fanno delle grandi chiacchiere e vanno in giro la notte a «Ku-Kluxare». - Torneranno. Io conosco i meridionali. Conosco i Georgiani. Sono cocciuti e caparbi. Se dovessero fare un'altra guerra per poter tornare, la faranno. Dovessero comprare i voti dei negri come hanno fatto gli yankees, li compreranno; e dovessero far votare diecimila morti come hanno fatto gli yankees, tutte le salme dei cimiteri georgiani saranno alle urne. Le cose andranno cosí male sotto il governo del nostro buon amico Rufus Bullock, che la Georgia lo espellerà con violenza. - Non osare termini cosí volgari, Rhett - esclamò Rossella. - Parli come se io non fossi contenta di veder tornare i democratici! E sai benissimo che ne sarei lieta. Credi che mi piaccia vedere in giro questi soldati che mi ricordano... dopo tutto sono una georgiana anch'io! Sarei ben contenta di veder tornare i democratici. Ma non torneranno. E se anche tornassero, che male farebbero ai miei amici? Questi avranno ancora il loro denaro, no? - Se lo avranno. Ma dubito che essi abbiano l'abilità ai farlo durare piú di cinque anni, dato il loro modo di spendere. Denaro facilmente guadagnato, si spende facilmente. Sono quattrini che non profittano loro, come a te non fa profitto il mio denaro. Certamente non ho ancora fatto di te una cavallina, non è vero, mia graziosa muletta? Quest'ultima osservazione suscitò una lite che durò parecchi giorni. Dopo il quarto giorno di broncio da parte di Rossella, che col suo silenzio pretendeva evidentemente che le si chiedesse scusa, Rhett partí per Nuova Orléans conducendo seco Wade, malgrado le proteste di Mammy, e rimase assente finché a Rossella fu passata la collera. Quando egli tornò, freddo e tranquillo, ella ringhiottí la sua ira meglio che poté, ricacciandola in fondo al suo cervello per ripensarvi piú tardi. Ora non voleva avere pensieri spiacevoli. Voleva essere felice per occuparsi soltanto del ricevimento che intendeva dare nella sua nuova casa. Sarebbe stata una grande riunione serale con la casa adorna di palme che nascondevano l'orchestra; tutto il porticato adorno di arazzi e un rinfresco che le faceva venire l'acquolina in bocca. Pensava di invitare tutte le sue conoscenze: i vecchi amici e i nuovi cosí simpatici. L'eccitazione dei preparativi le faceva mettere in non cale le frecciate di Rhett: ed ella si sentiva felice come non lo era stata da molti anni. Che cosa piacevole essere ricca! Offrire ricevimenti senza badare a spese! Comprare i mobili e gli abiti piú dispendiosi, i cibi migliori e piú fini senza preoccuparsi dei conti da pagare! Che bellezza, poter mandare dei grossi assegni a zia Eulalia e a zia Paolina a Charleston, e a Will a Tara! Che imbecilli invidiosi quelli che dicevano che il denaro non era tutto! E com'era cattivo Rhett nel dire che la ricchezza non aveva fatto di lei una dama!

Pagina 866

Il marito dell'amica

245205
Neera 3 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sofia ebbe un risolino furbo abbandonandosi sui guanciali, in una posa provocatrice: Maria si rifece, di ghiaccio, dura, immobile presso alla finestra, torcendo gli occhi dal letto. Sentiva come un ronzio, le tre voci; quella fioca di Emanuele che domandava i ragguagli della malattia, quella del dottore compassata, quella di Sofia squillante in note argentine; ma non seguiva il filo del discorso. Nel suo cervello indolorito le sensazioni si confondevano. Vedeva la pelle d'orso nero foderata di velluto rosa, lì, in quella camera; e sovr'essa Emanuele e Sofia abbracciati. - Un po' di distrazione le farà bene - prescriveva il dottore - nei mali delle donne i nervi formano la prima metà e l'immaginazione la seconda. - Aix... San Maurizio... L'odore della verbena, nell'atmosfera umida e rinchiusa, dava il capogiro a Maria; essa ora vedeva Emanuele cogli occhi sbarrati che diceva a Taziana: «Ti amo!» - Taziana rideva. Chi rideva erano Sofia e il dottore, accomiatandosi. Gli occhi di Emanuele però stavano veramente davanti a lei, sbarrati, pieni di amore. E Maria rise, rise forte, sonoramente, con una scossa convulsa in tutte le membra. Era finita; si sentiva scettica.

