Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abundantiam

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Responsabilità penale del medico per l'omessa somministrazione di farmaci - abstract in versione elettronica

93487
Rotondi, Marcello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Meno significativa, infine, appare la pronuncia in ordine all'analisi del rapporto di causalità tra l'omessa prescrizione e la morte del paziente, peraltro anche in considerazione della stessa economia rivestita da tale aspetto nell'ambito della complessiva decisione, costituendo lo stesso solo argomento utilizzato dal decidente ad abundantiam.

"Inutiliter data" e non bisognosa di gravame la decisione di merito resa dopo (e nonostante) una situazione assorbente in rito: le Sezioni Unite tornano a ispirarsi al duplice oggetto del giudizio - abstract in versione elettronica

102545
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite tornano ad occuparsi a distanza di tempo del tema della motivazione sul merito svolta ad abundantiam, ossia assieme (ma dopo) un rigetto in rito; il nuovo intervento è scaturito da un contrasto tra indirizzi giurisprudenziali provocato da Cass. 10134/2004 che si era discostata rispetto al precedente di sez. un. 2078/1990, che viene riaffermato. Dalla motivazione emerge, seppur meno nitidamente che nel 1990, l'adesione alla teoria dottrinale del "doppio oggetto" del giudizio, l'uno di rito e l'altro di merito.

Fonti dell'obbligo giuridico di garanzia: un caso enigmatico, tra contratto e fatto - abstract in versione elettronica

110535
Piemontese, Carmela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ferma la pressoché pacifica idoneità del contratto a costituire fonte di posizioni di garanzia - soprattutto quando si tratti di schema negoziale avente ad oggetto il puro trasferimento di un preesistente vincolo giuridico a scopo protettivo - un preoccupante profilo di novità concerne il riconoscimento, affacciato sia pur in chiusura quasi ad abundantiam nell'iter argomentativo della Corte, di obblighi di garanzia nascenti da meri "rapporti contrattuali di fatto" o da "contatto sociale", per il loro inevitabile rapporto di tensione con il principio costituzionale di legalità.

Sul dialogo (impossibile?) fra cassazione e dottrina, nella specie ... sulla natura (mutevole?) dell'arbitrato - abstract in versione elettronica

121859
Castagnola, Angelo; Consolo, Claudio; Marinucci, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ne è espressione emblematica il caso esaminato che, ad abundantiam, vede la S.C. financo escludere, come in due coeve pronunce e invece contrariamente fra l'altro alla lezione della Consulta fedele ad una retta concezione delle fonti e dei formanti dell'ordinamento, il carattere di legge interpretativa (nella specie con riguardo a varie disposizioni della riforma dell'arbitrato del 2006) in presenza di cinque anni di giurisprudenza di legittimità costante pur se non condivisa da una ampia e argomentata dottrina (cui non poco contribuì l'appassionata intelligenza di Edoardo Ricci), nei decenni precedenti del resto perfettamente in linea con la stessa giurisprudenza della S.C. che pure, sulle più antiche orme di tanti fra cui il suo insuperato Presidente Mortara, riscontrava il carattere giurisdizionale dello arbitrato.

Elusione ed abuso del diritto nel sistema dell'imposta di registro - abstract in versione elettronica

134365
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Testo unico di registro] e richiamando "ad abundantiam" il principio di creazione giurisprudenziale del divieto di abuso del diritto, ritiene che la fattispecie vada riqualificata come una cessione diretta d'azienda da assoggettare ad imposta proporzionale. A rendere tali operazioni e le relative contestazioni così numerose, ha contribuito in modo decisivo la circostanza che esse sono state "incentivate" dalla previsione dell'art. 176 del T.U.I.R. [Testo unico imposte sui redditi] che le ha espressamente escluse dall'ambito di applicazione della normativa antielusiva operante nell'ambito dell'imposizione sul reddito.

Cerca

Modifica ricerca