Il transfer pricing interno: brevi note in tema di strumenti giuridici di accertamento e metodi di repressione - abstract in versione elettronica
87153
Rotondaro, Carmine 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pacifica inapplicabilità dell'art. 76, 5° comma Tuir a fattispecie esclusivamente domestiche, la più recente prassi ministeriale ha proposto il ricorso
Capitalizzazione sottile e finanziamenti erogati per il tramite di una stabile organizzazione - abstract in versione elettronica
95173
Ballancin, Andrea; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Viene presa in esame la disciplina di cui all'art. 98 Tuir - come modificato dal d.lg. 344/2003 - tesa a penalizzare fiscalmente le imprese italiane
Svalutazione partecipazioni "per quinti" e limiti al riporto delle perdite in caso di fusione - abstract in versione elettronica
95233
Porpora, Francesco; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli AA. propongono alcune riflessioni circa il regime delle deduzioni previsto dall'art. 172 comma 7 Tuir in ordine al riporto delle perdite in caso
Il mandato assunto per conto di residenti in paradisi fiscali e deducibilità dei costi - abstract in versione elettronica
95237
Stevanato, Dario; Bressan, Enrico; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Viene esaminato il tema dell'indeducibilità dei costi per operazioni con soggetti residenti in paesi a fiscalità privilegiata (art. 110 comma 10 Tuir
Ancora in tema di affrancamento delle riserve in sospensione d'imposta e del disinquinamento - abstract in versione elettronica
95239
Corradi, Alessandro; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dette riserve. L'art. 109 comma 4 lett. b del Tuir prevede un apposito regime di sospensione d'imposta per evitare che, a partire dal 2004, la deduzione
L'imposizione diretta dei trust in Italia: un orizzonte da definire - abstract in versione elettronica
96959
Squeo, Francesco 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
seconda fattispecie il legislatore ha previsto, con apposita integrazione del TUIR, l'applicazione del regime di trasparenza ai beneficiari individuati e
La nuova presunzione di residenza fiscale dei soggetti IRES - abstract in versione elettronica
97119
Corasaniti, Giuseppe; De' Capitani, Paolo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'art. 73 TUIR, ai sensi del quale anche i trust sono ormai considerati ex lege quali soggetti passivi dell'imposta sui redditi delle società.
Contraria allo Statuto del contribuente l'indeducibilità IRAP dei "noni" relativi a svalutazioni di crediti - abstract in versione elettronica
102613
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
base all'art. 106, comma 3, del TUIR, operate prima dell'entrata in vigore dell'art. 2, comma 2, del d.l. n. 168/2004, è illegittima in quanto viola
Il reddito d'impresa e la sua progressiva armonizzazione con il principio di dipendenza - abstract in versione elettronica
102879
Procopio, Massimo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
oggetto la radicale rivisitazione di numerose norme contenute nel TUIR n. 917 del 1986 con riferimento alla categoria dei redditi d'impresa. Particolare
Cambiano le regole di deducibilità per i contratti di leasing - abstract in versione elettronica
105637
Miele, Luca 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
negativi indicati all'art. 109, comma 4, lett. b), secondo periodo, del TUIR; alla modifica della durata minima del contratto di leasing rilevante agli
La tassazione separata del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica
105659
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
TUIR di assoggettare il reddito d'impresa ad autonoma tassazione, escludendolo, quindi, dalla formazione del reddito complessivo e applicando l'aliquota
L'estensione ai professionisti della normativa "black list" - abstract in versione elettronica
105691
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 110, comma 11, del TUIR.
Inammissibile l'interpello CFC se la controllata estera non rientra nella "black list" - abstract in versione elettronica
105709
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
la risoluzione in commento, la prima concernente l'esimente di cui all'art. 167, comma 5, lett. b), del TUIR (mancata localizzazione di redditi in
Devoluzione del patrimonio parziale per la ONLUS che perde la qualifica - abstract in versione elettronica
105715
Forte, Nicola 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
stato possibile beneficiare di un regime fiscale privilegiato. Ad esempio non ha trovato applicazione l'art. 150 del TUIR secondo cui "i proventi
Conferimenti d'azienda e nuove imposte "sostitutive" - abstract in versione elettronica
105743
Beghin, Mauro 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
generatrice di plusvalenze), salva l'applicazione dell'imposta sostitutiva di cui all'art. 176, comma 2-ter, del TUIR.