Pagina 123

Dimenticò presto le sue preoccupazioni di massaia, abbandonandosi alla gaia filosofia del piacere, lasciandosi ripetere in un orecchio dal dottore che: - Se tanto sensibili si mostrano le zitellone di quarant'anni, guercie, con un porro sul sopraciglio, quanto maggiormente deve ascoltare la voce dell'amore una creatura bella, gentile, amabile, amata... La litania sarebbe continuata ancora; ma Sofia girando gli occhi incontrò gli occhi di Maria che la guardavano con una espressione singolare, che a lei parve di rimprovero. Qualcuno intanto aveva aperto il piano tasteggiando a caso. Il dottore era un buon dilettante e Sofia lo pregò di suonare alcune romanze, alle quali egli sapeva dare un tocco particolare di sensualismo poetico. Erano romanze d'amore, calde, vibranti, che sprigionavano nella sala legioni alate di silfidi, attraverso raggi di luna e sussurro di zefiri, con cadenze prolungate di baci. Maria, che aveva cercato un nascondiglio per la sua faccia sbattuta nell'angolo più remoto, si trovò accanto Emanuele, sullo stesso divano, incapace di dominarsi. Già una volta o due la Guidobelli, co' suoi occhietti socchiusi, aveva lanciato un'occhiata indagatrice da quella parte, mordendosi le labbra; ma Emanuele nulla vedeva. Egli era sotto l'esaltazione di un progetto ardito, di cui solamente poteva essere capace un uomo al massimo punto dell'ebbrezza. - Lontano, lontano, lontano... con te. Così egli aveva susurrato, colle labbra frementi, a Maria, che non osava nè rispondergli, nè scacciarlo. Attenta, in apparenza alla musica, ella seguiva il passaggio di una visione tentatrice. Vedeva la sua casa al di là dei mari perduta nella verde solitudine delle praterie, sepolta in mezzo ai fiori con una grazia selvaggia e raccolta di nido; e vedeva sè stessa libera e felice in compagnia di Emanuele. Perchè non sarebbe fuggita con lui? Il fine della sua vita si ricongiungeva al principio. Emanuele era stato il suo primo amore, Emanuele doveva essere l'ultimo; e in questo secondo stadio di una stessa passione si concentravano tutte le scintille d'amore, i fochi fatui, le fiamme passeggiere che le erano apparse nella vita, portando ognuna il suo bagliore, il suo guizzo. Desideri fluttuanti di vergine, intuizioni segrete, rivelazioni lente e paurose, fino al primo sguardo, alla prima lagrima, al primo bacio; e poi l'amore materiale della donna maritata, e le seduzioni che circondano la vedovanza: un giovane bruno, alto e pallido, cogli occhi divorati da una fiamma interna, che l'aveva seguita un giorno a Buenos-Ayres e che adesso le attraversava la mente perchè solamente adesso capiva il significato di quegli occhi: un walzer ballato, non sapeva più quando, con un capitano inglese, sulla tolda di un bastimento illuminato a luce elettrica, con davanti il mare fosforescente e sopra il cielo; la stretta violenta di un povero ragazzo, un mezzo selvaggio al quale ella aveva fatto del bene e che la salvò una notte, da un incendio, portandola di peso nelle braccia e morendo per lei. Tutti palpiti, desideri, concupiscenze che venivano ora, come vassalli a tributare i loro tesori al signore unico e che le ingrossavano il cuore di un lungo anelito insoddisfatto. - Ieri... Ella disse: ieri, avvicinandosi colla spalla alla spalla di Emanuele, volendo raccontargli la storia angosciosa della sua notte; ma si fermò improvvisamente, stringendo i denti. Egli non insistette; pensava al domani, all'avvenire. Il dottore chiuse il piano, le signore domandarono i loro mantelli. -Tu che abito metti? - chiese l'Elvira: Bonamore alla padrona di casa. - Lo sai bene, quello color fragole, colla guernizione di chantilly. - Credi che non farò una figura troppo meschina col mio vecchio foulard chinese? - Tutt'altro, è originalissimo; e poi siamo tra noi. - Ma vedrai la Guidobelli... chi sa che pompa! Sofia fece spalluccie, sorridendo. Si trovava accanto Maria, che aveva lasciato il divano e volle infilarle il braccio con un movimento grazioso per metterla a parte di quell'alta discussione femminile; ma trovò Maria così fredda e impacciata che le morirono sul labbro le parole. Accompagnò i suoi ospiti fino all'anticamera, seguita