Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accadono

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37647
Stato 1 occorrenze

Fermi gli obblighi di pubblicità previsti da specifiche disposizioni di legge, gli emittenti quotati e i soggetti che li controllano informano il pubblico dei fatti che accadono nella loro sfera di attività e in quella delle società controllate, non di pubblico dominio e idonei, se resi pubblici, a influenzare sensibilmente il prezzo degli strumenti finanziari. La CONSOB stabilisce con regolamento le modalità dell'informazione del pubblico su tali fatti, detta disposizioni per coordinare le funzioni attribuite alla società di gestione con le proprie e può individuare compiti da affidarle per il corretto svolgimento delle funzioni previste dall'articolo 64, comma 1, lettera b).

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75949
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti di nascita, di matrimonio e di morte sono formati nel comune in cui tali fatti accadono.

Infortuni avvenuti negli ultimi tre anni e nel primo semestre 2003 riferiti all'ora ed al giorno di maggior frequenza - abstract in versione elettronica

91129
Bindi, L.; Ossicini, A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella presente indagine vengono rilevati, relativamente alle gestioni più rappresentative, gli infortuni che accadono più frequentemente rispetto all'ora di lavoro ed al giorno della settimana. Il periodo temporale di riferimento è quello degli anni 2000, 2001, 2002 ed il primo semestre 2003; da tale studio emerge da un lato la conferma di informazioni già note, come il fatto che la prima ora di lavoro e l'inizio della settimana rappresentino i momenti più a rischio d'infortunio; dall'altro sembrerebbe, per motivi tutti da valutare, che siamo in presenza di uno spostamento al centro della settimana. Infine vengono indicati dei suggerimenti, che dovrebbero essere inseriti in un ambito più generale di una corretta formazione ed informazione, al fine di prevenire detti accadimenti.

L'organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro: figure, ruoli ed aspetti relazionali - abstract in versione elettronica

112399
Rossi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'attività produttiva svolta in modo ordinato e sistematico, infatti, consente al datore di lavoro, da una parte, di garantire migliori condizioni di sicurezza sul lavoro, impedendo o, comunque, limitando quegli infortuni che accadono a causa di comportamenti troppo disinvolti o avventati dei lavoratori o per l'adozione di un modello di sicurezza non adeguato all'ambiente di lavoro o inidoneo per proteggere i singoli prestatori di lavoro, e, dall'altra, di rendere questi ultimi più consapevoli dei rischi per la salute a cui quotidianamente vengono esposti.

Le sette sataniche tra libertà religiosa e delitto di plagio - abstract in versione elettronica

129399
D'Auria, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno de quo sale alla ribalta della cronaca ogni qual volta accadono massacri di decine o addirittura centinaia di persone, molto spesso per suicidi collettivi ordinati dai loro leader carismatici. Difatti, nella maggioranza dei casi, al vertice della setta c'è una sola persona, il leader, generalmente il fondatore, dalla quale provengono le decisioni importanti. Quasi sempre i leader sono di sesso maschile e sono dotati di particolari caratteristiche, sono autoproclamati, persuasivi, risoluti, autoritari, dotati di un certo carisma, affermano di avere una missione speciale o una particolare conoscenza: alcuni sostengono di aver scoperto modi antichi per raggiungere l'illuminazione o la cura di determinate patologie; altri sostengono di essere in grado di condurre i loro seguaci verso "nuovi livelli" di consapevolezza, successo, potere personale o politico; etc. Le sette tendono ad essere totalitarie, omnicomprensive, a controllare la condotta dei loro membri: la visione del mondo che impongono si basa sul fanatismo e sull'estremismo. Richiedono ai seguaci sempre più tempo, energia, denaro ed altre risorse in funzione degli obiettivi professati. Normalmente si è indotti a pensare che tutte le sette siano a carattere religioso; un fattore che alimenta quest'idea è che molti gruppi si registrano come chiese per i benefici fiscali e legali concessi alle entità religiose. In realtà, una setta può costituirsi intorno a qualsiasi argomento: politica, religione, commercio, tecniche di auto-miglioramento, mode salutiste, fantascienza, psicologia, fenomeni dello spazio cosmico, meditazione, arte, ambientalismo, ecc.. Un'indagine effettuata nel 1998 può dare un'idea dell'estensione del fenomeno in Italia. Essa - contenuta in un rapporto del Ministero dell'Interno - distingue i movimenti settari, presenti in Italia, in due tipologie di base: "magici" e "religiosi". Nei primi rientrano: i movimenti neopagani e New Age , i movimenti esoterici ed occultistici, le sette satanico-luciferine, i movimenti dediti allo spiritismo ed i culti ufologici per un totale di 61 gruppi e 4.600 aderenti. Per quanto attiene le sette sataniche in particolare, sono stati rilevati 9 gruppi con circa 200 aderenti. Nei movimenti religiosi, invece, rientrano: i movimenti di matrice cristiana, i culti orientali importati in Occidente, i movimenti per lo sviluppo del potenziale, i gruppi orientalisti in Italia, i movimenti occidentali con tendenze orientaleggianti per un totale di 76 gruppi con 78.500 aderenti.

Cerca

Modifica ricerca