Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trascinamento

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Clausole statutarie di covendita e trascinamento - abstract in versione elettronica

110500
Divizia, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clausole statutarie di covendita e trascinamento

Clausole di "tag-along" e "drag-along" e modalità di introduzione nello statuto - abstract in versione elettronica

126855
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Milano, con il provvedimento ivi in commento, prende posizione su uno degli aspetti più delicati delle clausole di trascinamento (c.d. "drag-along

Introduzione di drag-along e consenso del socio forzabile - abstract in versione elettronica

127149
Massa, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

s.p.a. già costituita un patto di trascinamento (c.d. clausola di drag along), approdando, dopo aver rinvenuto in tale patto dei profili di analogia

Clausole di trascinamento di partecipazione societaria tra struttura e limiti - abstract in versione elettronica

140928
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clausole di trascinamento di partecipazione societaria tra struttura e limiti

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487618
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 39 occorrenze

§ 2. - Velocità assoluta, relativa e di trascinamento.

Pagina 195

Si ha così la determinazione esplicita (del moto assoluto, quando siano dati il moto relativo e quello di trascinamento. Viceversa, basta invertire

Pagina 195

e di più supponiamo assegnato il moto di trascinamento mediante le funzioni vettoriali O(t), i(t), k(t), dove i , j , k, designano al solito i

Pagina 195

assoluto il moto di P rispetto alla terna fissa, relativo quello rispetto alla terna mobile. Infine diciamo moto di trascinamento il moto rigido della terna

Pagina 195

fornisce istante per istante la velocità, da cui, nel moto di trascinamento, risulta animato, rispetto alla terna fissa, quel punto solidale colla

Pagina 196

trascinamento.

Pagina 197

è, nello stesso senso dato a tale locuzione nel caso della velocità, l’ accelerazione di trascinamento, che designeremo con a τ . Resta infine il

Pagina 197

di trascinamento e alla velocità relativa, e si annulla : 1) quando la velocità relativa risulta parallela all'asse del moto di trascinamento; 2

Pagina 198

4. Moti di trascinamento particolari. - a) Se il moto di trascinamento è traslatorio, tutti i punti solidali colla terna mobile Oxy z hanno ad ogni

Pagina 198

che dipende tanto dal moto relativo quanto da quello di trascinamento e prende il nome di accelerazione complementare o centrifuga composta

Pagina 198

la velocità angolare ω del moto (rigido) di trascinamento. In base alle formule del Poisson (Cap. prec. n. 21) l'espressione (7) di a c, si può

Pagina 198

trascinamento e del doppio dell’accelerazione complementare Gustave Gaspar Cariolis, n. a Parigi nel 1792, m. ivi nel 1843. Il suo espressivo enunciato

Pagina 198

b) Supponiamo, in secondo luogo, che il moto di trascinamento sia rotatorio uniforme di velocità costante ω.

Pagina 199

c) Se infine il moto di trascinamento è elicoidale uniform e e l’origine O della terna mobile si assume sul relativo asse di moto, abbiamo

Pagina 199

velocità e l’accelerazione di trascinamento son date (Cap. prec., nn. 9, 12) da

Pagina 199

composto, quanto come un moto generato per trascinamento.

Pagina 200

mentre per l'accelerazione assoluta vale ancora l'espressione (9), pocanzi ottenuta nel caso del moto di trascinamento rotatorio uniforme. Ciò appare

Pagina 200

Così., ad es.; se il moto (rigido) relativo e quello di trascinamento sono entrambi paralleli ad una giacitura fissa, il che val quanto dire che le

Pagina 201

in quanto la velocità di trascinamento, cioè la velocità rispetto a π della posizione occupata istantaneamente da I su P (polo istantaneo) è

Pagina 229

sono dirette secondo la tangente comune. Lo stesso deve quindi seguire per la differenza v a - v r, ossia per la velocità di trascinamento del punto M

Pagina 230

(spostamento di M su γ) = v a dt, e dσ = v τ dt (essendo v τ la velocità di trascinamento).

Pagina 238

a λ, quale moto di trascinamento, e dal moto di strisciamento della IT lungo l, quale moto relativo.

Pagina 240

2) come generato dal moto (di trascinamento) del profilo c rispetto a Φ e dal moto (relativo) di Φ' rispetto a c;

Pagina 243

3) come generato dal moto (di trascinamento) del profilo γ rispetto a Φ e dal moto (relativo) di Φ' rispetto a γ.

Pagina 243

trascinamento regolare per contatto.

Pagina 270

Dell’accelerazione a t di trascinamento consideriamo separatamente l'addendo dovuto alla rivoluzione annua della Terra e quello dovuto alla rotazione

Pagina 330

, si viene automaticamente a tener conto della accelerazione di trascinamento dovuta alla rotazione della Terra.

Pagina 332

volta fra le forze esterne direttamente applicate anche la forza di trascinamento.

Pagina 691

) la relazione e notare che, nel caso dell’equilibrio relativo, ogni reazione R i è precisamente eguale a - (forza attiva + forza di trascinamento

Pagina 691

’equilibrio assoluto se non per l’aggiunta in ciascun punto della corrispondente forza di trascinamento, con carattere di forza esterna

Pagina 692

cui si tratta) la forza di trascinamento χ.

Pagina 692

5. Traslazioni. - Gli assi di riferimento Oxyz siano animati da un moto traslatorio (qualsiasi). L’accelerazione di trascinamento a τ, è, ad un dato

Pagina 693

Detta g l'accelerazione di gravità (in grandezza e direzione), sarà naturalmente a 0 = g, cosicché la forza di trascinamento χ = - m a τ equilibra il

Pagina 693

Se poi il moto degli assi Oxyz, oltre ad essere traslatorio, è anche uniforme, l'accelerazione di trascinamento è nulla, e con essa la forza χ.

Pagina 693

A questa forza di trascinamento, derivante da una rotazione uniforme, si dà il nome particolare di forza centrifuga.

Pagina 694

filo, la forza di trascinamento χ. Mettendo in evidenza il ds e ponendo χ sotto la forma χ *ds (con che χ* designa la forza di trascinamento per

Pagina 712

+ χ della attrazione terrestre e della forza di trascinamento.

Pagina 722

trascinamento χ risulta (per ogni punto del solido) indipendente dal tempo.

Pagina 729

) costituito dalle forze di trascinamento in un istante generico.

Pagina 730

Problemi della scienza

527330
Federigo Enriques 5 occorrenze

Il trascinamento parziale delle onde luminose nella materia in moto viene poi confermato dagli esperimenti di FIZEAU, anche recentemente ripetuti da

Pagina 299

equivale all'ipotesi di un trascinamento parziale dell'etere entro B.

Pagina 300

Wissenschaften. Leipzig, Teubner, 1904. ) (1892) è stata costruita a questo scopo. Il concetto fondamentale consiste nell'attribuire il trascinamento parziale

Pagina 300

teoria elettro-magnetica che voglia render conto del trascinamento parziale delle onde luminose.

Pagina 302

l'ipotesi che corrisponde al trascinamento anzidetto); ciò porta a modificare la direzione della forza complessiva agente su B, cioè ad invalidare

Pagina 303

Scritti

532742
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Esiste un definito effetto di trascinamento della oscillazione verso la frequenza controllata dalla regolazione del circuito; e quanto maggiormente

Pagina 425

l'accoppiamento al trasmettitore di un ondametro a fili di Lecher. Le misure erano eseguite osservando l'effetto di trascinamento esercitato

Pagina 428