dal professore che disimpegnava macchinalmente i doveri di padrone di casa. Quando rientrarono nel salotto, Maria non c'era più; si era già ritirata nella sua camera. E nella sua camera si svestiva in fretta, per entrare prontamente nella oscurità e nel silenzio. Un colpo leggero picchiato all'uscio le trasse un grido di spavento; balzò sulla chiave e la girò, tenendovi sopra una mano, mentre coll'altra si stringeva sul petto lo scollo della camicia. - Apri - susurrò, fuori, una voce indistinta. - No, no - balbettava Maria pazza di terrore. - Apri, voglio dirti una parola... Riconobbe la voce di Sofia e aperse, gettandosi sulle spalle un mantello. Sofia entrò tutta vestita, con un viso compunto, quasi malinconico. - Perchè non volevi aprire? Chi credevi che fosse? Maria non rispose; era ancora tutta tremante. Quella domanda così naturale: chi credevi che fosse? le parve una accusa terribile. - Forse hai sonno, poverina, scusami... Alla fine Maria balbettò qualche parola insignificante. Essa rispose: - Scusami, ma non potevo coricarmi così. Già da qualche giorno ho un peso, qui, come un nodo che mi stringe... La guardò fissa. Maria, quasi barcollante, chinò gli occhi. - Tu non sei più la stessa. Tenti invano di nasconderti... io ti leggo nel cuore. Maria gemette, stremata di forze, appoggiata con tutto il corpo alla sponda del letto. Quel momento le sembrava il più orribile della sua vita. Aveva paura e tremava. - Non rispondi? Indovino dunque? Sofia fece un passo verso l'amica. - Per pietà! implorò Maria, tendendo avanti le mani, smarrita. Sofia si arrestò. Quel pallore, quel turbamento la sorprendevano; non è così ch'ella credeva di trovarla. - Maria che hai? Sono io che devo implorare la tua indulgenza. Le si accoccolò ai piedi come una fanciulletta davanti alla madre, e prendendole per forza le mani e baciandogliele: - Maria, sei in collera con me, lo vedo... lo sento... I tuoi sdegni silenziosi sono un eloquente rimprovero alla mia leggerezza... Zitta! Non dir nulla. Capisco. Tu vuoi dirmi che ho mancato alla mia parola, che dopo aver scacciato Bandini non ho avuto la forza di respingere anche il dottore... Sono una cattiva moglie e una cattiva madre... è questo, non è vero? Maria la guardava adesso, intensamente, colle pupille febbrili, rispondendo da automa alle sue strette. - Se sapessi - Sofia le si fece ancor più vicina, passandole un braccio intorno al collo - se sapessi, in certe ore, come mi sento triste! Io non ho il tuo ingegno, non ho il tuo carattere, non ho il tuo cuore, ma qualche cosa ho pure anch'io; un ideale di felicità, un bisogno di tenerezza... infine non chiedo altro che di essere amata. Non posso vivere senza amore. Tu lo puoi, perchè sei una donna forte; io non sono altro che una femminuccia... e voglio amare. Maria schiuse le labbra per parlare. Sofia non gliene lasciò il tempo, incalzando con una foga sincera che le metteva un tremito nella voce. - Emanuele non si cura di me; non mi ha mai amata, ma da qualche tempo si direbbe che mi odia. Io speravo, sai, che portando a casa il bambino, i nostri vincoli d'affetto si dovessero stringere maggiormente. Voglio bene a mio figlio, oh Dio, sì, lo idolatro, ma mi trovo sempre sola alla sua culla... Singhiozzava, adagio, asciugandosi le palpebre colla pezzuola. - Mi pare che so Emanuele volesse, potrebbe rendermi la casa più bella e i miei doveri più facili. Sostò un momento, incerta, e poi con uno scatto improvviso: - Digliene tu qualche cosa. - Io?... Oh!... Maria si ritrasse bruscamente; Sofia interpretando male quell'atto, mormorò con dolcezza umile. - Mi abbandoni anche tu?... - No... Completò con un gesto affettuoso le parole che le uscivano a stento. Quella scena terminava di abbatterla; era scossa fin nel midollo delle ossa. - Mi comprendi, nevvero? Dimmi che non mi credi poi tanta perversa... e che sono sempre la tua Sofia, la tua pazzerella, eh?... Abbracciami, tanto che me ne possa tornare consolata... Dammi un bacio. Le si avvinghiò com'edera, cercando le sue labbra. Maria, pur prestandosi all'amplesso, deviò leggermente il capo, così chè il bacio sonoro dell'amica, le sfiorò appena la guancia.

