I. Vallot, Annales de l'Observatoire météorologique du Mont-Blanc. Paris, 1893, p. 20.
Pagina 132
Una caratteristica del clima alpino che venne già notata dai meteorologiI. Vallot, Annales de l'Observatoire météorologique du Mont-Blanc. Paris
Pagina 132
I. Vallot, Annuaire du Club Alpin Français. XVII, vol. 1890.
Pagina 169
Monte Bianco. Prendo queste notizie da uno scritto del signor Vallot, nel quale descrive la costruzione del suo osservatorio sul Monte BiancoI
Pagina 169
ant. e verso le 10 raggiunsero la capanna Vallot al Rocher des Bosses, a 4365 metri di altezza, dove giunsero in buone condizioni. Ma in questo stato
Pagina 201
. Un'altra testimonianza del freddo che si soffrì nella capanna Vallot, durante il soggiorno della spedizione del 1891 ci è data dallo Schrader F. Schrader
Pagina 203
Vallot; se potrò ritornare sul Monte Bianco, voglio scrivere sulla porta il verso d'Orazio:
Pagina 203
cominciarono a venir meno le provviste nella capanna Vallot. Gli operai che lavoravano per fare il tunnel e cercare la roccia sotto la cupola del Monte Bianco
Pagina 206
Queste carovane partirono separatamente dalla capanna Vallot: incontratesi per strada si riunirono in una sola cordata. Erano cinque operai
Pagina 206
dall'osservatorio Vallot tutti i membri della spedizione e il 28 agosto risaliva il signor Imfeld accompagnato dal dott. Jacottet. Gli avevo fatto visita
Pagina 208
tempo si era fatto bello e partirono per la vetta del Monte Bianco. Fino a 4000 metri vomitò parecchie volte, e quando giunse alla capanna Vallot era
Pagina 219
volta girò molto tempo intorno alla Capanna Vallot, senza trovarla ed era pochi passi distante, tanto era fitta la nebbia. Lo scoraggiamento e la
Pagina 268
Il Monte Bianco ebbe già due scrittori che raccontarono la storia delle sue capanne, il Durier e il Vallot. Spero che presto qualche artista
Pagina 301
J. Vallot, Annales de l'Observatoire météorologique chi Mont Blanc, 1893.
Pagina 345
funzionarono sul Monte Bianco nell'osservatorio Vallot per circa un mese nell'anno 1887 J. Vallot, Annales de l'Observatoire météorologique chi Mont
Pagina 345
"Le 17 aoùt, c'est-à-dire le troisième jour (dans la Cabane de M. Vallot à 4400 mètres) je note encore la durée du manque d'appétit, et la fréquence
Pagina 50
Vallot (450 metri sotto la vetta), dove dormì per tre notti ed eseguì studi spettroscopici. Poi raggiunse la cima. Si faceva portare seduto su una poltrona
Pagina 224