Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: f

Numero di risultati: 1690 in 34 pagine

  • Pagina 1 di 34

Come devo comportarmi?

172698
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

« Giulio e Bianca Lolli pregano i signori coniugi F. F. di voler intervenire sabato prossimo ad una loro serata. Canterà l'artista X. »

Pagina 329

Sentenza n. 7408

335395
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

2) F. F. n. il 28.05.1974

2) F. F. n. il 28.05.1974

La Stampa

380520
AA. VV. 1 occorrenze

(f.)

Acciai per utensili (Discorso generale)

406183
Aldebaran 2 occorrenze

Annealing: Heat to 1650?F (900?C), hold 2 hours, slow cool no faster than 25?F (15?C) per hour to 1100?F (595?C), then furnace cool or cool in still

Quench: Air or positive pressure quench (2 bar minimum) to below 125?F (50?C), or salt or interrupted oil quench to about 1000?F (540?C), then air

Elementi di genetica

427303
Giuseppe Montalenti 6 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tre stadi successivi della scissione di Amoeba polypodia (sec. F. E. Schulze, da F. Doflein ;

Pagina 12

(M. è localizzato nel cromosoma Z, e F, probabilmente, nel citoplasma dell’uovo). Quando la differenza tra M e F è positiva e

Pagina 302

Lenz, F. - Ein mendelnder Artbastard. Arch. f. Rassen-und Gesellsch. -biologie. XVIII, 1926.

Pagina 413

Kröning, F. - Die Beeinflussung der Brunstzyklen und der Fruchtbarkeit durch Röntgenbestrahlung der Ovarien des Meereschweinchens. Nachr. des. G. d

Pagina 415

Timoféeff-Ressovsky, N. W. - Ueber geographische Temperaturrassen bei Drosophila funebris. Arch., f. Naturgesch. N. F., IV, 1935.

Pagina 427

Lukas, F. F., 199, 411.

Pagina 434

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431578
Camillo Golgi 2 occorrenze

f - f - f

- Strato grigio circonvoluto, continuazione della corteccia (f - f - f) del Gyrus Hippocampi.

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433307
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Colm,, F. Ueber den Einfluss mässiger Köperbewegungen auf die Verdaung. Deuts. Arch. f. klin. Med. XLIII, 239, 250.

Pagina 149

Fondamenti della meccanica atomica

441237
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si osservi che se f(x) è funzione pari, cioè se f(— x) = f(x), tale è anche C(ω), e se f(x) è dispari, anche C(ω) è dispari. Nel primo caso la (53

Pagina 113

Alla definizione (3) del modulo di un vettore f o norma di una funzione f si può ora anche dare la forma seguente: essa è la radice quadrata di f x f.

Pagina 295

b) I simboli log, sin, cos, ecc. sono altrettanti operatori, che mutano la funzione f,...) nella funzione log f), sin f, ecc.

Pagina 298

Difatti, il passaggio dalle f' alle f'' sarà espresso dalla formula, analoga alla (35),

Pagina 310

Poichè le formano un sistema completo, qualunque funzione f si può sviluppare in serie delle , e quindi per qualunque f varrà

Pagina 319

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462037
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

F

Pagina 580

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499639
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

Occupiamoci del moto relativo di F' rispetto ad F, considerando intanto il comportamento delle velocità ad un dato istante. Un punto generico P del

Pagina 264

identiche alle (15) e (17), tranne lo scambio materiale di ζ, ζ' in ζ1, ζ'1. Esse sono quindi soddisfatte dalla coppia di curve ρ = f'(ζ' 1), ρ' = f

Pagina 268

Per dimostrarlo, basta notare che, se nelle (15) e (17) si sostituisce f(nζ) al posto di f(ζ) e contemporaneamente si pone

Pagina 268

Supponiamo, per fissare le idee, che su di un pulito materiale libero P di peso p agiscano simultaneamente due forze F 1, F 2 (e queste due soltanto

Pagina 320

F = m 1 a 1 ed F = m 2 a 2,

Pagina 325

(7)F = F(P),

Pagina 334

(8) F = F(P|t)

Pagina 335

dove, al solito, s è l'arco di traiettoria, r il raggio di curvatura, v la velocità intensiva ed F t, F n, F b denotano le componenti della forza

Pagina 346

onde per due forze F 1, F agenti per un medesimo tempo t,risulta effettivamente

Pagina 360

[L] = l f,[Π] = lt -1 f, [I] = t f,

Pagina 373

F = m a, F'= m'a'.

Pagina 377

F, F'…; l, l'…; m, m'…,

Pagina 380

f ' = λ- 2 f.

Pagina 398

F + R = 0 ossia R = -F.

Pagina 406

Supposto dunque P appoggiato a tutte e due le pareti, per es. in O, sottoponiamolo ad una forza F (totale e perciò includente il peso, se questo è da

Pagina 408

F + f = 0 ossia F = -f.

Pagina 515

ossia, indicando con f il massimo degli f i (e in pratica si può ritenere f i = f per tutte le 2n ruote) e tenendo conto della (8),

Pagina 553

(1*) F * A = F A + R A + R' A+ R'' A +…

Pagina 574

F 1 + F 2 +… + F n = 0;

Pagina 577

F 1 + F 2,+… +F n = 0;

Pagina 578

la quale ci dice che il sistema di forze esterne F 1 , F 2,..., F n, è vettorialmente equivalente all’unico sforzo Φ i·i+1 = Φ i+1·i applicato in P i

Pagina 578

4…, Q n Q 1, ordinatamente equipollenti ad F 2 F 3..., F n; dopo di che il vettore di chiusura Q 1 Q 2 rappresenta, in intensità, direzione e verso

Pagina 581

parallele F 2 F 3..., F n-1 come pesi, indichiamone le intensità rispettivamente con p 2 p 3,..., p n-1.

Pagina 582

(17) F A = - T (0), F B = T (l),

Pagina 592

Allora il vettore unitario n, avente per linea d’azione la normale principale della funicolare, è pur normale alla superficie (n. 35), cosicchè F n

Pagina 615

Come si può caratterizzare la posizione del polo, essendo date le lunghezze delle aste del poligono funicolare, e le forze F 1, F 2…, F n applicate

Pagina 634

La quantità in parentesi può interpretarsi come il momento risultante delle due forze F ed F' rispetto all’asse; od anche, essendo nullo il momento

Pagina 663

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515951
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1/d = 1/F-1/500F sarà 1/d = 500F-F/Fx500F d’onde d/1 = Fx500F/499F ossia d = F(1+1/499)

Pagina 094

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539490
Harry Schmidt 1 occorrenze

AB e C.D si chiamano rispettivamente asse maggiore ed asse minore, F ed F' fuochi, punti caratteristici dell'ellisse, i quali godono di una

Pagina 3