Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNITUSCIA

Risultati per: abitudini

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545427
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io ho sollevata la questione a quest'altezza, onorevole ministro guardasigilli; se ella l'ha vista attraverso le sue abitudini forensi, allora la colpa certamente non sarà la mia, che l'ho vista attraverso le mie abitudini di deputato, ma sarà sua, che l'ha vista attraverso quelle, che qui avrebbe dovuto abbandonare.

Pagina 289

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561799
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi siamo bene contenti che essi apportino anche nella politica quelle abitudini, quel criterio che consegue dal loro alto sapere. È bene, ed è importantissimo che nelle discussioni parlamentari vi prendano parte anche delle menti abituate a ragionare col metodo della scienza pura, se volete; ma qui evidentemente essi non ci discorrono delle investigazioni, delle elucubrazioni loro intorno ai più ardui problemi scientifici.

Pagina 1711

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564786
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le amministrazioni centrali dello Stato hanno tendenze ed abitudini che male convengono alla buona conservazione dei nostri edifizi monumentali.

Pagina 3093

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567708
Pisanelli; Mari 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Siate pur certi che solo un attestato così splendido della vostra benevolenza poteva vincere la naturale ritrosia ch'io sento pei pubblici uffici e quel desiderio vivissimo che ho sempre avuto di non lasciare le tranquille e modeste abitudini della mia vita.

Pagina 8105

Alla terza obbiezione pregiudiziale, infine, recata innanzi dall'onorevole Mazziotti e illustrata testè dall'onorevole Arrivabene colla descrizione delle elezioni inglesi, per la quale si vorrebbe respingere questo articolo come una imitazione straniera, io potrei rispondere in generale che il vantaggio di quelli che vengono ultimi nella carriera parlamentare è appunto quello di profittare dell'esperienza dei loro predecessori, e che le cose buone si vanno a prendere là dove si trovano; ma soggiungerò che noi, anzichè occuparci di cercare se questo metodo fosse o no conforme a quello usato nell'una o nell'altra nazione, abbiamo studiato di proporre quello che ci sembrava il più acconcio alle nostre abitudini, ed il più efficace al fine che si desidera.

Pagina 8120

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572698
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anzitutto ogni modificazione porta un disturbo nelle abitudini delle popolazioni, di modo che per questo solo fatto noi dovremmo prevedere piuttosto una diminuzione d'introito che un aumento. In conseguenza se non vi fosse altro, pel solo fatto della riforma, mi troverei disposto a diminuire anzichè ad aumentare la cifra presunta del bilancio.

Pagina 2325

Crede il signor ministro che le sue misure rigorose in fatto di giuoco possano superare le abitudini e gli allettamenti di vantaggio d'una massa immensa di popolazione, la quale trova e troverà sempre il suo utile ad andare là dove mette piccole poste? Ed infatti ne vediamo la prova, poichè quando nelle provincia meridionali si è applicata la tassa del decimo di guerra il giuoco clandestino si è aumentato.

Pagina 2326

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576820
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma l'Italia non si deve unificare a vapore, bensì come un popolo che è stato diviso per secoli; dobbiamo rispettare le leggi e le abitudini locali, massime quando queste leggi non sono tristissime, che anzi in molte cose sono superiori a quelle degli altri Stati.

Pagina 1011

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578006
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

So bene che il primo impianto delle leggi nuove dà qualche dissesto, qualche disturbo, non fosse altro che per il cambiamento di abitudini; ma, dopo qualche tempo, io sono certo che l'onorevole Plutino, nella sua perfetta lealtà, sarà il primo a riconoscere che questa legge ha prodotti buoni effetti ed importanti, non solo per ciò che riguarda il materiale tornaconto dell'erario dello Stato, delle provincie, dei comuni, ma, oserei dire, anche sotto un punto di vista morale.

Pagina 1381

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578692
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se vi era città che potesse parlare di sacrifizi, che potesse dolersi di essere costretta a discendere nel volgo delle città italiane era certamente Napoli colle sue abitudini secolari di grandigia e di dominazione. Ma essa è discesa, dirò meglio, essa ha preso posto fra le altre città di provincia, non solo con nobile rassegnazione, ma con grazia signorile e con letizia d'affetto fraterno.

Pagina 9265

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580502
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi conosciamo le abitudini delle popolazioni delle nostre campagne, e sappiamo tutti per quali occorrenze esse ricorrano al credito fondiario. Il più delle volte queste occorrenze nessuna o quasi nessuna relazione hanno con i miglioramenti delle aziende agrarie.

Pagina 2435

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585243
Zaccheroni 3 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il silenzio non parmi conforme alle buone abitudini parlamentari.

Pagina 1738

Nei cantieri dello Stato, finchè l'amministrazione non sia migliorata, e finchè prevarranno le vecchie abitudini, è impossibile che voi troviate tutti quei mezzi che sono necessari alla ricostituzione della nostra flotta.