Pagina 188

Il corpo di Maria si piegò come un giunco, abbandonandosi, provando l'impressione di una ferita acutissima. Sotto la dolcezza dell'amante ella sentiva fremere, repressa, una brutalità ignota. Eppure mentre tremava in quella violenta rivelazione, mentre un senso nuovo, quasi doloroso, si destava in lei dal bacio di Emanuele, una tenerezza struggitrice, un bisogno di darsi, di sacrificarsi le faceva mormorare: «ti amo, ti amo!» Al che egli non rispondeva altro che stringendola maggiormente, con un rantolo nelle fauci. Ed ora, coricata su quel letto straniero, cogli occhi aperti nella oscurità di una camera ignota, Maria rivedeva quella scaletta, risentiva quel primo bacio al quale molti altri erano seguiti di poi senza cancellarne la profonda impressione. Sostò per poco, ondeggiando col pensiero in un periodo di deliziosi incanti, durante il quale i giorni volavano in una continua ricerca di furberie e di astuzie per stringersi in un amplesso rapido, per ripetersi che si amavano. Nelle lettere, Emanuele diceva ancora che bisognava combattere una passione insensata, le chiedeva scusa per aver turbato co' suoi ardori la casta tranquillità di lei; le prometteva di frenarsi, di soffrire, di non chiederle più nulla. Un solo istante però distruggeva tutte queste saggie teorie. Così nel cuore di Maria ardeva sempre la fede, alimentata dai giovanili entusiasmi e dall'immenso amore. Ad onta delle sue letture, ella, dotata di molto idealismo, era rimasta ignorante sulle verità materiali dell'esistenza; come un cieco che abbia studiato a perfezione il meccanismo della vista, ma che non vede. Istintivamente sentiva che nell'amore di Emanuele per lei c'era qualche cosa che non poteva capire, differente dalle sensazioni sue proprie; ma che cosa fosse preciso non cercava. Non era curiosa, non era maliziosa. Quando la bocca di Emanuele così piccola, così gentile, le dava nel buio quei baci virili che la sorprendevano e la turbavano, ella rimaneva per poco sotto l'assillo di una curiosità indeterminata, che svaniva poi nei tranquilli colloqui intorno alla lucerna, allora che il giovane professore, calmo, colla sua voce monotona, rispondeva alle controversie del padre; e l'impressione violenta svaniva per lasciar posto a una idealità piena di dolcezza. Maria non pensava neppure che vi potesse essere un pericolo per lei in quell'amore. Era cresciuta con un principio di morale, non bigottamente ristretta, ma di una conclusione rigida e inflessibile. A' suoi occhi, l'abbandono completo di una donna, quando non fosse reso legittimo, metteva capo a una vergogna incancellabile. Certe parole grosse, brutte, ch'ella aveva udite per caso, le sembravano applicabili a tutte le donne che cedono; e nei momenti di maggior debolezza, il ricordo di quelle parole le faceva salire alla fronte una fiamma di vergogna. L'uomo ha un altro, diverso e vasto campo in cui esercitare la virtù; egli ha le virtù cittadine, politiche, patriottiche e guerriere; ha l'onestà della carica che occupa e dei commerci che intraprende. La donna non ha che questa povera, modesta virtù del resistere, che cresce nell'ombra, spoglia di gloria, quasi sempre inapprezzata. Non importa; Maria aveva fede in essa; sperava che Emanuele avrebbe superati gli ostacoli che li dividevano e si sarebbero alfine sposati. Si voltò dolorosamente nel letto; la successione delle idee che le presentava in quadri spiccati le scene principali nella sua vita, l'aveva condotta ad una scena ch'ella non poteva ricordare senza sentirsi dare un tuffo nel sangue. Sempre la tetra casa, l'abbandono, la miseria e suo padre morto - questa la cornice. Nel mezzo, lei, disperata, folle, abbracciata come un naufrago ai ginocchi di Emanuele... A questo punto, con tutte e due le mani, prese il guanciale e se lo pose sul volto, premendo, non trovandosi abbastanza nascosta nelle tenebre, desiderando nascondersi a sè stessa in un bisogno di annientamento; ma anche soffocata dal guanciale vedeva gli occhi di Emanuele senza lagrime intanto che la sua voce misurata le diceva: Non posso farti mia. E l'amava, sì, l'amava; ma non aveva la fede che ispira, non aveva il coraggio che spinge alla lotta, non si sentiva la forza di darle la sola prova d'amore che un uomo possa dare ad una donna onesta: soffrire con lei, lavorare per lei... E dopo tanti anni, lì, in quella camera che apparteneva a lui, su quel guanciale dove egli aveva forse appoggiata la testa sognando di un'altra, i singhiozzi della povera donna scoppiarono alti, irrefrenati.

