Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vitreo

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La determinazione della concentrazione di potassio nell'umor vitreo: un tradizionale parametro nella determinazione del tempo dalla morte rivisitato mediante elettroforesi capillare - abstract in versione elettronica

83048
Manetto, Giulia; Marchetti, Daniela; Tagliaro, Franco; Cittadini, Francesca; Bortolotti, Federica 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione della concentrazione di potassio nell'umor vitreo: un tradizionale parametro nella determinazione del tempo dalla morte rivisitato

L'analisi del potassio nell'umor vitreo è considerata come uno dei metodi più promettenti per la determinazione del tempo intercorso dalla morte. Il

La concentrazione del potassio nell'umor vitreo: un classico parametro per la ricostruzione dell'epoca della morte rivalutato mediante elettroforesi capillare ionica (CIA) - abstract in versione elettronica

85067
Bortolotti, Federica; Orrico, Marco; Trettene, Maristella; Gottardo, Rossella; Tagliaro, Franco; Marigo, Mario 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro viene rivalutata l'utilità dell'impiego a fini tanatologici dello studio della concentrazione del potassio nell'umor vitreo

La concentrazione del potassio nell'umor vitreo: un classico parametro per la ricostruzione dell'epoca della morte rivalutato mediante elettroforesi

Umor vitreo e temperatura cadaverica nella cronologia della morte - abstract in versione elettronica

86170
Plebani, M.; Cavarzeran, F.; Gennari, M.; Terranova, C.; Libero, M.; Montisci, M.; Ferrara, S.D.; Giorgetti, R. 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Umor vitreo e temperatura cadaverica nella cronologia della morte

dell'analisi dei costituenti dell'umor vitreo e dei valori di decremento termico del cadavere. La consultazione di Tabelle e Grafici, ricavati

Ricerca di stupefacenti in matrici biologiche non convenzionali (capello, saliva, sudore, meconio, umor vitreo). Finalità, prospettive e limiti nella tossicologia analitica e forense - abstract in versione elettronica

86218
Borriello, Renata 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricerca di stupefacenti in matrici biologiche non convenzionali (capello, saliva, sudore, meconio, umor vitreo). Finalità, prospettive e limiti nella

L'A. presenta una rassegna delle possibilità applicative delle matrici non convenzionali (capello, saliva, sudore, meconio, umor vitreo) nella

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

219851
Storie d'amore e di dolore 2 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inesorabile fuoco interno. Durante lunghe prostrazioni, egli restava con mezzo aperte le palpebre violacee, dal cui spiraglio si vedeva l'occhio vitreo e

testa bassa, con l'occhio vitreo, con la bocca mezzo aperta, cadente. — Del resto, — soggiunse il direttore — le cose sono state fatte ammodo; i

Voci della notte

250842
Neera 1 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fisso e vitreo. Dalla camera attigua veniva il cinguettare delle bambine che si erano svegliate nel primo sonno : parlavano confusamente di bambole e

Pagina 56

La tecnica della pittura

254360
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di vitreo, se ne rende difficile il maneggio, e spesso riducono i pastelli inservibili.

Pagina 199

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260964
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bagliore vitreo della pupilla: questa di Sugh: è gente che non si arrende, resa vigile dalla propria infelicità.

Pagina 359

Scritti giovanili 1912-1922

263553
Longhi, Roberto 2 occorrenze

di taglio vitreo, scherigli asciutti, spessori senza vibrazioni. Profilo perfetto di architettura nuova, ma senza la respirazione necessaria alla

Pagina 158

sapesse produrre altro che questo suo vitreo cereo Imbarco di Elena (Louvre), statuino e pellucido, con piccole dotte pretese di costumi, e di antiquaria

Pagina 245

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430656
Camillo Golgi 1 occorrenze

granulare. Il tessuto cartilagineo e, meglio ancora, il tessuto mucoso del corpo vitreo di individui giovani, offrirebbero un'immagine abbastanza

Pagina 131

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432973
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vitreo. Cominciò a dire qualche parola senza senso, pronunziata a mala pena, in un delirio tranquillo che durò poco. Verso l'una mi parve che il respiro

Pagina 114

Manuale di Microscopia Clinica

513416
Giulio Bizzozero 3 occorrenze

della grossezza da frazioni di millimetro fino a 3-5 mill. e più, di forma tendente alla sferica, costituiti da una sostanza di aspetto vitreo