Pagina 1748

Gli impiegati dello Stato, colle vecchie abitudini, coi loro pregiudizi, non offrono le necessarie guarentigie, nè danno alcuna sicurezza di progresso, perchè manca ai medesimi l'attrito dell'emulazione e della scienza indipendente, che bisogna promuovere e non estinguere, siccome avverrebbe laddove il sistema ministeriale prevalesse.

Pagina 1750

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589764
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Credete voi che i tre dibattimenti modifichino gli Italiani, i loro costumi e le loro abitudini? Mi pare che ciò non si possa credere. Noi vogliamo attribuire troppo ai regolamenti, alle procedure; ma guardiamo un poco all'indole nostra, ai nostri costumi, alla nostra storia, e lasciamo una volta di fare l'imitazione e di chiamare ora la Prussia, ora l'Inghilterra, ora l'Austria-Ungheria, ora l'Olanda, ora il Belgio, per vedere quello che ci convenga e quello che non ci convenga.

Pagina 1489

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592553
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, non vi pare egli sufficiente che questo chierico, per la condizione in cui ordinariamente si trovava, non abbia maggior diritto a pensione di quello che può avervi un laico, sia che si abbia riguardo alle sue abitudini anteriori, sia che si abbia riguardo alla sua età? Con maggiore facilità, ritornando nella vita sociale, può egli aprirsi un'altra carriera, e mi pare che, quando gli si dà una pensione come quella che si dà ad un laico, sia per lui abbastanza provveduto. Vorrei pure essere più generoso; ma in una siffatta legge bisogna anche preoccuparsi della condizione delle finanze. E se io, perchè in questa legge vedeva una questione di umanità, sono stato contrario all'opinione di alcuni dei miei amici di Sinistra, i quali volevano assolutamente negare ogni sussidio, per altra parte credo non possa largheggiarsi poi tanto da rendere la legge, per volere troppo estenderla, una legge inapplicabile.

Pagina 6280

L'onorevole presidente conosce meglio di me le abitudini della Camera; alcuni deputati entrano, altri se ne vanno; io non vorrei insomma che la maggioranza di un quarto d'ora fa fosse spostata. Propongo quindi la questione pregiudiziale, vale a dire che non si debba votare sugli emendamenti proposti all'articolo 4 dagli onorevoli Bortolucci, Masci e Muti.

Pagina 6296

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598248
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

atto di opposizione, il quale confesso che ripugnava molto alle mie abitudini. Dappoi il mio primo pensiero era stato di tacere, perchè confesso che aveva già fatto molto di più di quello che avrei desiderato di fare, ma sarebbe forse stato non bello di astenermi dal dire in faccia ai miei avversari quello che aveva scritto nella solitudine del mio studio.

Pagina 4444

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603046
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E aggiungo ancora che le abitudini gli renderebbero questa stabilità quasi necessaria. Orbene; mentre, pervenuto a questo termine, ognuno si aspetterebbe che l'articolo dicesse: adesso bisogno di riconferma più non vi sarà, e il maestro, poiché ha compiuto questo terzo periodo, rimarrà in ufficio sino al termine dei suoi giorni, che dice invece l'articolo 4?

Pagina 8912

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604016
Biancheri 3 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questi ufficiali, prematuramente condannati all'ozio ed all'inazione, mentre potevano ancora prestare utili servizi nell'esercito attivo, non sono stati, specialmente se di grado superiore, che in piccol numero e ben raramente richiamati in servizio temporaneo ed adibiti a quei servizi sedentari d'amministrazione, di contabilità e di leva, ed altri uffici analoghi, nei quali essi avrebbero apportato tutto un patrimonio di cognizioni speciali tecniche, di esperienza, di costumi ed abitudini, che avrebbero grandemente giovato allo incremento dei nostri ordinamenti militari.

Pagina 6729

Essi dovrebbero essere, come sono, i custodi delle gloriose tradizioni militari italiane e le dovrebbero trasmettere alle giovani generazioni; essi devono mantenere e trasfondere quello spirito di disciplina, quelle abitudini del dovere, quel sentimento dell'ordine e della legalità, che tanto contribuisce a formare l'educazione militare della nazione, dalla quale le nostre libere istituzioni devono ritrarre presidii e guarentigie sempre maggiori.

Pagina 6730

Essi ignorano che la così detta borghesia ivi è eminentemente patriottica e liberale; che in generale ivi le buone famiglie sono molto amate dalle popolazioni; che i rapporti tra le così dette classi sociali sono stati e sono sempre cordiali; che le forme rispettose che si osservano in quelle ottime popolazioni e che essi chiamano abitudini spagnuole, non significano servilismo e degradazione, ma sono abitudini tradizionali, le quali si sono formate e mantenute a traverso tanti secoli di gloriose civiltà.