Pagina 34

L'indomani

246093
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cari - esclamò Alberto abbandonandosi sui cuscini della vettura - quel capo ameno di Merelli, quel simpaticone di un farmacista! Tanto per dire qualche cosa, per interessarsi anche lei a quello che interessava suo marito, Marta chiese : - Sono tuoi amici? - Merelli sì, Merelli fin dal ginnasio; abbiamo fatto la quarta e la quinta insieme. Fu lui che il giorno onomastico del professore... Ah! ma tu non sai, non sai, che bel matto! - E l'altro? - L'altro è il farmacista, Toniolo: quello che mi diceva sempre: prendi moglie, alla nostra età è ancora il meglio che si possa fare. Il piacere di aver riveduto i suoi amici, di riprendere le antiche abitudini, coloriva il volto di Alberto e faceva luccicare i suoi occhi piccoli e buoni. Egli si fregava i ginocchi colle mani, guardando la coda della cavalla. Marta si rimproverava di non partecipare a quella gioia, di provare invece una impressione di tristezza, quasi d'invidia. Le venne in mente sua madre, sua madre ch'ella aveva un poco dimenticata durante il viaggio, e che da piccina le diceva e da grande le ripeteva: «Marta sei troppo impressionabile, troppo esclusiva, senti troppo, pensi troppo. Ciò non conduce alla felicita.» Parole che ella aveva ritenute come un'aria da organetto e che ora le tornavano alla mente, ma più chiare, della chiarezza improvvisa di un lume che s'accende. Volendo vincersi, volendo uscire da quell'esclusivismo che, a detta di sua madre, non l'avrebbe resa felice, guardò intorno la bella campagna, gli alberi, le siepi entro cui svolazzavano le farfalle. - Ti piacciono questi luoghi? domandò Alberto. - Sì, molto. - Io non posso vedermi altrove. In città sto bene otto giorni, poi sento la nostalgia de' miei campi. - A me pare che starei bene dovunque con te. - Cara! Egli disse: cara. Non era una dolce parola? Perchè Marta non esultò? Perchè rimase fredda in apparenza e muta? Ella ascoltava ancora, ripercosso nell' aria e nel suo orecchio, il suono uguale, identico a quello di un momento prima, quando aveva detto: cari! E le pareva una stonatura, una nota falsa che alterasse il valore della parola. Si chinò verso di lui, con la bocca contro il suo collo, mormorandogli nel folto dei capelli: Caro! caro! caro! Egli la respinse vivamente, indicando Gerolamo. Marta alzò le spalle. Sarebbe stato così bello baciarsi, lì, sotto il cielo fulgido, intanto che la carrozzella correva! Chi li avrebbe visti? E quand'anche! Tornò a guardare la strada che fuggiva, guardò gli alberi; dal cortile di un cascinale saliva acuto nell'aria il chiocciare di alcune galline. I mandorli fioriti allargavano le braccia, i boccioli dei peschi punteggiavano, nella freschezza rosea di labbra dischiuse, i loro ramoscelli privi ancora di foglie; e delle goccie sparse, rugiada, gomma, lacrime misteriose della natura, luccicavano sopra il verde tenero; frammiste ai fili d'argento che gli aracnidi sospendevano da ramo a ramo. Il cuore di Marta si gonfiava, pieno di tenerezza, con un bisogno di espandersi, di abbracciare, col segreto desiderio di quelle ferite per cui l'animo trabocca e dilaga in passione, deliri, abbandoni, singhiozzi, tutta la forza rinchiusa, l'intima essenza del sentimento femminile. Assetata d'amore ella disse a se stessa, stringendosi nel mantello per sentire la carezza del proprio calore. «Egli mi ama, ne sono sicura. Perchè mi avrebbe presa? Mi ama sopra tutte le donne; è mio, tutto mio!» E, sollevata, sorrise a suo marito. Alberto, che per parte sua non pensava a nulla, fu molto soddisfatto nel vedere che la sua sposina aveva un buon temperamento; questo lo persuase sempre più di aver avuto la mano felice nella scelta. La cavalla intanto, sentendo prossima la stalla, prese un trotterello giulivo. Già si vedevano da lungi i tetti del paese dominati dal campanile, e, man mano che la carrozza progrediva, qualche cascinale sparso, qualche cane che abbaiava, una fanciulla che conduceva le oche. - Sono le oche di Gavazzini - disse Gerolamo, indirizzando la sua osservazione alla signora. - Chi è Gavazzini? - È il più ricco proprietario del paese - rispose Alberto. - Tuo amico? - Non dei più intimi, ma qui si è tutti amici. Del resto egli fa vita ritirata, e sua moglie non si vede mai. Oh! un