Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: virtuali

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il mondo virtuale di Second Life: analisi e riflessioni - abstract in versione elettronica

99921
Faccioli, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fino a pochi anni fa semplici spazi di incontro per appassionati di giochi di ruolo, i mondi virtuali rappresentano oggi la più evoluta e sofisticata

La manovra sui consolidati IRES: dal virtuale superamento delle rettifiche, alle "partecipanti virtuali" - abstract in versione elettronica

103342
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La manovra sui consolidati IRES: dal virtuale superamento delle rettifiche, alle "partecipanti virtuali"

Macchine virtuali e sistema della prova nel processo civile e penale - abstract in versione elettronica

110018
Nicosia, Giuseppe; Caccavella, Donato Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Macchine virtuali e sistema della prova nel processo civile e penale

Nullità virtuali di protezione? - abstract in versione elettronica

113932
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nullità virtuali di protezione?

"I pagamenti virtuali": brevi riflessioni su una modalità distrattiva - abstract in versione elettronica

115868
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"I pagamenti virtuali": brevi riflessioni su una modalità distrattiva

Mondi virtuali e diritto - abstract in versione elettronica

140232
Di Martino, Federico 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mondi virtuali e diritto

Con il presente scritto si intende fornire una panoramica sulle problematiche giuridiche legate ai mondi virtuali. La letteratura italiana in merito

L'imposizione diretta nel contesto dell'economia digitale: stabili organizzazioni "virtuali", ritenute fiscali e la "diverted profit tax" - abstract in versione elettronica

163340
Pedaccini, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imposizione diretta nel contesto dell'economia digitale: stabili organizzazioni "virtuali", ritenute fiscali e la "diverted profit tax"

Il divenire della critica

251897
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

su percorsi di fluidi colorati e su strutturazioni virtuali cilindriche.

Pagina 74

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504959
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 30 occorrenze

§ 3. - Spostamenti virtuali.

Pagina 298

Ragionando come nel caso degli spostamenti possibili, salva la potesi che qui il tempo non varia, si trova per gli spostamenti virtuali, nel caso di

Pagina 299

virtuali,

Pagina 300

Questa osservazione ha una ragion d’essere, in quanto, come vedremo (n. 20), per sistemi non olonomi possono esistere spostamenti virtuali non

Pagina 300

15. Spostamenti virtuali di un sistema rigido. - I vincoli di rigidità, in quanto sono espressi da equazioni della forma

Pagina 301

cioè: Componendo, a partire da una stessa configurazione del sistema, due o più spostamenti virtuali, si ottiene ancora uno spostamento virtuale.

Pagina 301

sono manifestamente olonomi e indipendenti. dal tempo; talché per un qualsiasi sistema rigido gli spostamenti virtuali non differiscono dagli

Pagina 301

La (16') che dà il complesso di tutti gli spostamenti virtuali si riduce quindi

Pagina 302

Si ha dunque che i vincoli unilaterali implicano delle condizioni per gli spostamenti virtuali soltanto a partire dalle configurazioni di confine.

Pagina 306

superficie σ, è suscettibile, quando non sia su σ, di tutti i possibili spostamenti virtuali, come se fosse libero; mentre, se giace su σ, ammette

Pagina 306

21. Aggiungiamo un’ultima osservazione. Vedemmo che pei sistemi olonomi tutti gli spostamenti virtuali sono reversibili: ora, poiché i vincoli

Pagina 307

una configurazione in cui sia nulla (almeno) la φj. Allora gli spostamenti virtuali del sistema dovranno soddisfare alla

Pagina 307

il che implica l’annullarsi di δφj, onde si conclude che, a partire da una configurazione di confine, gli spostamenti virtuali sono in generale

Pagina 307

Gli spostamenti virtuali rimangono allora sottoposti a condizioni del tipo

Pagina 308

di mobilità, sia esso omogeneo o no, non può imporre agli spostamenti virtuali se non limitazioni espresse da relazioni del tipo

Pagina 308

virtuali a partire da un dato istante e da una data configurazione risultano caratterizzati da un sistema del tipo

Pagina 309

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI E STATICA GENERALE.

Pagina 642

§1. - Principio dei lavori virtuali.

Pagina 642

Notiamo infine che il comportamento delle reazioni, quale è caratterizzato dal principio dei lavori virtuali, è indipendente dal modo di

Pagina 644

suggeriti dall’osservazione sperimentale equivalgono al principio dei lavori virtuali.

Pagina 645

e) Il principio dei lavori virtuali si può confermare direttamente in moltissimi casi, sia analizzando diverse specie di legami e combinandoli fra

Pagina 646

Di qui, tenendo conto del principio dei lavori virtuali, si conclude intanto che per l’equilibrio del sistema è necessario che le forze attive

Pagina 649

Notiamo, in via storica, che è questa la forma sotto cui fu dapprima introdotto nella Meccanica il principio dei lavori virtuali (o, come un tempo

Pagina 650

Se il sistema non ammette spostamenti virtuali irreversibili, il che accade se non vi sono vincoli unilaterali, essa si riduce alla

Pagina 653

più forte ragione manterrà in equilibrio S 1. Infatti gli spostamenti virtuali di S 1 sono tutti compresi fra quelli di S; dunque se la (1) è

Pagina 653

12. Poiché il postulato caratteristico della Statica dei solidi rientra nel principio dei lavori virtuali, devono necessariamente rientrarvi anche le

Pagina 654

virtuali.

Pagina 654

onde si conclude che, per tutti gli spostamenti virtuali del sistema S, caratterizzati dalle (15'), (16'), le F i definite dalle (19) soddisfano

Pagina 673

gli spostamenti virtuali sono caratterizzati dall’unica condizione

Pagina 676

sappiamo che la conseguente limitazione per gli spostamenti virtuali

Pagina 680

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510090
Piero Bianucci 1 occorrenze

Molti orologi da polso oggi sono radio-controllati e dispongono di due quadranti virtuali, uno per il luogo dove ci si trova abitualmente e uno

Pagina 268

Problemi della scienza

526340
Federigo Enriques 9 occorrenze

riattaccano alle nozioni dei momenti statici e dei lavori virtuali.

Pagina 249

§ 26. Principio dei lavori virtuali.

Pagina 251

Il principio dei lavori o delle velocità virtuali, si enuncia come segue: La condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio di un sistema

Pagina 251

Una fase ulteriore di sviluppo è contrassegnata dal ricorso a considerazioni dinamiche, ed in ispecie al confronto dei lavori virtuali, cioè dei

Pagina 251

In un senso diverso si estende il principio dei lavori virtuali quando si

Pagina 252

Importa insistere su questo punto che: la validità del principio dei lavori virtuali, in quanto si presuma dedotta dai postulati statici e da certe

Pagina 252

si ottiene usufruendo del principio dei lavori virtuali, in altre forme equivalenti suscettibili spesso di una più rapida applicazione.

Pagina 254

virtuali (cap. V, § 26).

Pagina 274

senso che il principio dei lavori virtuali.

Pagina 275

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557751
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con questi dati, o signori, è facile giudicare in astratto che la linea faentina, tenuto conto delle distanze virtuali, deve essere anche più breve

Pagina 6753