Modifiche alla disciplina del consolidato fiscale nazionale - abstract in versione elettronica
105777
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
consolidamento menzionate nella previgente formulazione dell'art. 122 del TUIR, riguardanti i dividendi distribuiti tra le società appartenenti al
Gli strumenti finanziari per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica
105799
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contrapposto principio - cui è strutturalmente ispirata la disciplina del TUIR - in virtù del quale i medesimi fatti di gestione vanno assunti ai fini fiscali
Legittimo utilizzo di scambi azionari per attuare riassetti partecipativi intragruppo - abstract in versione elettronica
105879
Stevanato, Dario 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Non è in alcun modo di ostacolo all'operare del regime degli scambi di partecipazioni ex art. 177, comma 2, del TUIR l'eventuale preesistenza di un
Deducibilità degli interessi passivi capitalizzati nelle rimanenze - abstract in versione elettronica
105913
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
previsti dal nuovo art. 96 del TUIR. Potrebbe trattarsi, ad esempio, degli interessi passivi conseguenti ad un finanziamento assunto a fronte di
Interessi passivi e "holding" di partecipazioni industriali - abstract in versione elettronica
105975
Trettel, Stefano 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alle "holding" di partecipazioni industriali da novellato art. 96 del TUIR, così come di quanto si possa rivelare inefficace l'unico rimedio che il
Per le banche nuovi regimi di esenzione IVA e di deducibilità degli interessi passivi - abstract in versione elettronica
106243
Anello, Pietro 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
assicurazioni. Le disposizioni contenute nell'art. 82 del d.l. n. 112/2008, infatti, modificano in modo radicale molte disposizioni del TUIR
Credito per imposte pagate all'estero in presenza di convenzioni contro le doppie imposizioni - abstract in versione elettronica
106259
Gulisano, Alessandro 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
), mancano i presupposti per la fruizione del beneficio del credito per imposte pagate all'estero ex art. 165 del TUIR. In tale circostanza, al contribuente
Riporto delle perdite nelle operazioni di scissione - abstract in versione elettronica
118351
Longoni, Efrem Carlo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il presente articolo esamina le disposizioni di natura antielusiva contenute nell'art. 173, comma 10, del Tuir nell'ambito di operazioni di scissione
"Exit tax" e coerenza del sistema dei beni di impresa - abstract in versione elettronica
118945
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'art. 166 del TUIR, che presenta analogie con normative di altri Paesi europei nei confronti dei quali la Commissione ha attivato procedure di
La valutazione fiscale delle rimanenze per i soggetti "IAS adopter" - abstract in versione elettronica
119205
Andrani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I soggetti che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS determinano il reddito d'impresa imponibile in base alle norme del TUIR, ma i
Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari - abstract in versione elettronica
120537
Parisotto, Renzo; Renella, Giovanni 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
destinatari dell'art. 113 del TUIR sono gli enti creditizi tenuti ad applicare obbligatoriamente detti principi in forza del D.Lgs. n. 38/2005.
Manovra correttiva. L'ammortamento finanziario e l'accantonamento a fronte delle spese di ripristino o di sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili - abstract in versione elettronica
124879
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La manovra correttiva (D.L. 98/2011) ha introdotto modifiche alla disciplina dell'ammortamento finanziario, di cui all'art. 104 del TUIR. Tuttavia le
Brevi note sulla disciplina dei trust ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica
125415
Bastianelli, Maurizio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
residenti ai sensi dell'art. 44, comma 1, lettera g-sexies, del TUIR.