romanzo! Lei era una istitutrice, fuggirono insieme, andarono in cima di un monte a passare la luna di miele, scrissero i loro amori sulle corteccia degli alberi. Figurati, una volta si punsero apposta un dito per bere il sangue l'uno dell'altro.... quando ti dico romanzi! Marta si interessava, avrebbe voluto chiedere di più, ma la faccia di Gerolamo, che sembrava quella di un filosofo stoico in mezzo alle follie del mondo, le dava un po' di soggezione. Incominciarono le prime case allineate, coi portoni aperti, da cui si intravedevano cortili verdeggianti, gruppi di vasi, lunghi anditi freschi, riparati da tendoni a righe; una gonnella svolazzava tra due usci, un visetto curioso spuntava da una finestra, i gatti scodinzolavano sulle sedie di paglia, sbadigliando, socchiudendo gli occhi. Più innanzi, nel centro del paese, si aprivano le poche botteghe; il fornaio, il pizzicagnolo, il mercante, il tabaccaio, il calzolaio, il barbiere. - Ecco la farmacia - disse Alberto. Marta guardò. Non c'era nessuno sulla soglia; una cortina verde, strofinata e attorcigliata come una fune, lasciava scorgere nell'interno un pezzo di scansia coi barattoli di terraglia bianca e azzurra. - Ha moglie il farmacista? - È vedovo; ma la riprenderà. Che cosa deve fare? - Sicuro - disse Marta, ripetendo macchinalmente tra sè: che cosa deve fare! - Guarda la casa di Merelli; sul canto di piazza, dipinta in giallo; l'hai vista? - No, non l'ho vista. - C'era la serva davanti alla porta. - No, non l'ho vista. Ha moglie Merelli? - Sì, ha moglie. - E la casa di.... di quel signore.... quello che ha bevuto il sangue.... - Gavazzini? Ah! non è qui; è fuori di paese, isolata; più isolata ancora della nostra. - La nostra è l'ultima, nevvero? È forse questa? La cavalla rallentò, Gerolamo fece una voltata dà cocchiere esperto, e, passando da un cancello spalancato, fermò di botto nel bel mezzo di un cortile vellutato d'erba minuta, con alte muraglie imbrunite dal tempo, su cui si sbizzarriva a rabeschi una lussureggiante glicina, carica di fiori. L'aspetto generale del fabbricato e del cortile era quello di una vecchia casa borghese, comoda, dove un seguito di generazioni agiate e tranquille si erano succedute senza scosse, senza cambiamenti. Appollonia corse fuori, tutta traballante nella sua rotondità di pan buffetto, con la facciona lucida raggiante di semplicità, la bocca aperta, le mani sporche di farina. Marta, nel guardarla, non potè a meno di sorridere, e balzando lesta dalla carrozza gridò: - Buon giorno, Appollonia. Furono le prime parole che la nuova padrona pronunciò entrando ne' suoi domini. Gerolamo ammiccò segretamente Appollonia, con uno stringimento di palpebre che voleva dire: Va bene, va bene! E la grossa serva, sgangherando la bocca fino alle orecchie, mostrò di aver inteso il senso di questa affermazione. Marta non doveva dimenticare più quel momento del suo arrivo, in un ridente giorno di aprile; i grappoli lilla che fiorivano sui muri, l'erba del cortile, una pace, una serenità diffusa nell'aria, un benessere sicuro che sembrava uscire dalle muraglie della vecchia casa; perfino il volto bonario di Appollonia e il nitrito della cavalla che scuoteva il muso fine sotto le carezze di Gerolamo. Alberto, senza aspettare ch'ella si levasse il cappello, passò il braccio sotto il braccio di sua moglie e la condusse subito a visitare la casa. Niente di ricercato nè di pomposo. Una grande comodità in tutto, nella disposizione delle camere, nei mobili, negli ampi seggioloni, nei divani sparsi con abbondanza; una certa ricchezza tradizionale ma tranquilla; buoni quadri, stipi intarsiati, biancheria accuratissima, delle vecchie maioliche di famiglie. - Queste sedie le ha ricamate mia madre - disse Alberto. Erano otto sedie di legno chiaro con profili dorati, coperte da ricami a mezzo punto, bellissimi, tutti l'uno differente dall'altro. Marta le ammirò religiosamente, commossa. - Questo è il mio ritratto di quando ero bambino. Marta vi si precipitò sopra, coprendolo di baci e di esclamazioni, portandolo sotto alla finestra per esaminarlo meglio. - Come è bellino! Care queste spalluccie nude! E che occhietti! E le manine, Dio, che manine... ma avevi le mani così piccole allora? - Caspita, i bambini!... Risero entrambi, stringendosi il braccio, felici. Salirono