Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valsecchi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52623
Stato 1 occorrenze

Andreotti - Valsecchi - Rumor - Malagodi - Taviani

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54328
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Visto, il Ministro per le finanze: Valsecchi

Andreotti - Valsecchi - Medici - Gonella - Taviani - Malagodi - Natali - Bozzi - Ferri - Matteotti - Lupis - Badini Confalonieri - Gioia

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54342
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Andreotti - Gonella - Taviani - Valsecchi - Malagodi - Tanassi - Bozzi - Gioia - Lupis

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260015
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esaspera, si addolcisce un furore immaginativo»? (Valsecchi).

Pagina 15

Giorgio Castelfranco, Marco Valsecchi, Emilio Greco, Emilio Lavagnino organizzarono la Mostra dei Maestri (del Novecento).

Pagina 332

Dello stesso parere ci pare che fosse il più raffinato ed esigente del gruppo dei critici ordinatori, il Valsecchi, anche se «le non poche briscole

Pagina 333

. Il fatto che Marco Valsecchi, suo presentatore in catalogo, mostrasse di sottovalutare questo aspetto descrittivo dello scultore milanese, ci fa

Pagina 379

tracce o indicazioni di una realtà ancora da farsi; scheletri di sculture, direbbe Valsecchi; come se, aggiungiamo noi, un Morlotti ci avesse dato, non

Pagina 380

le persone i fenomeni di questa terra fossero visti da un essere di un altro pianeta, che non capisce nulla del nostro» (Valsecchi).

Pagina 54

Scritti giovanili 1912-1922

264314
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Le raccolte private milanesi di arte industriale come quelle Bagatti-Valsecchi, Poldi-Pezzoli, Trivulzio, Bazzero hanno fornito all'autore grande

Pagina 166

articoli sulla Santa Giustina della collezione Bagatti Valsecchi, sui quattro Trittici Bellineschi della Chiesa della Carità in Venezia, sulla Madonna

Pagina 376

Santa Giustina della collezione Bagatti-Valsecchi creduta di Alvise è invece di Giovanni Bellini?

Pagina 89

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270468
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bello il cielo, ridente il paese, l'aria inebbriante, simpatico il dott. Valsecchi, dottissimo il prof. Visconti. — O voi tutti che avete bisogno di

Pagina 151

Corriere della Sera

377344
AA. VV. 5 occorrenze

La Lombardia democristiana è sconvolta dal giallo delle liste. L'improvvisa esclusione dai collegi senatoriali di Valsecchi, Gino Colombo, Ponzar e

l'esclusione di Valsecchi sia stata determinata dalla volontà di accettare la vera e propria insurrezione dei democristiani di Sondrio contro l'anziano

Tra i grandi esclusi Athos Valsecchi, eliminato con un colpo di mano dalla DC di Sondrio. Escono di scena anche Pella, Spagnolli, Togni, Spataro e

corrente di Base: togliendo di mezzo Valsecchi, Gino Colombo, Pozzar e Morazzoni si sarebbero aperte le porte del Parlamento a uomini appartenenti o

, Senaldi) hanno alterato le liste». Ieri Gargiulo ha detto: «Se per Valsecchi c'era una giustificazione morale, per gli altri si sono infrante le leggi del