Pagina 167

99. Lasciando a sè lo sperma per 24 ore e più, la sostanza di aspetto vitreo, come si disse, si scioglie nel liquido che la circonda, e quest’ultimo

Pagina 169

di uno strato di cellule cilindriche, e secernenti un muco denso, gelatinoso, vitreo, alcalino, il quale contiene soltanto qualche cellula prismatica e

Pagina 175

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516730
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

h. Umor vitreo. — La parte dell’occhio che sta tra la cristalloide e la retina è ripiena di un liquido più denso che l’umor acqueo, e somigliante al

Pagina 151

ravvicinamento intorno all’asse, passando essi nell’umor vitreo, e così, coll’azione combinata dell’umor acqueo del cristallino e del vitreo, i raggi

Pagina 152

Storia sentimentale dell'astronomia

533748
Piero Bianucci 2 occorrenze

Tra il cristallino e la retina c’è il corpo vitreo, una gelatina incolore e trasparente che riempie il globo oculare mantenendo la giusta pressione

Pagina 10

obscure dans le milieu de l’oeil”) dove dimostrava che il liquido vitreo dell’occhio assorbe l’infrarosso e l’ultravioletto lasciando arrivare alla retina

Pagina 223

Sulla origine della specie per elezione naturale

537570
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cute, mentre il corpo vitreo si forma dal tessuto sottocutaneo embrionale. Certamente quando si consideri l'origine e la formazione dell'occhio con

Pagina 157

CENERE

663044
Deledda, Grazia 1 occorrenze

piede: l'infelice sollevò il volto, che pareva una maschera di cera affumicata, aprì un occhio vitreo e mormorò il suo verso favorito: Quando Amelia sì

Il cappello del prete

663103
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

giorno Marinella, mentre egli si era fissato coll'occhio vitreo su quell'ombra nera e fastidiosa. Non poteva incontrare un prete che avesse in testa un

Demetrio Pianelli

663117
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

fisionomia coperta dei lineamenti della morte, i capelli irti, tesi, irritati, l'occhio vitreo di uomo pazzo ... Era già pazzo forse? questa poteva

Malombra

670412
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

giardino, i nitidi profili de' monti lontani spiccavano nel cielo vitreo. Molti viaggiatori salivano sul treno, aspettati, salutati da' loro conoscenti. In

Piccolo mondo antico

670726
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

balcon già non rimiri Le bianche plaghe d'occidente, i chiari Monti ed il lago vitrëo, sereno, Riscintillante a l'astro; ma quest'una Tenebra esplori

vaga di altre allucinazioni passate, l'idea della malattia sua nemica, sua padrona violenta. Aveva l'occhio vitreo, la respirazione penosa e frequente

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

, coll'occhio intento su lui, come per forza magnetica. La pupilla azzurrina era velata da uno strato vitreo: piangeva; non colla pezzuola, né con una

Oro Incenso e Mirra

678742
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

vitreo delle malignità e le tentazioni di tutte quelle carezze arrischiate o sopportate. Persino molti vecchi si erano lasciati vincere dall'orgasmo

La chiave a stella 1978

679651
Levi, Primo 1 occorrenze

ossidi e l' azzurro vitreo dei suoi sali. Conoscevo bene, con le mani, l' incrudimento del rame, e quando l' ho detto a Faussone ci siamo sentiti un po

Pagina 0077

LEGGENDE NAPOLETANE

682482
Serao, Matilde 1 occorrenze

stancava; era incurabile la malattia che gli corrompeva l'anima. L'occhio vitreo s'affisava sopra ogni cosa bella senza piacere, senza dolore; né festa

IL PAESE DI CUCCAGNA

682505
Serao, Matilde 3 occorrenze

: l'occhio apparve vitreo, immobile, come si era immobilizzata tutta la persona. - Dottore, ma che, è morta? - urlò il vecchio, come pazzo. - Paralisi

il polso: delicatamente le sollevò una palpebra, l'occhio era vitreo. - Da quanto tempo sta così? - domandò a voce bassa, mentre le strofinava le

capo chino, con lo sguardo vitreo fisso al suolo: e la sua figliuola ritta in piedi, nel bianco accappatoio che castamente la copriva dal collo ai