così lo scalone che conduceva al piano superiore. - Ma è tutto bello qui, sai? - Sì, non c'è male. È comodo. Entrarono nella camera da letto. Tre finestroni la illuminavano, facendo penetrare i raggi del sole attraverso un ricco cortinaggio di stoffa a fiori sopra un fondo cilestrino. Della medesima stoffa era il parato del letto, altissimo, ampio, per metà ricoperto di un piumino di seta celeste, sull'orlo del quale ricadeva, accuratamente stirata, la trina del lenzuolo. Sulla pettiniera un'altra trina, nel festone della quale serpeggiava un nastro celeste, faceva da sopporto a un servizio di cristallo, lucentissimo. Sugli specchi, sulle cornici non si scorgeva un atomo di polvere. - È stata l'Appollonia a preparare queste belle cose? - Lei, certamente. Vi avrà impiegato tutto il tempo che ci volle a noi per percorrere l'Italia; ma infine, ognuno fa quello che può. Marta, levandosi il cappello e la spolverina, sedette sul divano che era ai piedi del letto, sentendosi finalmente in casa propria. - Oh come si sta bene qui! Tese le mani a suo marito, invitandolo a sedersi anche lui sul divano. Ora non dubitava più di essere la signora Oriani. La sua felicità doveva incominciare da quel momento; prima era stata una corsa vertiginosa, contraria all'amore. L'amore ha bisogno di un nido. Marta sollevò gli occhi, girandoli torno torno come per prendere possesso d'ogni cosa; e quando ebbe ben riguardata la camera, il letto, le cortine a fiori, fissò Alberto con un'estasi tale di riconoscenza, di tenerezza timida e ardente, che egli, un po' sorpreso, la baciò, non sapendo che dire. Ella trasalì tutta, colla speranza di una rivelazione. - O mio Alberto, mi amerai sempre, sempre? - Che domanda! - Dillo! - Ne dubiti dunque! - Dillo... - ripetè Marta, stringendosi, avviticchiandosi a lui tutta tremante, con la bocca socchiusa. Un'ondata di sangue colorì la fronte di Alberto, che rispose per la durata di un attimo alla stretta di sua moglie. Poi si sciolse, dolcemente, ravviandosi i capelli. - Andiamo - disse - non facciamo ragazzate.

Pagina 15

Voci della notte

250806
Neera 1 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E si sorvegliavano, non abbandonandosi mai cogli occhi. In questa lotta coperta, i volti indurivano, prendendo una tinta terrea sotto il lume vacillante della candela; le pupille scintillavano di cupidigia repressa; le mani tremavano — specie le mani della figlioccia, bianche ed affilate in mezzo ai cenci capovolti, ai batuffoli scoperchiati, essendosi già ferita ad un chiodo dell'armadio, ma non prendendo neppure il tempo di asciugare la gocciolina di sangue che lasciava qua e là una striscia sulle biancherie. Improvvisamente lo zoppo lasciò cadere il suo bastone e prima di raccoglierlo brancicò a lungo fra le gambe del tavolino, rialzandosi poi rosso rosso, col pugno stretto. — Ebbene? — Che cosa? — Mi sembrava.... Egli aveva frattanto cacciata la mano in tasca e levatala, colle cinque dita tese, si passò il fazzoletto sulla fronte. — Non troveremo nulla — disse la figlioccia con accento secco, già stanca di quella inutile fatica. — Voi, ve l'ho già detto, dovreste andare a riposarvi! — garrì la vecchia. — No, no. Sto qui piuttosto accanto al mio povero padrino a recitargli il rosario, così anche dal mondo di là potrà vedere e giudicare chi gli vuol bene. Fratello e sorella, dopo di aver girellato ancora un poco sempre l'uno sulla pista dell'altro, vennero a sedersi anch'essi vicino al morto biascicando avemarie, presi da una repentina tenerezza per quel loro fratello di cui non avrebbero più udita la voce. Senonchè, rammentando la voce, tornavano loro a memoria i litigi avuti in parecchie occasioni, sempre che l'interesse fosse della partita; e come egli, primogenito, li avesse trattati male al momento della divisione, tenendosi il bene ed il meglio. Questa riflessione li consolò. - Se potessi trovare solamente l'anello della mia povera madre! — tale pensiero attraversava la mente della vecchia, intanto che le labbra mormoravano preghiere. — Esso mi viene di diritto sacrosanto. Mi viene, mi viene : continuava a borbottare tra un requiem e l'altro, mentre il capo le ciondolava, vinto dai primi attacchi del sonno. Ma sobbalzò, udendo il te tec, te tec, ripercosso sull'ammattonato della stanza vicina. — Che fai