’opera di Warhol, dove la stessa autonomia delle immagini viene ad essere compromessa in seguito all’avvento delle recenti tecnologie. Questo libro
Pagina 170
’opera di Warhol sia già presente e compiuta prima ancora d’esser stata immaginata: spenta la libera autonomia dell’immagine in seguito all’intervento
Pagina 171
accaduto per Warhol passato al cinema).
Pagina 180
gusto (meno pittorico, più fieristico, più surreale) è rinvenibile in Oldenburg (e negli altri pop americani qui non presentati: come Warhol, Wesselman
Pagina 98
. Così in Warhol (come già in Rauschenberg) la ripetizione meccanica dei grandi clichés fotografici tende a spostare un rinascente interesse formale
Pagina 136
Rauschenberg o in Warhol.
Pagina 137
in pittura (si pensi a Rauschenberg, a Warhol) sia pure come uno speciale inserto, che rappresenta il particolare modo con cui si intende costituire
Pagina 145
dipinti di Andy Warhol. In sostanza il colore timbrico è quello che viene risolto tutto in superficie.
Pagina 31
sono i cambiamenti ai quali ci sottopone il procedere della tecnologia e con esso il mutare del nostro modo di vivere. Andy Warhol ci ha spiegato con una
Pagina 13
Warhol a Ad Reinhardt e Robert Morris.
Pagina 33
transitorio. Nell’arte recente, l’oggetto in sé in molti casi è 1. Andy Warhol, Brillo Box, 1964, Pittsburgh, Pittsburgh Founding Collection, The Andy
Pagina 64
, tranne forse Andy Warhol che è l’unico, non a caso, a volersi mettere in posa.
Pagina 71
Lo sguardo freddo di Andy Warhol, nei diari scritti con Pat Hackett, ha visto che Quel che sopravvive è ciò che il gusto delle classi dominanti
Pagina 86
Anche dal punto di vista dell’artista, peraltro, il modo di vendere è sempre meno ingenuo. Sempre Warhol ci dice che Per avere successo come artista
Pagina 86
settembre 1955. La prima serie di dipinti noti di Andy Warhol negli anni Sessanta si intitolerà proprio Car Crash.
Pagina 83
i suoi contenuti. Andy Warhol ha tratto una chiara conseguenza da questa trasformazione, e nella sua opera l’esperienza privata, con le idee connesse
Pagina 158
con Warhol risolutamente, l’immagine e i processi della fotografia commerciale vengono per la prima volta posti al centro di un processo estetico. Ora
Pagina 159
Come ogni metodo risolutivo, anche quello serigrafico di Warhol è stato preceduto da un periodo di ricerca durante il quale l’americano ha fatto uso
Pagina 160
Warhol non vuole fare concorrenza agli abili fotografi di «Esquire» e di «Look», non più di quanto Lichtenstein pretenda di dare lezioni di stile ai
Pagina 161
, evidentemente niente più del volto di Marilyn Monroe o di un ammasso di carne e di lamiera è in grado di testimoniare. È quanto compie Warhol ingrandendo ed
Pagina 161
Warhol ha dedicato alla Monroe sono precedenti al suicidio dell’attrice, e la notizia inattesa della morte veniva come a confermare quell'impressione
Pagina 162
artificiali e riproducibili. Ecco allora Warhol mimare la traiettoria dell’immagine, la sua ubiquità, la sua tendenza ad occupare l’intero orizzonte. Il gesto
Pagina 163
’episodio, proclamarlo apertamente, e a questo provvedeva Warhol nella primavera del 1964. Semplicemente disponendo in ordine simmetrico una certa partita
Pagina 164
Ma le foto allineate di Warhol attestano non solo la proliferazione, l’invadenza delle immagini nello spazio, ma anche l’inerzia della nostra
Pagina 165
puramente epidermico. Warhol accetta un simile rischio: non pretende di possedere dei valori migliori di quelli in mano all’industria culturale. Solo
Pagina 165