L'impostazione contabile impedisce l'affrancamento fiscale dei maggiori valori da fusione - abstract in versione elettronica
127691
Di Siena, Marco 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
maggiori valori con imposizione sostitutiva ai sensi dell'art. 172, comma 10-bis del TUIR. Il trattamento contabile adottato costituisce, quindi, un vincolo
Le recenti novità e gli aspetti critici relativi alla disciplina delle "controlled foreign companies" (CFC) - abstract in versione elettronica
127995
Lugano, Roberto; Nessi, Marco 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
companies" (CFC) prevista dagli articoli 167 e 168 del TUIR. In questo approfondimento, si analizzano le implicazioni derivanti dalle sopra citate novità
Il "principio di trasparenza" nelle società di persone - abstract in versione elettronica
132887
Pitrone, Federica 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il principio di trasparenza applicato alle società di persone ex art. 5 TUIR non è scevro di problematiche di carattere interpretativo. In
Plusvalenze immobiliari: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica
134543
Basilavecchia, Massimo; Cignarella, Maria Concetta 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, lettera b), del Tuir, rinviando ai precedenti studi sull'argomento per quanto attiene alla trattazione della materia in termini generali. Si rileva
Plusvalenze immobiliari: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica
139923
Basilavecchia, Massimo; Cignarella, Maria Concetta 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, lettera b), del Tuir [Testo unico imposta sul reddito], rinviando ai precedenti studi sull'argomento per quanto attiene alla trattazione della
L'accesso al regime del consolidato nazionale in presenza di azioni date in pegno: necessità di un ripensamento della posizione dell'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica
140133
Romita, Eugenio; Pizzoni, Barbara Emma 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 117 e 120 del Tuir [Testo unico delle imposte sui redditi], portano alla individuazione di un diverso confine tra i requisiti normativi della
Le novità sui profili tributari del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione - abstract in versione elettronica
144233
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. n. 134/2012), ha innovato gli artt. 88 e 101 del TUIR [Testo Unico delle Imposte sui Redditi] n. 917/1986, detassando, così come già previsto per il
La deducibilità dei "costi neri" tra disciplina specifica e profili sistematici: brevi spunti di riflessione - abstract in versione elettronica
146513
Artuso, Emanuele 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'articolo affronta le principali problematicità dell'art. 109, comma 4, lett. b), secondo periodo, DPR n. 917/1986 (Tuir), il quale consente la
Il "transfer pricing interno" come possibile operazione elusiva e l'abuso del diritto - abstract in versione elettronica
147629
Boria, Pietro 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"valore normale", ai sensi dell'art. 9 Tuir [Testo Unico delle Imposte sui Redditi], come parametro di determinazione della base imponibile ai fini Ires.
I profili fiscali del fondo patrimoniale della famiglia - abstract in versione elettronica
147955
Marinello, Antonio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
personalità dell'imposizione ed al principio di progressività - del criterio di imputazione stabilito dall'art. 4, comma 1, del TUIR [Testo Unico delle
Nuovi orientamenti sull'onere della prova in materia di "transfer pricing" internazionale - abstract in versione elettronica
147965
Scalera, Virginia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'art. 110, comma 7 del TUIR [Testo Unico delle Imposte sui Redditi]. Al contrario, ora la sentenza si sofferma sulla natura sostanziale della
Il rasoio di Occam e il "transfer price" interno - abstract in versione elettronica
153915
Grandinetti, Mario 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
accadere nel caso di una fattispecie di "transfer price" interno, laddove esistono già degli strumenti per affrontarlo all'interno del TUIR senza, per
Costi da reato: alcune considerazioni processuali e sostanziali - abstract in versione elettronica
155509
Succio, Roberto 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Invero, una differente previsione legislativa potrebbe mettere nel caos il dettato dell'art. 109 Tuir [Testo Unico delle Imposte sui Redditi], che enuncia
Sulla asserita natura agevolativa delle disposizioni in materia di imposte sui redditi relativa alle associazioni sportive: altro passo falso della Cassazione - abstract in versione elettronica
162379
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. affronta l'analisi dell'attuale art. 148 del TUIR, concentrando le proprie riflessioni sul perimetro della disposizione citata sull'attività
Ancora sul concetto di residenza fiscale delle persone fisiche: profili applicativi ed aspetti probatori - abstract in versione elettronica
163089
Giangrande, Giuseppe 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ai sensi dell'art. 2, comma 2, Tuir [Testo Unico delle Imposte sui Redditi], nella determinazione del luogo in cui è effettivamente localizzato il
Sentenza n. 19219
335273
Cassazione civile, sezione tributaria 7 occorrenze
- 2017
- Corte Suprema di Cassazione
- Roma
- diritto
- UNIGE
- w
-
Scarica XML
-
3. Col secondo motivo si deduce violazione di legge, degli artt. 55 e 88 TUIR, per avere la C.T.R. male interpretato la nozione di sopravvenienza
11. Col sesto motivo si deduce violazione di legge e vizio di motivazione (art. 109, comma 1 ss. TUIR) in relazione ai costi sostenuti per gli agenti
7. Col quarto motivo si deduce violazione di legge e vizio di motivazione (art. 109 TUIR), sulla spesa sostenuta dalla ricorrente per la locazione di
effettivamente esistente, mentre nel caso di specie si tratta di una passività fittizia, che rileva, ai sensi dell’art. 55 TUIR, al momento della sua
L’art. 55 TUIR qualifica sopravvenienza attiva da iscrivere in bilancio anche “la sopravvenuta insussistenza... di passività iscritte in precedenti
5. Col terzo motivo del ricorso si deduce violazione di legge, ed errata interpretazione del requisito dell’inerenza (di cui all’art. 109 TUIR
Premesso che ai sensi dell’art. 109, comma 2, lett. b) del TUIR le spese per servizi si considerano sostenute alla data in cui le prestazioni sono