Pagina 6760

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608960
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È il furore della logica che ha condotto Gian Giacomo Rousseau al contratto sociale, ed è la forza illogica delle abitudini che ha organizzato e terrà ancora per secoli le umane società disciplinate ad altre forme di organismo e di convivenza.

Pagina 314

Ài miei amici poi di altre parti della Camera, ai quali cuoce di non potere in questa occasione mettere d'accordo i loro studi giuridici colla legge proposta e coordinare la ragione e la logica colla durezza dei fatti, dirò che non è sempre colla logica e colla dottrina che le grandi rivoluzioni si compiono e soprattutto che si assodano entrando nelle tradizioni e nelle abitudini. Ciò che vi è d'imperfetto nella natura, umana deve necessariamente rivelarsi nella forma delle sue più solenni manifestazioni. Noi siamo qui dirimpetto ad una situazione che è un'eccezionalità unica nella storia, e sarebbe impossibile dominarla coi procedimenti comuni agli eventi comuni, come credo che sarebbe impossibile a qualunque più vigoroso intelletto il regolarla senza urtare da qualche lato in alcuno dei nostri convincimenti od in alcuna delle nostre abitudini.

Pagina 314

Già troppi interessi abbiamo dovuto offendere rovesciando i vecchi troni e formando la politica unità; troppe abitudini e tradizioni abbiamo doluto rompere nel processo della nostra unificazione, e le necessità finanziarie e politiche ci hanno costretto ad aggravare la mano ed a rendere penosi taluni effetti della pubblica amministrazione. Ora, se noi non ci occupiamo accuratamente della questione religiosa, se non rendiamo paghe le coscienze dei cattolici italiani, noi rischieremo di alienare dal Governo una considerevole parte di cittadini e faremmo opera al tutto esiziale.

Pagina 322

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609707
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Era evidente, che in quest'opera sarebbero occorse molte imperfezioni e che per la precipitazione stessa con cui fu condotta porterebbe molti turbamenti negli interessi, molto attrito nelle abitudini, nelle opinioni, nelle tradizioni: quindi il malcontento che esiste rispetto all'amministrazione.

Pagina 914

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610591
Farini 4 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La stenografia, altrove (per esempio in Germania), è entrata già nelle abitudini della vita. Colà non si ammettono più i giovani alle poste, ai telegrafi, alle cancellerie giudiziarie, se non possiedono codesta arte utilissima.

Pagina 1757

Quando io sentivo lamentare dall'onorevole relatore i milioni che spendiamo per la istruzione secondaria ed universitaria, e il poco che spendiamo per la istruzione primaria, consideravo che tale stato di cose era immensamente pericoloso, anzi nocivo; in quanto che, se all'Italia importa, sino ad un certo punto, di avere un Darwin o un Humboldt di più o di meno, deve importare moltissimo elio tutti i cittadini crescano con le abitudini alla virtù, al lavoro, allo scambievole affetto.

Pagina 1766

Io credo che l'abbia fatto per non aver udito ciò che io dissi ed è bene che lo ripeta: io dissi che, secondo l'onorevole ministro affermò, egli ha richiamato gli esami speciali in vigore, non secondo il regolamento Matteucci, ma secondo la legge Casati, ed in questo l'onorevole ministro ha ragione dicendo che nella legge Casati non era prescritto che gli esami speciali dovessero esser fatti alla fine di ciascun anno di corso; osservo però che era entrato nelle abitudini il regolamento Matteucci.

Pagina 1773

nome mi ora sfuggito di bocca una volta, lo tacqui la seconda quando appunto allusi a quel suo discorso di un anno fa relativo ai maestri, citando le parole che il ministro rispose: e lo tacqui perchè, conoscendo le sue abitudini, volevo evitare il pericolo di un fatto personale.

Pagina 1777

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616250
Zanardelli 3 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E se si deve giudicare di fronte alle consuetudini locali, comprendete bene, signori, che il: giudice migliore è quello del luogo, è quello che nasce, che vive in quel determinato luogo, che conosce tutte le abitudini, gli usi delle diverse località.

Pagina 1284

Ma, d'altra parte, so che nessuna istituzione sarà mai di pratica utilità, se non quando sarà entrata fermamente nei costumi, nelle convinzioni, nelle abitudini del paese. Non basta far buone leggi, talora avviene che «e leggi son, ma chi pon mano ad esse?»

Pagina 1288

Concorriamo tutti con ispirito d'amore, all'attuazione dell'istituto: e questo, quando sarà entrato nelle convinzioni e nelle abitudini; quando, cioè, industriali ed operai si accorderanno per chiedere ad esso la soluzione delle loro controversie, allora soltanto avrà raggiunto la sua pratica utilità. Ce ne ammonisce l'esempio. Noi abbiamo da molti anni, dal 1865, istituita una magistratura eminentemente popolare: il conciliatore.

Pagina 1288