Warhol è senz’altro un cinico ma confesso, obiettivo e tendente al funebre, al contrario del cinismo nascosto, dispotico e totalitario della cultura
Pagina 165
passivo che subisce e ratifica, di cui Warhol offre ogni volta il diagramma, il reperto oggettivo come un grafico statistico ci informa sull
Pagina 175
È ad avvenimenti di questo tipo coinvolgenti l’esistenza di milioni d’individui, che si riallaccia il lavoro di Warhol. Poiché, se è vero che quanto
Pagina 176
Assieme ai due capifila Rauschenberg e Johns, Dine, Oldenburg, Segal, Rosenquist, Lichtenstein e Warhol tengono le posizioni chiave nel nuovo
Pagina 176
funzionali e all’uso del silk screen fattone da Warhol, in quadri che capovolgono la foto nella pittura con scoperto intento di frode. Mel Ramos e
Pagina 177
, Agostini, Dine, Indiana, Lichtenstein, Moskowitz, Oldenburg, Rosenquist, Segal, Stevenson, Thiebaud, Warhol e Wessel mann. Tuttavia, se l’interesse
Pagina 178
personaggio in gesso di Segal o in un montaggio fotografico di Warhol costituisce solo un possibile punto di raffronto. Tra i maestri americani Willem de
Pagina 23
Warhol.
Pagina 52
’informazione pletorica dei mass media che trasmette per una durata staticamente misurabile il medesimo messaggio, come in Warhol l’iterazione del volto
Pagina 65
Warhol, l’ingrandimento pantografico di Lichtenstein.
Pagina 66
sua analisi linguistica, funziona come una forma coerente ed una base per una percezione organizzata. Con cinica obiettività Warhol mette a nudo l
Pagina 68
appartiene alla serie; in questa verità banale trovano aggancio la moltiplicazione degli attrezzi dozzinali di Dine, il messaggio ridondante di Warhol
Pagina 70
di Warhol e nei quadri di Picasso, di Mondrian e di Cézanne scandagliati dall’ottica meccanica di Lichtenstein. Anche solo puramente statistico l
Pagina 70
fini distacco, come soprattutto in Lichtenstein o Warhol, ma anche proprio di connivenza. Attraverso l’iperbole visiva contrabbanda una serie di
Pagina 92
sostato, al sistema dei mass media che lo ha nuovamente fagocitato, un comic sofisticato di Lichtenstein o un fotogramma sgranato di Warhol riappaiono
Pagina IX
presente orizzontale, artisti quali Lichtenstein o Dine o Warhol si trovano a loro agio solo nella seconda polarità. La Pop Art è un’avanguardia
Pagina VI
Espressionismo astratto e di Pittura d’azione. Allo stesso modo Rauschenberg, Johns, Dine, Oldenburg, Segal, Lichtenstein e Warhol, nell’arte americana
Pagina XI
attento osservatore del costume e dell’evoluzione del gusto è stato l’artista americano Andy Warhol, il quale indicava due singolari precetti. Il primo
Pagina 49
In secondo luogo, Warhol indicava cinicamente che il valore di un’opera sta nel suo prezzo, cioè che il valore estetico di un’opera sta nel fatto che
Pagina 50
. Poi, quando arriva a Beuys, quando arriva ad Andy Warhol, finisce tutto con uno schianto.
Pagina 87
Warhol
Pagina 110
nell’ambito pittorico, è stata decisiva è Andy Warhol. Partito da esperienze ancora informali, e dopo un breve periodo dedicato a dipinti veri e propri
Pagina 110
film “fatti a mano” di Luigi Veronesi), per riprendere nuovo vigore con l'avvento del pop: i film di Warhol, e di molti artisti americani underground
Pagina 160
Di Warhol abbiamo già detto nel capitolo della pop art; qui dobbiamo almeno ricordare alcuni dei suoi più famosi film come l'Empire (la ripresa a
Pagina 161
artistiche: pop, op, programmati, ecc.; tra i più noti quelli di Vasarely, Munari, Soto, Tilson, Warhol, Lichtenstein, Oldenburg, Pistoletto, Carmi, ecc. Il
Pagina 228