L'elasticità rispetto al reddito della spesa privata per cure mediche in Italia: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica
82173
Limosani, Michele; Navarra, Pietro 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
attenzione alla struttura diacronica dei dati e la distinzione tra l'impatto di un trend deterministico autonomo sulle spese reali per la sanità e la
Dal governo locale alla governance locale. Quale sarà il prossimo passo? - abstract in versione elettronica
82589
Andrew, Caroline; Goldsmith, Michael 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
istituzionali, i trend demografici, sono tutti fattori che contribuiscono a caratterizzare l'ambiente in cui operano i governi locali. Vengono quindi
Evoluzione delle caratteristiche suicidiarie in un trentacinquennio. La casistica della Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro (1960-1994) - abstract in versione elettronica
84971
Rocchi, M.B.L.; Marchionni, P.; Perlini, C. 1 occorrenze
- 2002
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Urbino. Tutte le analisi statistiche concernenti i trend temporali sono state eseguite col test X2 per il trend
L'impiccamento nel settorato medico-legale fiorentino: indagine casistica dal 1985 al 2000 - abstract in versione elettronica
87697
Bonelli, Aurelio; Digiesi, Gemma 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
delineando, pertanto, un trend del fenomeno dal 1955 al 2000 nel settorato fiorentino.
Osservazioni a margine del caso NDC Health v. IMS Health - abstract in versione elettronica
87895
Arezzo, Emanuela 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, interno o esterno che sia, ad un trend che rischia di comprimere oltremodo, se non di eliminare del tutto, il cosiddetto public domain.
Direttive, anzi dichiarazioni anticipate di trattamento: le insidie di un viraggio semantico - abstract in versione elettronica
90513
Barni, Mauro; Pomara, Cristoforo; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
deontologici non chiari. Il documento si colloca, comunque, in un trend positivo, intrapreso fin dalla costituzione del CNB, tendente alla massima
Alla ricerca di una maggiore certezza nei trend di liquidazione del danno alla persona - abstract in versione elettronica
98784
Sganga, Caterina 2 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Alla ricerca di una maggiore certezza nei trend di liquidazione del danno alla persona
totalità, al periodo 2001-2004 risulta di indubbia utilità ove si voglia verificare l'evoluzione dei trend in materia di liquidazione delle
In tema di concausalità. Il fenomeno interruttivo causale - abstract in versione elettronica
98983
Greco, Gianleo G. 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
questione del concorso di cause e dell'interruzione del nesso causale, riproponendo argomentazioni che, seppure in linea con il trend maggioritario
Gli avvelenamenti nel settorato medico-legale modenese: 1994-2004 - abstract in versione elettronica
103287
Licata, Manuela; Santunione, Anna Laura; Silingardi, Enrico; Beduschi, Giovanni 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
con una precedente analisi casistica effettuata a Modena nel periodo 1983-1993. Ciò ha permesso di evidenziare le modificazioni del trend delle
La revisione della tabella delle sedi notarili. L'importanza delle risultanze repertoriali - abstract in versione elettronica
109621
Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
luce dell'attuale trend negativo del lavoro notarile, quale emerge dai dati repertoriali dell'anno 2007 appena resi noti - di alcuni dei possibili
Buche e strade dissestate, dall'insidia e trabocchetto alla responsabilità oggettiva: mala tempora currunt per la P.A. - abstract in versione elettronica
110367
Agnino, Francesco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. , si allinea al trend da ultimo affermato dalla Corte di Cassazione in merito alla natura oggettiva della responsabilità da danni per cose in custodia
La politica di law and order nella disciplina delle intercettazioni telefoniche e dell'ascolto elettronico - abstract in versione elettronica
112373
Gambini, Rosanna 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'incremento fatto registrare dall'attività intercettiva nei paesi di common law è sicuramente espressivo di un trend incline ad estendere la
Locazioni di immobili ad uso non abitativo ed indennità per la perdita di avviamento - abstract in versione elettronica
113781
Russo, Valeria 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In materia di locazioni di immobili ad uso non abitativo, la sentenza della Corte di cassazione n. 20435 del 2008 conferma un trend interpretativo
Il ricorso c.d. "anomalo" al credito costituisce abuso del diritto di difesa, sanzionabile mediante condanna per responsabilità processuale aggravata - abstract in versione elettronica
116863
Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
questi tempi oggetto di un nuovo trend giurisprudenziale orientato a riconoscere all'articolato normativo contenuto nell'art. 96 c.p.c. un potere
Principio causalistico e declino del principio di autoresponsabilità - abstract in versione elettronica
117551
Violante, Umberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La soluzione adottata dalla Suprema Corte nel caso specifico, indicativa del trend sempre più marcato a non far gravare sul danneggiante quella parte
Il diniego di dilazione tributaria nella giurisdizione tributaria - abstract in versione elettronica
119165
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'imposta, conferma pienamente il "trend" interpretativo già emerso dal 2005 in poi, favorevole ad estendere la giurisdizione tributaria ad ogni lite
La natura "non illecita" dell'illecito comunitario - abstract in versione elettronica
119671