li? - Nulla. Si alzò essa pure, non volendo ad ogni costo cedere al sonno; e ripresero a vagolare misteriosamente, muti, nel duplice silenzio della notte e della morte. Il bastoncino dello zoppo, co' suoi colpi cadenzati, destava un'eco sinistra che sembrava anticipare le palate di terra sulla fossa. Che gente! — pensava la figlioccia, stringendosi tutta e rabbrividendo per il luogo, per l'ora, per la situazione — mossa anch'ella da brame cupide, ma persuasa che fossero più gentili perchè più gentile ne era la forma. Anche nella sua mente passava la visione delle lenzuola fine, delle posate, delle maioliche, del vecchio anello a castone con una miniatura sopra smalto azzurro; e li desiderava; ma il suo era un desiderio fine, intelligente, una intuizione che tutta quella roba in mano di villani era, come dire, perle gettate ai porci. Per nient'altro la desiderava. E poi, che ne avrebbe fatto Marco, senza famiglia, un beone grossolano? e quale costrutto ricavar ne poteva la vecchia già prossima alla tomba? Ma a lei giovane, lei educata, lei elegante, lei di buon gusto... — Oh! mio povero padrino --- irruppe con uno scoppio di lagrime — povero, caro e amato! Oh! mio padrino che non puoi vedere, che non puoi parlare più! — Commedie — borbottò lo zoppo, col naso ficcato dentro un armadietto dove stavano riposti liquori e vini scelti, preda che la sorella gli aveva abbandonata. Abbandonata tanto più volentieri perchè intanto ella continuava a girare per suo conto, ingrossandosi i fianchi di protuberanze misteriose, cacciandosi ad ogni poco la mano in seno e nelle tasche. La figlioccia, in quella lunga veglia, aveva presunto troppo dalle sue forze. Si sentiva sfinita, rotte le ossa, con un brivido per tutto il corpo; appoggiava ad ogni poco la testa contro il letto, ma il raccapriccio e la tristezza del cadavere ne la facevano allontanare. E tutta questa debolezza fisica accresceva il sentimentalismo del suo dolore che si sfogava in gemiti, in sospiri, in lagrime; in mezzo alle quali sorvolava tuttavia il rimpianto acuto del bene che stava per perdere. Se il padrino non aveva fatto testamento, addio roba! L'aculeo di tale pensiero le accresceva ancora i sospiri, per modo che la camera era tutta piena di lei e del suo dolore. Ma sollevando spesso gli occhi lagrimosi ad un altarino dove il defunto venerava, tra due palme di fiori di carta, una statuetta della Madonna, era attratta suo malgrado dal disegno di una trina antica che circondava i piedi della Madonna - una cosa da nulla, mezzo metro, tanto da cavarne un paio di manichini.... Non era forse vero che, se ella avesse chiesto quel pezzetto di trina all'adorato padrino, egli l'avrebbe concessa? E se invece la prendeva adesso, di moto proprio, non potendo più chiederla a lui, che gran male! Le restava almeno un cencio di ricordo, il solo, se quella gentaccia le negava il resto.... quasi un diritto. Oh! ed essi che cosa facevano girellando per la casa?... la derubavano com'è vero Dio! La derubavano, lì sulla faccia, spudoratamente, da quei villanacci esosi che erano, che si sarebbero proprio meritati un testamento contro! Si alzò, barcollando, e andò a smoccolare la candela. La notte stava per finire. Un chiarore biancastro rompeva le tenebre della finestra, battendo sul rigonfio del letto formato dal cadavere. La vecchia, che si era appisolata sopra una cassa, si alzò pur essa. Di fronte, nel primo raggio dell'alba, le due donne si guardarono. — Se Dio vuole è finita! — disse la vecchia, cercando, sotto il livido della faccia che aveva davanti, i segreti pensieri. L'altra, muta, osservava le dimensioni prese dalla gonna e dal busto della vecchia. Si squadravano, si pesavano a occhiate, si insultavano reciprocamente in un silenzio cupo, concentrato, dove le narici sole fremevano a guisa di segugi in caccia. Te tec, te tec... La testa da satiro dello zoppo apparve in mezzo a loro, trasfigurata dall'emozione. — Ho trovato il testamento! — gridò sollevando in alto un rettangolo bianco. Fu un momento di angoscia indescrivibile. Tre cuori sospesero per un'istante le loro pulsazioni, tre vite si concentrarono in uno sguardo acuto, assorbente, quasi feroce... Un raggio di sole entrava, obliquo, ad illuminare il letto dove il morto riposava, completamente staccato dalle miserie terrene.

Pagina 32