Conti, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. critica la soluzione espressa da Cass. sez. un. n. 9147/09 che ha modificato un trend giurisprudenziale favorevole, con assoluta prevalenza, a
Board e membri esterni nella governance interna delle università italiane: nuovi trend e questioni emergenti - abstract in versione elettronica
123722
Riccaboni, Angelo; Galgani, Cristina 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Board e membri esterni nella governance interna delle università italiane: nuovi trend e questioni emergenti
Il modello di organizzazione e gestione con finalità penal-preventiva - abstract in versione elettronica
124159
Bartolomucci, Sandro 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Compliance program. L'A., ripercorrendo con approccio critico le principali tematiche e problematiche, traccia un fil rouge del trend evolutivo e dei
Distribuzione territoriale dell'infortunio in itinere: trend e tassi di incidenza - abstract in versione elettronica
125606
Coviello, S.; Bonifaci, G.; Chiaramonte, C.; Conte, P.; Anselmi, E. 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Distribuzione territoriale dell'infortunio in itinere: trend e tassi di incidenza
tassi di crescita (trend) nelle singole province, la significatività statistica a livello regionale dei tassi di incidenza (probabilità di
Politiche sanitarie: il modello toscano per l'amministrazione attraverso gli ESTAV - abstract in versione elettronica
127977
Fabbri, Luciano 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
risposta coerente ai trend evolutivi che caratterizzano l'odierno settore sanitario nel nostro Paese.
Il risarcimento del danno non patrimoniale per lesione di diritti diversi dalla salute - abstract in versione elettronica
128119
Gasparro, Tommaso; Gerbi, Martina 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
trend di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona discendente da un illecito costituzionalmente qualificato riscontrabili nelle pronunce di
Geopolitica e demografia indicazioni per un prossimo futuro - abstract in versione elettronica
129437
Ansalone, Gianluca 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tensioni tra continenti con trend demografici opposti, con il rischio di un rapido declino dell'Europa, forti tensioni sociali, massicce migrazioni
Spunti di riflessione sul modello organizzativo per intensità di cura - abstract in versione elettronica
135263
Vanzago, Anna; Bonfanti, Marzia 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
vogliono scandagliare i trend e le motivazioni alla base del cambiamento organizzativo che conduce sempre più spesso in tale direzione, nonché
L'omessa dichiarazione del "grave" inadempimento è sempre causa di esclusione - abstract in versione elettronica
136091
Chirulli, Paola 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Pur non proponendo soluzioni innovative o di "rottura" rispetto ai trend giurisprudenziali finora consolidati, la pronuncia in commento contiene
Crisi dell'impresa e responsabilità penale del vertice nelle società: verso "nuovi equilibri" giurisprudenziali - abstract in versione elettronica
144189
Pierdonati, Marco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Controllare non equivale a impedire. Sembra un'equazione facile da comprendere, ma su questo equivoco pare radicarsi un "trend" applicativo, peraltro
L'articolo 8 della legge n. 148/2011 nel prisma dei rapporti tra legge e autonomia collettiva - abstract in versione elettronica
144895
Tursi, Armando 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
collettivo di prossimità". L'indagine mira a collocare sistematicamente il "contratto di prossimità" sullo sfondo del trend normativo pluridecennale
I limiti incerti dell'efficacia diretta delle direttive inattuate o non correttamente trasposte: il caso delle "Motor Insurance Directives" - abstract in versione elettronica
145845
Bona, Marco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
direttive, inattuate o non correttamente trasposte, anche a rapporti "orizzontali". In questo contributo si approfondisce questo secondo "trend
Il risarcimento del danno alla persona nella RC auto - abstract in versione elettronica
148979
Gerbi, Martina; Lancioni, Cecilia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le AA. analizzano i "trend" di liquidazione del danno non patrimoniale nella RCA, sullo sfondo delle ultime riforme legislative e dei più recenti
Il risarcimento del danno da morte dopo le Sezioni Unite del 2008: prassi e aporie delle Corti di merito - abstract in versione elettronica
148989
Serani, Elisa 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. esamina la giurisprudenza delle corti di merito evidenziando problematiche e trend liquidatori in ordine al risarcimento del danno da morte
La giustizia civile: quale volto dei nostri processi fra giurisdizione e ADR? - abstract in versione elettronica
151735
Consolo, Claudio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nostri processi, nelle loro varie e mutevoli epifanie, non può dirsi in un "trend" di anche minimo miglioramento: la casa della Giustizia civile è
Provvista di personale, ruolo unico dei dirigenti, riforme costituzionali e autonomia regionale: primi rilievi sulla L. 7 agosto 2015, n. 124 - abstract in versione elettronica
154849
Gaglioti, Domenico 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tra le molteplici chiavi di lettura che permettono di ricostruire l'effettivo trend istituzionale, appare di particolarmente rilievo il rapporto tra
La tutela delle vittime vulnerabili nei delitti di riduzione in schiavitù e di tratta - abstract in versione elettronica
159127
Peccioli, Annamaria 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di coordinamento sistematico, si inserisce nel trend, anche internazionale, di rivalutazione della vittima e delle sue prerogative.
Nuove agevolazioni fiscali per il rientro in Italia dei lavoratori - abstract in versione elettronica
159727
Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"rientro dei cervelli" trasferiti all'estero, ma anche ad invertire il "trend" degli anni passati, attraendo eccellenze di altri Paesi. La disposizione è
"Scudo fiscale-ter", "Collaborazione volontaria" e "Offshore Voluntary Disclosure Program" USA a confronto: eccezione alla regola o nuovo trend del Legislatore italiano? - abstract in versione elettronica
164578
Tessa, Barbara 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Scudo fiscale-ter", "Collaborazione volontaria" e "Offshore Voluntary Disclosure Program" USA a confronto: eccezione alla regola o nuovo trend del
"Crowdfunding donation" in Italia: la cultura del dono in rete - abstract in versione elettronica
164771
Arbitani, Francesca; Melandri, Valerio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"rete": sociale e internet. Nonostante in Italia sia un fenomeno relativamente recente, si segnalano casi di successo e "trend" di crescita positivi
Recenti sviluppi della responsabilità civile degli avvocati nella giurisprudenza tedesca - abstract in versione elettronica
166971
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cagionati. Questo "trend" prescrive già da diversi anni una tutela assicurativa obbligatoria per l'ipotesi di responsabilità civile degli avvocati. In
La nuova frontiera della liquidazione del danno biologico: gli aumenti personalizzati, quando, come, perché - abstract in versione elettronica
167671
Pizzo, Ottavia; Russo, Federico 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, confermando "trend" noti e consolidati, evidenziando rievocazioni e scoprendo qualche casistica peculiare.
Il risarcimento del danno da perdita di "chance" di vita, cura e guarigione: prassi, trend e criteri liquidatori - abstract in versione elettronica
167676
Guidi, Benedetta; Serani, Elisa 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il risarcimento del danno da perdita di "chance" di vita, cura e guarigione: prassi, trend e criteri liquidatori
sull'inquadramento giuridico e sondando le tecniche risarcitorie maggiormente utilizzate dalle Corti di merito al fine di individuare i trend
CFC e libertà di stabilimento tra normativa italiana e garanzie europee - abstract in versione elettronica
168489
Morri, Stefano; Guarino, Stefano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il rapporto tra la disciplina CFC e la libertà di stabilimento è un tema nient'affatto risolto alla luce dei "trend" europei. La sentenza della Corte
La Stampa
374522
AA. VV. 1 occorrenze
Trend «insolitamente stabile» per il prodotto interno
Corriere della Sera
383737
AA. VV. 4 occorrenze
). Tutto fa perciò prevedere, anche se il trend di crescita subisse un rallentamento nei prossimi mesi, un bilancio da primato per la fine di dicembre. Si
stesso periodo dell'85, del 7,5 per cento. Per ritrovare simili trend di crescita bisogna riandare al Settanta, alla Stagione d'oro dell'automobile
ammontato a 6,4 miliardi (+9,2% sull'84). I comparti in cui il trend è più favorevole sono quelli dei macchinari e dell'impiantistica, mentre quelli
più sensibilmente se confrontato con i brillanti risultati del 1984. Anche la Motorola Semiconduttori ha seguito il trend negativo dell'industria ma
La Stampa
384464
AA. VV. 1 occorrenze
Se il disavanzo finora calcolato dovesse assumere le caratteristiche di un trend (fra l'altro, il continuo finanziarsi sull'estero, annulla gli
Elementi di genetica
426489
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
- 1939
- L. Cappelli Editore
- Bologna
- biologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Holmes, S. J. - The trend of the race. New York, Harcourt, Brace and Co. 1921.
Pagina 429